Originale e gustoso, il salmone marinato accompagnato al riso pilaf senza glutine è un secondo piatto light e molto veloce da preparare. L’idea di accostare al salmone marinato il riso thai dona a questa ricetta un sapore etnico e un gusto che piaceranno a tutti. In poco tempo, porterai in tavola una preparazione unica, che mescola profumi esotici e mediterranei.
Grazie alla marinatura, questo pesce diventa morbido e acquista un piacevolissimo sapore, più intenso e deciso, mentre l’apporto calorico del piatto rimane basso. Per questo motivo, può essere consumato da chi segue una dieta dimagrante o vuole mantenere il proprio peso forma, mangiando con gusto senza appesantirsi. La ricetta, inoltre, è completamente priva di glutine, quindi ideale per i celiaci.
Salmone marinato: come farlo e perché accompagnarlo al riso
Il salmone marinato con riso pilaf è un piatto light a base di pesce, semplice da realizzare e adatto a chi non vuole passare troppe ore in cucina. La presenza del riso e del pesce rendono questa preparazione un piatto unico completo dal punto di vista nutrizionale. Infatti, sono presenti sia le proteine nobili del pesce, sia i carboidrati senza glutine del riso. Si può servire anche come secondo piatto in un pranzo completo, che prevede più portate.
Come marinare il salmone? Rispetto alla classica emulsione di olio, aceto e limone, per il filetto di salmone marinato la nostra esperta Rossanina Del Santo ha pensato a una preparazione a base di miele e lime, velocissima da preparare. Scoprila e provala con la ricetta step by step!
Salmone marinato con riso: la ricetta
Salmone marinato con cubetti di riso pilaf
Ingredienti
Per il salmone marinato:
- 2 tranci salmone da 150 g ciascuno
- 2 lime non trattato
- 2 cucchiaini miele di limone (o un altro miele delicato)
- peperoncino in polvere q.b.
Per il riso pilaf:
- 1 tazzina da caffè riso Thai
- 1 lime non trattato
- 1 cucchiaino olio extravergine di oliva
- sale
Istruzioni
- Prepara la marinatura: ricava il succo e la scorza dai 2 lime e mescolali con il miele e un pizzico di peperoncino. Mettili in un sacchetto per alimenti e inserisci i due tranci di salmone. Chiudi bene il sacchetto, massaggia il pesce in modo che la marinata arrivi bene da tutte le parti e riponi in frigorifero per 20 minuti.
- Prepara il riso pilaf: sciacqua sotto l'acqua corrente il riso. Fai appassire la cipolla, tritata finemente, in un tegame antiaderente con l'olio extravergine, unisci il riso scolato e fallo insaporire per 1 minuto. Aggiungi la scorza del lime e l'acqua bollente. Sala leggermente, copri con un coperchio e fai cuocere per circa 10 minuti. Verifica che si siano formati dei piccoli fori sulla superficie, poi spegni il fuoco e lascia coperto per 3-4 minuti.
- Nel frattempo, scola il salmone dalla marinata (che terrai da parte) e disponilo in una teglia rivestita con carta da forno. Fai cuocere in forno sotto il grill fino a quando sarà ben dorato (circa 2-3 minuti). Giralo con delicatezza e fallo dorare anche dall'altra parte.
- Fai restringere la marinata in un pentolino, finché non si sarà ridotta a metà e non sarà diventata leggermente sciropposa. Servi il salmone con il riso pilaf, accompagnando il tutto con la marinata.
I valori nutrizionali e i benefici del piatto
Il salmone è un pesce ricchissimo di nutrienti e, per questo motivo, fondamentale in un regime alimentare sano. È una fonte preziosa di omega 3, grassi “buoni” importanti per proteggere la circolazione, il cuore e il sistema nervoso. Inoltre, gli omega 3 sono molto utili a tenere sotto controllo i trigliceridi e il colesterolo cattivo. Ha anche un elevato contenuto di vitamina D, utile a favorire l’assorbimento del calcio e a rinforzare lo scheletro. L’unica accortezza da seguire quando si consuma il salmone è non sottoporlo a cotture prolungate, perché con il calore eccessivo gli omega 3 si disperdono. È preferibile scegliere la cottura al vapore o alla griglia o, come nella nostra ricetta, scottare il salmone marinato sotto il grill per pochissimi minuti.
Il riso pilaf accompagna generalmente preparazioni a base di carne o pesce, di origine indiana. Il termine “pilaf” indica a un tipo specifico di cottura secondo cui il riso viene tostato con della cipolla tritata e cotto in acqua o brodo, finché non risulta completamente asciutto.
In questa ricetta viene utilizzato il riso Thai, dal sapore aromatico e dal profumo speziato. La ricetta si arricchisce così di sapore ma anche di importanti nutrienti. Il riso è un cereale privo di glutine, quindi ideale per i celiaci. Possiede anche una buona digeribilità, con valide proprietà calmanti del tratto gastrointestinale, nonché diversi sali minerali e vitamine.
La ricetta del salmone marinato con riso pilaf è un’idea di Rossanina Del Santo.
Foto: © Nicola Impallomeni.
Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl