Hai voglia di un piatto goloso ma non eccessivamente pesante? Prova gli gnudi, uno dei primi della grande tradizione toscana. Possiamo definirli come degli gnocchi di ricotta e spinaci o, ancora più semplicemente, come il ripieno di una pasta, senza la sfoglia all’uovo. Da qui il riferimento all’essere senza vestiti.
Si tratta di un piatto di sostanza, ma anche semplice da realizzare, perfetto per un pranzo di festa e personalizzabile in tanti modi. Qui ti spiegheremo come farli con la ricetta tradizionale e ti daremo una versione al forno da leccarsi i baffi, condita con un semplice sugo di pomodoro e ricotta salata.

Ricetta gnudi
Gnudi al forno con ricotta salata
Ingredienti
- 750 g spinaci
- 375 g ricotta light
- 250 g sugo di pomodoro senza soffritto
- 50 g ricotta salata grattugiata
- 2 uova
- 1 noce moscata q.b.
Istruzioni
- Per preparare questo piatta lava bene gli spinaci per eliminare tutti i residui di terra. Mettili in ammollo in una bacinella o dentro l’acquaio e fai ripetuti bagni di acqua fin tanto che nel fondo del contenitore non sarà presente alcuna impurità. Per ulteriore scrupolo, controlla e sciacqua singolarmente tutte le foglie.
- Adesso lessa gli spinaci in una pentola con tre dita di acqua per circa 10 minuti. Controlla se sono cotti toccando il gambo di una foglia grande: deve essere morbido. Scola gli spinaci e lasciali raffreddare.
- Nel frattempo metti la ricotta light in una coppa, aggiungi le uova, una parte di ricotta salata (35 gr circa), la noce moscata e mescola con una frusta per incorporare tutti gli ingredienti.
- Adesso riprendi gli spinaci: con le mani a coppa, prendine una pallina e strizzala con entrambe le mani per far uscire più liquido possibile. Ripeti l’operazione per tutti gli spinaci. Trita finemente le palline ottenute al coltello, aggiungile alla ricotta e mescola gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Prendi una pirofila da forno o una teglia su cui avrai steso un velo di carta da forno.
- Fai intiepidire sul fuoco la salsa di pomodoro e versane uno strato abbondante sul fondo della pirofila.
- Con l’aiuto di due cucchiai, forma i tuoi “gnudi”, ovvero delle palline di ricotta e spinaci del diametro di circa 5 cm. Appoggiale delicatamente sul pomodoro e continua a formarne altre fino alla fine del composto.
- Versa un ultimo cucchiaio di sugo di pomodoro sopra gli “gnudi” e cospargili con la ricotta salata rimasta.
- Inforna per circa 15 minuti a 200°.
- porcellana fine e liscia, resistenza alle alte temperature, sicurezza, atossica e non sbiadita,...
- Pirofila rettangolare per preparare, servire e conservare piatti da forno, Ottimo per tutti i tipi...
- Pratico ed elegante: design elegante e colori brillanti non solo per l'uso quotidiano, grandi...
Gnudi, una storia senza tempo
Come detto in apertura gli gnudi sono un piatto tipico toscano. E lo si capisce anche dal nome malizioso, che fa riferimento all’essere senza vestiti (ignudi o nudi, appunto). Come il ripieno a base di ricotta e spinaci che si mostra senza alcuna sfoglia a coprirlo.
Tradizionale soprattutto nelle regioni della Maremma e del Mugello, gli gnudi rappresentano appieno lo spirito rustico di un territorio dedito alla pastorizia, contraddistinto da piatti ricchi di sapore. Lo gnudo si gusta in purezza, condito semplicemente con burro fuso e salvia o con un sugo molto leggero. Perché il protagonista assoluto deve essere lui, questo goloso impasto somigliante a una polpettina.

Gli gnudi classici
Per preparare gli gnudi nella maniera classica dovrai avere a disposizione della ricotta di pecora (più saporita di quella di mucca) e degli spinaci. La verdura va cotta in pochissima acqua e soprattutto, ben strizzata. Ogni piccolo residuo di acqua può compromettere la realizzazione del piatto. Se hai tempo, e ti consigliamo di non saltare questo passaggio, fai colare anche la ricotta, in modo da far perdere il siero.
A questo punto, trita gli spinaci al coltello, abbastanza finemente, aggiungi la ricotta, il Parmigiano se lo desideri, le uova, la noce moscata e il sale. Con l’aiuto di due cucchiaini fai delle quenelle, delle polpettine di forma oblunga, che farai riposare su una spianatoia ricoperta di farina. Puoi far cuocere gli gnudi in acqua salata per pochi minuti e condirli con burro e salvia, oppure, come nella nostra ricetta, farli cuocere direttamente in forno con un sugo di pomodoro. Saranno deliziosi.
- 🔪【COLTELLO SANTOKU PROFESSIONALE 】 Coltello santoku è squisitamente forgiato in acciaio...
- 🥑【AFFILATO DI LUNGA DURATA】 la lama è lunga 17 cm, il tagliente è di 15~18 gradi e sono...
- 👑【DESIGN ERGONOMICO 】il manico in legno accuratamente lavorato offre sempre una presa sicura...
Gnudi nelle diete e nei menù
Una porzione di gnudi apporta all’incirca 270 calorie, una quantità gestibile con tranquillità all’interno di un pasto. Considera anche la qualità e la completezza degli ingredienti, soprattutto dal punto di vista delle proteine, rappresentate dalla ricotta (anche da quella salata) e dalle uova. Non dimenticare quindi di completare il tuo pranzo o la tua cena con una quota di carboidrati, rappresentata ad esempio dal pane integrale.

Proprietà nutrizionali e benefici
Gli gnudi sono una pietanza che ci protegge dalle aggressioni del raffreddore. Merito della presenza della ricotta, molto ricca di proteine di alta qualità – le sieroglobuline – che ci aiutano a sintetizzare gli anticorpi. E, quindi, garantiscono al nostro organismo difese immunitarie efficaci e in grado di fare da scudo contro virus e batteri.
Ai benefici della ricotta si aggiungono quelli degli spinaci, che grazie all’alto contenuto di vitamina A stimolano il sistema immunitario e favoriscono la ricrescita dei tessuti.
La presenza del ferro garantisce anche la corretta distribuzione dell’ossigeno all’organismo e il buon funzionamento dei sistemi vitali, che senza un adeguato apporto di ferro soffrirebbero di una minore ossigenazione e sarebbero più esposti agli attacchi di agenti esterni nocivi.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese