Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Calamarata, un gustoso primo di mare della tradizione di Napoli

Calamarata, un gustoso primo di mare della tradizione di Napoli

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
8 Dicembre 2021
in Ricette per Categoria
Calamarata, un primo della tradizione saporito e completo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Calamarata napoletana, pasta o sugo?
  • Ricetta calamarata
  • Calamarata, qualche variante golosa
  • Calamarata ai frutti di mare
  • Calamarata nella dieta e nei menù
  • Le proprietà nutrizionali

La calamarata è un particolare formato di pasta, assimilabile ai mezzi paccheri, condito tradizionalmente con un gustoso sugo di calamari e pomodorini freschi. Un primo della tradizione napoletana, in particolare della zona di Nola, adatto ai prossimi menù delle feste, saporito, completo e leggero.

Dovrai partire da ingredienti freschissimi, come sempre, e metterti anche alla ricerca di questo tipo di pasta. Le cui dimensioni sono identiche a quelle del calamaro tagliato a fette ed è quindi l’ideale per un condimento del genere.

Calamarata napoletana, pasta o sugo?

La risposta è piuttosto semplice. È stato il sugo a dare il nome a un tipo di pasta. Quindi, in principio c’era un delizioso condimento fatto con calamari e pomodori. Successivamente è arrivato il formato di pasta, molto simile al mollusco. Tanto da non riuscire a distinguere dove inizi uno e finisca l’altro.

Va da sé che in mancanza della calamarata potrai utilizzare un altro formato (paccheri o mezzi paccheri), ma ti consigliamo di cercare proprio la pasta giusta, che cattura il sugo alla perfezione.

Ricetta calamarata

ricetta calamarata, un piatto saporito e completo
Stampa Pin

Calamarata

Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie a Persona: 579
Calorie Totali: 2317

Ingredienti

  • 400 g di pasta calamarata
  • 600 g di calamari da pulire
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 peperoncino fresco
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 400 g di pomodorini
  • 60 g di vino bianco
  • 25 g di concentrato di pomodoro
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa pulisci molto bene i calamari, privandoli della pelle e sciacquandoli con cura sotto acqua corrente. Poi tagliali in rondelle piuttosto regolari.
  • In un ampio tegame fai insaporire l'aglio nell'olio assieme al peperoncino fresco. Quando l'olio sarà profumato, aggiungi i calamari e fai rosolare a fuoco vivace. Sfuma con il vino bianco, fai evaporare e poi abbassa il fuoco.
  • Aggiungi ora i pomodorini tagliati a pezzi e il concentrato di pomodoro, facendolo sciogliere per bene. Sala, copri e lascia consumare per 20 minuti.
  • Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e scolala al dente. Ripassala nel tegame col sugo, aggiungendo eventualmente acqua di cottura. Servi con il prezzemolo tritato.
ricetta calamarata
Calamarata | 5kg Maxi Formato | Antica Pasta di...
Calamarata | 5kg Maxi Formato | Antica Pasta di...
  • La Pasta Di Martino è realizzata a Gragnano, la città della pasta, usando solo le migliori semole...
  • Contiene una quantità di proteine minima del 14% che favorisce un’ottima tenuta in cottura e...
  • La Pasta Di Martino è la pasta partner di Slow Food Italia e della prestigiosa James Beard House di...
31,50 EUR
Acquista su Amazon

Calamarata, qualche variante golosa

Puoi servire la calamarata anche al cartoccio, da portare in tavola chiuso e far spacchettare ai tuoi commensali.

  • Cuoci il sugo solo per 10 minuti, perché i calamari continueranno la cottura in forno. Allo stesso modo, scola la pasta 2-3 minuti prima del tempo di cottura riportato sulla confezione.
  • Posiziona la porzione di pasta su un pezzo di carta da forno, chiudendola a caramella. Avvolgendola poi con carta stagnola.
  • Metti i cartocci su una leccarda e cuoci in forno statico preriscaldato a 200° per circa 10 minuti.
calamarata, provala anche al cartoccio

Per un sugo più denso

Se ami gli intingoli più cremosi sostituisci i pomodori freschi con della passata di pomodoro. La calamarata sarà avvolta da un sugo molto più ricco.

Annuncio pubblicitario
Offerta
Pentole Agnelli FAMA10SEL40 Select Tegame in...
Pentole Agnelli FAMA10SEL40 Select Tegame in...
  • Tegame in alluminio con due maniglie
  • Rivestimento interno antiaderente
  • Diametro: 40 cm
64,32 EUR
Acquista su Amazon

Calamarata ai frutti di mare

Prova anche la calamarata ai frutti di mare. Per le quantità, calcola 100 grammi di frutti di mare misti – vongole, cozze, gamberoni, calamari – a persona.

  • Scalda l’olio in un tegame ampio con aglio e peperoncino. Aggiungi cozze e vongole, sfuma con poco vino bianco, e falle aprire, coprendole con un coperchio. Quando saranno ben aperte, toglile e tienile da parte.
  • Nella padella col sughetto aggiungi il pomodoro tagliato a pezzi e i calamari tagliati a rondelle. Fai andare per venti minuti e poi aggiungi i gamberi puliti. Dopo cinque minuti, rimetti nel sugo vongole e cozze. Fai tirare, regola di sale e condisci la pasta.

La variante alla siciliana

Per una versione alla siciliana, dovrai aggiungere al sugo semplice fatto coi calamari anche delle melanzane tagliate a tocchetti. Procedi così.

  • Salta in padella con aglio e olio due melanzane medie tagliate a cubetti. Aggiungi il pomodoro, circa 400 grammi, regola di sale e fai tirare qualche minuto.
  • Unisci i calamari puliti e affettati. Cuoci per circa 15 minuti, aggiungendo poi una fetta di pesce spada tagliata in piccoli cubi. Guarnisci con olive nere e prezzemolo tritato. Condisci la pasta.
calamarata alla siciliana, con melanzane e frutti di mare

Calamarata nella dieta e nei menù

Una porzione di calamarata apporta circa 579 calorie. Si tratta di un piatto completo dal punto di vista nutrizionale, quindi ti consigliamo di gustarlo senza eccessivi patemi, magari regolando la quantità di olio e di pasta, bilanciandola a seconda del tuo piano nutrizionale.

Per rendere il tuo pasto ancora più ricco ricorda di aggiungere anche della verdura fresca e cotta per aumentare la quantità di fibre e vitamine assunte. Se vuoi conoscere nel dettaglio come sostituire il pesce, in particolare i molluschi, nella tua dieta leggi qui.

Calamarata napoletana, gustosa e completa

Le proprietà nutrizionali

La calamarata è un piatto completo, saporito e leggero. I calamari, infatti, apportano solo 71 calorie in 100 grammi di prodotto. Sono molto poveri di grassi saturi e ricchi di invece di grassi buoni come gli omega 3. Inoltre, sono fonte di proteine ad alto valore biologico.

Sono un’ottima scelta quindi per una dieta ipocalorica. Inoltre, il quadro dei sali minerali e delle vitamine è altrettanto soddisfacente.

Annuncio pubblicitario

A primeggiare sono soprattutto sodio, potassio, calcio, fosforo, rame e selenio. Mentre tra le vitamine spiccano B3, B12 e C e l’accoppiata antiossidante per eccellenza, A ed E.

Se vuoi conoscere altre ricette di pesce gustose e light leggi qui.

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo su Pinterest.

calamarata, un gustoso primo piatto  della tradizione napoletana
ShareTweetPin10

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In