Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tortilla spagnola: la ricetta da fare a casa

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
5 Marzo 2021
in Ricette per Categoria
Tortilla spagnola
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come preparare una deliziosa tortilla spagnola
  • Ricetta tortilla spagnola
  • Tortilla spagnola con pomodori, mozzarella e spinaci: la videoricetta
  • Tortilla de patatas in diete e menù
  • Tortilla spagnola: perché è un must della tradizione
  • Proprietà e valori nutrizionali

La tortilla spagnola, o “tortilla de patatas” in spagnolo (frittata di uovo sbattuto e patate), è uno dei piatti tipici e più noti della Spagna. Fiore all’occhiello di tutti i locali e i ristoranti iberici, questo invitante piatto è diventato ormai popolare in tutto il mondo. Di facile preparazione, usa ingredienti semplici che nella giusta combinazione sanno deliziarci il palato.

La tortilla spagnola è considerata un secondo piatto completo; ma servita a pezzettini diventa un appetitoso stuzzichino da inserire tra le mitiche “tapas”, per un aperitivo in stile spagnolo in compagnia.

Ottima anche per farcire panini o servita calda in una cena informale, magari sbizzarrendoci nelle sue varianti. Scopriamo come cucinare la Tortilla spagnola con la ricetta semplice e veloce firmata Melarossa.

Come preparare una deliziosa tortilla spagnola

Ingredienti semplici, genuini e strettamente correlati alla vita contadina. La tortilla spagnola sa essere gustosa e nutriente al tempo stesso, senza tralasciare quello spirito gourmet – vedi le tante varianti possibili – che alletta gli chef più volenterosi.

Ovviamente, non bisogna dimenticare l’energia che questo piatto può apportare al nostro organismo, tanto che in diversi menù è proposto come piatto unico e non solo come seconda portata.

Il primo passo, quindi, è procurarsi prodotti bio – magari del proprio orto di casa. Il secondo, invece, è munirsi di una padella antiaderente e di circa una quarantina di minuti di tempo. Una ricetta mediamente rapida e dalla bassa difficoltà.

Annuncio pubblicitario
  • Si inizia lavorando le patate, che possono essere lavate e tagliate della forma che più preferisci. Vengono cotte nella padella insieme alla cipolla (che si fa stufare per bene).
  • Poi lavorerai le uova, sbattendole in una ciotola e aggiungendo sale e pepe. Sempre nella stessa ciotola si dovranno insaporire insieme uova, patate e cipolla, amalgamando a dovere.
  • Infine l’ultimo passo toccherà alla cottura, con un tempo totale di almeno 20 minuti – 10 per lato. Terminata la preparazione, servila ben calda oppure tiepida: sarà comunque squisita!

Puoi sperimentare la stessa ricetta cuocendo la tortilla di patate in forno. Basterà versare il composto in una teglia oliata, livellarlo bene e lasciarlo cuocere in forno statico per 30 minuti a 180°. Il risultato sarà più leggero ma sempre ottimo.

La tortilla spagnola si presta anche ad essere arricchita con vari ingredienti: prosciutto, pancetta, formaggio, champignon, chorizo, peperoncini, o cotta con salsa piccante, come è tipico fare a Madrid. Perché non provare tutte le varianti?

Ricetta tortilla spagnola

Ricetta tortilla spagnola
Print Pin

Tortilla spagnola

Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 35 minuti minuti
Tempo totale 45 minuti minuti
Servings 2 persone
Calorie a Persona: 325
Calorie Totali: 650

Ingredienti

  • 2 uova
  • 300 g patate
  • 0,5 cipolla
  • 2 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva
  • sale fino q.b.
  • pepe nero macinato q.b.

Istruzioni

  • In una padella antiaderente dai bordi alti - ungila con un filo d'olio di oliva - fai cuocere a fuoco lento le patate, sbucciate, lavate e tagliate a fettine o a cubetti.
  • Dopo circa 10 minuti, unisci la cipolla tagliata ad anelli e un pizzico di sale. Fai cuocere sempre a fiamma bassa, stufandole per bene.
  • Quando saranno cotte, lascia raffreddare il tutto. Nel frattempo, in una ciotola rompi le uova e sbattile con una forchetta fino a farle diventare spumose; aggiungi poi sale e pepe.
  • Versa patate e cipolle nella ciotola con le uova, amalgama bene e lascia insaporire per almeno una decina di minuti.
  • Poni sul fuoco la padella antiaderente leggermente unta con l'olio e versa il composto in modo omogeneo: copri e fai cuocere a fuoco lento per 10 minuti.
  • Quando sarà dorata sul fondo, rovescia la tortilla aiutandoti con il coperchio. Lasciala cuocere per almeno altri 10 minuti. Servila ben calda oppure tiepida.

Tortilla spagnola con pomodori, mozzarella e spinaci: la videoricetta

Tortilla de patatas in diete e menù

La tortilla spagnola o “tortilla de patatas” è un piatto ricco ma genuino; adatto anche a chi segue una dieta vegetariana, agli intolleranti al glutine e al lattosio. D’altronde gli alimenti utilizzati sono quelli base di qualsiasi preparazione. Se si vuole rimanere più leggeri, basterà non eccedere con le dosi.

E’ dunque una portata nutriente: per tale ragione viene considerata spesso un piatto unico. Ma la tortilla è una ricetta estremamente versatile: può accompagnare un aperitivo se tagliata a pezzettini, magari da aggiungere alle tapas; oppure può essere la farcitura di un panino, perfetta per un pranzo al sacco durante una bella gita o una passeggiata.

In ogni caso, non siamo di fronte a una ricetta ipocalorica ma sempre in uno standard decisamente accettabile: una porzione di tortilla spagnola apporta circa 350 kcal.

Tortilla spagnola: perché è un must della tradizione

La tortilla spagnola, così come è cucinata e concepita nella penisola iberica, è un’autentica pietra miliare della tradizione culinaria ispanica. Famosa in tutto il mondo come emblema di una cucina dai sapori autentici e genuini.

Annuncio pubblicitario

Si narra che già nel 1500 questa pietanza fosse conosciuta dai conquistadores, sia in Europa che in America, grazie all’apporto degli Aztechi. Ne troviamo menzione nelle Cronache dell’India di Hernan Cortes e di Francisco Lopez de Gomara. Quando la patata venne importata in Europa, la ricetta trovò rapido consenso, tanto che nacquero più leggende sulla sua origine.

C’è chi afferma che fu il piatto più consumato durante l’assedio di Bilbao; chi lo vuole inventato da una povera casalinga della Navarra che assemblò gli unici ingredienti in suo possesso ottenendo una ricetta che fece la storia. Invece, notizie più recenti testimoniano l’origine della tortilla di patate in una località dell’Estremadura. Insomma, la fama (e la fame) precede il piatto: una garanzia di bontà!

Proprietà e valori nutrizionali

Le uova nella tortilla spagnola

L’ingrediente principale della tortilla spagnola è sicuramente l’uovo. Una materia prima dalle importanti proprietà nutrizionali, che si dividono a loro volta in quelle del tuorlo e quelle dell’albume. Il tuorlo, ovvero la parte gialla dell’uovo, è ricca di composti anti-ossidanti, la luteina e la zeaxantina; quest’ultima è la più nutriente ed energetica, dato che contiene i tre quarti del suo contenuto calorico che è pari a 128 calorie per 100 grammi di prodotto (circa 75 kcal a uovo).

Altrettanto importante per l’assunzione dei nutrienti dell’uovo è l’albume, dove sono concentrati tutti i grassi presenti in questa materia prima. Se ne contano 6 grammi, per la metà costituiti da acido oleico, da acido palmitico, acido stearico e, in minor misura, acido linoleico. L’albume contiene anche acidi grassi polinsaturi come gli omega 6, mentre gli omega 3 sono presenti in minori quantità.

Non mancano le proteine come la leucina, un aminoacido essenziale, e la colina, un nutriente che aiuta a mantenere integre le membrane cellulari: entrambe importantissime per il benessere del nostro organismo. L’albume costituisce i due terzi del peso dell’uovo; ma dobbiamo pensare che il 90% è acqua, mentre il restante 10% è un concentrato di proteine, minerali, vitamina B2 e glucosio. Un prezioso apporto di nutrienti in sole 43 calorie per 100 grammi di albume.

Il ruolo delle cipolle

Altro ingrediente fondamentale sono le cipolle. Questo ortaggio contiene pochissime calorie (solo 26 kcal per 100 gr di prodotto) e preziosi sali minerali, come potassio e magnesio, ma anche vitamina A e vitamina C. Le cipolle sono inoltre ricche di acqua, caratteristica che favorisce la diuresi e l’eliminazione delle scorie.

Annuncio pubblicitario

Presentano anche flavonoidi e i cosiddetti “ACSO” (composti solforati, ovvero Alchenil-Cistein-Sulfossidi). A queste due categorie di molecole è attribuita una grande varietà di effetti benefici sulla salute umana: dall’attività antitumorale e antiossidante a quella anticoagulante, antidiabetica e antibiotica. Insomma, un vero toccasana anche per la nostra salute.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin14

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required