Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare

Tiziana Landi by Tiziana Landi
12 Settembre 2024
in Ultime dalla cucina
due barattoli di marmellata sigilillati
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La marmellata fatta in casa, così come la confettura casalinga, è una squisitezza sostenibile, genuina e gustosa. I motivi per scegliere di fare una marmellata in casa sono diversi: risparmi, rispetti l’ambiente (meno rifiuti e niente acquisti di prodotti fuori stagione) e ti nutri in modo sano, leggero e gustoso.

L’estate è il periodo ideale per preparare marmellate e confetture, poiché si può sfruttare pienamente la ricchezza della frutta di stagione, la varietà non manca.

Anche se comunemente si parla di marmellate, è bene ricordare che, secondo la legge, questo termine è riservato solo alle conserve a base di agrumi, mentre quelle fatte con altri frutti si chiamano confetture.

Terminologia a parte, preparare la marmellata in casa ti permette di assaporare la tua frutta preferita tutto l’anno. Il procedimento è semplice, ma richiede attenzione in alcune fasi per ottenere un risultato perfetto.
Unico ostacolo: la convinzione che preparare la marmellata sia complicato. Può essere invece molto semplice, basta seguire i nostri consigli e scaricare il nostro ebook gratuito.

Marmellata e confettura: che differenza c’è

La differenza tra marmellata e confettura riguarda principalmente gli ingredienti utilizzati. La marmellata è preparata solo con agrumi, come arance, limoni o mandarini, e deve contenere almeno il 20% di frutta, secondo la normativa europea.
La confettura, invece, può essere realizzata con qualsiasi tipo di frutta diversa dagli agrumi. Deve contenere almeno il 35% di frutta, ma esistono confetture extra che ne contengono almeno il 45%.

Il processo di preparazione è simile a quello della marmellata: la frutta è cotta con lo zucchero fino a ottenere una consistenza densa e spalmabile. Insomma, sono due prodotti diversi e la distinzione è stata ufficialmente stabilita dalla direttiva europea del 1979, recepita in Italia nel 1982.

Annuncio pubblicitario

Si tratta di una differenza nata nell’ambito delle denominazioni dei prodotti alimentari per coordinare il mercato europeo. Gli inglesi, in particolare, si imposero sottolineando che, nella loro lingua, “marmalade” si riferisce esclusivamente alle conserve di agrumi, mentre per gli altri frutti si usa il termine “jam”.

Per questo motivo, la normativa stabilì che la marmellata è solo quella a base di agrumi, mentre la confettura può essere fatta con ogni altro frutto.

Che differenza c’è tra composta e marmellata?

La composta è una preparazione che contiene, rispetto a confettura e marmellata, molta più frutta e molti meno zuccheri (meno calorica), che spesso sono solo quelli della frutta stessa.

Per essere definita tale, la composta, infatti, deve contenere almeno il 65% di frutta.

marmellata

Marmellata fatta in casa, cosa ti serve

Quando si prepara una marmellate fatta in casa, è meglio scegliere prodotti di stagione: sono più sani, gustosi e convenienti.

La scelta dipende anche dai gusti personali e dagli abbinamenti. Ad esempio, per la marmellata di mele, le mele cotogne sono ideali. Con le pesche, invece, puoi usare sia quelle con buccia pelosa che le pesche noci, che non richiedono neanche di essere sbucciate.

Annuncio pubblicitario

Per le pere, occorre fare attenzione alla stagione: le Williams a fine estate, le Decane a settembre, mentre in autunno si preferiscono le Kaiser e le Abate.
Gli ingredienti cambiano anche in base all’uso. Per una cheesecake, scegli fragole o frutti di bosco, mentre per una crostata o una Sacher, le albicocche o i cachi sono perfetti.

Senza dimenticare la marmellata di zucca, ideale per crostate o tortelli di zucca.

Tra gli strumenti necessari per preparare una marmellata fatta in casa perfetta ci sono sicuramente i barattoli lavati, asciugati e sterilizzati, tappi e guarnizioni di gomma, mestolo, pentola larga e profonda, etichette e, se vuoi, copri tappo in stoffa.

KitchenCraft Home Made Pentola in Acciaio...
KitchenCraft Home Made Pentola in Acciaio...
  • VERSATILE E COMODA: la grande pentola parte della gamma Home Made firmata KitchenCraft è adatta a...
  • IDEALE PER MARMELLATE: di dimensioni notevoli, è perfetta per realizzare scorte di marmellate per...
  • MISURAZIONE ACCURATA: con il suo misuratore interno in pinte e litri, questo robusto tegame in...
74,25 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Come scegliere la frutta

La scelta della frutta è fondamentale per ottenere una marmellata fatta in casa o confettura di qualità. La prima regola è semplice: scegli quella che più ti piace. Tuttavia, ci sono alcuni accorgimenti utili. È preferibile optare per frutti ricchi di pectina, una sostanza essenziale per ottenere la giusta consistenza.

Tra i frutti con più pectina troviamo mele (soprattutto cotogne), prugne, agrumi e uva spina. Se, invece, usi frutta povera di pectina, puoi aggiungere uno spicchio di mela verde alla ricetta o acquistare la pectina già pronta.

La frutta deve essere sempre fresca, di stagione e ben matura (ma non troppo) e, se possibile, da coltivazione biologica. Questi piccoli accorgimenti faranno la differenza nel risultato finale.

Una volta che ti sei procurato la frutta da usare, lavala bene sotto acqua corrente per eliminare le particelle di terra ed altri eventuali residui.

Annuncio pubblicitario

Puoi anche immergerla per qualche minuto in acqua e bicarbonato di sodio: questa procedura ti aiuterà a ridurre le tracce di pesticidi sulla superficie esterna.

Zucchero e addensanti

Quando prepari marmellate e confetture fatte in casa, puoi regolare la quantità di zucchero in base alle tue esigenze.

Ridurne l’uso rende la confettura più leggera e genuina, ideale anche per chi è a dieta. Puoi anche optare per lo zucchero di canna integrale, meno raffinato e dal sapore particolare.

Per addensare la marmellata, oltre alla pectina acquistabile, puoi prepararla in casa facendo bollire torsoli e bucce di mela. Metti a bollire per 30/40 minuti torsoli e bucce di mela con il succo di un limone. Poi filtra il liquido, mettilo in un vasetto e fai bollire per 20 minuti.

Altri addensanti naturali includono l’Agar-agar, un’alga gelificante, e il Kozu, derivato da una pianta giapponese, che dona una consistenza più cremosa.

BEPER BP.961 Mescolatore Automatico
BEPER BP.961 Mescolatore Automatico
  • Agitatore automatico ricaricabile che impedisce ai pericolosi cavi elettrici di penetrare nella...
  • 2 livelli di velocità e pulsante di accensione gommato
  • Doppia clip per il fissaggio a pentole con un diametro di 15-25 cm e un'altezza di 10-20 cm;...
Acquista su Amazon

Come sterilizzare i vasetti

Sterilizzare i vasetti è un passaggio fondamentale per garantire che la marmellata fatta in casa si conservi a lungo e in sicurezza. Ecco come farlo correttamente:

Annuncio pubblicitario
  • Lavaggio: prima di tutto, lava i vasetti e i coperchi con acqua calda e sapone, eliminando eventuali residui. Risciacqua abbondantemente.
  • Sterilizzazione in acqua bollente: è il metodo più tradizionale. Immergi i vasetti in una pentola capiente piena d’acqua, assicurandoti che siano completamente coperti. Porta l’acqua a ebollizione e lascia bollire per almeno 30 minuti. I coperchi devono essere sterilizzati separatamente per evitare il deterioramento della guarnizione.
  • Asciugatura: estrai i vasetti con una pinza e posizionali capovolti su un canovaccio pulito. Lascia asciugare all’aria senza toccarli internamente.
  • Riempimento: versa la marmellata calda nei vasetti ancora caldi, sigilla subito con i coperchi sterilizzati e capovolgi i vasetti per creare il sottovuoto.

Oltre alla sterilizzazione, è importante usare tappi nuovi per evitare contaminazioni. Inoltre, ci sono altri metodi per sterilizzare i vasetti:

  • Sterilizzazione in forno: riscalda il forno tra i 100° e i 150°. Disponi i vasetti e i coperchi sulla leccarda e lasciali per 20-25 minuti. Una volta pronti, riempili subito con la conserva.
  • Sterilizzazione in microonde: lava i vasetti, riempili a metà con acqua e scalda alla massima potenza finché l’acqua bolle (circa un minuto). Asciugali a testa in giù su un canovaccio pulito. I tappi non possono essere sterilizzati nel microonde.
  • In lavastoviglie: la lavastoviglie può essere un’ottima alleata per sterilizzare barattoli e coperchi. L’importante è che all’interno non ci siano altre stoviglie. Il procedimento è semplice: inserisci vasetti e tappi nel cestello e scegli un programma di lavaggio ad alta temperatura. Dopo alcuni minuti, estrai i barattoli e sciacquali con un po’ di aceto per una pulizia extra. A questo punto, rimettili in lavastoviglie per qualche altro minuto e poi lasciali asciugare su un canovaccio pulito. È importante usare subito i vasetti sterilizzati.

Scegli il metodo più adatto per te anche in base alla quantità e alla grandezza dei barattoli. In alternativa, in commercio esistono degli sterilizzatori elettrici.

Kochstar 2500 - Sterilizzatore Elettrico con...
Kochstar 2500 – Sterilizzatore Elettrico con…
  • Ideale per la realizzazione di vino caldo, punch, caffè, tè, ecc.
  • Si utilizza anche per la sterilizzazione e la cottura delle vostre conserve.
  • Manterrà al caldo zuppe e ragosti, in un bagno d’acqua, senza farli bruciare.
145,87 EUR
Acquista su Amazon

Come chiudere i barattoli

Per chiudere ermeticamente la marmellata fatta in casa, riempi i barattoli con il composto caldo, lasciando un centimetro di spazio.

Pulisci il bordo, chiudi con un coperchio e capovolgi il barattolo fino a raffreddamento. I barattoli con tappo a vite e valvola ermetica sono ideali, poiché la valvola si abbasserà sigillando il contenuto.

Per verificare la chiusura, premi con un dito sul tappo: se senti un clic-clac, la chiusura non è perfetta. In questo caso, conserva la confettura in frigo e consumala entro pochi giorni.

Marmellata fatta in casa: idee creative

1 – Marmellata di arance

marmellata di arance amare

Calorie totali: 2248 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 500 g di marmellata:

  • 2 kg fichi
  • 400 g zucchero di canna
  • acqua q.b.

Scopri come preparare la marmellata di arance.

2 – Marmellata di fichi

barattolo di vetro con marmellata di fichi, tre fichi neri e alcuni spicchi

Calorie totali: 1950 kcal

Ingredienti per 1 kg di marmellata:

  • 1 kg fichi
  • 400 g zucchero di canna
  • 2 limoni (per buccia e succo)
  • acqua q.b.

Scopri come preparare la marmellata di fichi.

3 – Marmellata all’albicocca

marmellata fatta in casa confettura albicocche

Calorie totali: 840 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 500 g di confettura:

  • 850 g di albicocche
  • 150 g di zucchero
  • 1 limone bio (succo e scorza).

Scopri come preparare la confettura di albicocche light.

4 – Marmellata di limoni

Marmellata fatta in casa: marmellata di limoni di sorrento

Calorie totali: 1254 kcal

Ingredienti per 750 g di marmellata:

  • 1 chilo di polpa e scorza di limoni di Sorrento Bio (rigorosamente non trattati)
  • 200 g di zucchero bianco semolato
  • 2 cucchiai di Kozu, pari a circa 18 g
  • 1 l di latte circa.

Scopri come preparare la marmellata di limoni di Sorrento.

5 – Marmellata di ciliegie

Marmellata fatta in casa: marmellata di ciliegie

Calorie totali: 1681 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 3 vasetti da 200 grammi:

  • 1,3 kg di ciliegie da denocciolare
  • 300 g di zucchero
  • 1 limone

Scopri come preparare la marmellata di ciliegie.

Offerta
Tescoma 643630 Handy Snocciola Ciliegie, Plastica,...
Tescoma 643630 Handy Snocciola Ciliegie, Plastica,...
  • Ideale per rimuovere facilmente e velocemente il nocciolo da ciliegie fresche, conservate e...
  • Il punzone dello snocciola ciliegie è prodotto in acciaio inossidabile di ottima qualità mentre le...
  • Il fondo è provvisto di superficie antiscivolo per un comodo utilizzo in massima sicurezza
25,69 EUR
Acquista su Amazon

6 – Marmellata di fragole

Marmellata fatta in casa: marmellata di fragole

Calorie totali: 770 kcal

Ingredienti per 500 g di marmellata:

  • 500 g di fragole
  • 140 g di zucchero
  • 50 g di succo di limone.

Scopri come preparare la marmellata di fragole.

7 – Marmellata di prugne

marmellata fatta in casa marmellata prugne

Calorie totali: 1882 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 750 g di confettura:

  • 1 kg di prugne fresche
  • 350 g di zucchero bianco semolato
  • 1 bustina di pectina 3:1.

Scopri come preparare la confettura di prugne fresche.

8 – Marmellata di mele

marmellata di mele

Calorie totali 2870 kcal

Ingredienti per 900 g di marmellata:

  • 2 kg di mele
  • 500 g di zucchero
  • il succo di 2 limoni
  • 1 stecca di cannella
  • mezzo bicchiere d’acqua

Scopri come preparare la marmellata di mele.

9 – Marmellata di more

marmellata di more

Calorie totali: 1386 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 400 g di confettura:

  • 600 g di more
  • 300 g di zucchero
  • ½ limone spremuto.

Scopri come preparare la confettura di more.

10 – Marmellata di pesche

marmellata di pesche

Calorie totali: 1672 kcal

Ingredienti per 750 g di confettura:

  • 1 kg di pesche noci
  • 350 g di zucchero bianco semolato
  • 1 bustina di pectina 3:1.

Scopri come preparare la confettura di pesche noci.

11 – Marmellata di mele cotogne

marmellata di mele cotogne

Calorie totali: 2642 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 750 g di confettura:

  • 1 kg di mele cotogne
  • 600 g di zucchero
  • 2 limoni

Scopri come preparare la marmellata di mele cotogne.

12 – Marmellata di mandarini

Marmellata di mandarini ricetta

Calorie totali 2268 kcal

Ingredienti per 1000 g di marmellata:

  • 1 kg di mandarini
  • 400 g di zucchero

Scopri come preparare la marmellata di mandarini.

13 – Marmellata di uva

marmellata di uva

Calorie totali: 1208 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 750 g di confettura:

  • 750 g di acini di uva
  • 250 g di ananas o di ananas al naturale sgocciolato
  • 1 mela
  • 150 g di zucchero bianco semolato
  • 4 g di agar-agar
  • una spolverata di cannella a piacere.

Scopri come preparare la confettura di uva e ananas.

14 – Marmellata di pere

marmellata fatta in casa confettura di pere e zenzero

Calorie totali: 985 kcal

Ingredienti per 500 g di confettura:

  • 900 g di pere coscia
  • 150 g di zucchero
  • 30 g di zenzero
  • 2 limoni bio (scorza e succo).

Scopri come preparare la confettura di pere e zenzero.

15 – Marmellata di kiwi

marmellata di kiwi

Calorie totali: 1086 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 750 g di marmellata:

  • 650 g di kiwi maturi
  • 350 g di pere mature
  • 175 g zucchero bianco semolato
  • 4 g di agar-agar in polvere.

Scopri come preparare la confettura di kiwi e pere.

16 – Marmellata di mandarini cinesi

marmellata di mandarini cinesi preparazione

Calorie totali: 3846 kcal

Ingredienti per 600 g di marmellata:

  • 1 kg di mandarini cinesi
  • 800 g zucchero
  • 1/2 limone (succo e scorza)

Scopri come preparare la marmellata di mandarini cinesi.

17 – Marmellata di mirtilli

ricetta marmellata di mirtilli

Calorie totali: 360 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 150 g di marmellata:

  • 150 g di mirtilli neri
  • 7 cucchiai zucchero
  • 1/2 limone (succo e scorza)

Scopri come preparare la marmellata di mirtilli.

18 – Marmellata di amarene

marmellata di amarene consigli

Calorie totali: 2762 kcal

Ingredienti per 900 g di marmellata:

  • 1 kg di amarene
  • 600 g zucchero

Scopri come preparare la marmellata di amarene.

19 – Marmellata di cipolle rosse

marmellata fatta in casa marmellata cipolle rosse

Calorie totali: 2536 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 750 g di marmellata:

  • 1 kg di cipolle rosse di Tropea
  • 150 ml di vinsanto
  • 200 g di zucchero bianco semolato
  • 200 g di zucchero di canna
  • 100 g di noci sbucciate
  • semi di coriandolo, 5/6 grammi.

Scopri come preparare la marmellata di cipolle rosse di Tropea.

20 – Marmellata di pomodori verdi

marmellata di pomodori verdi: la ricetta

Calorie totali: 2134 kcal

Ingredienti per 600 g di marmellata:

  • 1 kg di pomodori verdi
  • 500 g di zucchero
  • la scorza di un limone grattugiato
  • 30 g di zenzero fresco

Scopri come preparare la marmellata di pomodori verdi.

21 – Marmellata di rabarbaro

su piano di legno vasetto di marmellata rossa e rabarbaro intorno

Calorie totali: 1392 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 500 g di marmellata:

  • 600 g di gambi di rabarbaro
  • 350 g di zucchero di canna oppure 90 g di stevia
  • 1 limone.

Scopri come preparare la marmellata di rabarbaro.

Offerta
BORMIOLI ROCCO Fido Terrina Vetro Vaso Ermetico...
BORMIOLI ROCCO Fido Terrina Vetro Vaso Ermetico...
  • BORMIOLI ROCCO Fido Terrina Vetro Vaso Ermetico 500 G - Confezione da 6 pezzi
  • Prodotti Originali BORMIOLI ROCCO
  • Vetro professionale resistente e lavabile in lavastoviglie.
17,60 EUR
Acquista su Amazon

22 – Marmellata di banane

ricetta marmellata di banane

Calorie totali: 2755 kcal

Ingredienti per 1 kg di marmellata:

  • 1,2 kg di banane
  • 500 g di zucchero
  • 100 ml di succo di limone.

Scopri come preparare la marmellata di banane.

23 – Marmellata di fichi light

Marmellata fatta in casa: confettura di fichi

Calorie totali: 975 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 500 g di confettura:

  • 800 g di fichi
  • 150 g di zucchero
  • 2 limoni bio (scorza e succo).

Scopri come preparare la confettura di fichi.

Gouveo Vasetti in vetro per marmellate e conserve,...
Gouveo Vasetti in vetro per marmellate e conserve,...
  • Vetro di qualità.
  • 6 vasetti in vetro con scrocchetto metallico e guarnizione in gomma. Chiusura con scrocchetto...
  • Volume nominale: ca. 125 ml; diametro ca. 6,7 cm; altezza ca. 7,5 cm; diametro bocca: circa...
22,95 EUR
Acquista su Amazon

KitchenCraft Marmellata per piano cottura a...
KitchenCraft Marmellata per piano cottura a...
  • Indispensabile per la preparazione di marmellate e chutney: questa pentola in acciaio inox da 4,5 l...
  • Riempitela con frutta appena raccolta da stufare per ottenere deliziose conserve fatte in casa,...
  • Grazie al misuratore interno (pinte/litri), questo tegame maslin consente di seguire con precisione...
41,20 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

WMF 06.4486.9990 Imbuto marmellate, Acciaio...
WMF 06.4486.9990 Imbuto marmellate, Acciaio...
  • Imbuto per marmellate
  • In acciaio inossidabile 18/10 Cromargan
  • Imboccatura inferiore corta e larga, specifica per marmellate, salse e confetture
18,03 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Tescoma 895112 Della Casa Vasetto per Conserve,...
Tescoma 895112 Della Casa Vasetto per Conserve,...
  • Ottimo per conservare marmellate, frutta, verdure, funghi, pesto, per pâté, carne, preparati a...
  • L'indicatore sul coperchio mostra se l'alimento è conservato sottovuoto
  • I coperchi con bordo alto sono facili da aprire e riutilizzabili, per uso domestico
10,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa
ricette con yogurt: due vasetti di vetro pieno di yogurt e frutti di bosco, un vassoio di legno con mirtilli e lamponi sparsi Ricette con yogurt: 22 idee nutrienti e leggere, dolci e salate
insalate estive Ricette insalate estive: 7 idee da provare
12 ricette light per un picnic festoso 18 ricette per un picnic light e festoso
pasta fatta in casa Pasta fatta in casa: le ricette sane di Melarossa
ricette con le arance Ricette con arance: le migliori proposte fresche e appetitose
Ricette con fagiolini: padella con manici nera piena di fagiolini verdi, un cucchiaio e erbette accanto Ricette con fagiolini: 11 idee facili, gustose e nutrienti
ShareTweetPin37

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa
ricette con carciofi: su base scura un piatto tondo grigio con carciofi, asparagi e fette di limone Ricette con carciofi: le 25 migliori firmate Melarossa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki