Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Gnocchi alla sorrentina, un primo goloso della tradizione

Gnocchi alla sorrentina, un primo goloso della tradizione

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
28 Febbraio 2022
in Ricette per Categoria
Gnocchi alla sorrentina
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Gnocchi alla sorrentina… che storia!
  • Ricetta gnocchi alla sorrentina
  • Gnocchi alla sorrentina, i consigli per non sbagliare
  • Gnocchi alla sorrentina, lisci o rigati? A te la scelta
  • Uso in diete e menù
  • Le proprietà nutrizionali

Gli gnocchi alla sorrentina sono un gustoso primo della nostra tradizione. Gli gnocchi vengono conditi con un sugo semplice al basilico e passati in forno con mozzarella e Parmigiano. Il risultato è un piatto goloso e filante, perfetto per un pranzo di festa e per tutte le occasioni in cui vuoi concederti un pizzico di indulgenza in più.

Gli gnocchi alla sorrentina si preparano in pochissimi minuti se utilizzi degli gnocchi già pronti. In commercio se ne trovano di ogni qualità: integrali, con o senza uova e anche senza glutine. Se preparerai tu gli gnocchi il procedimento sarà più lungo e un poco più complesso, ma il risultato eccezionale.

Gnocchi alla sorrentina… che storia!

Un delizioso profumo di pizza inonderà la tua cucina quando gli gnocchi alla sorrentina saranno pronti. In effetti, il piatto nasce proprio perdare agli gnocchi il tipico sapore della pizza, a partire dalla triade degli ingredienti classici: pomodoro, mozzarella e basilico.

Sappiamo che le patate sono arrivate in Europa dopo la scoperta dell’America e che in breve tempo sono diventate uno degli ortaggi più importanti e diffusi. Un vero asse portante dell’alimentazione.

La variante degli gnocchi alla sorrentina pare sia da accreditare a un geniale cuoco di Sorrento che nel 1600, grazie alle sue sperimentazioni associò due prodotti provenienti dal Nuovo Mondo, patate e pomodori appunto.

Nella versione primigenia, però, non compariva il Parmigiano ma il provolone. Se vuoi essere aderente in tutto e per tutto alla tradizione, non dimenticare di cuocere gli gnocchi nel pignatiello, il tipico tegame di coccio.

Annuncio pubblicitario

Ricetta gnocchi alla sorrentina

Gnocchi alla sorrentina, un classico della cucina campana
Stampa Pin

Gnocchi alla sorrentina

Portata primi piatti
Preparazione 1 minute
Cottura 30 minuti
Tempo totale 31 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie a Persona: 831
Calorie Totali: 3326

Ingredienti

Per gli gnocchi

  • 300 g di farina 00
  • 1,2 kg di patate circa 6 patate medie
  • farina di semola per spolverare
  • sale q.b.

Per il sugo

  • 600 g di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • 5 di foglie di basilico fresco
  • sale q.b.

Per la gratinatura

  • 250 g di fior di latte
  • 70 g di Parmigiano Reggiano

Istruzioni

  • Comincia a preparare il sugo. In un tegame fai insaporire l'olio con lo spicchio d'aglio. Lascia in infusione qualche minuto fino a quando lo spicchio non si dorerà. A questo punto, eliminalo.
  • Versa la passata di pomodoro, regola di sale, aggiungi le foglie di basilico, abbassa la fiamma a un'intensità media e fai sobbollire per 30 minuti rimestando ogni tanto. Quando il sugo sarà cotto, spegni il fuoco e tieni da parte.
  • Ora prepara gli gnocchi. Lava bene le patate, inseriscile in una pentola coprendole con acqua fredda. Dal momento del bollore calcola circa 30-40 minuti di cottura. Le patate dovranno essere morbide. Fai la prova inserendo una forchetta, se entra con facilità saranno pronte.
  • Schiacciale ancora calde e falle raffreddare. Aggiungi il sale e la farina lentamente, facendola assorbire. L'impasto dovrà essere morbido e non appiccicoso.
  • Taglia l'impasto in più parti e lavorale una ad una, coprendo con un telo quelle che non usi. Dai all'impasto la forma di un salsicciotto e taglia dei piccoli cuscinetti. Se lo desideri, puoi rigarli. Altrimenti cospargili di semola e falli riposare.
  • Durante il riposo degli gnocchi, taglia grossolanamente la mozzarella e falla scolare in un colino. In questo modo non rilascerà acqua in cottura.
  • Lessa gli gnocchi in abbondante acqua salata, quando saranno arrivati a galla prelevali con una schiumarola e mettili in un'ampia ciotola. Condiscili subito con un paio di mestoli di sugo e lasciali insaporire.
  • Prendi una teglia di coccio e coprila con un po' di sugo. Versa una parte degli gnocchi e copri lo strato con metà mozzarella e una spolverata di Parmigiano. Prosegui nella stessa maniera con l'altro strato di gnocchi. Inforna la teglia in forno statico preriscaldato a 250° in modalità grill per 5 minuti.
gnocchi alla sorrentina, un primo delizioso e completo

Gnocchi alla sorrentina, i consigli per non sbagliare

Puoi acquistare degli gnocchi già pronti, ma la soddisfazione di preparare a casa gli gnocchi è difficilmente eguagliabile. Non è complicato, ma devi comunque conoscere qualche trucco per non sbagliare. A cosa devi fare attenzione, dunque?

  • Anzitutto alla qualità delle patate. Dovranno essere farinose. Avranno bisogno di una minore quantità di farina e gli gnocchi saranno più morbidi e digeribili. La scelta degli chef è la patata bianca meglio se vecchia, ricca di amido.
  • Scegli le patate con stessa grandezza così avranno l’identico tempo di cottura. 15-20 minuti per le patate piccole, 30 minuti per quelle più grosse.
  • Cuoci le patate con la buccia. In questo modo assorbiranno meno acqua e sarà più facile lavorarle. Puoi anche cuocerle al microonde. Se vuoi altri consigli utili su come lessare le patate leggi il nostro approfondimento.
  • Le patate vanno schiacciate calde perché sono più morbide. Tagliale a metà e passale nello schiacciapatate con tutta la buccia, rivolgendo la parte tagliata verso il basso se possibile. In questo modo non dovrai pelarle.
  • Lavora poco la pasta. Pur essendo una pasta fresca, al contrario della pasta all’uovo non è necessario lavorare a lungo l’impasto. Appena si compatta, fermati.
Offerta
Westmark Schiacciapatate/Pressa per spaetzle, Fori...
Westmark Schiacciapatate/Pressa per spaetzle, Fori...
  • Classica pressa per spaetzle con fori speciali oblunghi, Per preparare spaetzle, purè di patate,...
  • Ampia camera di pressione, Capacità ca. 250 ml, Fori speciali oblunghi per spaetzle come fatti a...
  • Il manico inferiore è piatto e offre una buona tenuta su ciotole e pentole di diversi diametri,...
44,50 EUR
Acquista su Amazon

Gnocchi alla sorrentina, lisci o rigati? A te la scelta

Puoi lasciare gli gnocchi lisci oppure rigarli per permettere al sugo di attaccarsi di più. Utilizza l’apposito attrezzo in legno per un lavoro “professionale”, ma andranno benissimo anche i rebbi di una forchetta o una grattugia.

Da utilizzare nella parte inferiore, quella senza punte per capirci. In molti paesi del sud Italia si usa il crivo, ovvero il setaccio della farina, spesso fatto con paglia intrecciata. Un oggetto antichissimo utilizzato ancora oggi.

gnocchi alla sorrentina gratinati

Uso in diete e menù

Una porzione di gnocchi alla sorrentina apporta circa 831 calorie. Si tratta di una pietanza quindi molto calorica, ma che può in tutto e per tutto rappresentare un piatto unico.

Gustali solo con un contorno di verdura fresca per bilanciare il tuo pasto. Per capire come inserire gli gnocchi nella rotazione dei cereali della tua dieta leggi il nostro articolo sulle sostituzioni.

Offerta
BENEGIAMO TEGAMINI Gnocchi Terracotta Rossi 6PZ...
BENEGIAMO TEGAMINI Gnocchi Terracotta Rossi 6PZ...
  • Diametro 15cm H5cm
25,15 EUR
Acquista su Amazon

Le proprietà nutrizionali

Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto completo dal punto di vista nutrizionale. Partiamo dalle patate, che spesso e a torto vengono demonizzate a dieta. In realtà hanno un alto potere saziante, apportano carboidrati complessi, aiutano la regolarità intestinale e sono ricche di potassio e di acido folico (B9).

Annuncio pubblicitario

A questo quadro aggiungiamo le proprietà antiossidanti del pomodoro e la ricchezza della mozzarella, portatrice di proteine e importanti sali minerali. Per 100 grammi di prodotto abbiamo:

  • 160 mg di calcio
  • 145 mg di potassio
  • 350 mg di fosforo
  • 2.6 mg di zinco
  • 200 mg di sodio
  • 3μg di selenio
  • 205 μg di vitamina A retinolo equivalente
  • 0,27mg di vitamina B2
  • 1,7μg di vitamina B12.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Gnocchi alla sorrentina, un primo goloso della tradizione
ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In