Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Risotto alle ortiche: la ricetta originale da leccarsi i baffi

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
25 Gennaio 2021
in Ricette per Categoria
Risotto alle ortiche
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il risotto alle ortiche è un primo originale, diverso dai soliti risotti: ideale per stupire i vostri commensali. Indubbiamente l’idea di utilizzare l’ortica come ingrediente per una ricetta è piuttosto singolare. Ti ricrederai, però, alla prima cucchiaiata di questo favoloso risotto dal gusto accattivante, leggermente amarognolo ma allo stesso tempo aromatico e delicato, dalla consistenza cremosa.

E’ possibile preparare la ricetta con ortiche fresche, da raccogliere in natura durante una bella passeggiata – fai attenzione a portare dei guanti con te, saranno indispensabili per non irritarti: l’ortica è una pianta urticante al tatto – o essiccate, acquistabili in erboristeria.

Un vegetale depurativo e altamente diuretico, con la capacità di eliminare le tossine e contrastare la ritenzione idrica; un’autentica rivelazione anche in cucina, che svela la sua bontà solo a fine cottura: non saprai più farne a meno!

Ma come si prepara il risotto alle ortiche? La ricetta originale prevede l’uso di questa erba e pochi altri ingredienti (l’aggiunta di una cipolla o di un porro). Ma non mancano le varianti di gusto e calorie, come il risotto alle ortiche e taleggio o altre proposte sfiziose.

Ora vediamo come preparare un ottimo risotto alle ortiche leggero e delicato.

La ricetta del risotto alle ortiche

risotto alle ortiche: ricetta
Print Pin

Risotto alle ortiche

Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 30 minuti minuti
Tempo totale 40 minuti minuti
Servings 2 persone
Calorie a Persona: 285
Calorie Totali: 570

Ingredienti

  • 160 g di riso
  • 160 g di ortica
  • 0,5 l di brodo vegetale
  • 0,5 cipolla
  • vino bianco q.b.
  • olio extra vergine d'oliva q.b.
  • 1 noce di burro
  • parmigiano grattugiato q.b.
  • sale fino q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa lava le ortiche - dopo aver eliminato lo stelo - sotto l'acqua corrente, indossando dei guanti per evitare irritazioni. Scolale e lasciale riposare per qualche minutino.
  • In una padella scalda dell'olio evo e inserisci le ortiche. Rosola il tutto e aggiungi un bicchiere di acqua. Poi copri con un coperchio e lasciale cuocere per circa 8-10 minuti (a fiamma media).
  • Trascorso il tempo, frulla le ortiche in un frullatore o con un mixer a immersione, fino a che la crema non risulterà densa.
  • Porta a ebollizione il brodo vegetale. Nel frattempo, in una padella fai rosolare la cipolla con un filo di olio evo. Quando la cipolla si sarà leggermente dorata, aggiungi il riso e comincia a mescolare.
  • Sfuma con il vino bianco, aggiungi 3/4 cucchiai di brodo e amalgama per 5 minuti, mescolando. Trascorso il tempo, aggiungi la crema di ortiche.
  • Poi prosegui la cottura aggiungendo di cucchiaio in cucchiaio tutto il brodo e mescola il riso fino alla fine della cottura. Qualche minuto prima della fine della cottura, aggiungi la noce di burro per renderlo cremoso al punto giusto. Una volta nel piatto, spolvera con del parmigiano grattugiato.
ricetta risotto alle ortiche

Risotto alle ortiche in diete e menù

Il risotto alle ortiche è un ottimo piatto da inserire in una dieta equilibrata. Per renderlo ancora più light, puoi evitare la mantecatura con il burro: l’amido del riso e il composto a base di questa materia prima vegetale favoriranno la cremosità della portata.

Annuncio pubblicitario

Le ortiche sono una pianta tutta da scoprire, apparentemente inadatta in cucina. Da sempre, infatti, è associata alla sua proprietà urticante; questa è data dalla presenza di peli irritanti – detti “tricomi” – che al contatto con la pelle agiscono come aghi rilasciando una sostanza. Questa sostanza viene completamente persa durante la cottura, facendoci apprezzare solo le tante proprietà benefiche presenti.

Il risotto alle ortiche è una proposta sana e gustosa, con poche calorie: 100 g di prodotto apportano circa 95 kcal (con l’aggiunta del burro). Questo piatto, senza l’utilizzo di altri ingredienti, come i formaggi, è una ricetta estremamente leggera e salutare. Le ortiche sono una pianta che favorisce la nostra salute e ricca di proprietà utilissime per l’organismo: inserirla nella dieta è un’ottima abitudine.

MACOM Just Kitchen 860 Mescolix - Mescolatore...
MACOM Just Kitchen 860 Mescolix - Mescolatore...
  • Universale, silenzioso;
  • Mescolatore Elettrico Automatico. Nota il prodotto funziona con 4 batterie AA non in dotazione;
  • Pala estensibile da diametro 16 a 24 cm;
Acquista su Amazon

Proprietà e valori nutrizionali

Ortiche, quanta salute!

L’ingrediente principale di questa ricetta sono chiaramente le ortiche, tra le piante con il maggior numero di proprietà medicinali da utilizzare. Fra queste troviamo quella antianemica; questa sostanza viene infatti molto usata da chi ha problemi di anemia.

L’ortica è ricca di:

  • ferro e acido folico (quest’ultima sostanza è particolarmente indicata per le donne in gravidanza).
  • Possiede anche le proprietà: vasocostrittrice (contrae i vasi sanguigni) ed emostatica (ferma le emorragie), quindi è specialmente indicata nei casi di emorragie nasali e uterine.
  • Materia prima ricchissima di sali minerali, in particolar modo di silicio – un toccasana per il sistema immunitario -, fosforo, magnesio, calcio, manganese e potassio.
  • Presenti anche le vitamine A, C e K che la rendono remineralizzante, ricostituente e tonificante.
  • Ha inoltre un’azione depurativa, diuretica e alcalinizzante; un disintossicante naturale che favorisce anche l’attività digestiva.

Il riso per il risotto e… il burro

L’altro ingrediente basilare per questa ricetta è il riso, cereale molto importante per la nostra salute. Buono e versatile in cucina è ricchissimo di sali minerali e vitamine A, del gruppo B, E, K, J.

E’ inoltre un’importante fonte di manganese; una tazza fornisce l’80% del fabbisogno giornaliero di questa preziosa sostanza. Un alimento altamente digeribile con la capacità di riequilibrare le funzioni intestinali perché ricco di fibre e amido.

Annuncio pubblicitario

Contrasta inoltre il colesterolo cattivo ed è protettore del colon abbassando il rischio di patologie oncologiche legate a questo organo. Contiene inoltre niacina, meglio nota come vitamina B3, una sostanza difensiva dell’apparato cardiocircolatorio e gastrointestinale.

Non lasciarti intimorire da una noce di burro per la mantecatura: questo alimento è benefico se consumato con moderazione. Contiene antiossidanti e piccole quantità di minerali utili per la salute di ossa e denti. Tieni a mente che è una fonte di grassi (per la maggior parte i cosiddetti grassi saturi) e di dosi elevate di colesterolo. Per questa ragione è bene non consumarne quantità eccessive.

Risotto alle ortiche: ingredienti

Risotto alle ortiche: origini e usi

Come è nato il risotto con questo ingrediente? Si tratta di un piatto tipico della tradizione milanese, della cucina povera contadina. Le ortiche erano infatti un vegetale facile da trovare nella campagna lombarda, un tempo libera da fabbriche e capannoni. La sagacia contadina non tardò a capire il facile utilizzo di questa materia prima – apparentemente inadatta – all’utilizzo in cucina.

Oggi come allora, il risotto alle ortiche è un piatto considerato della bella stagione, quando in primavera radici ed erbe spuntano e crescono rigogliose. Con il passare del tempo questo piatto ha conosciuto la sua rivalsa, diventando una ricetta rinomata ed estremamente raffinata.

Molto in voga per chi segue un regime alimentare equilibrato e tiene alla propria forma fisica: questa pianta, dalle proprietà depurative e rimineralizzanti, è immancabile nelle diete light.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required