Poni sul fuoco una pentola d’acqua leggermente salata per cuocere la pasta.
Nel frattempo prepara il condimento: taglia a rondelle il porro già privato delle foglie esterne più dure e delle estremità, taglia il salmone a listarelle, scalda 1 cucchiaino di olio una padella antiaderente, unisci il porro e lascialo ammorbidire, aggiungendo due o tre cucchiai di acqua bollente, mescolando continuamente, quando il porro sarà morbido e l’acqua evaporato, unisci anche il salmone e lascialo rosolare 1-2 minuti in maniera uniforme.
Lava i pomodorini e tagliali a pezzetti, taglia grossolanamente la rucola, taglia a rondelle anche le olive.
Scola la pasta molto al dente (circa 2-3 minuti prima rispetto alla cottura normale), condiscila con il salmone, le olive, la rucola, i pomodorini, 1 pizzico di sale e l’olio, mescola accuratamente, poni in frigorifero fino al momento di servire.
Prodotto in acciaio inossidabile di alta qualità, resistente al calore e durevole
La maniglia portatile è pieghevole, facile e comoda da trasportare
Il foro di sfiato può lasciare sigillare meglio il cibo in scatola
Pasta con salmone, rucola, pomodorini e olive: le proprietà nutrizionali
La pasta fredda con salmone, rucola, pomodorini, olive è una miniera di proprietà benefiche.
Il salmone è un pesce ricco di proprietà. Viene spesso considerato un “pesce grasso”, ma si tratta principalmente di grassi “buoni” importanti per proteggere la circolazione, il cuore e il sistema nervoso. Inoltre, gli omega 3 sono molto utili per tenere sotto controllo i trigliceridi e il colesterolo cattivo. Il salmone ha anche un elevato contenuto di vitamina D, che favorisce l’assorbimento del calcio. Per consumare il salmone e beneficiare delle sue proprietà è importante ricordare che gli omega 3 sono termolabili, quindi è preferibile scegliere la cottura al vapore o alla griglia. Nel caso della nostra ricetta, il salmone è affumicato e può essere consumato direttamente o saltato in padella
Larucolacome tutta la verdura a foglia verde contiene magnesio e acido folico (vitamina B9). Il magnesio è parte della molecola della clorofilla e nell’uomo contribuisce al normale metabolismo energetico e alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, oltre che al regolare funzionamento del sistema nervoso e di quello muscolare
L’acido folico, invece, oltre a essere utile durante i primi mesi della gravidanza perché protegge il feto da patologie anche molto gravi come la spina bifida, favorisce la regolare funzione del sistema immunitario
I pomodori sono ricchi di licopene, un potentissimo antiossidante con grandi benefici per l’organismo perché combatte gli effetti nocivi dei radicali liberi. Il pomodoro, inoltre, favorisce la buona salute del tratto intestinale, grazie all’alto contenuto di fibre
Le olive sono ricche di grassi buoni, vitamine, minerali e, con i loro antiossidanti, come i polifenoli e il betacarotene, precursore della vitamina A, contrastano i danni dei radicali liberi e lo stress ossidativo, proteggendo la salute cellulare grazie all’azione anti-aging, e tutelando la vista e la bellezza della pelle.
Ti è piaciuta questa ricetta? Convidivila su Pinteres!
Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.