Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Olio di sesamo: che cos’è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni

Olio di sesamo: che cos’è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
10 Ottobre 2022
in Alimenti dalla A alla Z
olio di sesamo: che cos'è, usi, benefici e proprietà, come farlo in casa, controindicazioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Olio di sesamo: che cos’è?
  • Proprietà
  • A cosa serve l’olio di sesamo: benefici terapeutici e cosmetici
  • Come usare l’olio di sesamo: usi medicamentosi e cosmetici
  • Olio di semi di sesamo in cucina
  • Come fare l’olio di sesamo in casa
  • Modalità di conservazione
  • Guida all’acquisto
  • Controindicazioni e interazioni con i farmaci

L’olio di sesamo è un estratto vegetale ottenuto dai semi della pianta Sesamum indicum. Ricco di principi attivi dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie è considerato un prezioso alleato per la salute e la bellezza.

Lenisce le affezioni dolorose derivanti da processi infiammatori, funge da scudo contro i raggi UV, riduce stati d’ansia e di stress, contrasta l’invecchiamento precoce della pelle e rende luminose le chiome spente. Inoltre è considerato un vero e proprio caposaldo per la medicina Ayurvedica che sfrutta il rimedio oleoso per eseguire massaggi terapeutici.

Grazie al suo aroma delicato e dolce, l’olio di sesamo trova impiego nella realizzazione di ricette tipiche della tradizione asiatica, come la tempura.

Il costo di 500 ml del prodotto va da un minimo di 6 euro a un massimo di 10 euro.

Olio di sesamo: che cos’è?

E’ un grasso vegetale ottenuto dalla spremitura dei semi della pianta Sesamum indicum. Una pianta erbacea nativa dell’India e dell’Africa, appartenente alla famiglia delle Pedaliaceae.

L’olio di sesamo che si trova in commercio viene estratto sia con il metodo della spremitura a freddo che con l’impiego di solventi chimici. Il procedimento di estrazione prevede un’attenta selezione e tostatura dei semi maturi privati delle impurità.

Annuncio pubblicitario

La variante dei semi utilizzati influenza la texture dell’estratto oleoso: se si impiegano semi scuri della pianta, l’olio ricavato assumerà una colorazione scura tendente al marrone e un sapore simile alla nocciola. Invece l’utilizzo delle sementi chiare conferirà al prodotto una tonalità ambrata caratterizzata da un aroma dolciastro accompagnato da un retrogusto stringente e caldo.

L’olio di sesamo presenta una resa molto elevata, difatti dai semi si può estrarre dal 40% al 60% di grasso vegetale. L’estrazione del prodotto oleoso non è difficile e si presta a una produzione domestica.

E’ particolarmente apprezzato nell’arte culinaria asiatica dove funge da esaltatore dei sapori. Inoltre ha un’interessante azione antiossidante e antinfiammatoria a indirizzo terapeutico. L’olio di sesamo è considerato una panacea nella medicina Ayurvedica, nella tradizione indiana il prodotto si usa per realizzare cataplasmi e massaggi per il benessere del corpo e della pelle.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sui semi di sesamo.

proprietà e benefici dell'olio di sesamo

Proprietà

L’olio di sesamo ha una ricca concentrazione di acidi grassi polinsaturi precursori degli acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6.

A tali sostanze si ascrivono sia proprietà terapeutiche di prevenzione di determinate patologie cardiache che un’azione rafforzante del sistema immunitario.

Annuncio pubblicitario

Inoltre nell’estratto oleoso troviamo la vitamina E, i lignani e il sesamolo, dalle proprietà antiossidanti. Grazie all’azione sinergica di tali componenti chimiche, l’olio di sesamo è in grado di contrastare efficacemente gli effetti nocivi dei radicali liberi riducendo l’esposizione all’insorgenza di malattie croniche.

A cosa serve l’olio di sesamo: benefici terapeutici e cosmetici

Una ricca fonte di antiossidanti

Sotto il profilo nutrizionale, l’olio di sesamo è considerato una buona fonte di antiossidanti. Si riconosce un’azione neutralizzante nei confronti degli effetti dannosi dei radicali liberi. 

Inoltre il rimedio oleoso protegge le cellule cardiache da eventuali danni.

Antinfiammatorio naturale

La medicina tradizionale cinese usa da tempo l’olio di semi di sesamo per trattare la sintomatologia dolorosa derivante da infiammazioni delle articolazioni e del cavo orale.

Studi scientifici dimostrano che il rimedio oleoso riesce a ridurre efficacemente i marcatori responsabili del processo flogistico, in particolare l’ossido nitrico implicato nel rilascio di alcuni agenti infiammatori.

Accelera la guarigione di ferite e scottature

Grazie all’azione antiossidante e antinfiammatoria promossa dal rimedio oleoso, l’olio è in grado di ridurre i tempi di guarigione di ferite e ustioni. L’utilizzo topico del prodotto con l’aggiunta di ozono accresce i livelli di collagene presenti nel tessuto della ferita.

Annuncio pubblicitario

Olio di sesamo contro le scottature

Grazie all’importante presenza di antiossidanti nel prodotto, l’applicazione topica di poche gocce di olio di sesamo protegge la pelle dai danni derivanti dall’esposizione ai raggi UV.

Pare che l’olio di sesamo abbia una capacità di resistenza ai raggi UV del 30%. Un indice nettamente superiore rispetto alla percentuale di resistenza stimata per gli altri oli vegetali.

Contrasta l’insonnia

In seguito all’applicazione quotidiana di poche gocce di olio di sesamo sulla fronte si verifica un miglioramento della qualità e della durata del sonno. Il trattamento va eseguito per 15 giorni consecutivi al fine di ottenere effetti benefici e duraturi.

Riduce il dolore

L’uso transdermico dell’olio di sesamo avviene principalmente nel trattamento del dolore.

L’efficacia di tale indirizzo terapeutico è ascrivibile alla compresenza di proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antiossidanti.

Sembra che l’utilizzo locale del rimedio riesca a ridurre significativamente l’entità del dolore provocato da traumi agli arti superiori e inferiori. 

Olio di sesamo per combattere l’ansia

L’olio di sesamo contiene tirosina: un amminoacido che gioca un ruolo fondamentale nella produzione della serotonina. Tale sostanza accresce il tono dell’umore migliorando stati d’ansia, stress e lieve depressione.

Annuncio pubblicitario

Pertanto l’assunzione dell’olio di sesamo può donare una sferzata di energia positiva aiutando ad affrontare le giornate con maggiore serenità.

Olio di sesamo per la bellezza dei capelli

Migliora la salute e l’aspetto dei capelli. In particolare il prodotto oleoso estratto dai semi scuri aiuta a preservare il colore castano naturale dei capelli.

Per lo più esercita un’azione antibatterica efficace nel debellare la presenza di agenti patogeni responsabili della caduta dei capelli.

Si prende cura della pelle

Grazie alla ricca presenza di zinco nell’estratto di sesamo, il prodotto oleoso è considerato una vera e propria panacea per i trattamenti della pelle.

Migliora l’elasticità e la levigatezza della cute e riducendo i danni provocati dallo stress ossidativo inibisce la formazione di macchie della pelle e contrasta l’invecchiamento precoce. Inoltre l’applicazione topica del rimedio oleoso trova impiego nel trattamento delle infezioni micotiche che colpiscono la cute.

olio di sesamo: ricette

Come usare l’olio di sesamo: usi medicamentosi e cosmetici

E’ considerato una panacea nella tradizione Ayurvedica, difatti è presente nella totalità dei rimedi terapeutici. L’antica medicina popolare indiana consiglia di utilizzare il prodotto sia oralmente che attraverso applicazione transdermica.

Annuncio pubblicitario

Penetra efficacemente tutti gli strati dell’epidermide assorbendosi rapidamente e dona risultati apprezzabili in tempi brevi.

Esercita una formidabile azione idratante sulla pelle conferendo una texture morbida, inoltre combatte l’avvizzimento cutaneo provocato dai radicali liberi e neutralizza gli effetti nocivi dei raggi UV. Applicato sui capelli regala volume, morbidezza e una sensazionale lucentezza.

Azione rinforzante delle gengive

Eseguire dei gargarismi energici con un cucchiaio di olio di sesamo, per circa 20 minuti. In seguito espellere il prodotto senza ingerirlo.

L’olio, mescolandosi con la saliva, riesce a rimuovere efficacemente tutte le tossine presenti in bocca. Il trattamento va effettuato al mattino a digiuno. Oltre a mantenere sane le gengive, permette una perfetta rimozione della placca.

Protegge le vie aeree dagli agenti esterni e dagli allergeni

Bagnare il polpastrello del dito mignolo con una goccia di olio e ungere le pareti interne delle narici con un movimento circolare. Tale trattamento aiuta l’organismo a reagire meglio contro le aggressioni atmosferiche e protegge dagli allergeni.

Rimedio naturale contro l’acne

Prelevare poche gocce del rimedio ed eseguire un massaggio costante al mattino e alla sera insistendo sulle zone colpite da brufoli, punti neri e acne. L’olio di sesamo esercita una detersione profonda in grado di eliminare radicalmente le imperfezioni.

Azione idratante

Per beneficiare delle proprietà idratanti del rimedio, applicare quotidianamente qualche goccia di estratto di sesamo sul viso, al risveglio e prima di coricarsi.

Annuncio pubblicitario

Massaggio rilassante e antistress con l’olio di sesamo

Riscaldare l’olio ed effettuare un massaggio circolare sull’addome con una piccola quantità di prodotto. Continuare con il trattamento fino a quando non si avverta più alcuna tensione.

Eseguire il massaggio alle piante dei piedi, la sera prima di coricarsi, rilassa e concilia il sonno.

Lozione nutriente

Applicare poche gocce del rimedio dopo lo shampoo abituale può sostituire il balsamo. La lozione a base di olio di sesamo nutre in profondità le fibre dei capelli e li prepara per la messa in piega.

Olio di sesamo: rimedio contro le infiammazioni del cuoio capelluto

La tradizione Ayurvedica suggerisce di massaggiare la testa con poche gocce di olio in presenza di infiammazioni. Il trattamento risulta efficace anche nel contrastare emicrania, capelli bianchi e caduta dei capelli.

Olio di sesamo: un anti-age naturale

Applicare quotidianamente una piccola quantità sul viso. Grazie alle proprietà antiossidanti del rimedio, la pelle apparirà più elastica e luminosa contrastando l’invecchiamento cutaneo.

Lenitivo delle contratture muscolari

Massaggiare delicatamente l’olio precedentemente riscaldato dopo il bagno o la doccia per sciogliere le contratture muscolari.

Annuncio pubblicitario

Azione sinergica contro le scottature solari

Mescolando alcune gocce di olio di sesamo con un cucchiaio di gel di aloe vera e un cucchiaino di olio di calendula si può ottenere un rimedio del tutto naturale efficace nel trattamento delle scottature solari.

Rimedio contro le zone ruvide dei piedi

Unire un cucchiaio di olio di sesamo a 5 gocce di olio essenziale di menta e ungere i piedi con la soluzione, in seguito indossare delle calze di cotone e lasciar agire tutta la notta. Al risveglio i piedi risulteranno piacevolmente morbidi e idratati.

olio di sesamo: usi in cucina

Olio di semi di sesamo in cucina

E’ usato principalmente nella cucina asiatica, diventando un ingrediente elettivo per la realizzazione di ricette tipiche della cucina dell’Asia del Sud, della Cina e del Giappone.

E’ particolarmente presente nei primi piatti a base di pesce e di verdura, come la tempura. Inoltre è presente come ingrediente anche nel tahina: un piatto della tradizione africana a base di hummus e ceci. Recentemente l’estratto di sesamo è stato introdotto nella cucina mediterranea, da consumare come olio a crudo o come condimento per insalate, pastasciutta, risotti e sformati.

L’aroma tipico dell’olio di sesamo presenta delle note dolciastre accompagnate da un gusto caldo e leggermente astringente.

olio di sesamo come farlo in casa

Come fare l’olio di sesamo in casa

Se si desidera impiegare l’olio di sesamo per cucinare o per eseguire trattamenti di bellezza bisogna estrarre almeno 250 ml di olio. Pertanto sono necessari 750 g di semi di sesamo per ottenere tale quantitativo di prodotto.

Tosta dei semi di sesamo in una pentola di dimensioni medio grandi. Lascia sul fuoco per 10-15 minuti a fiamma media mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. 

Annuncio pubblicitario

I semi, cuocendosi, rilasceranno una piacevole fragranza che ricorda le nocciole tostate. Quando assumono una colorazione dorata, trasferisci i semi in un piatto e lascia che si raffreddino.

In seguito versa l’ingrediente tostato in una pentola di grandi dimensioni e aggiungi dell’olio di arachidi o di cocco in proporzione 1:4 (se si utilizzano 750 g di semi sono necessari 3 litri di olio).

Scalda l’olio e i semi per 5 minuti mescolando bene. Successivamente versa la miscela nel bicchiere del frullatore avendo cura di non disperdere nessuna goccia del liquido vegetale.

Procedi frullando i semi di sesamo fino alla completa frantumazione e lascia riposare il composto per 45 minuti.

Decorso tale periodo di tempo l’olio di sesamo è salito in superficie e si può separare agevolmente dall’olio da cucina impiegato.

Adagia un panno di mussola di cotone su una zuppiera fissandolo con un elastico e filtra il composto. In ultimo, trasferisci il contenuto in un contenitore di vetro e chiudilo con un coperchio a chiusura ermetica.

Annuncio pubblicitario

Modalità di conservazione

Dopo l’apertura, l’olio di sesamo conservato a temperatura ambiente preserverà le sue proprietà e caratteristiche organolettiche per circa 6-8 mesi, in frigorifero può durare fino a 2 anni.

L’olio andato a male è riconoscibile per la presenza di un odore particolarmente acido e un sapore amarognolo.

Guida all’acquisto

Si può acquistare nei negozi di prodotti biologici, in erboristeria e presso i rivenditori specializzati online.

Il prezzo del prodotto, nel formato da 500 ml, oscilla tra i 6 e i 10 euro. Si consiglia di prediligere l’olio di sesamo puro e biologico estratto con il metodo della spremitura a freddo per preservare inalterate le proprietà terapeutiche del rimedio.

Controindicazioni e interazioni con i farmaci

L’integrazione di olio di semi di sesamo nella dieta non è priva di controindicazioni.

Si stima che lo 0,2% della popolazione sviluppi un’ipersensibilità al prodotto manifestando reazioni allergiche di diverso grado ed entità. Pertanto si consiglia di effettuare un patch test su una piccola area dell’avambraccio e attendere 48 ore per verificare se, in seguito all’applicazione sorgano segni di irritazione, rossori e bruciori.

In tal caso sospendere immediatamente l’utilizzo del rimedio.

Annuncio pubblicitario

L’olio di sesamo è considerato un alimento che potrebbe influire negativamente sul peso corporeo (100 grammi del prodotto apportano circa 884 calorie).

Il prodotto ha un’azione riducente della pressione sanguigna e della glicemia. Se si stanno assumendo farmaci contro l’ipertensione o per il trattamento del diabete si potrebbe verificare un pericoloso calo eccessivo dei parametri.

Pertanto si consiglia di chiedere un preventivo parere al medico curante prima di assumerlo. Inoltre non si dovrebbe consumare l’olio di sesamo durante una terapia anticoagulante.

Fonti
  1. Chema Borchani, Chemical Characteristics and oxidative stability of Sesame Seed, Sesame Paste and Olive Oils.
  2. Krithika Selvarajan, Anti-inflammatory and antioxidant activities of the Nonlipid (Aqueous) Components of sesame oil: potential use in atherosclerosis.
  3. Tzu-Kai Lin,Anti-inflammatory and skin barrier repair effects of topical application of some plant oils.
  4. Luciana de Almeida, Effects of the Intake of Sesame Seeds (Sesamum indicum L.) and derivatives on oxidative stress: a systematic review.
  5. Radava R. Korac, Potential herbs in skin protection from ultraviolet radiation.

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Olio di semi di zucca: che cos’è, proprietà, benefici, usi cosmetici e alimentari
  • Olio di colza: che cos’è, cosa contiene, usi alimentari, benefici e proprietà, fa male o bene alla salute?
  • Olio di rosa mosqueta: che cos’è, proprietà, benefici, usi cosmetici e controindicazioni
  • Olio di canapa: che cos’è, proprietà e benefici, usi e controindicazioni
  • Olio di avocado: benefici, proprietà cosmetiche, usi in cucina e la ricette per farlo in casa
  • Olio di neem: l’elisir di bellezza tra proprietà, benefici, usi e controindicazioni
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
pepe nero, un ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti Pepe nero, gusto a zero calorie
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici, usi e le migliori ricette
zenzero: cos'è, valori-nutrizionali.proprietà, benefici e ricette Zenzero: cos’è, valori nutrizionali, benefici e come usarlo in cucina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In