Gli gnocchi di zucca sono un primo piatto facilissimo da preparare: la procedura è identica a quella degli gnocchi tradizionali, con la differenza che nell’impasto, insieme a farina, patate e uova, c’è anche la zucca.
Ottimi se conditi semplicemente con olio e un velo di parmigiano, acquistano una marcia in più serviti con il pesto di noci, come nella nostra ricetta: la croccantezza della frutta secca e il gusto deciso del pecorino romano si sposano perfettamente con le note dolci degli gnocchi di zucca.
Un piatto che è un’ottima alternativa alla pasta, anche a dieta, per fare il pieno di sapore e di nutrienti importantissimi per la salute.
Proprietà nutrizionali degli gnocchi di zucca con pesto di noci
La zucca è molto versatile in cucina, è ottima sia per piatti salati che per ricette dolci ed è ricca di proprietà benefiche:
- grazie al betacarotene, precursore della vitamina A ad effetto antiossidante, contrasta i radicali liberi e ritarda l’invecchiamento cellulare.
- Il betacarotene stimola anche la rigenerazione dei tessuti, in particolare quelli della pelle, e protegge la salute negli occhi, supportando le cellule della retina.
- Ha appena 18 calorie per 100 g.
Anche il pesto usato per condire gli gnocchi è ricco di importanti proprietà, prime fra tutte quelle delle noci:
- grazie agli omega 3, svolgono un’azione antinfiammatoria e antiossidante, proteggendo la salute del cuore e contribuendo alla riduzione del colesterolo e dei trigliceridi nel sangue.
- Sono ricche di sali minerali come magnesio e potassio, che regolarizza la pressione arteriosa e previene i crampi: questo le rende utili contro gli stati di stanchezza e per gli sportivi.
La ricotta e il pecorino apportano calcio e proteine, importanti per la salute delle ossa e il buon funzionamento del sistema immunitario.
La ricetta degli gnocchi di zucca con pesto di noci è un’idea di Antonella Pagliaroli del sito www.fotogrammidizucchero.com
Gnocchi di zucca con pesto di noci: la ricetta step by step

Porzioni |
persone
|
Calorie a Persona |
450
|
Calorie Totali |
2699
|
- 600 g zucca
- 500 g patate
- 300 g farina
- 1 uovo
- sale q.b
- noce moscata q.b
- 50 g noci
- 70 g ricotta
- 30 g Pecorino romano
- 60 ml olio extravergine di oliva
- 4 pomodori datterini
- 1 arancia la scorza
Ingredienti
Per gli gnocchi
Per il pesto
|
![]() |
- Taglia la zucca a fette molto spesse e falla cuocere in forno preriscaldato a 180°, fino a quando si sarà ammorbidita (circa 20-30 minuti).
- Nel frattempo lessa le patate.
- Fai raffreddare le patate e la zucca e passale nello schiacciapatate in modo da ottenere una purea.
- Trasferisci la purea in una capiente ciotola, aggiungi quindi la farina, l’uovo, la noce moscata e il sale e inizia ad impastare.
- Spostati su una spianatoia infarinata e continua a lavorare l'impasto finché non diventa liscio e compatto, aiutandoti con la farina per evitare che si attacchi alle mani.
- Taglia piccole porzioni di impasto e forma dei lunghi bastoncini che taglierai in piccoli pezzi (scegli tu la dimensione degli gnocchi).
- Passali nell’apposito strumento per rigare gli gnocchi oppure su una semplice forchetta.
- Metti sul fuoco una pentola piena d'acqua per cuocere gli gnocchi e, nel frattempo, prepara il pesto: con un mixer o un pimer, trita le noci sgusciate, aggiungendo un po’ per volta l’olio, il pecorino romano, la ricotta e infine i pomodori datterini, fino a ottenere una crema.
- Taglia la scorza di un’arancia, eliminando la parte bianca, e falla a julienne.
- Versa gli gnocchi nell'acqua bollente, dopo averla salata: saranno pronti quando saliranno a galla.
- Scola gli gnocchi e condiscili con il pesto di noci e la julienne di arancia.