Succo di mirtillo senza zucchero: tutti i benefici e come prepararlo in casa

su tavolo di legno 2 bicchieri con succo di mirtillo e attorno mirtilli freschi

Sommario

Il succo di mirtillo è una bevanda salutare da consumare a colazione o come spuntino. Prepararlo in casa non è difficile, hai bisogno di pochissimi ingredienti come mirtilli freschi o congelati, acqua, zucchero e, se vuoi, succo di limone.

I mirtilli sono un frutto dalle grandissime qualità e il loro succo, ricco di proprietà, offre benefici per la vista, la salute cardiovascolare e le vie urinarie.

Puoi consumarlo fresco, utilizzando un estrattore, in questo caso va consumato immediatamente, oppure prepararlo in anticipo e conservarlo in freezer per gustarlo durante tutto l’anno.

Segui le nostre indicazioni e avrai un ottimo succo per la colazione o da bere dopo un allenamento intenso, per reintegrare i sali minerali persi durante l’attività fisica.

in primo piano su un tavolo di legno, una bottiglietta in vetro con del succo di mirtillo e dei mirtilli freschi intorno al tavolo.

Come fare un ottimo succo di mirtillo senza zucchero

Innanzitutto, acquista dei mirtilli neri o mirtilli rossi freschi, maturi al punto giusto e in perfette condizioni. Scarta quelli che eventualmente presentano delle parti rovinate.

L’ideale sarebbe usare quelli di stagione, che va da fine maggio a inizio settembre. Se hai la fortuna di abitare vicino a un sentiero di montagna potresti raccoglierli con le tue mani.

E, una volta a casa, sfruttarli per preparare le più sfiziose ricette con i mirtilli.

In alternativa, puoi usare anche i mirtilli congelati: lasciali scongelare a temperatura ambiente o in frigorifero, mettili in una pentola con dell’acqua e porta a ebollizione a fuoco medio-alto.

Quando l’acqua inizia a bollire, riduci la fiamma e lascia cuocere per circa 15 minuti fino a quando i mirtilli saranno morbidi e inizieranno a rilasciare il loro succo.

Consigli per la preparazione

Utilizzando dei frutti maturi potresti preparare il succo di mirtillo senza zucchero, come da nostra ricetta. Se preferisci addolcirlo, puoi aggiungere poco zucchero di canna, del miele o dello sciroppo d’agave.

Se non vuoi aumentare l’apporto calorico, opta per della stevia o dell’eritritolo.

Puoi, inoltre, aromatizzarlo aggiungendo qualche foglia di menta, un pezzetto di zenzero oppure una scorzetta di limone o arancia. Ti sconsigliamo di optare per cannella o vaniglia che, in questo caso, risulterebbero troppo forti.

Succo di mirtillo

Portata bevande
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 72 kcal
Calorie Totali: 288 kcal

Ingredienti

  • 500 g di mirtilli
  • 750 ml d’acqua
  • ½ succo di limone
  • dolcificante a piacere (facoltativo)

Istruzioni

  • Lava i mirtilli sotto l'acqua corrente ed elimina eventuali piccioli. Versali ora in una pentola dal fondo spesso, aggiungendo l'acqua e il succo di limone.
  • Porta a ebollizione, quindi riduci la fiamma e cuoci per 30 minuti.
  • Terminata la cottura, frulla il tutto con un mixer a immersione. Filtra il succo con un colino se necessario.
  • A questo punto, se lo usi, aggiungi il dolcificante. Rimetti a cuocere per altri 10/15 minuti.
  • Trasferisci ancora bollente nelle bottiglie di vetro sterilizzate e avvita subito i tappi. Fai raffreddare le bottiglie in un luogo caldo, sotto una coperta.

Varianti

Se vuoi variare il succo al mirtillo puoi unirlo ad altri frutti di bosco (come lamponi, more o fragole), oppure abbinarlo ad una mela o una pera per ottenere un gusto più morbido e meno acidulo.

Se unisci succo di arancia o limone ottieni invece una bevanda più rinfrescante.

In estate invece puoi trasformarlo in bevanda dissetante diluendolo con dell’acqua frizzante o ghiaccio, o usandolo come base per un cocktail analcolico aggiungendo della menta fresca.

Un’altra variante interessante è il succo “green”: unisci il succo di mirtilli frullati con del cetriolo e un po’ di sedano, diventerà una bevanda detox.

Offerta in corso
Bottiglia Quattro Stagioni L 0.20 Bormioli,...
  • Lavabili in Lavastoviglie
  • Ottimi per le conserve fatte in casa
  • Riutilizzabili molte volte

Abbinamenti e presentazione

Puoi sorseggiarlo in qualunque momento della giornata, specie a colazione o merenda. Puoi usare il succo negli smoothie per un tocco di colore in più e soprattutto incrementare la quota di vitamina C e di antiossidanti.

Al mattino, consumato a digiuno, è un eccellente boost protettivo per i capillari fragili. Se il tuo succo dovesse risultare molto denso, usalo come base per una ricca bowl a colazione, aggiungendo cereali, crema di frutta secca o mandorle, semi di chia e frutta fresca.

In quanto alla presentazione, servi il succo di frutta al mirtillo dentro dei bicchieri trasparenti, per valorizzarne il colore intenso.

Puoi aggiungere una fettina di limone o qualche mirtillo fresco sul bordo. Servilo fresco, magari con del ghiaccio, e, una foglia di menta in superficie.

Le calorie del succo di mirtillo

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai circa 1 litro di succo di mirtilli per un totale di poco meno di 290 calorie. La dose indicata per una persona apporta quindi poco più di 70 calorie.

Un valore compatibile con un’alimentazione bilanciata e variegata. Approfondisci le calorie dei mirtilli.

Proprietà del succo di mirtillo

I mirtilli sono una fonte di antociani (come tutta la frutta e la verdura di colore violaceo), un pigmento in grado di rallentare l’invecchiamento dei tessuti a ogni livello (vascolare e scheletrico, ad esempio).

Gli antociani, infatti, sono essenziali per contrastare l’invecchiamento cutaneo.

In combinazione con le vitamine C e A, il succo di mirtillo rafforza il sistema immunitario. I polifenoli dei mirtilli intervengono, inoltre, anche nella protezione della pelle dai raggi UVA e UVB.

Quindi un consumo regolare è consigliato in caso di pelle molto chiara e, in generale, in preparazione all’esposizione solare.

Il succo di mirtilli, in più, svolge un’azione protettiva nei confronti delle vene e dei capillari, in particolare quelli degli occhi. Sempre a livello oculare, le antocianine dei mirtilli favoriscono la rigenerazione dei bastoncelli, ovvero le cellule fotosensibili presenti sulla retina, che sono coinvolte nella visione notturna.

Ma il mirtillo è conosciuto principalmente per il suo impiego in caso di cistite. Ad infezione in corso, assumere il succo sfiamma e riduce i sintomi della cistite, migliorandone il decorso.

Ma è ottimo anche in ottica di prevenzione poiché impedisce l’aggressione dei batteri intestinali, Escherichia Coli su tutti, da cui dipende il disturbo.

A proposito di intestino, per le sue doti astringenti, bere il succo è consigliato anche in caso di lievi infezioni intestinali, per contrastare lo squilibrio della flora intestinale e recuperare tutto ciò che viene disperso a causa dell’infezione.

Quali sono le controindicazioni del succo di mirtillo?

E’ di norma ben tollerato e anche indicato alle donne in gravidanza, laddove non esista una sensibilità al frutto e in assenza di significative patologie.

Tuttavia, non dovrebbe essere assunto dai pazienti che seguono una terapia anticoagulante, poiché la presenza di vitamina K ostacola l’efficacia del farmaco.

Anche chi segue una terapia per il diabete dovrebbe fare attenzione al consumo di succo di mirtillo, che ha spiccate doti ipoglicemizzanti.

Per le sue doti diuretiche, infine, sarebbe meglio che le persone sofferenti di calcoli renali non ne abusino. Consulta sempre il tuo medico curante per ogni tipo di dubbio o perplessità.

Conservazione

Va conservato in frigorifero a circa 4°C in bottiglie o contenitori ben chiusi, preferibilmente di vetro. È consigliabile consumarlo entro 3-4 giorni.

Per prolungarne la durata, puoi pastorizzarlo: dopo aver versato il succo, assicurati che le bottiglie siano ben chiuse, immergile in una pentola d’acqua e portale a ebollizione per almeno mezz’ora.

Per proteggere le bottiglie dagli urti, avvolgile in un panno. Una volta che si saranno raffreddate, trasferiscile in un luogo fresco e asciutto.

Il succo di mirtilli fatto in casa senza zuccheri aggiunti non si presta a una lunga conservazione.

Una corretta pastorizzazione riduce anche il rischio di botulino, che può svilupparsi in conserve prive di zucchero se non sterilizzate e conservate correttamente.

FAQ (Domande comuni)

1 – A cosa fa bene bere succo di mirtillo?

Il succo di mirtillo è ricco di antociani e vitamine C e A, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario, proteggere la pelle dai raggi solari e rallentare l’invecchiamento dei tessuti. Favorisce la salute di vene e capillari, migliora la vista e aiuta nella prevenzione e nel trattamento della cistite. Ha anche proprietà astringenti.

2 – Quali sono gli ingredienti del succo di mirtillo?

Gli ingredienti principali sono mirtilli freschi e, se necessario, acqua e succo di limone per regolarne l’acidità. Eventualmente si può aggiungere un dolcificante naturale come miele o sciroppo d’agave, ma non è obbligatorio.

3 – Chi non può bere il succo di mirtillo?

Chi ha allergie ai mirtilli o problemi di coagulazione del sangue dovrebbe consultare un medico prima di assumerlo regolarmente. Anche chi soffre di calcoli renali può dover limitarne il consumo, poiché i mirtilli contengono ossalati.

4 – Come fare il succo di mirtilli senza zucchero?

Lava bene i mirtilli, cuocili con un po’ d’acqua fino a ottenere un composto morbido, quindi frullali e filtrali per eliminare bucce e semi. Aggiungi succo di limone a piacere e consuma subito o conserva in frigo per 3-4 giorni.

Conclusioni

Preparare il succo di mirtillo senza zucchero in casa non è solo piacevole, ma porta anche numerosi benefici per la salute.

Puoi gustarlo in modo naturale, sfruttando al massimo il sapore e le proprietà dei mirtilli freschi. O aromatizzarlo con limone, menta o zenzero per renderlo unico.

Non aspettare: prova oggi stesso a preparare il tuo succo fresco e scopri quanto è delizioso.

Fonte

CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI