Pasta fredda con melanzane, feta e pomodorini

Sommario

La pasta fredda con melanzane, feta, origano e pomodorini è una ricetta veloce da preparare, genuina e molto completa.

L’abbinamento tra pasta, verdure e formaggio ti assicura infatti un pasto ben bilanciato, ideale per una pausa pranzo leggera e nutriente, a casa o in ufficio.

Si tratta di una rilettura della classica pasta alla Norma, con la feta al posto della ricotta salata e le melanzane saltate in padella invece che fritte e, in più, la comodità di poterla preparare anche la sera prima per il giorno dopo.

Ti basta conservarla in frigo fino al momento di servirla. Un’idea perfetta per la bella stagione, perfetta da portare a lavoro, in una gita fuori porta oppure – semplicemente – come pasto alternativo per la tua cucina fai da te nella vita di tutti i giorni. Provala!

La ricetta della pasta fredda con melanzane, feta e pomodorini

ricetta pasta fredda melanzane feta e pomodorini
Print Pin

Pasta fredda con melanzane, feta e pomodorini

Portata primi piatti
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 433
Calorie Totali: 1732

Ingredienti

  • 280 g penne
  • 200 g pomodorini
  • 60 g feta
  • 2 melanzane piccole
  • 2 cipolle
  • 4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
  • basilico qualche foglia
  • sale q.b.
  • origano q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Trita la cipolla, taglia a pezzetti la melanzana, lavata e privata delle estremità.
    pasta fredda melanzane uno
  • Taglia a pezzetti anche i pomodorini.
    pasta fredda melanzane due
  • Scalda l’olio assieme alla cipolla, quando sarà appassita unisci le melanzane, sale, pepe e cuoci per circa 15 minuti, mescolando spesso e aggiungendo poca acqua bollente solo se necessario.
    pasta fredda melanzane tre
  • Unisci i pomodorini, l’origano e il basilico e prosegui la cottura per altri 5 minuti.
    pasta fredda melanzane quattro
  • Nel frattempo poni sul fuoco una pentola d’acqua leggermente salata per cuocere la pasta e scolala molto al dente (circa 2-3 minuti prima rispetto alla cottura normale), condisci la pasta con le melanzane e altro origano fresco, mescolando con cura.
    pasta fredda melanzane cinque
  • Lascia intiepidire poi unisci la feta sbriciolata. Conserva in frigo fino al momento di servire.
    pasta fredda melanzane sei
Pavi Torchietto Premitutto In Alluminio Pressofuso…
  • Torchietto premitutto in alluminio pressofuso brillantato per alimenti
  • Raccoglitore in acciaio inox
  • Capacità del cestello: 3 litri

Gli ingredienti della nostra pasta fredda

Questa ricetta è perfetta da gustare come piatto unico perché ti permette di portare in tavola, in un colpo solo, l’energia dei carboidrati, pilastro della dieta mediterranea, le proteine e il calcio del formaggio, le vitamine, le fibre e i sali minerali della verdura. In particolare:

  • il pomodoro è una fonte di licopene, un carotenoide a effetto antiossidante che ti aiuta a contrastare gli effetti nocivi dei radicali liberi, con tanti benefici sull’organismo. Ritarda l’invecchiamento cellulare, protegge la pelle e i tessuti e aiuta a prevenire alcune forme di tumore, come quello alle ovaie e alla prostata. Il pomodoro è anche ricco di vitamina C, che rinforza il sistema immunitario e favorisce l’assorbimento del ferro. Tra i minerali c’è il potassio (ben 297 mg per 100 g), che regolarizza la pressione e mantiene il cuore in salute.
  • Le melanzane hanno un effetto antiossidante grazie alle antocianine, flavonoidi responsabili del loro colore viola. Ottima fonte di potassio, sono anche ricche di vitamine del B, che tra le tante azioni contribuiscono a mantenere il giusto equilibrio ormonale. La presenza di fibre, in particolare di pectina, le rende sazianti, diuretiche e digestive. Un motivo in più, accanto alla ricchezza d’acqua e al basso contenuto di calorie (appena 18 mg per 100 g), per gustarle anche a dieta.
  • La feta completa il piatto con proteine di alto valore biologico, minerali come calcio e fosforo, alleati di ossa e denti, vitamine A e B2 e grassi “coniugati”, derivati dall’acido linoleico (omega 6), i cosiddetti CLA. Sono assicurati dalla presenza del latte caprino e rafforzano il sistema immunitario. E’ un formaggio piuttosto calorico (250 kcal per 100 g), quindi, specie a dieta, è consigliabile consumarlo con moderazione.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI