Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Spaghetti alla puttanesca: un piatto povero ma dai sapori intensi

Spaghetti alla puttanesca: un piatto povero ma dai sapori intensi

Fabrizia Falzetti by Fabrizia Falzetti
16 Giugno 2022
in Ricette
spaghetti alla puttanesca
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Gli spaghetti alla puttanesca, dal nome quasi dispregiativo, sono da sempre considerati un piatto saporito e pieno di contrasti. Con il sapore delle olive nere, delle acciughe, dei capperi e dei pomodorini il mix di sapori diventa irresistibile.

Un piatto veloce dunque, dalla facile preparazione che lascerà senza fiato i commensali. Prova la ricetta anche a casa!

Spaghetti alla puttanesca: una ricetta originale e tradizionale

L’origine della ricetta risale agli anni Cinquanta. Sandro Petti, architetto e ristoratore a Ischia, improvvisò il piatto per un gruppo di amici. Tutti molto affamati gli chiesero di cucinare “una qualsiasi puttanata” e da qui prese il nome.

Tale denominazione costò al ristoratore un richiamo dal vescovo ma gli conferì una notevole fama. L’ingrediente caratteristico del primo piatto sono i pomodorini spunzilli. Questi ultimi sono piccoli pomodori appesi in grappoli ai balconi e ai soffitti delle case.

Una tradizione ad oggi ancora viva a Napoli, soprattutto sulla costa dell’entroterra. Infatti, in questa zona i pomodorini del piennolo di area vesuviana sono protetti da un Presidio Slow Food.

La ricetta della pasta alla puttanesca

spaghetti alla puttanesca ricetta
Stampa Pin

Spaghetti alla puttanesca

Portata primi piatti
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 35 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie a Persona: 511
Calorie Totali: 2044

Ingredienti

  • 320 g spaghetti
  • 8 acciughe sott'olio
  • 10 pomodorini (preferibili gli spunzilli)
  • 100 g olive nere denocciolate
  • 20 g capperi sotto sale
  • 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 2 spicchi d'aglio spicchi
  • peperoncino q.b.
  • sale q.b.
  • origano q.b.

Istruzioni

  • Prendi le acciughe, dissala i capperi sotto l’acqua corrente, strizzali e asciugali.
  • Trita finemente l’aglio e il peperoncino (puoi usare quello in polvere), poi spella e trita i pomodorini.
  • Intanto metti sul fuoco una pentola d’acqua e portala ad ebollizione per cuocere gli spaghetti. Ricordati di salarla una volta raggiunto il bollore.
  • Scalda una padella capiente e versaci olio, aglio e peperoncino e lascia soffriggere a fiamma bassa finché non risulta leggermente dorato.
  • Aggiungi le acciughe e schiacciale delicatamente sul fondo della padella aiutandoti con una forchetta, fino a scioglierle nell'olio.
  • Aggiungi i capperi dissalati e strizzati e fai insaporire il tutto a fiamma bassa per qualche minuto.
  • Alza la fiamma ed aggiungi i pomodorini facendoli cuocere per circa 10 minuti; se necessario aggiungi un mestolo di acqua calda per aiutare la cottura dei pomodorini.
  • Aggiungi alla salsa ottenuta le olive e una spolverata di origano ed abbassa la fiamma, fai insaporire qualche altro minuti nel frattempo che ti prepari a scolare gli spaghetti.
  • Scola gli spaghetti, uniscili al condimento nella padella e, con l’aiuto di un mestolo, rigira la pasta delicatamente per farla amalgamare bene al condimento. Una spolverata di origano finale e il piatto è pronto per essere servito e gustato!
ricetta spaghetti alla puttanesca

Spaghetti alla puttanesca con tonno

Puoi arricchire questo piatto aggiungendo alla preparazione del tonno fresco.

Annuncio pubblicitario
  • Ti basterà far saltare qualche cubetto di tonno fresco nel soffritto iniziale e se lo gradisci, sfumare leggermente con del vino bianco.

Il resto della preparazione resterà invariata ed il tuo piatto diventerà un primo piatto di mare ricco. Una variante assolutamente da provare. Con l’aggiunta di un solo ingrediente, nutriente e sano, la puttanesca di tonno sorprenderà i tuoi commensali.

Varianti di preparazione e uso a dieta

Gli spaghetti alla puttanesca di base non subiscono molte variazioni nelle diverse cucine nostrane. L’unica modifica spesso messa in atto riguarda l’aggiunta del prezzemolo al posto dell’origano come sapore finale.

Seguendo il procedimento della preparazione, una possibile variante per spellare più facilmente i pomodorini è quella di gettarli nell’acqua bollente portata a ebollizione per 2-3 minuti. Con questa variante il tempo di cottura totale del piatto sarà di circa 30 minuti totali.

Dobbiamo considerare l’alto valore nutriente ricoperto dalla pasta. Infatti, l’inserimento degli spaghetti alla puttanesca all’interno di una dieta equilibrata sarebbe permesso solo con una riduzione della porzione in base alle indicazioni del dietologo.

Offerta
Pentole Agnelli ALSA111BINF28 Padella Alta per...
Pentole Agnelli ALSA111BINF28 Padella Alta per...
  • Padella con manico in inox
  • Realizzata in alluminio e con rivestimento interno antiaderente
  • Diametro: 28 cm
47,24 EUR
Acquista su Amazon

Pomodori, tra sugo gustoso e proprietà uniche

Tra gli antiossidanti dei pomodori rientra il licopene, responsabile della caratteristica colorazione rossa del prodotto maturo. Questo è un antiossidante importante anche perché non si disperde con la cottura.

Al pari del betacarotene, il licopene infatti fa parte della classe dei carotenoidi. A differenza del betacarotene però non si trasforma nell’organismo in vitamina A. Il suo potere antiossidante è stato messo in relazione all’incidenza ridotta di alcune malattie croniche e degenerative osservata tra le popolazioni mediterranee consumatrici di pomodoro.

Annuncio pubblicitario

I benefici dei pomodori

Il pomodoro è ricco di tanti benefici davvero unici, tutti importanti per il nostro organismo.

  • Un antiossidante. Il più noto è il licopene, responsabile del tipico colore rosso di questo frutto. Il licopene, insieme ad altri caratenoidi, alla vitamina C, alla vitamina E e ai composti fenolici, contribuisce a difendere l’organismo dall’azione dei radicali liberi. In aggiunta, allontana le malattie degenerative croniche e le patologie cardiovascolari. In particolare, sembra che il licopene sia particolarmente efficace per la protezione dal tumore alla pelle.
  • Antinfiammatorio che potenzia il sistema immunitario. Il contenuto di vitamina C è in grado di influenzare i processi infiammatori, in particolare per chi soffre di asma e bronchite.
  • Ipocalorico, remineralizzante, diuretico e rinfrescante. Il pomodoro è perfetto per chi deve dimagrire e punta a un’alimentazione sana. È un alimento povero di calorie. Ha pochi zuccheri ed è privo di grassi. È costituito in prevalenza di acqua e con un ricco contenuto in minerali e oligoelementi. Questo fa sì che i pomodori abbiano grandi effetti remineralizzanti e dissetanti.
  • Protettivo del sistema urogenitale. L’elevato contenuto di acqua stimola la minzione, eliminando tossine e acidi urici. Le caratteristiche antinfiammatorie e antiossidanti riducono il rischio di infezioni del tratto urinario e lo sviluppo di formazioni tumorali alla vescica e alla prostata.
  • Aiuta la funzionalità dell’intestino. Grazie al buon contenuto di fibra, il pomodoro aiuta il transito del bolo alimentare. Un modo per migliorare i problemi di stipsi è bere un succo di pomodoro ogni mattina.

Con la collaborazione di Valeria Santarelli e la consulenza dello chef Giuseppe Rubano executive chef-consulte aziende di ristorazione.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

spaghetti alla puttanesca pin

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Fabrizia Falzetti

Fabrizia Falzetti

Film producer e organizzatrice. Appassionata di geopolitica, cucina etnica e alimentazione sana. Collaboro con Melarossa dal 2019 per il coordinamento redazionale e la pianificazione editoriale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In