Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette Light » Ultime dalla cucina » Pancake, che passione: storia, varianti e 4 ricette light

Pancake, che passione: storia, varianti e 4 ricette light

Francesca Fiore by Francesca Fiore
10 Novembre 2020
pancake
73
SHARES
1.1k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Dalla Grecia Antica agli USA, passando per il Nord Europa
  • I pancake in Nord America
  • Le mille varianti del pancake
  • Come si mangiano
  • Le ricette di Melarossa

Pancake soffici e golosi: impossibile non pensare alla colazione americana, quando si pensa a queste morbide “frittelle”. Ma i pancake hanno tantissime varianti, fra cui alcune light molto buone, e non sono nati negli Stati Uniti, come tutti credono. Ecco da dove vengono i pancake, come sono fatti e qualche ricetta leggera da sperimentare in cucina.

Dalla Grecia Antica agli USA, passando per il Nord Europa

Sembra quasi scontato parlare di Stati Uniti, quando si parla di pancake: a rendere famose queste crêpes,  soffici e alte, sono stati proprio i film ambientati in USA, che raccontano di abbondanti colazioni con uova, pancetta, cereali e pancake con sciroppo d’acero, tipico invece del Canada.

In realtà, come per molti altri dolci, la loro origine è molto meno recente e collocata in un altro punto del mondo: l’Antica Grecia. La ricetta originale – quella che prevede solo l’uso di acqua e farina – esiste fin dall’età preistorica, ma è intorno al 500 a.C. che Cratino e Magnete, commediografi greci, parlano ufficialmente dei pancake nelle loro opere chiamandoli teganites, dal tegame in cui venivano cotti. Il dolce era fatto con acqua, olio d’oliva e farina e veniva servito proprio a colazione, accompagnato dal miele.

pancake, come farli

I Romani ne assimilarono la ricetta, chiamandoli Alita Dolcia e aggiungendo latte, uova e tanti tipi di spezie: riservati alle famiglie più ricche, venivano mangiati nei giorni di festa.

Annuncio pubblicitario

È del Quattrocento la prima testimonianza scritta riguardante i pancake, anche se ancora non c’è traccia dell’ingrediente chiave delle ricette moderne, il lievito. Ad ogni modo iniziano a essere diffusi sulle tavole di tutta Europa, in particolare in Russia, ma anche in Germania, dove la kaiserschmarrn si può considerare a tutti gli effetti una ricetta erede dei pancake. Sono le isole britanniche a donare a questo dolce il nome che ancora usiamo oggi: ma la ricetta più vicina alla versione moderna è invece messa a punto dagli olandesi. Ancora oggi, nei Paesi Bassi, i tipici dolci da colazione, pannekoek e poffertjes, somigliano tantissimo ai pancake.

I pancake in Nord America

Ma quando arrivano negli Stati Uniti e in Canada? Probabilmente, nei primi secoli dell’immigrazione europea nel “Nuovo Mondo” ognuno porta le sue ricette: gli olandesi portano pannekoek e poffertjes, gli scozzesi gli scones. E infatti, i pancake americani sono una sorta di fusione fra queste due ricette, con aggiunta di altri dettagli da altre varianti europee.

La verisone americana è più spessa e soffice, grazie alla sostituzione del lievito naturale con il baking powder, il lievito chimico, ed è solitamente servito con lo sciroppo d’acero, tanto amato dagli americani e dai canadesi.

Ma i pancake sono molto apprezzati anche nel Regno Unito, in Irlanda e in molti paesi del Commonwealth, dove sono celebrati nello Shrove Tuesday o Pancake day: una giornata che precede il periodo di digiuno durante la Quaresima, in cui si fa scorpacciata delle celebri frittelle.

pancake alle banane

Le mille varianti del pancake

Nel mondo esistono tantissime varianti del pancake, non solo per quanto riguarda gli ingredienti, ma anche per la preparazione, il metodo di cottura e gli abbinamenti. Negli States sono chiamati in molti modi: hotcakes, griddlecakes o flapjacks. Solitamente si mangiano nella versione classica, con sovrapposizione “a torretta”, ma non mancano le varianti famose come quelli al cioccolato o ai mirtilli di New York.

Annuncio pubblicitario

In Gran Bretagna i pancake sono molto più sottili di quelli americani: sono fatti con farina, uova e latte e spesso conditi con succo di limone e zucchero, con lo sciroppo d’acero, oppure arrotolati e farciti con ingredienti dolci o salati. Ma dei dolci molto simili ai pancake si fanno anche in Argentina, farciti con dulce de leche e cioccolato, mentre in Venezuela ci sono le arepas, frittelle di mais da tagliare a metà e poi farcire con ingredienti salati come carne, fagioli, verdure e formaggio.

In Europa abbiamo le celebri crêpes francesi e gli scones scozzesi, o i kaisershmarrn austriaci, che si mangiano anche in Trentino Alto Adige, e sono fatti con uova, farina, burro, latte e uva passa; ma anche i blinis russi sono simili ai pancake, fatti con la farina di grano saraceno e il lievito, e conditi con pesce e panna acida; o i pannukakku finlandesi, grandi pancake cotti al forno e aromatizzati alla vaniglia, mentre in Svezia si chiamano pannikakor e sono serviti con la marmellata di fragole.

E ancora, pannekeoke sudafricano, molto simili alle crêpes ma ripiene con crema alla cannella e altri ingredienti speziati, il gozmele turco, più simile a una focaccia, il surabi indonesiano, una frittella piccola di farina di riso e latte di cocco, Il baghrir algerino, spugnoso e morbido, accompagnato dal miele. Insomma, le varianti internazionali sono tantissime: non basterebbe una vita per farne un elenco completo.

pancake salati

Come si mangiano

Come abbiamo visto la tradizione li vuole come piatto da colazione: accompagnati, secondo la ricetta classica, da sciroppo d’acero, che puoi sostituire con un velo di marmellata, meno calorica. Ma possono essere anche mangiati come dessert e  farciti con un po’ miele, abbinati alla frutta fresca, a pezzetti di cioccolato fondente o alle composte. Infine, c’è chi li mangia con limone e zucchero, come nei paesi anglosassoni.

I pancake si prestano benissimo anche per preparazioni salate: l’idea più usata è quella che li vuole piegati a metà e farciti come un panino, con prosciutto e formaggio. Ma si possono anche accompagnare con un chutney di cipolle, con delle verdure grigliate, con delle salse allo yogurt. Infine, come abbiamo fatto noi di Melarossa, puoi inserire gli ingredienti salati all’interno dell’impasto, in modo da rendere il loro sapore davvero particolare.

Annuncio pubblicitario

Le ricette di Melarossa

Melarossa ti propone diverse varianti, che puoi realizzare a casa senza troppi sforzi: ricette semplici che sono state pensate per chi vuole mangiare sano, o per chi vuole dimagrire, ma senza rinunciare al gusto. Scopri 4 ricette di pancake gustose e leggere!

1 – Pancake agli spinaci

ricette colazione pancakes spinaci

Calorie totali: 703 kcal / Calorie a persona: 87 kcal

Ingredienti per 8 pancake:

  • 100 g di spinaci freschi (foglie)
  • 150 g di farina 00
  • 180 ml di latte scremato
  • 1 uovo
  • 2 cucchiaini di lievito istantaneo
  • sale q.b.

Scopri come realizzare i pancake agli spinaci.

2 – Pancake alle zucchine

pancake alle zucchine

Calorie totali: 703 kcal / Calorie a persona: 87 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 6 persone:

  • 1 uovo
  • 80 g di latte
  • 77 g di farina
  • 50 g di philadelphia
  • 1 zucchina
  • un cucchiaino lievito istantaneo per torte salate
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come realizzare i pancake alle zucchine.

3 – Pancake light senza zucchero

pancake light senza zucchero

Calorie totali: 110 kcal / Calorie a persona: 110 kcal

Ingredienti per 10 persone:

  • 150 g di mirtilli
  • 50 g di cocco disidratato
  • 3 banane
  • 5 uova leggermente sbattute
  • 1/2 cucchiaino di cannella fresca
  • 2 cucchiaini diolio di cocco e girasole
  • 2 cucchiai di miele

Scopri come realizzare i pancake light senza zucchero.

Annuncio pubblicitario

4 –  Pancake super light senza burro né latte

pancake super light

Calorie totali: 984 kcal / Calorie a persona: 123 kcal

Ingredienti per 8 pancake:

  • 200 ml di acqua
  • 150 g di farina
  • 50 g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di lievito vanigliato
  • 2 cucchiai di olio di semi di mais
  • la scorza di un limone o di un’arancia
  • sale q.b.

Scopri come realizzare i pancake super light senza burro né latte.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Ti potrebbe anche interessare

gazpacho: storia, varianti e ricette light Gazpacho
Brownies: storia, varianti e la ricetta senza burro di Melarossa Brownies
Bowl, il piatto unico in ciotola: ingredienti, come prepararla, proprietà nutrizionali, consigli per inserirla nella tua alimentazione e due ricette Bowl
Kombucha
Ramen: che cos'è, i condimenti e come prepararlo a casa Ramen
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiore

Francesca Fiore

Esperta di gastronomia, ho conseguito il master in comunicazione e giornalismo gastronomico presso il Gambero Rosso, Città del gusto di Roma. Giornalista dal 2015, mi occupo soprattutto di nutrizione, prodotti e produzioni di nicchia, produzione di cibo sostenibile.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4014 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    923 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vellutata di spinaci, un vero comfort food

    937 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di quinoa e zucchine: un piatto veloce e sano

    577 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Patatine fritte al forno, croccanti e light

    25 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
Come preparare la marmellata in casa Marmellata fatta in casa: consigli per prepararla e 10 ricette light
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
ricette con i funghi Ricette con i funghi: 22 idee creative da gustare anche a dieta
ricette cinesi a dieta 8 ricette cinesi light e i consigli per mangiare cinese a dieta

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
AppGallery_DownlaodBadge_ENG
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki