Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Emicrania: sintomi, tipi e rimedi per il mal di testa

Ivana Barberini by Ivana Barberini
29 Dicembre 2023
in Patologie
emicrania: cos'รจ, cause, sintomi cura e prevenzione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’รจ l’emicrania?
  • Tipi di emicrania
  • I sintomi dell’emicrania
  • Cause dell’emicrania
  • Emicrania: diagnosi
  • Emicrania: cure e terapia
  • Cure naturali per lโ€™emicrania
  • Si puรฒ prevenire l’emicrania?
  • Emicrania: dieta e alimentazione

Lโ€™emicrania (letteralmente โ€œmetร  cranioโ€) non รจ solo un mal di testa, ma una condizione neurologica complessa con cause e sintomi diversi.

Uno degli aspetti tipici dellโ€™attacco emicranico, infatti, รจ proprio la localizzazione laterale del dolore. Infatti, solitamente colpisce soltanto un lato della testa, il destro o il sinistro senza differenze (puรฒ essere anche bilaterale).

Insieme alla cefalea a grappolo e a quella di tipo tensivo, lโ€™emicrania fa parte del gruppo delle cefalee primarie.

Il riposo in un ambiente tranquillo รจ spesso essenziale per chi ne soffre. Quando sintomi persistono per almeno 15 giorni al mese, per tre mesi consecutivi, o si tratta di unโ€™emicrania frequente, si parla di emicrania cronica. Le donne sono piรน predisposte.

Scopri allora cosโ€™รจ lโ€™emicrania, quali sono i sintomi e le cause e come fa passare il mal di testa.

Cos’รจ l’emicrania?

Dal greco hemikranรฌa (dolore su un lato della testa), lโ€™emicrania si presenta con un dolore generalmente unilaterale, bilaterale e pulsante. Puรฒ durare dalle 4 alle 72 ore e si puรฒ associare a sintomi come nausea, ipersensibilitร  alla luce, ai suoni o agli odori.

Annuncio pubblicitario

Non รจ un sintomo ma una malattia vera e propria di natura neurologica che affligge soprattutto le donne. Rappresenta la terza patologia piรน frequente e la seconda piรน disabilitante secondo lโ€™Organizzazione Mondiale della Sanitร  (OMS).

Non va confusa con la cefalea. Si tratta sempre di mal di testa, ma per cefalea si intende qualsiasi dolore alla testa. Lโ€™emicrania, invece, รจ un tipo di cefalea con caratteristiche specifiche di cui esistono diversi tipi come l’emicrania con aura, oftalmica, a grappolo, ecc.

Oggi per la cura dellโ€™emicrania ci sono diversi farmaci innovativi e molto specifici. Tuttavia resta un disturbo poco conosciuto e spesso non trattato adeguatamente, nonostante sia potenzialmente molto invalidante.

Puรฒ essere secondaria perรฒ a una malattia sottostante, ma generalmente si presenta come sintomo occasionale.

Tipi di emicrania

Emicrania con aura

L’emicrania con aura, in circa il 20% dei casi, รจ preceduta da sintomi neurologici transitori (aura emicranica). Si tratta di un insieme di disturbi visivi, motori e/o neurologici che possono precedere lโ€™arrivo dellโ€™attacco emicranico.

La frequenza degli attacchi รจ piรน irregolare rispetto allโ€™emicrania senzโ€™aura, con periodi di remissione anche molto lunghi; generalmente le due forme possono coesistere.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, esistono tipologie particolari di aura, come quella tronco-encefalica ed emiplegica. Nel primo caso, i sintomi possono riguardare disturbi della vista, dellโ€™udito e senso di disorientamento. Invece, lโ€™emicrania emiplegica รจ caratterizzata solitamente da un deficit motorio completamente reversibile nellโ€™arco delle 72 ore.

Emicrania senzโ€™aura

รˆ una forma molto diffusa che colpisce circa il 12% della popolazione generale ed รจ tre volte piรน frequente nel sesso femminile. Tale prevalenza aumenta gradualmente dai 12 ai 40 anni, etร  oltre la quale si registra una progressiva diminuzione. Si caratterizza da dolore, sintomi di tipo neurovegetativo e ipersensibilitร  agli stimoli sensoriali.

Si presenta generalmente con attacchi ricorrenti e invalidanti di dolore pulsante, di intensitร  e di durata variabili, dalle 4 alle 72 ore se non trattata.

Emicrania oftalmica

รˆ un tipo di mal di testa contraddistinto dalla comparsa di disturbi visivi e/o sintomi neurologici. Le cause non sono ancora chiare, ma รจ possibile fare delle ipotesi tra cui:

  • Infiammazione del trigemino, il nervo cranico che dallโ€™orecchio si irradia sul volto, fino a coinvolgere fronte, occhi e mandibola.
  • Difetti della vista come miopia, astigmatismo e ipermetropia, che non sono corretti con gli occhiali.
  • Affaticamento degli occhi.

Un episodio di emicrania oftalmica puรฒ durare da pochi minuti a diverse ore.

Emicrania a grappolo

La cefalea a grappolo รจ un tipo di mal di testa intenso e localizzato, caratterizzato da attacchi ripetuti che si verificano in gruppi o “a grappolo”. Questi attacchi possono persistere per settimane o addirittura mesi, con periodi di remissione tra un attacco e l’altro.

Sebbene non rappresenti un pericolo per la salute, questa forma di mal di testa puรฒ provocare un dolore cosรฌ intenso da influire significativamente sulla qualitร  della vita.

Annuncio pubblicitario

Altre forme di emicrania

  • Emicrania parossistica: รจ caratterizzata da attacchi di dolore unilaterale, di elevata intensitร , nella zona del cranio tra occhio e orecchio che puรฒ durare dai 2 ai 30 minuti. La frequenza degli attacchi รจ solitamente superiore ai cinque al giorno.
  • SUNCT: si tratta di una sindrome rara caratterizzata da attacchi di dolore unilaterale, localizzato nella zona dellโ€™occhio, di tipo trafittivo, che puรฒ durare dai 5 secondi ai 10 minuti. La frequenza degli attacchi รจ in genere elevata e la terapia รจ soltanto di tipo preventivo, poichรฉ gli attacchi sono di durata troppo breve per essere trattati con farmaci.
  • Hemicrania continua: รจ un mal di testa persistente unilaterale, con dolore quotidiano e continuo moderatamente intenso per almeno 3 mesi. Inoltre, puรฒ essere accompagnata da sintomi come: lacrimazione, congestione nasale, e/o miosi (restringimento della pupilla). La remissione completa si ottiene solamente con determinati farmaci.
emicrania: tipi e sintomi

I sintomi dell’emicrania

Nellโ€™emicrania forte, il dolore pulsante o lancinante รจ solitamente avvertito da un lato della testa ma puรฒ manifestarsi anche in entrambi i lati. Puรฒ essere, inoltre, moderato ma anche grave e invalidante.

Lโ€™attivitร  fisica, la luce intensa, i rumori e alcuni odori possono aggravare il dolore. Infatti, lโ€™aumento della sensibilitร  costringe molte persone a stare al buio, a sdraiarsi e se possibile a dormire. Le emicranie tipicamente passano durante il sonno.

La progressione dei sintomi รจ detta โ€œmarcia emicranicaโ€.

Lโ€™emicrania si puรฒ associare, inoltre, ad altre patologie quali: disturbi di natura psichiatrica, epilessia, sindromi dolorose croniche, allergie, asma e patologie circolatorie.

Sintomi nellโ€™emicrania senza aura

I sintomi che accompagnano la crisi emicranica, legati in particolar modo allโ€™ipersensibilitร  e alle stimolazioni ambientali, sono molto frequenti (in piรน dellโ€™80% dei casi) e rappresentano un disturbo insopportabile quanto il dolore. Chi ne รจ colpito, tende a rimanere fermo, disteso e al buio, evitando qualsiasi stimolo ambientale, uditivo, visivo od olfattivo.

Al termine dellโ€™attacco emicranico possono manifestarsi sensazioni di spossatezza, irritabilitร , difficoltร  di concentrazione o al contrario euforia e iperattivitร .

Annuncio pubblicitario

Sintomi nellโ€™emicrania con aura

I sintomi si sviluppano gradualmente nellโ€™arco di 5-20 minuti fino a un massimo di 60 minuti, sono transitori e completamente reversibili.

Lโ€™aura tipica รจ costituita, nella maggioranza dei casi, da sintomi visivi come un iniziale scotoma scintillante, cioรจ un piccolo puntino luminoso monocromatico o multicolorato che si espande a macchia dโ€™olio, coinvolgendo a volte gran parte del campo visivo. In altri casi la percezione visiva puรฒ essere distorta, ad esempio a mosaico o come se fosse filtrata da un vetro smerigliato.

Tutti i disturbi visivi possono essere seguiti da sintomi sensitivi quali parestesie (alterazione della sensibilitร  degli arti o altre parti del corpo), tipo formicolio o puntura di spillo.

Sintomi dell’emicrania oftalmica e dell’emicrania a grappolo

I sintomi visivi della cefalea oftalmica sono completamente reversibili e comprendono fotofobia, fosfeni (flash e lampi di luce), scotomi (visione di macchie scure o colorate) e perdita transitoria della vista.

Al mal di testa, inoltre, si possono associare: nausea, vertigini e formicolio agli arti superiori.

Invece, l’emicrania a grappolo รจ caratterizzata da sintomi distintivi che si manifestano su un solo lato della testa. Si presenta improvvisamente e puรฒ durare fino a 3 ore. Il dolore รจ estremamente acuto e bruciante, solitamente concentrato nella zona intorno all’occhio e alla tempia, ma puรฒ irradiarsi anche verso collo, fronte e mandibola.

Annuncio pubblicitario

Altri sintomi comuni includono congestione nasale, lacrimazione degli occhi, sudorazione e arrossamento del volto.

Cause dell’emicrania

Secondo gli studi, nonostante i meccanismi non siano ancora noti, lโ€™emicrania รจ una malattia a carattere familiare con base genetica.

Il cervello emicranico รจ ipereccitabile e spende molta piรน energia di quanta ne produca. La sua caratteristica รจ convertire in dolore gli stimoli non dolorosi come lo stress, le variazioni ormonali femminili, i cambi climatici, le irregolaritร  del ritmo sonno-veglia, il digiuno, ecc.

Durante la fase dolorosa vera e propria, tuttavia, il protagonista รจ il sistema trigemino-vascolare, costituito dallโ€™interconnessione tra terminazioni nervose trigeminali e i vasi sanguigni della meninge.

Infatti, secondo gli studi, il dolore emicranico sarebbe in realtร  un โ€œdolore delle meningiโ€ e non del cervello.

Lโ€™emicrania รจ dunque una patologia clinicamente eterogenea. La componente genetica e quindi ereditaria puรฒ interagire anche con dei fattori scatenanti l’emicrania. Tra questi:

  • Alterazioni del ritmo sonno-veglia.
  • Fattori ambientali (variazioni climatiche, altitudine, esposizione a luce intensa, ecc.).
  • Assunzione di farmaci (contraccettivi orali, antiipertensivi, ecc.).
  • Stress.
  • Fluttuazioni ormonali.
  • Assunzione di cibi particolari o bevande alcoliche.

Emicrania e fattori ormonali

Vista la prevalenza dellโ€™emicrania nelle donne, i fattori ormonali rivestono spesso un ruolo decisivo. Infatti, generalmente, le crisi emicraniche coincidono con la fase di ovulazione o con il ciclo mestruale.

Annuncio pubblicitario

Durante la pubertร  (quando i livelli di estrogeni aumentano) le emicranie diventano molto piรน frequenti tra le ragazze rispetto ai ragazzi, mentre diventano meno intense nellโ€™ultimo trimestre di gravidanza, quando i livelli di estrogeni sono relativamente stabili.

Inoltre, i contraccettivi orali sembrano peggiorare il decorso della malattia. Quindi, per chi soffre di emicranica con aura, lโ€™uso delle pillole con associazioni estroprogestiniche puรฒ peggiorare o perfino scatenare le crisi.

Generalmente la menopausa comporta un miglioramento della frequenza e intensitร  delle crisi.

Emicrania: diagnosi

La diagnosi dellโ€™emicrania รจ essenzialmente clinica. Esami diagnostici quali Tomografia Computerizzata (TC) o Risonanza Magnetica non sono necessari. Tuttavia, in presenza di sintomi atipici e se i risultati dellโ€™esame obiettivo (che include un esame neurologico) sono alterati, solitamente vengono prescritte indagini piรน approfondite.

Il medico, attraverso la visita, solitamente controlla la vista, la coordinazione dei movimenti e i riflessi. Ciรฒ consente di escludere la presenza di altre cause. รˆ importante poi capire se il dolore รจ: da un solo lato, di tipo pulsante, compromette lo svolgimento delle attivitร  quotidiane, peggiora con il movimento e l’attivitร  fisica, si associa a nausea e vomito e/o a una eccessiva sensibilitร  alla luce e ai rumori.

La diagnosi si basa quindi sui sintomi caratteristici, ma anche sui risultati della visita neurologica completa che serve ad escludere altre patologie che possono essere alla base dell’emicrania.

Annuncio pubblicitario

Puรฒ essere molto utile, per cercare di capire i fattori scatenanti, tenere un diario dove annotare tutti i dettagli degli attacchi emicranici: data e ora, descrizione del dolore (tipo, dove, intensitร , durata e frequenza), eventuali farmaci assunti, cibi consumati, attivitร  svolte prima della sua comparsa, ecc.

Serve anche per definire l’efficacia della terapia prescritta.

Emicrania: cure e terapia

La terapia dellโ€™emicrania solitamente prevede lโ€™uso di farmaci definiti sintomatici, da assumere durante lโ€™attacco emicranico vero e proprio, allo scopo di diminuire o eliminare i sintomi, e una terapia profilattica da assumere quotidianamente, per un tempo variabile, ma non inferiore ai 3 mesi. Quindi, lโ€™obiettivo รจ:

  • Diminuire la frequenza degli attacchi, la loro intensitร , durata e impatto sulla qualitร  di vita.
  • Migliorare lโ€™efficacia della terapia sintomatica, agendo in maniera sinergica.

Il trattamento pertanto prevede lโ€™assunzione di analgesici, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e terapie specifiche per lโ€™emicrania, come i triptani; infine terapie adiuvanti come quelle per i disturbi gastrointestinali.

รˆ possibile anche ricorrere a dei rimedi naturali, soprattutto nei casi di dolore piรน lieve.

emicrania prevenzione

Cure naturali per lโ€™emicrania

Per lenire gli attacchi emicranici, ci sono una serie di rimedi o cure naturali che possono attenuare il dolore e alleviare i sintomi correlati. Perรฒ, non ci sono evidenze scientifiche in tal senso. Eccone alcuni in sintesi:

Annuncio pubblicitario

Rimedi fitoterapici e aromaterapia

Esistono piante calmanti adatte soprattutto per le emicranie da stress. Tra questi il partenio, il cui fiore ricorda quello della camomilla, che ha un effetto antinfiammatorio e allevia sintomi come nausea e sensibilitร  alla luce. Anche la radice di zenzero รจ nota per alleviare il dolore.

Infatti, secondo alcuni studi, lo zenzero sarebbe in grado di bloccare le prostaglandine, le molecole che scatenano lโ€™infiammazione e che sono, in parte, responsabili del mal di testa. Inoltre, sono molto utili anche i Fiori di Bach da scegliere in base alla tipologia di emicrania e ai sintomi.

Per dare sollievo allโ€™emicrania, i seguenti olii essenziali per l’aromaterapia sono particolarmente adatti: gli olii allโ€™arancia, citronella, eucalipto, lavanda, menta piperita e sandalo.

Un buon modo per alleviare il mal di testa รจ fare un massaggio mescolando olio essenziale di lavanda con quello di menta. Infatti, la lavanda ha proprietร  sedative e rilassanti mentre la menta ha un effetto analgesico naturale, utile anche per sciogliere le contratture muscolari.

Integratori

Per riequilibrare il sistema nervoso sono utili integratori che contengono magnesio e vitamina B6. Alcuni studi hanno dimostrato che anche unโ€™integrazione di coenzima Q10 puรฒ contribuire a combattere naturalmente lโ€™emicrania e i sintomi correlati come la nausea.

Agopuntura e Ayurveda

Secondo i ricercatori americani della Duke University, lโ€™agopuntura sembra essere molto utile nella cura delle emicranie, specialmente quelle dovute alla tensione muscolare.

Annuncio pubblicitario

Anche la medicina ufficiale sta riconoscendo che questa tecnica รจ perfino piรน efficace degli analgesici presi per calmare il dolore cronico e acuto. Inoltre, non presenta gli effetti collaterali che hanno i farmaci e i suoi effetti sono duraturi.

Un metodo efficace per curare il mal di testa รจ un massaggio abhyanga (massaggio caldo) con un particolare olio a base di olio di sesamo ed estratti di piante officinali.

Questo tipo di massaggio รจ indicato per riequilibrare i dosha, principi su cui si fonda lโ€™Ayurveda, responsabili di tutti i processi di nascita, crescita, decadimento e morte.

Sport e attivitร  fisica

Lโ€™attivitร  fisica, se fatta con regolaritร , puรฒ sicuramente essere un buon antidoto allโ€™emicrania. Infatti, il maggiore apporto di ossigeno, la riduzione della dilatazione dei vasi sanguigni cerebrali e lโ€™aumento dellโ€™elasticitร  muscolare nella zona del collo e delle spalle sono un toccasana per chi soffre di emicrania. Tuttavia, vanno evitati gli sforzi fisici prolungati perchรฉ possono essere controproducenti.

Tra le attivitร  consigliate dagli esperti ci sono il pilates, lo yoga e il Qi gong perchรฉ aiutano a desensibilizzare al dolore a livello del sistema nervoso centrale. Anche la corsa o andare in bicicletta puรฒ aiutare, poichรฉ attenua lo stress e la tensione muscolare contribuendo al rilascio delle endorfine che sono antidolorifici naturali.

Stessa cosa vale per il nuoto, soprattutto per rafforzare i muscoli dorsali e cervicali.

Annuncio pubblicitario

Si puรฒ prevenire l’emicrania?

Esistono vari rimedi, farmacologici e non, per ridurre il rischio di comparsa dell’emicrania. Vediamo i principali.

Farmaci

In caso di elevata frequenza e intensitร  delle crisi emicraniche mensili (almeno 3 crisi che causino disabilitร  della durata di 3 o piรน giorni), oppure quando la risposta alla terapia sintomatica non รจ piรน efficace, รจ importante sostenere una terapia farmacologica di prevenzione da assumere quotidianamente per almeno 3 mesi.

Si ritiene efficace quando riesce a ridurre di almeno il 50% il numero delle crisi mensili.

Altre forme di prevenzione

Saper riconoscere i sintomi consente di agire tempestivamente. Molto utile in questo senso รจ il โ€œdiario della cefaleaโ€, nel quale annotare tutti i sintomi che precedono di giorni o di ore lโ€™arrivo dellโ€™emicrania, i fattori scatenanti, il momento della giornata in cui compare lโ€™attacco emicranico e tutte le informazioni utili.

Con queste informazioni, ove possibile, possono essere individuati ed eliminati i fattori scatenanti aiutando il medico a pianificare e regolare meglio la terapia.

Infine, รจ consigliabile anche adottare degli interventi comportamentali come il rilassamento, il biofeedback e la gestione dello stress per controllare gli attacchi di emicrania, soprattutto quando lo stress รจ un fattore scatenante o quando si assumono troppi farmaci per controllare le emicranie.

Annuncio pubblicitario
emicrania: cibi da evitare

Emicrania: dieta e alimentazione

Lโ€™associazione emicrania/alimentazione non ha evidenze scientifiche certe, tuttavia ricorrere a una corretta alimentazione per prevenire e alleviare i sintomi delle emicranie รจ una pratica antica. Infatti, giร  Ippocrate conosceva la relazione tra il consumo di alcuni alimenti e lโ€™insorgenza dellโ€™emicrania. Quindi, alcuni cibi, per la presenza di determinate sostanze nutritive, possono causare emicrania.

รˆ accertato che nellโ€™attacco emicranico si succedono due fasi, una di vasocostrizione intracranica e una di vasodilatazione extracranica, con liberazione di alcune sostanze come ad esempio la serotonina, lโ€™istamina, ecc. Quindi, per questo motivo le persone predisposte dovrebbero evitare alimenti contenenti tali sostanze o che inducono la loro liberazione nel sangue.

Inoltre รจ bene fare attenzione anche ad alcune sostanze contenute negli alimenti: in particolare ai nitrati usati per conservare salumi e insaccati, alla tiramina presente nei formaggi stagionati, al glutammato di sodio usato nei dadi per brodo e nelle zuppe pronte in busta o nella cucina cinese, ai tannini del vino rosso.

Poichรฉ la sensibilitร  agli alimenti รจ soggettiva, chi soffre di emicrania o cefalea dovrebbe prestare attenzione alle possibili correlazioni tra insorgenza dei sintomi e pasto precedente, per individuare esattamente i cibi che provocano o aggravano gli attacchi.

Le indicazioni generali sono comunque quelle di una dieta bilanciata evitando troppo sale e associando periodicamente allโ€™alimentazione vitamine e sali minerali.

Con la consulenza del Prof. Giovanni Fabbrini, professore ordinario di Neurologia c/o lโ€™Universitร  La Sapienza di Roma, Dipartimento di Scienze Umane e dirigente medico c/o il Policlinico Umberto I di Roma.

Annuncio pubblicitario

Fonte:

La Neurologia della Sapienza, edizione 2022, Esculapio Editore.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perchรฉ soffre di stitichezza Stitichezza
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
digestione lenta o dispepsia Digestione lenta
attivitร  fisica e diabete benefici consigli per praticarlo in sicurezza Attivitร  fisica e diabete
Una donna al mare che mostra sulla schiena i segni dell'eritema solare Eritema solare
flebite: cos'รจ, cause, complicazioni e cure Flebite
Giornata Mondiale sul tumore ovarico, un muro virtuale per sensibilizzare le donne Giornata mondiale sul tumore ovarico: sul web un muro virtuale per sensibilizzare le donne
ShareTweetPin72

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanitร  per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per unโ€™informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’รจ, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, lโ€™App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio puรฒ essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it รจ una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito รจ puramente informativo e in nessun modo puรฒ essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico.ย Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

ยฉ Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica lโ€™app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki