Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Fitness » Workout » Allenamento funzionale: programma di ginnastica per migliorare la corsa

Allenamento funzionale: programma di ginnastica per migliorare la corsa

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
8 Ottobre 2020
allenamento funzionale: programma di allenamento per la corsa
171
SHARES
775
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Allenamento funzionale: che cos’è
  • Benefici dell’allenamento funzionale nella corsa
  • Benefici della corsa
  • Allenamento funzionale: muscoli da potenziare
  • Programma di allenamento funzionale
  • Programma allenamento funzionale: come eseguire correttamente gli esercizi

L’allenamento funzionale è una ginnastica che ha come obiettivo di migliorare il tuo rendimento nella corsa ma anche di sviluppare il tuo corpo in armonia.

Infatti, tutti abbiamo muscoli predominanti e muscoli più deboli.  Quindi l’obiettivo dell’allenamento funzionale è di ricreare un equilibrio sia per evitare infortuni ma anche per fare progressi. Ad esempio, un runner che vuole migliorare il proprio rendimento e correre più a lungo potrebbe avere bisogno di rinforzare i muscoli della schiena per una migliore postura durante la corsa ma anche di migliorare le proprie capacità respiratorie.

Annuncio pubblicitario

Quindi, se vuoi migliorare le tue performance ed evitare traumi, devi integrare il tuo programma di allenamento con una ginnastica funzionale per esercitare alcuni gruppi muscolari poco sollecitati nella corsa e potenziare la tua muscolatura.  

Scopri il programma  di allenamento funzionale da seguire per migliorare la tua falcata, che tu sia un runner principiante o affermato. Infatti è un programma adatto a tutti perché è possibile variare l’intensità e il volume di lavoro a seconda del livello di preparazione.

Allenamento funzionale: che cos’è

Contrariamente agli attrezzi da palestra che sollecitano un muscolo alla volta, il lavoro funzionale sollecita più muscoli e spesso si avvicina ai movimenti riprodotti nel quotidiano o ad una attività sportiva.    

L’allenamento funzionale è una forma di allenamento nel quale la funzione è più importante dell’aspetto estetico.  Infatti, quando fai un lavoro funzionale, la tua condizione fisica migliora ma anche le tue capacità fisiche. Inoltre, sentirai le tue articolazioni più robuste e più elastiche e anche nel quotidiano avrai maggiore mobilità e meno dolori muscolari.

Benefici dell’allenamento funzionale nella corsa

Il lavoro funzionale può e deve occupare un posto importante nella realizzazione di una performance. Infatti, migliorando il fisico e praticando una tonificazione muscolare globale, il runner avrà molti vantaggi:

Annuncio pubblicitario
  • prevenire i traumi grazie ad un fisico che tollera meglio gli sforzi e le costrizioni
  • migliorare la resistenza alla stanchezza
  • migliorare la falcata
  • ottimizzazione della postura
  • potenza muscolare maggiore per migliorare le performance.

Allenamento funzionale + corsa = programma vincente per dimagrire e migliorare.

Inoltre, nella corsa, una modalità vincente è quella di cambiare spesso il tipo di allenamento in modo da non dare all’organismo la possibilità di adattarsi.

allenamento funzionale: benefici nella corsa

Benefici della corsa

Sono sempre di più gli uomini e le donne che si affacciano al mondo del running.  In Italia,  secondo un’indagine condotta da Fidal dell’Istituto Piepoli, il 51% pratica la corsa all’aria aperta almeno 1 volta al mese e il 17% 2-3 volte a settimana. Molte persone, anche le meno sportive, si muniscono di scarpe e cronometro e iniziano a correre.  E’ uno degli sport più praticati nel mondo perché è economico e accessibile a tutti.

Purtroppo, se non praticato nel modo giusto, i traumi possono essere frequenti.  All’origine si tratta spesso di una tecnica sbagliata, di un allenamento inadeguato o di una preparazione fisica inesistente.

Eppure, correre fa bene alla salute, è un toccasana contro stress e insonnia ed è un ottimo alleato nella prevenzione di diverse malattie. Inoltre, aiuta a scuotere il metabolismo, a velocizzare il dimagrimento e a mantenere in allenamento l’intero apparato cardiocircolatorio, ma non basta! La corsa non allena tutti i gruppi muscolari.

Consigli per migliorare nella corsa

Usa i cambi di velocità, cercando di rimanere sempre ad un livello di intensità medio-bassa per stimolare il metabolismo dei grassi. Per capire se stai facendo bene, il consiglio è di munirti di un cardiofrequenzimetro, così oltre a controllare le pulsazioni cardiache sai in quale range di frequenza cardiaca devi lavorare:

  • ogni 3 minuti aumenta la velocità della corsa per 1 minuto e poi ritorna alla velocità iniziale. Infatti, fare degli scatti ti farà salire le pulsazioni, ma ricorda di non superare mai la tua massima frequenza cardiaca (per individuare la vostra FCM fate 220 meno la vostra età).
allenamento funzionale: come calcolare la tua frequenza cardiaca

La corsa è l’attività con il consumo calorico specifico più elevato.  Quindi, in un’ora di corsa si consuma di più rispetto a un’ora di nuoto o di bicicletta, ma non è uno sport completo in quanto non mantiene sufficientemente allenata la parte superiore del corpo.

Annuncio pubblicitario

Per questo motivo,  bisogna integrare degli esercizi specifici.

allenamento funzionale: muscoli da potenziare

Allenamento funzionale: muscoli da potenziare

I muscoli del corpo hanno un ruolo fondamentale nella corsa e per questo motivo, l’allenamento funzionale deve essere parte integrante del tuo programma.

Quindi, nelle tue sedute ginnastica funzionale, è opportuno allenare l’insieme dei muscoli che intervengono nella corsa ma anche i muscoli che sono poco sollecitati, come braccia e pettorali.

Rinforzare i muscoli delle gambe

Per migliorare nella corsa è importante potenziare i muscoli inferiori. Infatti il potenziamento ti aiuta a limitare il rischio di trauma e a migliorare le tue performance. Inoltre, ti assicura una falcata corretta perché caviglia, ginocchio, anca rimangono nell’asse. 

Inoltre, avere le gambe forti e muscolose previene l’usura della cartilagine e riduce il rischio di storte e tendiniti a:

Annuncio pubblicitario
  • quadricipiti che sono i muscoli responsabili della spinta a livello del ginocchio;
  • ischio crurali (muscoli posteriori della coscia, collegano le articolazioni di anca e ginocchio) sono muscoli fondamentali nella corsa perché sono responsabili della flessione del ginocchio e dell’estensione dell’anca. Per evitare lesioni (frequenti nella corsa), vanno tonificati e allungati dopo ogni allenamento;
  • muscoli gemelli (polpacci) perché hanno la stessa azione a livello della caviglia e anche i glutei, che sono utilizzati nella fase di propulsione.

Importanza del Core per migliorare la corsa

Non meno importanti sono gli addominali e il core perché più il centro è forte e più è facile mantenere l’equilibrio e correre in modo corretto. 

Il Core è il corsetto muscolare, i muscoli che sostengono la colonna vertebrale.  Sono i muscoli profondi:

  • trasverso
  • obliqui
  • retto dell’addome
  • muscoli della schiena (quadrato dei lombi)
  • grande gluteo
  • medio gluteo.

Infatti, un core allenato è molto importante per chi corre perché aiuta a avere una postura corretta durante la corsa:

  • petto aperto
  • equilibrio
  • corrette curve fisiologiche: cervicale, dorsale e lombare.

Avere glutei deboli nella corsa è deleterio e può portare ad avere problemi di ginocchia ma anche di schiena (regione lombare).

Programma di allenamento funzionale

Questo programma  è adatto a tutti, qualsiasi sia la tua età o il tuo livello di allenamento. Il programma è proposto per 2 livelli: principianti e avanzati.

Il principio è molto semplice: eseguire esercizi di tonificazione muscolare che potenziano la tua forza e migliorano la tua resistenza perché diventando più forte avrai maggiore potenza.

Annuncio pubblicitario

Questo programma può essere realizzato tutto l’anno, ma  diventa fondamentale durante la fase di ripresa dell’attività sportiva o se hai intenzione di iniziare a correre.

Scopri i nostri programmi di allenamento corsa per principianti, intermedi e avanzati.

Quindi, se corri 3 volte a settimana, l’ideale sarebbe eseguire il programma di tonificazione 2 volte a settimana da solo. Riscaldamento: non devi mai iniziare un’attività fisica senza aver acceso il motore. Inizia con 10 minuti di corsetta leggera prima di iniziare il programma di allenamento funzionale.

Questo allenamento funzionale è da programmare al di fuori delle tue sessioni di corsa.

Infine, ricordati a fine sessione di dedicare almeno 10 minuti ad allungare i muscoli delle gambe:

  • quadricipiti
  • ischio crurali
  • psoas
  • polpacci.

Allenamento funzionale: tabella di allenamento

Programma allenamento funzionale: come eseguire correttamente gli esercizi

Esercizi per allenare il core

1 – Plank

allenamento funzionale: plank

In ginocchio con i gomiti a terra, porta indietro le gambe tese appoggiando i piedi sugli alluci e solleva il bacino, facendo attenzione a tenere la schiena dritta e parallela al pavimento, la pancia in dentro e i glutei contratti. Molto importante: non fare mai fuoriuscire la pancia! Le cervicali devono essere in posizione neutra, cioè nel prolungamento del corpo.

Annuncio pubblicitario

2 – Plank laterale

allenamento funzionale: plank laterale

Partenza a terra sul fianco sinistro, gambe tese. Appoggiati sull’avambraccio sinistro, con il gomito sulla stessa linea della spalla. Contraendo addominali e glutei, stacca il fianco da terra tenendo gambe e schiena ben allineati, alza il braccio destro verso il cielo. Mantieni la posizione di plank laterale. Da eseguire a destra e a sinistra.

Esercizi per rinforzare gli addominali

Crunch e vogatore rinforzano gli addominali: nella corsa, avere addominali tonici è molto importante in quanto contribuiscono a proteggere la tua colonna vertebrale.

1 – Crunch

allenamento funzionale: crunch

Sdraiati sul pavimento, gambe sollevate e ginocchia piegate. Inspira ed, espirando, porta la pancia in dentro e stacca da terra le spalle, stando attento a non forzare le cervicali. Inspirando, torna nella posizione di partenza.

2- Vogatore

allenamento funzionale vogatore

Partenza seduti sulle ossa ischio sacrali, spalle distese. Inspira ed, espirando, piega le gambe e stacca da terra i piedi portando le braccia parallele al pavimento.  Non inarcare la schiena e mantieni gli addominali contratti. Espirando, allunga le gambe in avanti e piega le braccia verso il busto simulando il movimento del vogatore. Inspirando, torna nella posizione di partenza, con i piedi staccati da terra.

Allenamento funzionale: piegamenti per braccia, pettorali e spalle

I piegamenti permettono di tonificare braccia/pettorali e spalle. Infatti, avere pettorali tonici aiuta ad aprire la cassa toracica, cioè a respirare meglio. Quindi, migliora anche il rendimento della corsa in quanto braccia e spalle sono fondamentali nella tecnica della corsa.

Annuncio pubblicitario

Piegamenti

allenamento funzionale:  piegamenti

Sulle punte dei piedi,  davanti a un muro o un albero, appoggia le mani, braccia tese, mani alla larghezza del bacino. Il corpo deve essere dritto come una tavola, spalle, bacino e piedi devono essere allineati.

Inspira ed, espirando, fletti le braccia e porta il petto verso il muro avendo cura di tenere la pancia in dentro e la schiena dritta.

Variante per allenati: allontana le gambe dal muro in modo da eseguire flessioni più impegnative.

Allenamento funzionale: polpacci, ischio e quadricipiti

1 – Affondi

allenamento funzionale: affondi

Partenza in piedi, gambe parallele e mani sui fianchi. Sposta in avanti la gamba destra mantenendo il busto dritto. Piega la gamba destra fino a formare un angolo retto, mantenendo la schiena dritta e gli addominali contratti. Torna alla posizione di partenza. Ripeti l’esercizio piegando la gamba sinistra.

2 – Sedia

Annuncio pubblicitario
allenamento funzionale per migliorare la corsa

Schiena appoggiata a un muro o un albero, scivola  con i glutei verso il basso portando le gambe piegate a 90 gradi come se fossi seduto su una sedia. Braccia lungo il corpo e gambe leggermente aperte. Inspirando, mantieni la posizione ed espirando porta la pancia in dentro e stacca da terra i talloni. Inspirando, riporta i talloni a terra. Ripetere.

3 – Salita delle scale

allenamento funzionale per migliorare la corsa

Sali una scala gradino dopo gradino. Il movimento deve essere tonico e breve. L’appoggio è sulla punta dei piedi, alza le ginocchia, accompagnando il movimento con le braccia. Sali le scale correndo e scendi camminando. Ripeti.

4 – Polpacci

allenamento funzionale: polpacci

Sul bordo di uno scalino, prendi appoggio sulla punte dei piedi con i talloni nel vuoto, pancia in dentro e schiena dritta. Inspira ed, espirando, alzati sulle punte dei piedi. Se hai problemi di equilibrio, puoi appoggiare una mano al muro o alla ringhiera.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Allenamento funzionale per migliorare la corsa

Ti potrebbe anche interessare

esercizi per le braccia da fare a casa Esercizi per le braccia
allenamento per lo sci da fare per arrivare in forma in montagna Allenamento per lo sci
ring pilates: cos'è, benefici e allenamento principianti e avanzati da fare in casa Ring pilates
burpees: cosa sono, come farli, tutorial e workout Burpees
aerobica: 3 videolezioni per bruciare grassi Aerobica
hip thrust: cos'è, benefici, come si fa e challenge Hip Thrust
L'allenamento a circuito per ritrovare la forma per l'estate Allenamento a circuito
crunch: cos'è, come eseguirlo, varianti e challenge crunch Crunch
esercizi glutei: programma 30 giorni Esercizi glutei
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata insegnante di sport e attrice per 10 anni. Appassionata di salute e benessere, collaboro per Melarossa da 5 anni scrivendo soprattutto di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4008 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Brioche integrali senza burro

    201 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di polenta: ricetta sana e veloce da preparare

    18 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con la polenta: idee gustose e nutrienti

    47 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polenta taragna: un piatto nutriente

    6 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

pancia piatta: esercizi addominali Consigli e esercizi per avere una pancia piatta
Ginnastica per il parto: rinforza il perineo
addpominali: impara a riconoscerli e fai il nostro test di valutazione Addominali: Impara a riconoscerli e fai il test di valutazione
corsa principianti: programma di allenamento di 6 settimane Corsa: programma per principianti di 6 settimane
correre, 16 buoni motivi per iniziare! 16 buoni motivi per iniziare a correre!

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2020 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki