Sformatini di spinaci, feta e pinoli

La ricetta dei tortini di spinaci con feta e pinoli

Sommario

Gli sformatini di spinaci, feta e pinoli sono un’idea sfiziosa per l’antipasto o l’aperitivo. Sono versioni mini della classica torta salata, perfette anche come finger food da servire per un pranzo o una cena a buffet.

Al posto della pasta brisè o della pasta sfoglia, che tradizionalmente si utilizzano per quiche e torte rustiche, abbiamo usato la pasta fillo. Si tratta di una pasta sfoglia molto sottile, a base di farina, acqua, olio e sale, composta da tantissimi fogli sovrapposti (dal greco “phyllo”, cioè foglia), che rende l’insieme particolarmente croccante. La farcitura con spinaci e feta fa di questi tortini una ricetta ideale se sei vegetariano.

Ma gli sformatini di spinaci, feta e pinoli sono ottimi anche a dieta. Provali per la tua pausa pranzo, abbinati a un contorno di verdure o a un’insalata: farai un pasto completo e nutrizionalmente ben bilanciato.

Le monoporzioni sono comodissime da portare con te in ufficio o da servire per una cena in piedi e sono anche delle alleate per controllarti meglio a tavola.

Sformatini di spinaci, feta e pinoli: le proprietà nutrizionali

  • La pasta fillo apporta una quota di carboidrati, base della dieta mediterranea, che rendono questi tortini molto nutrienti e sazianti.
  • Gli spinaci, ricchissimi di acqua e sali minerali, contengono anche una buona quantità di ferro e sono quindi utili sia per depurare l’organismo che per contrastare la carenza di ferro e l’anemia. Sono anche una delle più ricche fonti vegetali di luteina, un carotenoide ad azione antiossidante e antinfiammatoria. Tra gli antiossidanti, da segnalare anche la ricchezza di betacarotene, precursore della vitamina A molto utile per preservare la salute della retina e quindi alleato della vista.
  • La feta è un formaggio a pasta dura a base di latte di pecora. Oltre al gusto intenso apporta proteine di alto valore biologico e sali minerali come calcio e fosforo, utili per la salute di ossa e denti. E’ anche molto ricca di vitamina E, che con i suoi effetti antiossidanti contrasta l’azione nociva dei radicali liberi. Tra i grassi, sono presenti quelli “coniugati”, derivati dall’acido linoleico (omega 6), i cosiddetti CLA, che rafforzano il sistema immunitario. E’ piuttosto ricca di sale e ha un discreto contenuto di colesterolo e calorie (250 g per 100 g), quindi è bene consumarla con moderazione, specie a dieta o se soffri di ipertensione.
  • I pinoli completano il piatto con il loro gusto e con tanti nutrienti benefici. Tra questi, sali minerali, vitamine E e del gruppo B, grassi “buoni” come l’acido oleioco e quello pinoleico.

Gli sformatini di spinaci, feta e pinoli sono un’idea di Antonella del sito Fotogrammi di zucchero

La ricetta degli sformatini di spinaci, feta e pinoli

Sformatini di spinaci, feta e pinoli

Servings 12 sformatini
Calorie a Persona: 123
Calorie Totali: 1482

Ingredienti

  • 120 g pasta fillo
  • 500 g spinaci freschi
  • 180 g feta
  • 40 ml latte
  • 30 g pinoli
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • limone scorza grattugiata
  • sale q.b

Istruzioni

  • Lessa gli spinaci in abbondante acqua salata, poi falli raffreddare, sminuzzali e mescolali con la feta sbriciolata e la scorza del limone grattugiato.
  • Accendi il forno ventilato a 200°.
  • Spennella con olio evo gli stampini da muffin, sovrapponi 3 fogli di pasta fillo e con un coppa pasta ricava dei cerchi. Distribuiscili negli stampini in modo da creare dei “cestini”, spennellali con il latte, riempili del composto di spinaci e feta e distribuisci sopra i pinoli.
  • Ripiega le estremità e spennella anche quelle con il latte.
  • Inforna per circa 5-7 minuti o fino a quando i tortini acquisteranno un bel colore dorato.
  • Servili caldi o freddi.

Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su Pinterest!

sformatini di spinaci, feta e pinoli

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI