Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Litchi: che cos’è, proprietà, benefici e come si mangia

Sofia Russo by Sofia Russo
5 Ottobre 2024
in Alimenti dalla A alla Z
piatto in vetro con litchi sgusciati, e litchi interi sullo sfondo, un bicchiere con succo bianco
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Litchi: che cos’è
  • Valori nutrizionali e proprietà dei litchi
  • Litchi: benefici per la salute
  • Come scegliere i litchi
  • Come consumare i litchi
  • Litchi: controindicazioni
  • La pianta del Litchi
  • Conclusioni

Il Litchi o Lychee, noto anche come “ciliegia cinese” o “noce cinese”, è un frutto coltivato e consumato in Cina da oltre 2100 anni. Questo frutto tropicale è piccolo, di forma ovale e ha una buccia esterna dura e rugosa di colore rosa-rosso.

La sua polpa è dolce, aromatica e profumata, è un frutto ricco di vitamine, particolarmente la vitamina C, ma anche l’intero gruppo delle vitamine B e la vitamina K.

Generalmente si consuma fresco, semplicemente sbucciato, gustando la dolce, aromatica e succosa polpa bianco-perlacea e scartando il seme all’interno, senza masticarlo o ingoiarlo.

Litchi: che cos’è

ll litchi (Litchi chinensis) è un frutto tropicale originario della Cina meridionale, ma coltivato anche in altre regioni dell’Asia, come India e Vietnam, e in paesi africani come il Madagascar.

Ha la forma di una piccola bacca tondeggiante, con un diametro di circa 3-5 cm. La sua buccia è sottile, coriacea e ricoperta da piccole protuberanze, con un colore che varia dal rosa al rosso acceso quando è maturo.

I frutti sono di colore rosa molto pieno, quasi fucsia o rossastro. Il colore vira al marrone se il frutto trascorre un po’ di tempo all’aria dopo la raccolta o se viene refrigerato.

Annuncio pubblicitario

Che gusto ha il litchi? La polpa è delicatamente profumata ed è apprezzata per il suo eccellente sapore, che si deve ad una combinazione ideale tra zuccheri e acidi. Ha vaghi sentori di rosa ed uva passita che lasciano una piacevole sensazione di freschezza e di dolcezza in bocca.

Rivolgendo l’attenzione ai micronutrienti è da apprezzare l’abbondanza nella composizione del frutto in vitamine, particolarmente la vitamina C, ma anche l’intero gruppo delle vitamine B e la K.

La provitamina A e la vitamina E sono anche presenti, ma in quantità modeste.

 Tabella grafica   delle proprietà nutrizionali dei litchi

Valori nutrizionali e proprietà dei litchi

Il litchi è ricco di acqua, carboidrati e fibre alimentari, mentre fornisce uno scarso apporto soprattutto di lipidi. Gli zuccheri sono un nutriente importante nella polpa e il loro contenuto oscilla intorno al 16% con una presenza di zuccheri riducenti pari al 70%.

I principali zuccheri nella polpa sono composti da saccarosio, fruttosio e glucosio e il contenuto di fruttosio e saccarosio è approssimativamente uguale.

La polpa contiene polisaccaridi dalla struttura molto complessa, verso i quali si è concentrato un forte interesse degli studiosi per via della loro bioattività.

Annuncio pubblicitario

L’insieme di nutraceutici, composti fondamentali con notevoli effetti sulla salute, oltre al loro valore nutritivo intrinseco, rende il Litchi un frutto molto prezioso per la protezione del nostro benessere, al di là delle differenze tra cultivar di varia origine, che tra loro denotano una sensibile diversità di composizione.

Sali minerali

MINERALI
Sodio (mg) 1 mg
Fosforo (mg) 12 mg
Ferro (mg) 0.5 mg
Potassio (mg) 150 mg
Calcio (mg) 2 mg
Zinco (mg) 0.20 mg
Magnesio (mg) 6 mg
Selenio (µg) 0.6 ug
Iodio (µg) 1 ug
Zolfo (mg) 19 mg


Fonte: Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia e CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.
  VITAMINE   
Tiamina – B1 (mg) 0.5 mg 
Riboflavina – B2 (mg) 0.07 mg 
Niacina (mg) 0.50 mg 
Vitamina B6 (mg) 0.10 mg 
Vitamina B12 (µg) 0 ug 
Folati (µg) 14 ug 
Biotina (µg) tr 
Vitamina D (µg) 0.00 ug 
Vitamina E (mg) 0.07 mg 
Vitamina A (mg) 0 

Litchi: benefici per la salute

Il litchi offre diversi benefici per la salute grazie alla composizione ricca di nutrienti.

Fonte di antiossidanti

Sono ricchi di antiossidanti, come i flavonoidi che aiutano a combattere i radicali liberi, riducendo il rischio di malattie croniche, in particolare quelle cardiovascolari e neurodegenerative.

Migliora la digestione

E’ una buona fonte di fibre alimentari che contribuiscono a migliorare la digestione, aiutando il transito intestinale e prevenendo la stitichezza.

Salute cardivascolare

I litchi sono ricchi di potassio, un minerale essenziale per regolare la pressione sanguigna, poiché aiuta a bilanciare i livelli di sodio nel corpo e favorisce il corretto funzionamento del cuore.

Inoltre, i polifenoli presenti nei litchi possono contribuire a ridurre l’infiammazione e migliorare la circolazione sanguigna.

Annuncio pubblicitario

Salute della pelle

La combinazione di vitamina C e antiossidanti aiuta a migliorare la salute della pelle.

La vitamina C favorisce la produzione di collagene, riducendo l’invecchiamento cutaneo, mentre gli antiossidanti aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV e dallo stress ossidativo.

 su tagliere di legno  un succo di litchi con ghiaccio e canuccia, con un ramo di rosmarino . Dietro u alto bicchiere del succo e accanto in un contenitore di ceramica: i frutti

Come scegliere i litchi

Per scegliere litchi freschi, assicurati che la buccia sia integra, dura ma leggermente cedevole. Se troppo morbida, indica marcescenza; se troppo dura, il frutto è acerbo.

La buccia dei litchi maturi è rosa-rosso intenso, mentre una buccia verde indica che è acerbo e una marrone che non è fresco. Tuttavia, la refrigerazione può scurire la buccia senza alterare il sapore.

Come sbuciare i litchi

Il litchi si consuma fresco, sbucciato e gustando la sua polpa bianca e succosa, scartando il seme interno. Un buon Litchi ha un sapore floreale e delicato; se il gusto è troppo forte, il frutto è troppo maturo o in fermentazione, mentre un sapore disgustoso indica che è marcio.

Per sbucciare un Litchi, inizia dalla parte superiore e rimuovi la buccia con le dita o un coltello, facendo attenzione a raccogliere il succo.

Annuncio pubblicitario

Se il frutto è freddo, puoi immergerlo in acqua per facilitare l’operazione. La polpa deve essere soda e senza macchie, mentre il nocciolo marrone viene rimosso delicatamente poiché è tossico. La membrana interna marrone è commestibile e aggiunge consistenza.

Come conservarlo

I Litchi possono essere riposti in frigorifero avvolti in carta da cucina in un contenitore aperto, per evitare che formino muffe. Possono resistere qualche giorno, al massimo una settimana, nel corso della quale è bene controllare che non marciscano. 

Se si desidera una conservazione di più lunga durata, è preferibile surgelarli interi in un sacchetto ermetico. Per scongelarli basta metterli sotto acqua corrente calda per 15/30 secondi e poi sbucciarli.

Se viene consumato parzialmente scongelato, si potrà gustare con una consistenza simile a quella del sorbetto, senza perdere il suo caratteristico gusto dolce e il suo aroma originale.

Come consumare i litchi

Vengono utilizzati freschi al naturale o per gustose macedonie di frutta, ma anche per preparare gelati, sorbetti, frullati oppure come decorazione su torte e dolci, ed anche aggiunti ai cocktail di spumante o rum.

In cucina possono essere aggiunti nella preparazione di ricette salate, principalmente in abbinamento a pesce e carni selvatiche.

Annuncio pubblicitario

E’ un ingrediente che può aggiungere dolcezza e freschezza ad un piatto, mescolando il proprio aroma fruttato con sapori esotici. L’abbinamento con i piatti di pesce è il più riuscito.

Un esempio è la preparazione di filetti di persico al vapore uniti ad una verdura cotta in padella, conditi con Litchi fresco messo a crudo insieme ad un’emulsione di olio extravergine d’oliva e succo di limone.

Anche i gamberoni o i calamari alla piastra acquistano sapore con un condimento agrodolce di Litchi e succo di arancia, con l’aggiunta a piacere di un po’ di peperoncino piccante.

Un altro ottimo modo per gustare i Litchi è sotto forma di smoothie o come centrifugato.

Litchi: controindicazioni

Il consumo di Litchi fresco e dei suoi prodotti derivati potrebbe portare ad alcune reazioni avverse per alcune persone come:

  • Prurito.
  • Orticaria.
  • Gonfiore delle labbra.
  • Gonfiore della gola.
  • Dispnea.
  • Diarrea.

Questi problemi sono probabilmente causati dalla proteina solubile nel Litchi che potrebbe causare reazioni anafilattiche e infiammatorie.

Annuncio pubblicitario

Il Litchi può abbassare i livelli di zucchero nel sangue. Quindi, la cautela è d’obbligo nei casi di assunzione di insulina o di farmaci per il diabete ed il consumo deve essere attentamente monitorato dal medico curante.

La pianta del Litchi

E’ una pianta sempreverde e longeva che può raggiungere i 15 metri in natura, ma nelle coltivazioni viene mantenuta intorno ai 5 metri per facilitare la raccolta.

Ha un tronco scuro e una chioma densa, con infiorescenze profumate e vistose. I fiori variano di colore a seconda della varietà. I frutti sono piccoli, tondi e raccolti in grappoli. Quando maturano, possono raggiungre i 5 cm di diametro e pesano tra i 16 e i 35 grammi.

La scorza, inizialmente rosa, può virare al marrone con l’esposizione all’aria o la refrigerazione. All’interno si trova la polpa commestibile bianco-perlacea che circonda un seme marrone. Alcune varietà hanno semi più piccoli, favorendo una maggiore polpa.

La produzione mondiale si concentra soprattutto in Cina, India, e Madagascar. In Italia, la coltivazione è diffusa in Sicilia e Calabria. I frutti vengono raccolti quando maturi, generalmente in primavera, con variazioni a seconda dell’emisfero.

Conclusioni

Oltre al gusto squisito, il litchi offre numerosi benefici per la salute. È ricco di vitamina C, antiossidanti e fibre, che supportano il sistema immunitario e favoriscono la digestione.

Annuncio pubblicitario

La sua alta concentrazione di polifenoli contribuisce a contrastare l’invecchiamento cellulare e promuove la salute del cuore. Inserire il litchi nella dieta non solo aggiunge un tocco esotico, ma apporta anche un valido contributo al benessere generale.

Conosci altri modi per degustare il litchi? O vuoi saperne di più? Contattaci per discuterne assieme e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui prossimi articoli!

Fonte
  1. CREA– Centro di ricerche per gli alimenti e la nutrizione e banca dati di composizione degli alimenti per gli studi epidemiologici in Italia.  

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Frutta esotica: elenco dei frutti tropicali, benefici, calorie e usi in cucina
  • Lime o limetta: cos’è, proprietà, usi in cucina e ricette
  • Melagrana: proprietà, benefici e usi in cucina
  • Cocco: dall’olio al latte, tutti i benefici del frutto tropicale
  • Feijoa: il frutto esotico dai tanti benefici per la salute
  • Datteri: proprietà, calorie e controindicazioni
  • Kiwi: cos’è, calorie e valori nutrizionali, benefici e usi in cucina
  • Ananas: proprietà e calorie, come pulirlo e le migliori ricette
  • Avocado: benefici, valori nutrizionali e le ricette per gustare il frutto tropicale a dieta
  • Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
  • Papaya, frutto e integratore naturale: valori nutrizionali, benefici per la salute e usi in cucina
  • Guava: proprietà, benefici e usi del frutto esotico ricco di vitamina C
  • Durian o durione: che sapore ha, come mangiarlo, proprietà, benefici, controindicazioni e usi in cucina
  • Carambola, il frutto esotico: cos’è, proprietà e benefici, stagionalità, come si mangia e usi in cucina
  • Mangostano: il frutto tropicale tra proprietà, benefici, uso terapeutico e ricette culinarie
  • Kumquat o mandarini cinesi: cosa sono, come si mangiano e usi in cucina
  • Alchechengi: la lanterna cinese tra proprietà, benefici, valori nutrizionali, usi in cucina e in erboristeria
  • Mango: valori nutrizionali, calorie, benefici ed utilizzo in cucina
  • Frutto della passione o maracujà: proprietà, benefici, valori nutrizionali e usi
  • Tamarindo: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come consumarlo
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki