La zuppa di cozze è uno squisito piatto di mare, veloce da realizzare ma incredibilmente goloso. Le cozze sono immerse in un sughetto profumato e saporito, da accompagnare con delle fette di pane tostato. Semplice da preparare la zuppa di cozze è perfetta nei pranzi di festa, quando desideri mangiare qualcosa che sia buono e anche molto bello da vedere.
Scegli con cura gli ingredienti da utilizzare, a partire ovviamente dai frutti di mare che dovranno essere freschissimi, e porta in tavola un piatto gustoso e ricco di nutrienti. La consideriamo un primo, visto anche l’accompagnamento di buon pane tostato. Ma puoi anche servirla come secondo o come antipasto.
Zuppa di cozze, il re goloso e il profumo del mare
La zuppa di cozze è uno dei piatti più conosciuti della cucina tradizionale partenopea. E quando si parla di frutti di mare e di mitili in particolare, vengono in mente tante altre ricette saporite del Sud, come l’impepata di cozze e le cozze alla marinara. Si tratta di pietanze molto semplici, in cui le cozze vengono lasciate cuocere in sughetti che diventano saporiti quando i frutti di mare si aprono, rilasciando i loro umori profumatissimi.
A proposito di semplicità, la leggenda narra che questo modo di cucinare i mitili sia nato per volere del re Ferdinando I di Borbone, amante appassionato delle cozze. Per porre un freno alla sua foga culinaria, il frate domenicano Gregorio Rocco obbligò il monarca a una condotta più morigerata, così da essere esempio per i sudditi. Ferdinando allora ordinò ai cuochi di corte di cucinare i frutti di mare nella maniera più povera possibile.

Ricetta zuppa di cozze
Zuppa di cozze
Ingredienti
- 2 kg di cozze
- 2 spicchi d’aglio
- 500 g di pomodori pelati
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 2 cucchiai d'olio
- pepe q.b.
Istruzioni
- Fai imbiondire aglio e olio in un ampio tegame. Quando l'aglio sarà dorato aggiungi il pomodoro, il prezzemolo tritato e il pepe. Fai tirare il sugo una decina di minuti per farlo addensare un po'.
- Aggiungi ora al sugo le cozze pulite e copri con un coperchio affinché si possano aprire rilasciando il loro sapore. Appena le cozze saranno aperte, ci vorranno una decina di minuti, spegni e falle riposare.
- Servile con del pane tostato e altro prezzemolo fresco, tritato al momento.
Note
- Rostiera in alluminio pressofuso ad alto spessore con rivestimento esterno a effetto granito
- Fondo speciale con canali Thermo 3D per una migliore distribuzione del calore: risparmio energetico...
- Rivestimento interno antiaderente e antigraffio a 5 strati effetto granito
Zuppa di cozze alla napoletana
Esistono numerose versioni della zuppa di cozze e sono tutte immancabilmente deliziose. In particolare, la tradizione napoletana vuole anche l’aggiunta di gamberi, seppie e polpo.
Per la zuppa di cozze alla napoletana, devi cuocere separatamente cozze e molluschi. Il polpo lo farai bollire fino a essere tenero, mentre le seppie andranno saltate in padella con olio e aglio. Poi, in un ampio tegame farai insaporire tutto assieme in un sugo di pomodoro semplice, aggiungendo naturalmente anche l’acqua rilasciata dalle cozze in cottura.
- 【High Standard】 Coltello per ostriche con protezione per le mani, 3 rivetti rivettati, coltello...
- Facile da usare e a prova di colpi: la lama viene spinta tra le due metà del guscio per tagliare il...
- 【Materiale resistente al taglio】: i guanti protettivi utilizzano fibre di polietilene ad alta...
Zuppa di cozze, come scegliere quelle migliori
Va da sé che le cozze debbano essere freschissime e, possibilmente, di stagione per avere il sapore più intenso e buono. Il periodo migliore per gustare le cozze è quello che va da maggio ad agosto, ma anche se non è possibile seguire la stagionalità di questo frutto di mare avrai comunque la possibilità di preparare un piatto gustoso.
A patto che tu scelga un prodotto fresco. Le cozze, come le vongole e gli altri mitili bivalve, sono infatti organismi filtratori, quindi possono essere pericolosi vettori virali o batterici.
- Scegli sempre supermercati o pescherie che rispettino la catena del freddo.
- La confezione deve essere integra e riportare un’etichetta in cui i frutti di mare non siano stati confezionati da più di 20-25 giorni.
- Assicurati, infine, che gli allevamenti siano certificati.
Se vuoi tutti i consigli nel dettaglio su come pulire le cozze leggi il nostro approfondimento.

Zuppa di cozze nella dieta e nei menù
Una porzione di zuppa di cozze apporta all’incirca 374 calorie. A cui dovrai aggiungere quelle eventuali del pane che userai per accompagnarla. Si tratta comunque di una quantità di calorie appropriata per un primo o un secondo, anche piuttosto completi dal punto di vista nutrizionale. Puoi goderti la zuppa di cozze come piatto da far entrare in rotazione nei tuoi menù o come sostituzione quando hai il pesce. Leggi comunque la nostra tabella.
Fai solo attenzione se soffri di pressione alta, vista la sapidità delle cozze e se devi tenere a bada il colesterolo. Le cozze, infatti, rispetto ad altri prodotti di mare sono leggermente più grasse. Non dimenticare di associare alla zuppa anche un bel piatto di verdure fresche per avere più fibre e vitamine.
Le proprietà nutrizionali
Sai già che le cozze, a fronte del loro modesto apporto calorico, 58 calorie per 100 grammi, hanno un’alta quantità di colesterolo e di sodio. Non vuol dire che non devi mangiarle, ma solo che devi farlo con moderazione. Anche perché i benefici legati al consumo di frutti di mare sono comunque alti.
- Le cozze sono ricche di omega 3, i grassi buoni che fanno bene al nostro organismo e che proteggono cuore e vasi.
- Sono ricche di proteine ad alto valore biologico, complete cioè di tutti gli aminoacidi essenziali. In termini numerici, 11,7 grammi per 100 grammi di prodotto.
- Le cozze sono molto indicate per gli sportivi, viste le quantità di potassio, fosforo, zinco e ferro fornite.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.



Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese