Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Farinata di ceci: la ricetta originale tradizionale

Farinata di ceci: la ricetta originale tradizionale

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
17 Marzo 2021
in Ricette per Categoria
Farinata di ceci
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare la farinata di ceci
  • Farinata di ceci: ricetta!
  • La farinata in diete e menù
  • Proprietà e valori nutrizionali
  • Farinata di ceci: origini secolari

La farinata di ceci è una squisita torta salata molto bassa, semplice e genuina. Prevede l’utilizzo di pochi ingredienti: farina di ceci, acqua, sale, olio extravergine di oliva e rosmarino.

Specialità tipica della Liguria e della Toscana, se ne trovano varie versioni in tutto lo stivale; in ogni località cambia semplicemente il nome: cecina, pisana, socca piemontese, faína sassarese, torta livornese e chi più ne ha più ne metta.

Non perderti questo gioiello della cucina povera, un’autentica ricchezza di gusto. Ecco la ricetta della farinata di ceci firmata Melarossa!

Come fare la farinata di ceci

La ricetta originale della farinata di ceci appartiene a Genova, dove in molti forni viene ancora cotta a legna assumendo una deliziosa crosticina dorata.

Per la ricetta tradizionale della farinata di ceci, è importante seguire alcune regole fondamentali.

  1. La farina di ceci va mescolata con cura con l’acqua, poiché il composto non deve presentare né grumi né essere troppo liquido.
  2. Il tempo di riposo è fondamentale per dare la giusta consistenza (e leggerezza) alla farinata: non scendere sotto le 3 ore.
  3. Il forno per la cottura deve essere molto caldo (almeno 250°) e riscaldato a dovere.

Se vuoi velocizzare i tempi, puoi utilizzare la ricetta farinata di ceci Bimby, che ti permetterà una miscelazione più rapida nella prima fase e dopo che l’impasto ha riposato. Ottima anche la farinata di ceci in padella. Come si fa? Basterà farla cuocere 5-7 minuti poi capovolgerla e ultimare la cottura per altri 5 minuti.

Annuncio pubblicitario

Sempre molto buona – ma un po’ più pesante – la ricetta della farinata di ceci senza far riposare l’impasto. Ti servirà ricordare alcuni piccoli trucchi per un perfetto risultato.

  • Usa una teglia di rame.
  • Metti poco sale.
  • Crea uno spessore di poco più di 1/2 cm.
  • Usa il forno in funzione grill e scuoti più volte la teglia.

I segreti in cucina sono sempre a portata di mano. Comunque, ricorda che la farinata di ceci in tutte le sue versioni risulterà sempre facile da realizzare e ottima da gustare.

Farinata di ceci: ricetta!

Ricetta farinata di ceci
Stampa Pin

Farinata di ceci

Preparazione 3 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 23 minuti
Porzioni 2 persone
Calorie a Persona: 345
Calorie Totali: 690

Ingredienti

  • 400 ml acqua tiepida
  • 150 g farina di ceci
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • rosmarino q.b.

Istruzioni

  • Versa la farina di ceci in una terrina, creando al centro la fontana; aggiungi l'acqua a temperatura ambiente e mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
  • Copri con una pellicola e lascia riposare per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto.
  • Togli la schiuma superficiale formatasi, poi aggiungi olio extravergine di oliva, sale, pepe e rosmarino tritato. Mescola con cura il tutto.
  • Travasa l'impasto in una teglia unta con dell'olio evo e distribuiscilo uniformemente. Inforna nella parte più bassa del forno statico preriscaldato a 250° per 10 minuti.
  • Trascorso il tempo, sposta la teglia nella parte alta del forno e continua la cottura per almeno altri 10 minuti. Il composto dovrà colorarsi in modo da sembrare dorato. Prima di servire ancora caldo, cospargi di rosmarino sminuzzato.
Farinata di ceci in padella
Offerta
Vigor Blinky 94080-28 - Teglia Rame, Diametro 26.8...
Vigor Blinky 94080-28 - Teglia Rame, Diametro 26.8...
  • Teglie artigianali in rame stagnato martellate a mano
  • Diametro: 26.8 cm
  • Teglia professionale per uso alimentare
52,09 EUR
Acquista su Amazon

La farinata in diete e menù

Questa deliziosa torta salata è un alimento che può essere inserito nella dieta di tutti: gluten free, vegani e non.

Una ricetta semplice, con ingredienti genuini e cottura leggera, che sa coccolare il palato. Tanto gusto con il giusto apporto calorico: una porzione apporta solo 340 calorie.

Cosa abbinare alla farinata di ceci? Questa torta salata è un ottimo fuori pasto sfizioso a tutte le ore e si può trovare anche nelle bancarelle take away. Deliziosa gustata da sola, ottima per accompagnare un aperitivo; ma viene servita anche a pranzo, come merenda o magari sotto forma di antipasto. Può persino sostituire il pane.

Insomma, la farinata di ceci è una ricetta versatile e davvero completa!

Annuncio pubblicitario
Farinata di ceci ricetta

Proprietà e valori nutrizionali

I protagonisti di questa ricetta sono i ceci, dei legumi ricchi di proteine e privi di colesterolo. Contengono inoltre un altissimo contenuto di fibre, e sono fonte di:

  • vitamine del complesso B
  • sali minerali
  • tocoferoli.

Non tutti sanno che i ceci sono anche dei potentissimi antiossidanti di tipo biologico; inoltre i fitosteroli contenuti nel seme hanno dimostrato proprietà anti-ulcerative, antibatteriche, antifungine, antitumorali e antinfiammatorie.

I ceci proteggono la salute del cuore grazie al loro contenuto di fibra solubile, mentre la presenza dell’acido linoleico riduce il rischio di eventi vascolari e di malattie del sistema circolatorio.

Questi legumi sono particolarmente indicati anche per chi sta seguendo una dieta dimagrante poiché provocano un anticipato senso di sazietà, ritardando lo svuotamento gastrico. Infine, garantiscono un ridotto assorbimento degli zuccheri. Per tali ragioni sono suggeriti a chi segue un regime alimentare votato alla perdita di peso.

Home in Rombo Home Girafrittata Antiaderente Stone...
Home in Rombo Home Girafrittata Antiaderente Stone...
  • Con rivestimento antiaderente
  • 26 cm
  • Forma tonda
23,56 EUR
Acquista su Amazon

Farinata di ceci: origini secolari

La farinata di ceci ha origini molto antiche. Se ne trovano tracce in documenti di epoca greca e romana, ma la maggior parte delle testimonianze risale al periodo fiorente delle Repubbliche Marinare.

Si narra, infatti, che nel 1284 la flotta genovese sconfisse Pisa nella battaglia di Meloria. Durante il trionfante ritorno, però, le galee si imbatterono in una forte tempesta che fece rovesciare a bordo alcuni barilotti di olio e dei sacchi pieni di ceci. Il tutto s’inzuppò nell’acqua salata. I viveri erano sempre scarsi e misurati e non ci si poteva permettere di perdere nulla; fu così che si raccolse la purea in ciotole e si mise ad asciugarla al sole.

Annuncio pubblicitario

Si formò una specie di frittella talmente buona che quando le navi sbarcarono in città si pensò di perfezionarla e renderla una vera e propria portata. Stando a questo racconto, quindi, fu un caso davvero fortuito a creare la farinata di ceci.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Farinata di ceci: Pinterest
ShareTweetPin14

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp
Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In