Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Faraona al forno, un secondo piatto raffinato e gustoso

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
20 Dicembre 2024
in Ricette per Categoria
Primo piano di una piatto nero su tavolo da cucina con una faraona al forno, accanto forchetta e coltello
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come preparare un’ottima faraona al forno
  • Ricetta faraona al forno
  • Varianti
  • La faraona al forno a dieta
  • Abbinamenti e presentazione
  • Conservazione
  • FAQ (domande comuni)
  • Conclusioni

La faraona al forno è un secondo piatto gustoso e diverso dal solito, una ricetta della nonna che solitamente associamo alle occasioni speciali o ai pranzi in famiglia. Questo, soprattutto perché rappresenta una pregiata varietà di pollame, rinomata per la sua carne magra e saporita, ideale per le ricette destinate ai momenti conviviali.

La carne della faraona è più scura, magra e saporita rispetto a quella di pollo, e presenta un gusto leggermente selvatico. È meno grassa, il che richiede un’attenzione particolare durante la cottura, e non solo, per evitare che si asciughi troppo.

Si prepara in maniera relativamente semplice ed è squisita accompagnata da un appetitoso contorno di patate. Si può cuocere intera ma, nella nostra ricetta, ti suggeriamo di preparare la faraona al forno a pezzi sia per comodità che per ridurre i tempi di cottura. 

Gli ingredienti richiesti per questo piatto non sono molti. Prevedono faraona, marsala, vino, aglio, rosmarino, sale, pepe e olio EVO. Per un pasto completo, puoi gustarla insieme alle patate (o al pane) e ad un contorno di verdure a tua scelta.

Di seguito ti spieghiamo passo per passo come cucinare la faraona al forno, unitamente ad alcuni consigli utili sulla marinatura e sui tempi di cottura.

Come preparare un’ottima faraona al forno

La riuscita di una buona faraona arrosto dipende in gran parte dalla qualità della carne che utilizzi. Opta per una faraona allevata a terra o biologica. La carne di questi animali è più saporita e ricca di nutrienti. Controlla che la pelle sia liscia e priva di macchie o segni di disidratazione.

Annuncio pubblicitario

Ti consigliamo di acquistarla dal tuo macellaio di fiducia: ti aiuterà a scegliere un prodotto di qualità e, se necessario, a prepararla per la cottura (occupandosi della pulizia interna e del taglio).

Sarà tua cura controllare che non ci siano residui di penne sulla superficie. Per evitare l’inconveniente, fiammeggia la faraona prima di cucinarla.

Marinatura

Vicina per forma e per gusto ad altri prodotti avicoli come tacchino e fagiano, la faraona ha uno spiccato sapore selvatico che deve essere in qualche modo alleggerito. Per questo motivo si consiglia sempre di farla marinare per qualche ora. Particolarmente adatto allo scopo è il marsala secco, dolce e molto aromatico.

Il passaggio è fondamentale per avere un risultato finale succulento. La cottura in forno, infatti, rischia di asciugare troppo le carni. Così, invece, restano morbide all’interno, ma delicatamente croccanti all’esterno

I tempi di cottura della faraona al forno a pezzi sono naturalmente più brevi rispetto a quelli richiesti per la cottura di una intera. Che, a seconda della grandezza e del peso, può impiegare anche un paio di ore. In questo caso sono sufficienti circa 40 minuti.

Ricetta faraona al forno

faraona al forno, un secondo di grande impatto
Print Pin

Faraona al forno

Portata secondi piatti
Preparazione 30 minuti minuti
Cottura 45 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora 17 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 806 circa
Calorie Totali: 3227 circa

Ingredienti

Per la faraona

  • 1,3 kg di faraona tagliata in pezzi
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 500 g di patate
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 spicchio d'aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Per la marinatura

  • 2 bicchieri di marsala
  • 1 bicchiere di vino bianco

Istruzioni

  • Metti la faraona tagliata a pezzi in una ciotola con il marsala e un bicchiere di vino. Copri con la pellicola e fai riposare in frigo per almeno un paio d'ore.
  • Sbuccia e taglia le patate in pezzi regolari, non troppo grandi e adagiale in una teglia coperta con carta da forno. Aggiungi la faraona ben sgocciolata, lo spicchio d'aglio e il rosmarino. Regola di sale e pepe e aggiungi l'olio.
  • Inforna in forno preriscaldato a 180°, in modalità statica, per circa 45 minuti. A metà cottura sfuma con un bicchiere di vino bianco.
MASTERCLASS Teglia da Forno Professionale...
MASTERCLASS Teglia da Forno Professionale...
  • OTTIMA RESISTENZA: il processo di anodizzazione rende questa teglia in alluminio due volte più...
  • RIVESTIMENTO ANTIADERENTE IN TEFLON: il rivestimento antiaderente in Teflon Select a 3 strati...
  • COTTURA UNIFORME: l'alluminio conduce il calore in modo uniforme e ti consente di ottenere una...
Acquista su Amazon

Varianti

Per sua natura, questo piatto si presta a diverse varianti. Ad iniziare dalla faraona al forno intera, notoriamente destinata ai pranzi festivi, che puoi farcire a tuo piacere con una serie di ingredienti.

Annuncio pubblicitario

Meno impegnative sono:

  • La faraona al forno con castagne, in una versione autunnale nella quale la faraona viene arricchita con questi frutti morbidi e dolci – che vanno bolliti per circa mezz’ora, spellati e tagliati a pezzi o tritati – che le regalano una nota di gusto non indifferente rendendola perfetta per un pranzo speciale.
  • La faraona al forno con verdure, ideale per un pasto completo e colorato. Puoi arricchirla con gli ortaggi di stagione, prediligendo carote, cipolle o zucchine. Le verdure tenderanno ad assorbire i succhi della carne, dando vita a un contorno saporito.
  • Faraona al forno con pancetta: ti basta tagliarla a cubetti e unirla nella stessa teglia, oppure usarla come ripieno. E’ perfetta per regalare un tocco affumicato che non passa inosservato.

Faraona ripiena al forno, la versione golosa

La variante più celebre resta però, come anticipato, la faraona al forno ripiena. Che viene imbottita con una farcia di carne trita, salsicce e uova insaporita con rosmarino, sale e pepe.

Si tratta di una pietanza molto elaborata ma di grande impatto, per questo destinata alle occasioni importanti, come il pranzo di Natale o delle ricorrenze in genere. In queste occasioni, viene accompagnata da una salsina dolce a base di chicchi di melograno.

La faraona al forno a dieta

Per le sue caratteristiche nutrizionali, la faraona può essere utilizzata in sostituzione alle altre carni bianche quando previste dal tuo regime alimentare. Una valida alternativa per creare pasti diversi dal solito senza perdere, però, gusto. Provala, ad esempio, con un’insalata di ananas e pompelmo.

Nello specifico, una porzione di faraona al forno con patate apporta circa 806 calorie. Considerala quasi un piatto unico molto ricco, a patto di aggiungere anche una quota rilevante di verdure crude e cotte per aumentare vitamine e fibre.

Tieni presente che, se nel gusto si avvicina a tacchino e fagiano, in quanto ai valori nutrizionali la faraona è simile al pollo. Varia il contenuto di grassi, di poco superiore al pollo (1,9 g per 100 g di petto di faraona senza pelle crudo contro gli 0,8 g di 100 g di petto di pollo). E quello delle proteine, più alte: 25,8 g contro 23,3 g di un etto di petto di pollo.

Annuncio pubblicitario

Abbinamenti e presentazione

Che la prepari intera o a pezzi, la faraona al forno è un secondo di carne e, come tale, puoi gustarlo (anche a dieta) completandolo con un contorno di verdure e una fonte di carboidrati. In questo modo potrai soddisfare il fabbisogno dei nutrienti necessari per quel pasto.

Se la prepari a pezzi si presta ad un comune pranzo casalingo: puoi servirla in un piatto adagiandole accanto il contorno che hai scelto. La faraona al forno ripiena è un piatto più raffinato, generalmente indicato per le occasioni più importanti.

In questo caso servila su un piatto da portata, tagliata in porzioni e circondata dal ripieno e dai contorni. Per un effetto più scenografico, puoi servirla in tavola intera su un grande vassoio.

In quanto al vino, abbina al piatto un Pinot Nero o, se preferisci un bianco, uno Chardonnay.

Conservazione

Puoi conservare la faraona arrosto a pezzi in frigorifero. Attendi che si sia completamente raffreddata, quindi trasferiscila in un contenitore a chiusura ermetica e riponila all’interno dell’elettrodomestico per al massimo 2 giorni. Falla riscaldare brevemente in forno o in padella prima di mangiarla.

Puoi utilizzarne gli avanzi anche in ricette alternative. Da sfilacciata puoi aggiungerla a lattuga, pomodoro, rucola ed altre verdure fresche, delle noci e una vinaigrette light per dare vita ad una nutriente insalata. Puoi sfruttarla, a pezzi piccoli, per arricchire un sugo con pomodorini, olive e erbe aromatiche, oppure per un risotto diverso dal solito. Se triti la carne, puoi utilizzarla per farcire le verdure ripiene. 

Annuncio pubblicitario

FAQ (domande comuni)

Come capire se la faraona è cotta?

Per verificare l’avvenuta cottura, inserisci uno spiedino o un termometro da cucina nella parte più spessa della carne, come la coscia: il liquido che fuoriesce deve essere trasparente. La temperatura interna ideale è di 75-80°C. La pelle dovrebbe presentarsi dorata e croccante.

Come marinare una faraona?

Oltre quella che ti abbiamo suggerito sopra, puoi preparare una marinata per la faraona mescolando vino bianco o succo di limone, olio extravergine di oliva, erbe aromatiche (rosmarino, salvia, timo), aglio e pepe.

Falla riposare in questa miscela per almeno 4-6 ore in frigorifero, girandola di tanto in tanto.

Cosa sta bene con la faraona?

In quanto ai contorni, si abbina in maniera ideale a patate al forno, purè di patate o di sedano rapa, verdure arrosto o zucca in padella. Puoi accompagnarla anche con delle salse delicate, come quella al vino bianco o ai frutti di bosco, in modo da contrastare piacevolmente il suo sapore intenso.

Conclusioni

La ricetta della faraona al forno ti consente di preparare un piatto versatile che si presta a numerose varianti, più o meno elaborate, in modo da poterla gustare sia nell’ambito del pranzo di tutti i giorni che in quello della grandi occasioni.

Con i giusti accorgimenti, come una marinatura saporita e una cottura attenta, è possibile ottenere un risultato succoso e irresistibile. Sperimenta con aggiunte e contorni vari e facci sapere se sei soddisfatto del risultato o se hai dei suggerimenti in merito.

Annuncio pubblicitario

Non dimenticare, infine, di iscriverti alla newsletter di Melarossa, per questa ed altre ricette con la faraona.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin6

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required