L’aceto di mele è utile in cucina e per la tua salute, grazie alle tante sostanze benefiche di cui è ricco. Sali minerali, enzimi, acidi della frutta, vitamine: una miscela di elementi che fanno molto bene al tuo corpo.
A tavola, l’aceto di mele è versatile, puoi usarlo in molti modi: per condire e insaporire le pietanze, ad esempio, soprattutto i secondi piatti.
Ma le proprietà e i benefici sono talmente tanti che non è solo il palato a ringraziare; l’aceto di mele fa dimagrire, se inserito in una dieta sana ed equilibrata; l’aceto di sidro di mele – è conosciuto anche con questa nomenclatura – è utilissimo per il benessere di capelli e viso. Inoltre, dal punto di vista medico, per alcuni può diventare un toccasana anche nella cura per le artrosi delle mani.
Insomma, un autentico elisir per il corpo e non solo per delle fantastiche ricette in cucina. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sull’aceto di mele.
- Ottenuti da sidro di qualità, prodotto con mele maturate al sole
- Attento processo di acetificazione
- Aceto gentile dal sapore rotondo e armonico
L’aceto di mele Ponti è un’eccellenza tutta italiana: la scorta di 12 bottiglie da 500 ml è la soluzione perfetta per un rapporto qualità/prezzo assolutamente unico!
Aceto di mele: proprietà, benefici e dosi in breve
Le proprietà dell’aceto di mele non filtrato apportano, come abbiamo visto, numerosi benefici al tuo organismo; le controindicazioni si limitano alle intolleranze, comuni con tutti gli alimenti, e all’eccessiva somministrazione e dosi durante e fuori dai pasti. Non esagerare, soprattutto se il tuo corpo non è abituato ad assumere o addirittura a bere l’aceto di mele.
Esistono molti tipi di aceto di sidro di mele in commercio: per scegliere quello ‘giusto’ devi puntare su alcune caratteristiche irrinunciabili:
- Il ‘vero’ aceto di mele non è limpido, ma tieni presente che è proprio l’aspetto leggermente torbido e poco chiaro a garantire la presenza di enzimi, fibre e pectine.
- Opta sempre per l’aceto di mele biologico e, se possibile, per l’aceto di mele fatto in casa – ovviamente con prodotti bio – per fare il pieno di gusto, proprietà e nutrienti.

Abbiamo già accennato ai benefici e alle proprietà curative; in breve, si sappia che quelli più comuni e dimostrati sono:
- L’aceto di mele è un alleato della linea, dato che aiuta a saziare e a ridurre soprattutto il consumo di sale.
- Contiene antiossidanti ed è utilissimo per “pulire le arterie“, in regime di dieta sana e allenamento fisico equilibrato.
- Perfetto in cucina come condimento di pietanze, in particolare secondi piatti e contorni, ma anche come parte di soluzioni depurative per l’organismo e non solo, magari a braccetto con l’acqua, con il miele o anche con il bicarbonato.
- Amico del benessere della pelle, soprattutto di viso, mani e piedi, è particolarmente consigliato nel trattamento e nella pulizia dei capelli (ad esempio quelli crespi).
Come assumere l’aceto ?
- Il modo migliore per beneficiare di tutte le sue proprietà è quello di diluirne un cucchiaio (20 ml) in un bicchiere d’acqua (200 ml), preferibilmente a digiuno, per circa 2-3 settimane.
- 💛 SCALA GRADUATA PRECISA - La nostra brocca di vetro presenta una scala graduata in modo da poter...
- 💛 ALTA Qualità - Realizzata in vetro borosilicato resistente ad alte temperature e durevole nel...
- 💛 AMPIO UTILIZZO - Caratterizzata da un elegante design scandinavo, questa brocca è bella e...
Aceto di mele per dimagrire
L’aceto di mele fa dimagrire davvero, soprattutto se abbinato a una dieta che prevede un’assunzione dosata e perpetua. Le proprietà benefiche non si limitano alla “perdita di peso” ma soprattutto a tanti processi salutari per il nostro organismo. In particolare:
- Aiuta a eliminare le tossine e a pulire il fegato e l’intestino. Favorisce infatti la digestione e impedisce le fermentazioni, evitando così il gonfiore addominale grazie agli enzimi digestivi di cui è ricco.
- E’ molto utile infatti in caso di bruciore di stomaco e digestione lenta.
- All’azione disintossicante si unisce poi quella diuretica, con il risultato di evitare accumuli di grassi e liquidi che appesantiscono il corpo.
- L’aceto di mele è anche ipocalorico e stimola il metabolismo, il che lo rende un prezioso alleato della dieta e della salute.
- Puoi usarlo per condire le verdure, crude e cotte, senza dovere utilizzare neanche un pizzico del sale che è tanto nocivo per la ritenzione idrica e la cellulite.
- E ancora, ha un elevato potere saziante, grazie all’acido acetico, e aiuta a digerire meglio un pasto particolarmente pesante.
L’aceto di sidro di mele biologico firmato Pipkin è puro e non filtrato, senza OGM e con l’aggiunta di miele grezzo. Ottimo come condimento o da solo, per gustarne l’essenza.
Aceto di mele e proprietà terapeutiche: come usarlo
Valori nutrizionali
L’aceto di mele è ricco di minerali e vitamine utili per la salute. Tra questi, si segnalano:
- Magnesio
- Potassio
- Calcio
- Fosforo
- Vitamina A, C e E
- Vitamine B1, B2, B6
- Acido acetico
- Beta-carotene
- Acidi della frutta
I benefici per la salute
Tra salute e linea, l’aceto di mele è un ottimo alleato per il benessere del nostro corpo. Tante sono le funzioni che gli sono attribuite:
- Battericida. L’aceto di sidro di mele è particolarmente utile contro i batteri che colpiscono l’area intestinale, causando diarrea e altri disturbi. Per riportare la salute e il corretto livello di acidità, è utile bere ogni giorno direttamente uno o due bicchiere di aceto di mele con l’aggiunta di acqua. Possibilmente a stomaco vuoto.
- Fluidifica il sangue. Grazie alla ricchezza di sali minerali, soprattutto il potassio, agevola la circolazione del sangue e in caso di infiammazioni e indurimento dei vasi sanguigni riesce a ripristinare l’equilibrio. Di conseguenza il sangue scorre meglio e tutto l’organismo ne trae beneficio.
- Antinfiammatorio. La sua capacità di stemperare le infiammazioni lo rende adatto per curare tosse, mal di gola e laringite. In questi casi fare degli sciacqui con l’aceto di mele aiuta a trovare subito sollievo, anche se all’inizio può bruciare un pochino. Oppure si può usare per le classiche inalazioni calde da fare soprattutto la sera prima di andare a letto.
- Antiossidante. Le vitamine di cui è ricco, insieme al betacarotene, rallentano i radicali liberi e contrastano l’invecchiamento delle cellule. I benefici si osservano soprattutto a livello cutaneo, sulla pelle del viso e del corpo.
- Contro le punture di insetto. Attenua il bruciore e il prurito causati dalla puntura di insetti, soprattutto zanzare. Per trovare sollievo è utile l’applicazione diretta sulla parte con un discetto di cotone.

L’aceto di mele come rimedio naturale
I rimedi della nonna sono sempre all’ordine del giorno, soprattutto per quei fastidi lievi che possono essere curati in casa. Tra questi, l’aceto di mele è sicuramente utile per contrastare e prevenire:
- Micosi. Questo aceto è utile per curare i funghi, in qualsiasi parte del corpo si presentino. Si può applicare direttamente sull’area interessata, oppure versarlo nell’acqua della vasca quando si fa il bagno. Non più di uno o due bicchieri.
- Capelli. Puoi distribuirlo direttamente sui capelli per una maschera rivitalizzante, che li renda morbidi, sani e lucidi. Allo stesso modo, passalo direttamente sulle unghie con un dischetto di cotone e lascialo agire per qualche minuto. Ripetere il trattamento regolarmente aiuta a ottenere risultati significativi.
- Problemi cutanei. Sulla pelle del viso e del corpo, a meno di non acquistare una crema o una lozione già pronti, puoi tamponarlo con un batuffolo di ovatta o un dischetto di cotone. Dopo averlo tenuto in posa per alcuni minuti sciacquati con acqua tiepida e completa con un getto di acqua fredda per tonificare. In questo modo ripara diversi problemi cutanei, come acne, irritazioni e arrossamenti.
- Aceto di sidro puro e non pastorizzato
- Detersione potente, alcalinizzante e tonificante
- Esegui un'azione stimolante sul metabolismo dei grassi
Questo aceto di mele de “La finestra sul cielo” da 750 ml è 100% biologico, puro e non pastorizzato. Stimola il metabolismo dei grassi e prevede una forte azione tonificante.
L’aceto di mele tra cucina e controindicazioni
Rispetto all’aceto di vino bianco comunemente usato sulla tavola, quello di mele ha un gusto più delicato che non predomina su quello degli altri cibi.
Per questo è ottimo usato a crudo. Sulle insalate di verdure, nelle vinaigrette, nei dressing per la carne e il pesce. E sta bene anche sulle verdure cotte, soprattutto alla griglia o al vapore. E’ molto utile anche per le conserve, perché impedisce che si formi il botulino.
L’aceto di mele, però, presenta anche delle controindicazioni, o meglio degli effetti collaterali, soprattutto se usato troppo spesso.
In particolare può rovinare lo smalto dei denti e risultare troppo aggressivo per la bocca, causando piccole lesioni. Se non assunto con moderazione, può essere causa di nausea, eruzioni cutanee o dolori addominali. Chi soffre di disturbi alla tiroide, dovrebbe inoltre controllare con più cautela dosi e frequenze.
Guarda il nostro video!
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

