Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Allattamento al seno e alimentazione: cosa mangiare per stare bene in due e i benefici ai quali non rinunciare

Allattamento al seno e alimentazione: cosa mangiare per stare bene in due e i benefici ai quali non rinunciare

Marta Manzo by Marta Manzo
30 Settembre 2019
in Nutrizione
allattamento-al-seno-mangiare
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Il latte materno: fonte di nutrimento per il tuo bambino 
  • Allattamento al seno: i benefici per la madre
  • L’ ABC dell’allattamento al seno 
  • Allattamento al seno cosa mangiare e i cibi da evitare
  • I cibi e le bevande da evitare 

Il latte materno è un alimento prezioso e necessario per il neonato, poiché  fornisce la nutrizione ideale per lui.

Infatti, il latte materno contiene un mix quasi perfetto di vitamine, proteine ​​e grassi: tutto ciò di cui il tuo bambino ha bisogno.

Ecco perché allattare al seno è importante per il bambino e per la madre e cosa mangiare durante l’allattamento al seno.

Il latte materno: fonte di nutrimento per il tuo bambino 

Il latte materno è una fonte di nutrimento ricchissima; contiene anticorpi che aiutano il tuo bambino a combattere virus e batteri.

L’allattamento al seno riduce anche il rischio di asma o allergie nel bambino. Inoltre, i neonati allattati esclusivamente al seno per i primi sei mesi vita (periodo minimo raccomandato dall’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità) – hanno meno infezioni alle orecchie, malattie respiratorie e attacchi di diarrea.

Insomma, i neonati che allattano al seno della madre ricevono tutto ciò di cui hanno bisogno per essere forti e sani.

Annuncio pubblicitario

Non solo, la vicinanza al seno è anche il modo più semplice di stare a contatto con il piccolo: il contatto fisico, il contatto pelle a pelle e visivo aiutano il bambino a legarsi  alla madre e sentirsi sicuro.

Inoltre, i bambini allattati al seno hanno maggiori probabilità di crescere con il giusto peso corporeo, con un minor rischio di diventare in sovrappeso. 

Allattamento al seno: i benefici per la madre

allattamento: benefici per la mamma

L’allattamento al seno è una ricchezza anche per la madre, per la sua salute. Allattando, la mamma brucia calorie extra e può essere un modo per aiutare la donna  a perdere peso dopo la gravidanza più velocemente.

La suzione del bambino sollecita la produzione dell’ormone ossitocina, che aiuta l’utero a tornare alle dimensioni iniziali .

L’allattamento al seno riduce anche il rischio di osteoporosi e cancro al seno e alle ovaie.

L’ ABC dell’allattamento al seno 

Sono tre le regole da seguire per un buon allattamento al seno.

Annuncio pubblicitario

Consapevolezza

Cerca di capire quando il tuo bambino ha fame e allatta ogni volta che ne ha bisogno. Questo approccio si chiama allattamento a richiesta. 

Le prime settimane, potresti allattare dalle 8 a 12 volte ogni 24 ore.

Pazienza 

Per allattare al seno non ci vuole fretta. Lascia che tuo figlio allatti fino a quando ne ha bisogno. I neonati in genere allattano al seno per 10-20 minuti su ciascun seno.

Comfort

Se, durante l’allattamento, ti rilassi, il tuo latte ha maggiori probabilità di fluire meglio per il tuo bambino. Mettiti comoda, aiutandoti con dei cuscini per sostenere braccia, testa e collo.

Allattamento al seno cosa mangiare e i cibi da evitare

L’alimentazione della madre durante l’allattamento è fondamentale, al fine di trasferire al bambino un latte ricco di nutrienti buoni. Ecco dunque in gravidanza cosa mangiare.

Come raccomanda la Dott.ssa Antonella Diamanti Unità Operativa di Nutrizione Artificiale, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, la madre dovrebbe aggiungere ogni giorno alcuni alimenti come: 

Annuncio pubblicitario
  • 250 cc di latte parzialmente scremato;
  • Formaggio stagionato 30 g o 1 yogurt intero;
  • Frutta mista 500 g.

Inoltre, la madre che allatta dovrebbe bere almeno 2-3 litri al giorno di acqua (possibilmente oligominerale, iposodica, e con una concentrazione di nitrati che non deve superare i 10 mg/l ) e altri liquidi (brodi vegetali o di carne sgrassata, succhi di frutta fresca, latte, etc.).

I cibi e le bevande da evitare 

allattamento seno: alimenti da evitare

È sconsigliato per la madre assumere superalcolici e fumare. Tuttavia un bicchiere di vino, massimo 200 grammi di birra e  due tazzine di caffè al giorno sono concessi.

In particolare, la caffeina viene secreta all’interno del latte della mamma e può dare iperattività e difficoltà al bambino a riposare e a prendere sonno.

Anche gli alimenti che portano dei batteri all’interno del latte materno o che comunque danno allergie, ricchi di istamina o istamino liberatori andrebbero evitati. 

I cibi da evitare sono:

  • Arachidi
  • Crostacei, molluschi
  • Frutta secca
  • Cioccolata
  • Fragole
  • Selvaggina
  • Alimenti conservati
  • Formaggi fermentati
  • Peperoncino, pepe
  • Noce moscata
  • Curry
  • Salmone
  • Pesce spada.

Infine, oltre a mangiare bene durante l’allattamento al seno è importante condurre uno stile di vita sano e fare movimento dolce (come passeggiate all’aria aperta).

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2022 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In