Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Guaranà: proprietà, benefici, quando si assume e controindicazioni

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
30 Gennaio 2025
in Terapie Naturali
Il guaranà nelle sue diverse forme, polvere e capsule
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Guaranà: che cos’è
  • Proprietà e benefici del Guaranà
  • Guaranà: uso erboristico
  • Guaranà: effetti collaterali e controindicazioni
  • FAQ
  • Conclusioni

Il guaranà è una pianta originaria dell’Amazzonia, nota per il suo alto contenuto di caffeina, che può superare l’8% rispetto ai chicchi di caffè, con un gusto leggermente amaro e terroso.

È un prodotto utilizzato per migliorare le performance atletiche, aumentare la vigilanza e combattere l’affaticamento fisico e mentale. Non a caso è uno degli ingredienti principali degli energy drink.

Le proprietà del guaranà includono quindi effetti energizzanti, tonificanti e perfino dimagranti, grazie alla caffeina che stimola il sistema nervoso centrale e aumenta il metabolismo.

Attenzione però a non abusarne: l’assunzione eccessiva può portare a effetti collaterali come nervosismo, insonnia e aumento della frequenza cardiaca.

È poi sconsigliato in caso di ansia, diabete e pressione alta.

Gli integratori di guaranà sono disponibili in diverse forme, come capsule, polvere, estratti liquidi o tisane.

Annuncio pubblicitario

Guaranà: che cos’è

Il guaranà è il seme di una pianta chiamata Paullinia cupana, originaria della foresta amazzonica. Le popolazioni indigene lo utilizzano da secoli per le sue proprietà medicinali e stimolanti.

I semi sono tostati e macinati in una polvere fine, che può essere usata per preparare estratti, sciroppi e bevande. Dal guscio dei semi, invece, prodotto di scarto, si ricava un altro estratto, sempre usato per la preparazione di bevande.

Questo superfood è noto per il suo contenuto di metilxantine come la caffeina, che è il principale costituente attivo, insieme a teofillina e teobromina.

Solitamente, secondo l’uso tradizionale, il guaranà è utilizzato per i suoi “effetti fisiologici” che consistono nel contrastare la stanchezza, sia fisica che mentale, e per stimolare il metabolismo per perdere peso. Tuttavia, non vi sono evidenze scientifiche sufficienti che attestino l’efficacia del guaranà per questi impieghi.

Scitec Nutrition Super Guarana 100 tabl.
Scitec Nutrition Super Guarana 100 tabl.
  • Peso articolo e imballo: 0.25 grammi
  • Marchio: scitec nutrition
  • Codice prodotto: iaf00073634
Acquista su Amazon

Proprietà e benefici del Guaranà

Il guaranà è una pianta dalle straordinarie proprietà benefiche. Ricco di antiossidanti, come teobromina, teofillina e polifenoli, è in grado di neutralizzare i radicali liberi, contribuendo a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. La sua azione si rivela particolarmente efficace nell’abbassare il colesterolo LDL, migliorando il metabolismo dei lipidi.

Grazie all’elevato contenuto di caffeina, il guaranà è anche un energizzante naturale, capace di migliorare la concentrazione, la memoria e il tono dell’umore. Ciò lo rende un alleato prezioso per affrontare la stanchezza mentale e fisica, aumentare le performance sportive e sostenere ritmi di vita intensi.

Annuncio pubblicitario

Sul piano digestivo, il guaranà è noto per regolare il transito intestinale. Grazie ai tannini, aiuta a contrastare sia la diarrea cronica che la stitichezza, adattandosi alle diverse necessità. La sua azione antidolorifica, invece, lo rende efficace per alleviare disturbi come emicranie e dolori mestruali, interferendo con i recettori del dolore nel sistema nervoso.

Un altro aspetto interessante riguarda le proprietà antibatteriche della pianta, che agiscono contro batteri come l’Escherichia coli e lo Streptococcus mutans, responsabile delle carie dentarie.

Anche il benessere psicologico trae vantaggio dall’assunzione di guaranà. La combinazione di caffeina, teofillina e teobromina migliora l’umore e contrasta ansia e depressione, influendo positivamente sui neurotrasmettitori.

Infine, il guaranà si prende cura anche della pelle: grazie alle sue proprietà tonificanti e idratanti, previene il rilassamento cutaneo, migliora l’aspetto generale e combatte la formazione delle rughe.

Detto questo, non è certamente un prodotto miracoloso e molti di questi benefici sono del tutto potenziali, poiché mancano evidenze scientifiche certe.

ll guaranà fa dimagrire?

Ha effetti energizzanti e può contribuire a risvegliare il metabolismo. In questo senso favorisce il dimagrimento, accelerando il metabolismo basale e stimolando la termogenesi.

Annuncio pubblicitario

È anche in grado di contrastare l’accumulo di grassi e di migliorare la resistenza all’insulina.

Mancano, anche su queste due proprietà, evidenze scientifiche definitive.

VALDEMAR MANUFAKTUR GUARANA-polvere 1000g, 1KG...
VALDEMAR MANUFAKTUR GUARANA-polvere 1000g, 1KG...
  • Tutti i prodotti a marchio Valdemar-Manufaktur sono amorevolmente confezionati in fabbriche di aiuti...
  • Essi sono in più ben progettato nel grazioso dono-confezione e, naturalmente, in una confezione...
  • Naturalmente, tutte le nostre erbe premium e fiori secchi sono commestibili e del tutto naturale....
Acquista su Amazon

Guaranà: uso erboristico

Il guaranà è disponibile in diverse forme, come polvere, capsule, compresse ed estratti liquidi, ognuna delle quali offre specifici vantaggi e modalità d’uso.

La polvere è ideale per tisane o bevande energizzanti, ad esempio un frullato mattutino, mentre le capsule rappresentano una soluzione pratica per affrontare stanchezza e affaticamento, molto apprezzata da sportivi e persone con ritmi intensi.

Gli integratori, invece, sono formulati per favorire il metabolismo, migliorare l’umore e potenziare l’azione antiossidante.

Tra le preparazioni più comuni spicca la tisana, spesso associata alla yerba mate per potenziarne gli effetti dimagranti e tonici. Si consiglia di consumarla a stomaco pieno, evitando le ore serali per non interferire con il sonno.

Annuncio pubblicitario

Anche le capsule e gli integratori liquidi sono soluzioni popolari, grazie alla loro praticità e alla capacità di offrire un’azione energizzante immediata.

Indipendentemente dalla forma scelta, è importante seguire le istruzioni riportate sulle etichette dei prodotti e consultare un medico per personalizzare il dosaggio, garantendo così un utilizzo sicuro ed efficace del guaranà.

Si consiglia di consumarla al mattino, con cautela e a stomaco pieno onde evitare irritazioni gastrointestinali.

Guaranà: dosi

La posologia varia in base al prodotto e alle esigenze personali, ma è fondamentale non superare il limite giornaliero di caffeina raccomandato, fissato a 400 mg dalla FDA.

Ad esempio, un grammo di guaranà contiene circa 50 mg di caffeina, per cui il consumo va regolato con attenzione, preferibilmente al mattino o nel primo pomeriggio.

Crema anticellulite

La caffeina presente nella pianta, promuove la lipolisi: un processo fisiologico che provoca sia lo scioglimento che l’eliminazione dei grassi corporei. Pertanto, il rimedio non solo svolge un’azione snellente ed astringente ma rende la pelle più tonica e giovanile.

Annuncio pubblicitario

Applicare il prodotto con un leggero massaggio circolare sulle gambe, dal basso verso l’alto, insistendo sulle zone colpite dai cuscinetti adiposi e sulla pelle a buccia d’arancia.

La crema dev’essere utilizzata quotidianamente per raggiungere i risultati desiderati. L’efficacia risulta potenziata se il trattamento si esegue dopo la doccia o un bagno caldo.

Guaranà: effetti collaterali e controindicazioni

I preparati a base di guaranà sono generalmente ben tollerati e non presentano rischi significativi per la salute, se utilizzati correttamente. Tuttavia, un consumo eccessivo, dovuto all’alto contenuto di caffeina, può provocare effetti collaterali come insonnia, agitazione, nervosismo, tachicardia, aritmie e ipertensione.

Questi sintomi possono peggiorare se il guaranà è assunto insieme ad altri prodotti contenenti caffeina o sostanze stimolanti, come gli inibitori delle monoamino ossidasi presenti in alcuni farmaci per disturbi del sistema nervoso.

L’assunzione di guaranà è sconsigliata alle donne in gravidanza e a chi soffre di disturbi cardiovascolari, come ipertensione o aritmie, e a chi presenta disfunzioni della tiroide.

È inoltre da evitare in caso di ulcera peptica, poiché la caffeina stimola la secrezione acida gastrica, peggiorando il disturbo. Anche ragazzi e adolescenti dovrebbero evitarne il consumo, in quanto dosi elevate di caffeina possono influire negativamente sul sistema nervoso, causando disturbi neurologici e comportamentali.

Annuncio pubblicitario

FAQ

Quando prendere il guaranà?

Il guaranà è ideale al mattino o prima di attività fisiche o mentali per aumentare energia e concentrazione.

Quanta caffeina contiene il guaranà?

Il guaranà contiene circa 3-6% di caffeina, più del doppio rispetto ai chicchi di caffè.

Quanti grammi di guaranà al giorno?

La dose consigliata è di 1-3 grammi al giorno, ma è importante non superare le indicazioni del prodotto.

Quando assumere guaranà?

Assumilo lontano dalla sera per evitare disturbi del sonno, preferibilmente al mattino o primo pomeriggio.

Che gusto ha il guaranà?

Il guaranà ha un gusto leggermente amaro e terroso, con note che ricordano il cioccolato fondente.

A cosa serve il guaranà?

Serve per aumentare energia, migliorare la concentrazione, ridurre la stanchezza e favorire il metabolismo.

Annuncio pubblicitario

Conclusioni

Il guaranà è un superfood ricco di caffeina naturale, perfetto per combattere stanchezza e migliorare concentrazione ed energia. Con proprietà antiossidanti, stimola il metabolismo e favorisce la digestione. Ideale al mattino o prima dell’attività fisica, dona vitalità senza gli effetti negativi del caffè. Grazie al suo gusto unico, è un ingrediente versatile in bevande e ricette.

Vuoi scoprire di più sui benefici degli alimenti naturali e ricevere consigli per uno stile di vita sano? Iscriviti alla newsletter di Melarossa: ogni settimana informazioni utili e ricette per prenderti cura di te in modo semplice e naturale.

Guaranà (Paullinia cupana) semi Tintura Madre...
Guaranà (Paullinia cupana) semi Tintura Madre...
  • Guaranà (Paullinia cupana) semi Tintura Madre, estratto concentrato 1:10. 100% naturale,...
  • UN AIUTO NATURALE: integratore alimentare concentrato di Guaranà in gocce. 40 gocce (2 ml)...
  • NATURALMA – Naturali abitudini: Rispettiamo e amiamo la Natura, per questo tutti i nostri...
16,90 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon
Fonti
  1. ResearchGate.
  2. Pubmed.
  3. USDA– United States Department of Agriculture.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

Ginkgo biloba: che cos’è, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina Ginkgo biloba
un piccolo secchiello da cui escono baccelli di anice stellato Anice stellato
santoreggia: cos'è, proprietà, benefici e usi Santoreggia
gramigna: cos'è, proprietà, benefici per la salute, usi e controindicazioni Gramigna
plesso solare o terzo chakra: che cos'è, a cosa serve e come sbloccarlo Plesso solare
Olio di jojoba: che cos'è, proprietà e benefici, usi e la ricetta per farlo in casa Olio di jojoba: che cos’è, proprietà, benefici per pelle e capelli, usi
bicarbonato di potassio: che cos'è, benefici, usi e controindicazioni Bicarbonato di potassio: che cos’è, a cosa serve, benefici e proprietà, usi
su sfondo rosa, lettere di scrabble con scritta fitoestrogeni in inglese con sotto fiori di trifoglio rosso Trifoglio rosso, benefici e migliori integratori
diversi rimedi fitoterapici su un tavolo Fitoterapia
ShareTweetPin13

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Ginkgo biloba: che cos’è, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina Ginkgo biloba: che cos’è, benefici, valori nutrizionali e usi in cucina
un piccolo secchiello da cui escono baccelli di anice stellato Anice stellato: proprietà, benefici e usi in cucina
garcinia cambogia: fa veramente dimagrire? Garcinia cambogia: cos’è, effetti collaterali, benefici, dosaggio, fa veramente dimagrire?
olio di neem: che cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Olio di Neem: che cos’è, a cosa serve, usi e controindicazioni
antibiotici naturali: scopri cosa sono e i principali per combattere i batteri Antibiotici naturali: uno scudo naturale contro i batteri. Scopri cosa sono e quali sono i principali

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki