Spezzatino, polpette, burger, gateau di patate e ragù: 5 classici a base di carne in versione vegetariana

5 classici a base di carne in versione vegetariana

Sommario

Seguire una dieta vegetariana vuol dire escludere dalla propria alimentazione tutti i tipi di carne e i prodotti frutto della trasformazione industriale delle carni, come gli insaccati. Una scelta sempre più diffusa, per ragioni etiche, di rispetto e amore per gli animali o di salute: secondo il Rapporto Italia 2020 di Eurispes, i vegetariani rappresentano il 6,7% della popolazione italiana.

La dieta vegetariana è un’alimentazione povera di grassi animali, quindi con un basso rischio cardiovascolare, e ricca di polifenoli e antiossidanti grazie all’abbondanza di frutta e verdura che la caratterizza: fattori che la rendono un regime alimentare molto benefico per la salute.

Il rovescio della medaglia è il rischio di carenze nutrizionali se non fai attenzione a comporre correttamente il tuo menù per evitare deficit, in particolare di proteine, ferro, vitamina B12.

Vuoi saperne di più sui principi base di questo regime alimentare e su come renderlo bilanciato? Leggi il nostro approfondimento “Dieta vegetariana: i consigli per renderla equilibrata”.

5 classici con la carne: le varianti vegetariane di Melarossa

Sul fronte delle ricette, la dieta vegetariana potrebbe sembrare una dieta che costringe a rinunce e privazioni, magari monotona e poco varia a causa dell’esclusione di carne e pesce. In realtà non è così: primo, perché proprio eliminare carne e pesce ti dà lo stimolo per sfoderare la fantasia in cucina e preparare piatti nutrizionalmente bilanciati con altre fonti proteiche, come legumi, soia e derivati, cereali. Secondo, perché se anche dovessi avere nostalgia di alcuni grandi classici a base di carne, con un po’ di creatività ai fornelli puoi preparare delle gustose rivisitazioni, ovviamente senza carne. Noi di Melarossa te ne proponiamo 5:

  • un ragù, in cui abbiamo sostituito il macinato di manzo con il tempeh, un derivato della soia
  • uno spezzatino con il seitan, un alimento ricavato dal glutine del grano o di altri cereali, invece che con la carne
  • un gateau di patate vegetariano, con i funghi al posto del prosciutto
  • delle polpette con quinoa e zucchine
  • dei burger vegetariani con le lenticchie.

Prova le rivisitazioni vegetariane di Melarossa di 5 grandi classici a base di carne. Sono ricette perfette se sei vegetariano, ma anche se segui una dieta onnivora e vuoi ridurre il consumo di carne, oppure semplicemente variare la tua alimentazione.

Fusilli con ragù di tempeh

fusilli con ragù di tempeh

Calorie totali: 1516 kcal / Calorie a persona: 379 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di tempeh
  • 1 carota
  • 1/2 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 20 g di vino bianco
  • 250 g di passata di pomodoro
  • 280 g di fusilli
  • sale q.b
  • pepe q.b

Scopri come preparare i fusilli con ragù di tempeh.

Spezzatino di seitan con piselli

spezzatino seitan con piselli

Calorie totali: 757 kcal / Calorie a persona: 379 kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 250 g di seitan al naturale
  • 250 g di piselli freschi o surgelati
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • una costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • qualche foglia di salvia

Scopri come preparare lo spezzatino di seitan con piselli.

Gateau di patate e funghi

gateau di patate e funghi

Calorie totali: 1344 kcal / Calorie a persona: 366 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di patate
  • 500 g di funghi champignon
  • 40 g di scamorza
  • 20 g di parmigiano
  • 1 cucchiaio e mezzo di olio extravergine di oliva
  • 10 g di pangrattato
  • 1 spicchio di aglio
  • prezzemolo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare il gateau di patate e funghi light.

Burger di lenticchie alla paprika

burger di lenticchie e paprika

Calorie totali: 776 kcal / Calorie a persona: 194 kcal

Ingredienti per 4 burger:

  • 460 g di lenticchie già lessate
  • 1 uovo
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • ½ spicchio d’aglio
  • 15 g di pangrattato
  • prezzemolo q.b.
  • paprika q.b.
  • sale q.b.
  • 1 cucchiaio di olio extravergine

Scopri come preparare i burger di lenticchie alla paprika.

Polpette di quinoa e zucchine

polpette di quinoa e zucchine

Calorie totali: 950 kcal / Calorie a persona: 316 kcal

Ingredienti per 3 persone (9 polpette):

  • 150 g di quinoa
  • 80 g di parmigiano
  • 1 zucchina
  • 1 uovo
  • pangrattato q. b.
  • sale q.b.
  • curry a piacere

Scopri come preparare le polpette di quinoa e zucchine.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

ricette carne variante vegetariana

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI