Pasta con crema di fave e pomodorini arrosto alle erbe aromatiche

Le fave sono legumi primaverili ricchi di proprietà nutrizionali e benefici per l'organismo, con i quali puoi creare tantissime ricette. Melarossa.it #dietamelarossa #ricettelight

Sommario

La pasta con crema di fave è un primo piatto leggero e primaverile, ottimo per variare la tua dieta. Puoi mangiarla quando nel tuo menù settimanale sono previsti legumi e cereali.

La pasta con crema di fave è anche una ricetta furba per far mangiare i legumi ai bambini.

Le fave sono frullate e questo le rende più appetibili agli occhi dei più piccoli. La purea di fave usata per condire la pasta ha un sapore delicato e gustoso che piacerà senza dubbio a tutta la famiglia.

La ricetta della pasta con crema di fave

Farfalle con crema di fave e pomodorini arrosto alle erbe aromatiche

Portata primi piatti
Preparazione 20 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 30 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 388
Calorie Totali: 1552

Ingredienti

  • 280 g farfalle
  • 200 g fave fresche già private dal baccello
  • 30 g pecorino romano grattugiato in alternativa parmigiano grattugiato
  • 4 cucchiaini olio extravergine d’oliva
  • ¼ spicchio d’aglio privato dall’anima
  • foglie di menta fresca q.b.
  • sale
  • pepe

Per i pomodorini arrosto:

  • 150 g pomodorini
  • 1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • menta fresca q.b.
  • basilico q.b.
  • timo q.b.
  • 1 pezzetto di aglio q.b.

Istruzioni

  • Inizia a preparare i pomodorini: preriscalda il forno a 140°, lava i pomodorini, cospargi il cucchiaio di olio ed un trito di basilico, menta timo e aglio e cuoci per circa due ore: dovranno essere morbidi con la pelle raggrinzita.
    pasta con crema di fave pomodorini
  • Una volta cotti i pomodorini, fai cuocere le fave in acqua bollente per 2 minuti, scolale e passale sotto l’acqua fredda, poi privale del sottile strato di pelle che le ricopre.
    pasta con crema di fave fresche
  • Cuoci la pasta in abbondante acqua bollente e nel frattempo frulla le fave con i quattro cucchiai di olio, il pecorino (o il parmigiano) il pezzetto di aglio, sale, pepe, menta fresca e qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
    pasta con purea di fave
  • Frulla fino a ottenere una crema omogenea.
    DSC 8267
  • Scola la pasta, condisci con la crema di fave e i pomodori arrosto e servi subito.
    Le fave sono legumi primaverili ricchi di proprietà nutrizionali e benefici per l'organismo, con i quali puoi creare tantissime ricette. Melarossa.it #dietamelarossa #ricettelight
Offerta
Moulinex DD95HD InfinyForce Pro Powelix Mixer a…
  • MIXER A IMMERSIONE: Con il frullatore a immersione InfinyForce Pro Powelix ad alte prestazioni hai…
  • TECNOLOGIA POWELIX: Il mixer da cucina Moulinex offre prestazioni straordinarie e fino al 30% più…
  • MOTORE POTENTE: Il frullatore elettrico Moulinex è dotato di un motore potente da 1200 W per…

Pasta con crema di fave e pomodorini: le proprietà nutrizionali

Fresche e gustose, le fave sono legumi che puoi trovare freschi solo in primavera: approfitta della stagione per fare il pieno di tutte le loro proprietà benefiche.

  • Le fave sono alleate della salute cardiovascolare. Le fibre che contengono, infatti, tengono bassi i livelli di colesterolo LDL. Inoltre equilibrano gli zuccheri nel sangue prevenendo il diabete.
  • Sono ricche di sali minerali e vitamine: in particolare è da sottolineare la presenza del potassio, che regola la pressione e il ritmo cardiaco, il sistema nervoso e il tono muscolare.
  • Tra le vitamine presenti troviamo, oltre a quelle del gruppo B, anche la vitamina C. Una vitamina importante, perché è un antiossidante molto potente, in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi e ritardare l’ossidazione cellulare.
  • Le fave sono considerate anche il legume del buonumore. Contengono, infatti, una sostanza, la levodopa, che l’organismo trasforma in dopamina. Recenti studi hanno anche dimostrato che questa sostanza sarebbe in grado di contrastare l’insorgenza del Morbo di Parkinson. La dopamina regola l’umore e una sua carenza sembrerebbe essere anche correlata all’insorgenza della depressione.

Il pecorino romano è una fonte di proteine di alto valore biologico. È naturalmente ricco di calcio, un minerale che aiuta a mantenere le ossa in salute. Inoltre nel pecorino puoi trovare la vitamina D, un prezioso complesso vitaminico ch

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI