La pappa al pomodoro è una ricetta tipica della tradizione toscana. Un piatto povero, profumato, molto facile da preparare e ideale da gustare come alternativa al classico primo.
E’ una minestra densa a base di pomodori maturi, pane raffermo e brodo vegetale, insaporita con aglio e aromatizzata al basilico. Rappresenta quindi anche un’ottima idea antispreco per riutilizzare il pane avanzato invece di buttarlo. La ricetta originale prevede l’uso del pane bianco casereccio sciapo: il pane tipico toscano, infatti, è senza sale. Sempre secondo la tradizione, i pomodori dovrebbero essere sbollentati per qualche minuto e spellati prima di venire aggiunti al pane. Ma, se lo preferisci, per velocizzare la preparazione, puoi utilizzarli con tutta la buccia, come nella nostra ricetta.
Puoi gustare la pappa al pomodoro anche a dieta, in alternativa ad un primo piatto di pasta o altri cereali e verdure, seguendo le indicazioni e le proporzioni della nostra guida “Sostituzioni dei cibi a dieta, primo gruppo alimentare: cereali, derivati e tuberi”. La pappa al pomodoro toscana, infatti, è un’ottima fonte di carboidrati, ideale per fare un pasto completo e nutriente e variare il tuo menù.
La ricetta prevede di aggiungere a pane e pomodori del brodo vegetale. Quindi, puoi prepararlo usando i dadi pronti, ma per un risultato più genuino e saporito ti consigliamo di fare a casa un buon brodo vegetale seguendo la ricetta di Melarossa.
Annuncio pubblicitario
Una volta pronta, fai riposare la pappa al pomodoro per almeno un’ora e poi servila, tiepida o fredda, con qualche foglia di basilico fresco e, se vuoi, un po’ di peperoncino.
Pappa al pomodoro: le proprietà nutrizionali
Le principali proprietà nutrizionali di questa ricetta derivano dall’abbinamento tra il pane e i pomodori, che ti assicurano energia e un pieno di vitamine e sali minerali.
Il pane è una fonte di carboidrati, pilastro della dieta Mediterranea e principale combustibile che il corpo utilizza per le sue attività quotidiane. Ecco perché i carboidrati dovrebbero rappresentare il 45-60% delle calorie che assumi ogni giorno, sia all’interno di una sana alimentazione che a dieta. E’ sbagliato eliminarli pensando che facciano ingrassare o ostacolino il dimagrimento: non è così. I carboidrati sono un nutriente essenziale a cui non devi mai rinunciare.
I pomodori, con appena 19 calorie per 100 grammi, sono ricchissimi di acqua e sali minerali, in particolare potassio e magnesio, che soprattutto nella stagione estiva li rendono dei gustosi alleati per mantenerti idratato e reintegrare i sali persi col sudore. Hanno anche un buon contenuto di vitamine A e C, ad azione antiossidante. Ma mentre la vitamina C, essendo idrosolubile e molto sensibile al calore, si degrada con la cottura, c’è un altro antiossidante che, quando il pomodoro è cotto, non solo non si disperde ma diventa ancora più disponibile per l’organismo: è il licopene, che dona al pomodoro il suo caratteristico colore rosso e ti protegge dagli effetti nocivi dei radicali liberi, in particolare invecchiamento cellulare e tumori. La vitamina C, che favorisce la sintesi del collagene, fa del pomodoro un ortaggio benefico anche per la salute e l’elasticità della pelle, mentre un altro antiossidante che contiene, la zeaxantina, protegge la vista, diminuendo soprattutto il rischio di cataratta e di degenerazione maculare senile.
Taglia a pezzetti i pomodori maturi dopo averli lavati.
Sbuccia uno spicchio d'aglio e taglialo a metà, lascialo imbiondire in una casseruola con l'olio e delle foglie di basilico tritate.
Aggiungi quindi i pomodori, sale, pepe e lascia cuocere a fiamma media.
Nel frattempo taglia a fette il pane e strofinalo con l'altro spicchio d'aglio sbucciato, taglialo quindi a pezzetti, ponilo in una ciotola e coprilo con 600 ml di brodo (o acqua bollente).
A questo punto unisci il pane ammolato nel sugo di pomodoro, aggiusta di sale e prosegui la cottura fino a quando otterrai una pappa dalla consistenza omogenea.
Lasciala riposare un'ora prima di servirla con altre foglie di basilico fresco.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!
Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.