Sommario
Preparare un hamburger di carne fatto in casa รจ semplice se puoi contare su una ricetta valida e sui giusti consigli per ottenere un risultato invidiabile. Ovvero degli hamburger di manzo morbidi e gustosi, dagli interessanti valori nutrizionali e con un numero di calorie tale da poterli consumare tranquillamente a dieta. E, magari, che non abbiano nulla da invidiare a quelli dei piรน famosi pub.
Ottimi come secondo piatto da abbinare ad una fonte di carboidrati ed un contorno di verdure, si possono anche gustare allโinterno di un panino per un pranzo (o una cena) piรน ricchi del solito.
Gli hamburger di manzo sono per molti un vero e proprio comfort food, e prepararli con le tue mani รจ una scelta che non solo ti permette di avere il pieno controllo sugli ingredienti, ma anche di personalizzarne ogni aspetto: dalla carne al condimento, dalla modalitร al grado di cottura.
Gli ingredienti richiesti per la preparazione dellโhamburger di carne fatto in casa sono pochi, e facilmente reperibili. Si tratta di carne di manzo (rossa, anche mista), sale, pepe e aromi a tua scelta. Continua a leggere per scoprire tutti i segreti che si nascondono dietro un ottimo hamburger, compresi gli errori da evitare.
Come ottenere hamburger di carne fatti in casa morbidi e gustosi
Eโ vero che la ricetta richiede pochi ingredienti, ma รจ importante scegliere con attenzione ogni singolo componente.
Iniziamo dalla carne, che deve essere di qualitร e, se possibile, macinata fresca. Quella di manzo รจ la piรน comune, ma puoi anche scegliere di mescolare diversi tagli per un hamburger piรน succoso e saporito. Un buon mix prevede carne magra (come il sottofiletto) e carne grassa (come la pancia), con una percentuale di grasso del 20%.
In alternativa, puoi scegliere carne di pollo o tacchino. Generalmente sono piรน magre, e quindi avrai bisogno di qualche accorgimento in piรน (come lโaggiunta di pane ammollato o di patate lesse) per rendere gli hamburger piรน morbidi e piacevoli da masticare e di non farli cuocere troppo per evitare che diventino secchi.
Puoi naturalmente aggiungere cipolla tritata, aglio in polvere, erbe aromatiche (come timo, prezzemolo, salvia, rosmarino), un poโ di senape. Ti consigliamo, perรฒ, di non esagerare con le spezie in modo da non coprire il gusto della carne.
Preparazione
La preparazione รจ molto semplice: non devi fare altro che mischiare la carne con sale e pepe e formare delle polpette di circa 80-120 grammi lโuna. Una volta preparate, appiattiscile con il palmo delle mani per ottenere la tipica forma tonda e piatta dellโhamburger.
Attenzione: non schiacciare troppo la carne, altrimenti lโhamburger potrebbe risultare troppo compatto e, di conseguenza, meno succoso.
Gli hamburger fatti in casa senza stampo potrebbero risultare irregolari. Poco importa, il loro bello sta proprio nel fatto di essere stati realizzati con le proprie mani. Se vuoi ottenere delle patties perfettamente circolari e dello stesso diametro puoi usare un anello di acciaio inox o un coppapasta.
Cottura
Devono essere cotti quando hanno raggiunto la temperatura ambiente. Tirandoli fuori dal frigo e adagiandoli sulla padella calda corri il rischio di rovinare la cottura. La padella potrebbe โraffreddarsiโ a contatto con la carne fredda e la crosticina non formarsi. Questโultima, oltre che deliziosa, serve anche per trattenere tutti i succhi allโinterno della pietanza, rendendola morbida e succosa.
- Se lo cuoci in padella, usa un filo dโolio e una padella antiaderente ben calda.
- Se ti piacciono alla griglia, falla riscaldare completamente prima di adagiare gli hamburger per evitare che la carne si attacchi e per favorire la reazione di Maillard.
Hamburger di carne fatto in casa
Ingredienti
- 400 g carne macinata di manzo (preferibilmente un contenuto di grasso del 20%)
- prezzemolo (falcoltativo)
- salvia (facoltativa)
- timo (facoltativo)
- 1/4 cipolla tritata (facoltativa)
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- In una ciotola, unisci la carne macinata con un pizzico di sale e pepe. Aggiungi la cipolla tritata se la usi e le erbe tritate se vuoi insaporire la carne.
- Mescola bene senza lavorare troppo il composto per evitare che la carne diventi troppo compatta.
- Dividi lโimpasto in 4 porzioni uguali e forma delle polpette. Appiattiscile delicatamente con le mani fino a ottenere dei dischi di circa 1,5 cm di spessore.
- Scalda una padella antiaderente o una griglia con un filo d'olio. Cuoci i burger per circa 3-4 minuti per lato, a seconda del grado di cottura che desideri ottenere.
Hamburger di carne fatto in casa: errori da evitare
Questi sono i principali errori da evitare quando prepari un hamburger:
- Usare carne troppo magra (lโhamburger risulterร asciutto).
- Schiacciare la carne durante la cottura: come giร accennato, fa fuoriuscire i succhi, rendendo la carne piรน secca.
- Non lasciare riposare lโhamburger dopo la cottura. Questo passaggio permette ai succhi di distribuirsi uniformemente, migliorandone il sapore.
Tempo di cottura dell’hamburger di carne fatto in casa
Il tempo di cottura degli hamburger di manzo varia in base al grado di cottura che preferisci ottenere.
- Se ti piace al sangue, cuocilo per 2-3 minuti per lato.
- Per una cottura media, 3-4 minuti per lato.
- Per un hamburger ben cotto, lascia cuocere per 5-6 minuti per lato.
Non cadere nella tentazione di schiacciare lโhamburger durante la cottura per farlo cuocere piรน velocemente: questo gesto provoca la fuoriuscita dei succhi naturali e rende lโhamburger piรน secco.
Calorie dellโhamburger di carne fatto in casa
I valori nutrizionali di un hamburger di carne variano in base al tipo di carne utilizzato ed alla quantitร di grasso in esso presente. Oltre che, naturalmente, al peso del burger, che puรฒ variare dagli 80 ai 120 grammi.
In generale, un hamburger di manzo da 100 g apporta circa 200 calorie se preparato con carne magra, piรน o meno 250 se realizzato con carne un poโ piรน grassa.
Varianti
Sul web puoi imbatterti in diverse ricette dellโhamburger di carne che prevedono altri ingredienti oltre questa ed il condimento.
Si tratta di versioni lontane dalla ricetta originale, create su misura per renderlo piรน gustoso e morbido senza troppi sforzi. In alcune si aggiunge il pane, in altre del Parmigiano grattugiato, e cosรฌ via.
Spesso lโuovo viene aggiunto per legare meglio la carne e mantenerla umida, ma non รจ indispensabile. Puoi preparare lโhamburger senza uova se preferisci un risultato piรน semplice e nel rispetto della tradizione. Basta scegliere della carne che abbia un giusto contenuto di grasso per mantenerla succosa.
Perรฒ, รจ bene precisare che ciรฒ che ne viene fuori รจ piรน simile a delle polpette che ad un hamburger.
- Hamburger con carne macinata e uova: questa variante, ad esempio, prevede l’aggiunta di un uovo alla carne macinata, che funge da legante e aumenta lโapporto proteico. Ma in genere tende a sovrastare il sapore autentico della carne.
- Hamburger con carne macinata e patate: in questa versione, si aggiungono patate lesse e schiacciate, che vanno a rendere la carne piรน morbida e il sapore piรน delicato. ร una scelta che puoi prendere in considerazione se vuoi rendere l’hamburger piรน sostanzioso.
- Hamburger di carne mista: in questo caso si utilizzano diverse carni, come manzo, maiale o agnello, ben mixati tra di loro per ottenere un gusto piรน complesso. Eโ la soluzione ideale se vuoi ottenere un hamburger piรน succoso e saporito.
- Hamburger per bambini: se sono destinati ai piรน piccoli, puoi preparare gli hamburger con carne magra (come quella di pollo o tacchino).
Valori nutrizionali
La carne di manzo รจ un’ottima fonte di proteine di alta qualitร , di vitamine che supportano il metabolismo e lo sviluppo del sistema nervoso, e di minerali come ferro, calcio, fosforo e magnesio, essenziali per la salute di ossa e denti.
Un hamburger di manzo da carne magra (ovvero con il 10% di grassi) da 85 g apporta:
- 22,6 g di proteine.
- Una quantitร trascurabile di carboidrati.
- 9,4 g di lipidi.
A questo proposito, la carne di manzo contiene anche grassi saturi e colesterolo, la cui assunzione dovrebbe essere moderata, limitando i grassi saturi al 10% delle calorie giornaliere e il colesterolo a 300 mg al giorno. Il contenuto di grassi e colesterolo aumenta nel momento in cui si utilizza una carne di manzo con una percentuale superiore di grasso.
Se sei a dieta, o segui una dieta per colesterolo alto opta per la prima soluzione.
Abbinamenti e presentazione
Puoi gustare gli hamburger di carne fatti in casa in diversi modi, a seconda che tu sia a dieta o meno. Nel primo caso accompagnali con un panino integrale e abbina l’hamburger a verdure fresche come lattuga, pomodoro e avocado, evitando salse troppo caloriche.
Se non sei a dieta, puoi arricchire l’hamburger con formaggi filanti, della pancetta fatta rosolare in padella, delle cipolle caramellate e aggiungere ketchup o maionese.
Per accompagnarlo, puoi servire delle patatine fritte al forno, unโinsalata mista o delle verdure grigliate. Oppure del purรจ di patate o della coleslaw.
In quanto alle bevande, si sposano bene con una birra artigianale o un bicchiere di buon vino rosso. Per la presentazione, servilo su un piatto piano insieme al contorno che hai scelto. Se lo gusti dentro un bun, puoi portarlo in tavola su un tagliere di legno per un effetto piรน informale.
FAQ (domande comuni sull’hamburger di carne)
Cosa si puรฒ mettere dentro l’hamburger di carne?
Puoi arricchire la ricetta dellโimpasto dellโhamburger con cipolla tritata, aglio, erbe e spezie.
Puoi anche insaporirlo con formaggi grattugiati, olive tritate e cosรฌ via. Per completare il panino, invece, puoi usare lattuga, pomodoro, cipolla e formaggio. O, se non stai seguendo un regime dietetico, avocado, bacon, uova fritte, o anelli di cipolla fritti.
Che carne usare per fare gli hamburger?
La scelta migliore รจ usare un mix di carne magra e grassa, come il manzo con un contenuto di grasso intorno al 20%. Puoi anche usare della carne di tacchino o pollo come alternativa alla carne rossa. O fare un mix di diversi tipi di carne macinata.
In che ordine mettere gli ingredienti nell’hamburger?
L’ordine solitamente prevede il pane alla base, seguito dallโhamburger di carne, formaggio (se lo si usa), e poi le verdure e le salse. Lโaltra metร del panino chiude il tutto.
Qual รจ la differenza tra hamburger e burger?
La differenza tra hamburger e burger riguarda principalmente lโingrediente base: lโhamburger รจ sempre a base di carne, mentre con la parola “burger” si possono indicare anche versioni vegetariane o vegane.
Conclusioni
Ora che hai visto come fare gli hamburger di carne macinata in casa sia semplice, perchรฉ non ti cimenti? Gli ingredienti si contano sulle dita di una mano, ed anche la realizzazione รจ facile, basta seguire i consigli che ti abbiamo suggerito.
Che lo gusti dentro un panino o al piatto, si tratta di una preparazione che, se ben fatta, conquista pur nella sua semplicitร . Facci sapere se lo provi e condividi con noi le tue impressioni in merito. Infine, non dimenticare di iscriverti alla newsletter di Melarossa per altre ricette sfiziose e veloci come questa.