Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Fusilli alla Norma fatti in casa

Tiziana Landi by Tiziana Landi
1 Agosto 2020
in Ricette per Categoria
Fusilli alla Norma fatti in casa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

I fusilli alla Norma sono un primo piatto tipico della cucina tradizionale siciliana. I fusilli si possono sostituire con altri formati di pasta, possono essere freschi o secchi, fatti in casa o artigianali: il risultato è sempre appetitoso.

Le melanzane e i pomodori rappresentano un condimento ricco di gusto e proprietà depurative e antiossidanti. La ricotta completa il piatto, grattugiata fresca alla fine sulla superficie della pasta.

I fusilli alla Norma sono deliziosi per una cena all’insegna della tradizione e dei sapori genuini. Il palato ringrazierà e anche la linea, perché è un primo piatto equilibrato dal punto di vista del gusto e delle calorie.

Prova la ricetta dei fusilli caserecci. L’impasto è molto semplice da preparare,  bastano 3 ingredienti e la macchina per la pasta: semola di grano duro ( 300 grammi), acqua tiepida- 150 grammi e un pizzico di sale.  Impasta con vigore e lasciare riposare l’impasto per mezz’ora in frigorifero.

Dopo aver fatto delle strisce di pasta di circa 2-3 mm di spessore e tagliale in tanti piccoli rettangoli delle medesime dimensioni e forma i fusilli. Ecco pronti i tuoi fusilli freschi!

Prova anche la tradizionale ricetta della pasta alla Norma.

Annuncio pubblicitario

La ricette dei fusilli caserecci

fusilli fatti in casa alla norma
Print Pin

Fusilli alla Norma fatti in casa

Portata primi piatti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 426
Calorie Totali: 1704

Ingredienti

Preparazione fusilli

  • 300 g semola di grano duro
  • 150 ml acqua tiepida
  • 1 sale pizzico

Preparazione fusilli alla Norma

  • 320 g fusilli
  • 750 g pomodori pelati
  • 80 g ricotta salata
  • 2 melanzane
  • 2 1/2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 2 aglio spicchi
  • sale grosso
  • sale fino
  • basilico fresco

Istruzioni

Preparazione fusilli

  • Disponi la farina a fontana su una spianatoia, versa l’acqua con il pizzico di sale nel centro e inizia ad impastare portando la farina dall’esterno verso l’interno. Impasta con vigore, se dovesse risultare troppo umido e appiccicoso aggiungi altra semola, se invece dovesse risultare troppo secco unisci poca acqua. Impasta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Avvolgi l’impasto con la pellicola trasparente e lascialo risposare in frigorifero per circa mezz’ora.
    fusilli fatti in casa
  • Passato il tempo previsto preleva un pezzo di pasta e stendilo con l’aiuto di una macchina per la pasta. Nel frattempo riavvolgi il resto dell’impasto con la pellicola, per evitare che si secchi.
    fusilli fatti in casa impasto
  • Stendi delle strisce di pasta di circa 2-3 mm di spessore e taglia ogni striscia in tanti piccoli rettangoli delle medesime dimensioni.
    fusilli fatti in casa tagliare a strisce
  • Forma i fusilli girando, con l’aiuto di tutte e due le mani, l’estremità destra verso un lato e l’estremità sinistra verso il lato opposto: piega la pasta in modo che si curvi senza piegarsi del tutto, per creare una forma elicoidale. E’ importante che lo spessore della pasta sia uniforme e che non si secchi troppo, solo così otterrai dei perfetti fusilli e riuscirai a curvarli perfettamente.
    fusilli fatti in casa forma
  • Metti i fusilli su un vassoio infarinato man mano che li prepari. Ripeti l’operazione con un altro pezzo di pasta, fino ad esaurire l’impasto. Lascia asciugare i fusilli per circa due-tre ore coprendoli con carta forno, in questo modo manterranno la loro forma durante la cottura. In alternativa falli seccare completamente e, una volta secchi , conservali chiusi ermeticamente in barattoli. La cottura in questo caso sarà un po’ più lunga.
    fusilli fatti in casa pronti

Preparazione fusilli alla Norma

  • Lava le melanzane e tagliale a fette dello spessore di circa 3 mm.
  • Disponi le fette, a strati, in un colino o una scolapasta, cospargi ogni strato con sale grosso, poggia sopra un piatto pesante e lasciale scolare per almeno 1 ora: eliminerai così il gusto amarognolo.
  • Accendi il forno ventilato a 220°. Rivesti di carta forno una teglia, cospargila con un filo di olio evo e disponi le melanzane, precedentemente sciacquate dal sale in eccesso e asciugate con carta assorbente.
  • Cuoci per 10-15 minuti o fino a quando saranno croccanti e dorate, girandole almeno una volta.
  • Nel frattempo prepara il sugo: versa in padella 2 cucchiai d’olio e lo spicchio d’aglio, aggiungi i pomodori pelati tagliati a tocchetti, sala e lascia cuocere per almeno 15-20 minuti a fiamma media. A fine cottura aggiungi le foglie di basilico.
  • Unisci ora parte delle melanzane al sugo di pomodoro, conservane una parte per guarnire il piatto.
  • Porta a bollore una pentola d’acqua e cuoci i fusilli fino a quando saranno al dente. Scolali e saltali per qualche minuto nel sugo con le melanzane.
  • Impiatta e guarnisci con fette di melanzane al forno e la ricotta salata grattugiata a scaglie.

Ti rimane solo da preparare il sugo con le melanzane e i pomodori per avere un delizioso piatto di fusilli freschi alla Norma.

Fusilli alla Norma: i valori nutrizionali

  • Il pomodoro è un integratore di sali minerali 100% naturale. Grazie alla sua ricchezza di acqua e potassio,  ha una vera e propria azione depurante, reidratante e remineralizzante, con effetti diuretici, alcalinizzanti e astringenti. Inoltre, contiene due fitocomposti con azione antiossidante: le antocianine e il licopene, responsabili del suo colore. Il licopene è un vero alleato di bellezza per la pelle.

100 grammi di pomodoro hanno 19 calorie. Contengono 94 g di acqua, 3,5 di carboidrati, 2 di fibre, 297 mg sono di potassio, 0,3 mg di ferro, 25 mg di vitamina C.

  • Come gli altri frutti e verdure di colore blu-viola, la melanzana contiene un fitocomposto con azione antiossidante: le antocianine. Sono un pigmento ad alto potere antiossidante che combatte i radicali liberi contrastando i fenomeni di invecchiamento cellulare.

100 g di melanzane hanno 18 calorie. Contengono 92,7 g di acqua, 2,6 di carboidrati e 2,6 di fibre,184 mg di potassio, 0,3 di ferro, tracce di vitamina A e 11 mg di vitamina C.

I fusilli alla Norma fatti in casa sono un’idea di Antonella del sito Fotogrammi di zucchero.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required