Sommario
Il foam roller o rullo da massaggio è un accessorio fitness di forma cilindrica utilizzato per praticare un auto-massaggio, dissipare le tensioni muscolo-fasciali e per accelerare il recupero dopo una seduta di allenamento particolarmente intensa, aiutando a prevenire gli infortuni.
Il foam roller è molto utilizzato dagli atleti nel pre e post allenamento, ma anche dai non atleti per il proprio benessere; praticare l’automassaggio con il rullo, infatti, migliora la circolazione sanguigna e può prevenire anche la cellulite.
Roller foam: i rulli per massaggio
Questo accessorio fitness è di plastica ricoperta di schiuma più o meno rigida, può essere lungo, più o meno spesso, con rilievi più o meno ampi e rigidi.
Alcuni modelli hanno anche dei “floating points” o bottoni propriocettivi per sollecitare maggiormente le zone dolorose, come ad esempio la cervicale (trigger point).
E’ un attrezzo che va molto di moda, economico e facile da mettere in borsa. Tuttavia, automassaggiarsi con un foam roller richiede una certa tecnica.
Bisogna sapere che può essere non particolarmente piacevole sopratutto in alcune zone del corpo dove, ad esempio, ci sono accumuli di grasso o dopo un allenamento, in quanto i muscoli sono indolenziti.
Per anni, lo stretching è stato il metodo più efficace per diminuire la rigidità muscolare e migliorare la flessibilità prima di allenarsi o per favorire il recupero. Tuttavia, studi recenti hanno dimostrato che gli esercizi con il foam roller aiutano maggiormente il corpo a smaltire l‘acido lattico, a rilassare le fasce muscolari e a ridurre il livello di cortisolo.
Ovviamente, non sostituisce un massaggio decontratturante ma il rullo è utile per il recupero subito dopo la lezione. Inoltre, aiuta lo sportivo a conoscere il proprio corpo e le sue sensazioni.
- Il design brevettato del rullo in schiuma fornisce un'eccellente struttura multidensità costruita...
- Costruito con materiali di qualità che non si rompono e non perdono forma a causa dell'uso ripetuto
- Include l'accesso alla biblioteca di video di istruzioni online sulle migliori prassi per i rulli in...
Scopri i consigli della coach fitness di Melarossa, Giovanna Lecis che ti spiega come usare il foam roller e ti propone i migliori modelli sul mercato.
Cos’è il roller foam?
Il rullo mio-fasciale o rullo da massaggio o foam roller in inglese è un rullo in plastica di una densità più o meno dura che permette di eseguire massaggi profondi grazie al peso del corpo.
Ad esempio, puoi posizionarlo dietro la parte alta della schiena in posizione distesa e farlo ruotare avanti e indietro utilizzando il peso del corpo che preme sul rullo ottenendo la distensione dei muscoli della schiena. Stessa cosa se desideri massaggiare polpacci, cosce o glutei.
E’ il peso del corpo che effettua la pressione sul rullo, facendo sì che il massaggio rilassi i muscoli in profondità. In funzione della zona da trattare, puoi iniziare piano per poi aumentare la pressione.
Se senti una zona dolorosa, un punto doloroso, non esitare a insistere.
- SET DI RULLI IN SCHIUMA per FLESSIBILITÀ: i rulli in schiuma FitBeast presentano delle parti...
- MATERIALE ADATTO PER LA PELLE, ASSICURA LA TUA SICUREZZA: I Rulli in schiuma adottano un materiale...
- DETTAGLI OTTIMIZZATI per UN'ESPERIENZA DI UTILIZZO MIGLIORE: I rulli in schiuma hanno un design...
Perché è importante il recupero muscolare
Il recupero muscolare è una fase spesso trascurata ma essenziale nel programma dello sportivo. Infatti, il recupero deve fare parte integrante dell’allenamento e deve diventare un abitudine per aiutare il corpo ad autorigenerarsi e diventare più performante.
Oltre allo stretching, l’automassaggio aiuta lo sportivo a recuperare dopo un esercizio fisico.
Infatti, il massaggio aiuta lo sportivo a:
- Distendere i muscoli.
- Ridurre il dolore muscolare.
- Ridare elasticità ai muscoli.
- Prevenire le contratture muscolari.
Inoltre, migliora la cicatrizzazione delle microscopiche lacerazioni delle fibre muscolari provocate dallo sforzo muscolare che possono provocare indolenzimento e dolori (DOMS o Delayed Onset Muscle Soreness). In aggiunta, l’automassaggio con il foam roller stimola la circolazione sanguigna e favorisce l’eliminazione delle tossine.
Foam roller: quando e come usarlo
Per praticare l’automassaggio, bisogna acquisire una tecnica per padroneggiare le diverse posture e riuscire a massaggiare le varie zone del corpo. Questo richiede controllo e conoscenza del proprio corpo per tenere una corretta postura e mantenerla durante la pratica del massaggio.
Puoi massaggiare quasi tutti i muscoli grazie a posizioni diverse rilassando le diverse parti del corpo.
Il foam roller può essere usato prima di una seduta di allenamento per riscaldare i muscoli ma anche dopo, per allungarti e rilassarti in qualsiasi momento della giornata.
- Il design brevettato del rullo in schiuma fornisce un'eccellente struttura multidensità costruita...
- Costruito con materiali di qualità che non si rompono e non perdono forma a causa dell'uso ripetuto
- Include l'accesso alla biblioteca di video di istruzioni online sulle migliori prassi per i rulli in...
Come usarlo
E’ importante posizionarlo in mezzo al ventre muscolare e non sulle articolazioni (il massaggio deve esser fatto solo sulle parti molli e non sulle ossa).
Inoltre, devi sempre lavorare su un gruppo muscolare alla volta con un range di movimento molto piccolo cioè piccole porzioni di muscolo alla volta devono essere massaggiate, ricercando il rilassamento ed evitando le articolazioni.
Comunque, è importante posizionarlo in mezzo al muscolo per fare lavorare sia i muscoli agonisti che antogonisti. Ad esempio, se vuoi far lavorare i quadricipiti, devi far lavorare anche i muscoli ischio crurali.
- Devi sempre lavorare su un gruppo muscolare.
- Ricercare il rilassamento ma evitare le articolazioni.
Tuttavia, una volta comprato, non è sempre facile usarlo. Ecco qualche consiglio per aiutarti nell’automassaggio:
- Eseguire un movimento verticale di va e vieni sulla parte del corpo che vuoi massaggiare (schiena, cosce, polpacci, ecc.).
- Utilizzare il rullo a terra o su una tavola.
- Fare movimenti piccoli.
- Sentire il punto più doloroso e insistere per più volte sulla parte più rigida.
- Ripetizioni di 20 volte per gruppi muscolari.
- Se senti tensione (muscolo teso, o doloroso: trigger point), insisti su quella zona.
- MULTIFUNZIONE: Progettato per la terapia fisica, annodare i muscoli per il rilascio miofasciale e la...
- FISIOTERAPIA A CASA: Ottimo per collo, spalle, braccia, gambe, parte superiore della schiena, parte...
- ALTAMENTE CONSIGLIATO: strumento di auto-massaggio altamente raccomandato da parte di atleti,...
Quando usare il rullo da massaggio
Puoi utilizzare il rullo prima, durante e anche tra 2 sessioni di lavoro. E’ l’intensità dell’automassaggio che è determinante. Per esempio, prima di una gara, l’uso del foam roller deve essere “dolce” .
Prima dell’allenamento
Diversi studi hanno dimostrato che l’automassaggo con il foam roller ha effetti benefici sulla mobilità articolare e favorisce il riscaldamento muscolare. Quindi, serve a migliorare l’ampiezza del movimento ma anche l’efficacia neuromuscolare.
Inoltre, prima dell’allenamento, questo rullo aumenta la vascolarizzazione quindi il sangue viene mandato ai muscoli e questo facilita l’attivazione muscolare.
Scopri lo studio sul foam roller prima dell’allenamento.
Dopo l’allenamento
E’ riconosciuto che l’uso del rullo post allenamento favorisce il ripristino dell’elasticità persa durate lo sforzo compiuto, riduce la stanchezza muscolare e migliora il recupero.
Infine, aiuta l’effetto “gambe pesanti” post allenamento.
Tra una gara e l’altra
Il rullo potrebbe avere un effetto positivo tra 2 gare quando la pausa è abbastanza lunga. Ad esempio, tra 2 gare di sprint dove l’attesa è di circa 1 ora, il rullo può essere efficace perché accelera il recupero drenando i muscoli.
Tuttavia, su una pausa abbastanza corta come, ad esempio, l’intervallo di uno sport collettivo (circa 15 minuti), i benefici del rullo non sono riconosciuti.
Benefici del foam roller
Gli esercizi con il foam roller aiutano a ridare elasticità ai tendini, migliorano il ritorno venoso e hanno un effetto antalgico sul dolore post allenamento.
Gli effetti positivi del foam roller sono numerosi ma dipendono molto dal modello scelto e dalla tecnica. Ad esempio, usare un rullo con dei bottoni propriocettivi migliora la circolazione sanguigna e quindi ha anche effetti benefici per la cellulite.
Inoltre, il massaggio col rullo aiuta a diminuire e prevenire gli indolenzimenti muscolari e i trigger point (nodi muscolari).
Questo accessorio economico aumenta l’elasticità muscolare e la vascolarizzazione dei tessuti.
Infine, automassaggiarsi induce una sensazione di rilassamento dopo una seduta di allenamento ma anche dopo una giornata di lavoro sedentario.
- Il rullo stretching di Maximo Fitness è un accessorio indispensabile per l'allenamento, a casa e...
- Il nostro cilindro in spugna è leggerissimo e facile da trasportare. È inoltre più lungo degli...
- Il rullo per massaggio è realizzato in gommapiuma ad alta densità e risulta estremamente morbido...
Controindicazioni del rullo di schiuma
Il foam roller è sconsigliato a chi soffre di:
- Osteoporosi.
- Edemi.
- Varici.
Foam roller: guida all’acquisto
Prima di comprare il tuo foam roller, devi prendere in considerazione 3 aspetti:
- Densità: i rulli in schiuma sono disponibili in diverse densità (bassa, media e alta).
- Materiale: alcuni rulli sono lisci mentre altri hanno protuberanze (bottoni propriocettivi) che simulano le dita del massaggiatore. Ovviamente, la forma liscia offre un massaggio più delicato.
- Forma e taglia: questa scelta dipende dall’utilizzo che ne vuoi fare.
Tuttavia, bisogna stare attenti perché l’uso di un rullo troppo morbido può dare una pressione inadeguata mentre un foam troppo duro può causare dolori e traumi.
Quindi se vuoi iniziare ad usarlo o vuoi usarlo a scopo terapeutico per alleviare una contrattura, il consiglio è di comprare un modello liscio di densità bassa/media perché permette un massaggio più leggero.
Man mano che la tua tecnica migliora e i tuoi muscoli si adattano, puoi decidere per un rullo di densità alta o un foam roller con i trigger point.
Il colore può anche dare un’indicazione sulla densità, infatti il bianco è più soft mentre il nero è più rigido. Tuttavia, dipende dal produttore e della marca.
- LIBRO GRATUITO PER GLI ESERCIZI: Dopo un'introduzione riguardante le fasce vengono mostrati e...
- SEMPLICE ED EFFICIENTE: l'attrezzo perfetto per l'allenamento per automassaggiarsi, per massaggiare...
- VASCOLARIZZAZIONE MIGLIORATA: il foam roller STANDARD medio-duro di BODYMATE aiuta a migliorare la...
Rullo liscio o con i bottoni?
Il rullo liscio assicura una pressione uniforme su tutta la lunghezza. Inoltre, questi modelli sono più economici. Invece, i modelli che presentano tasselli in rilievo forniscono un massaggio mirato per sciogliere i nodi muscolari. Inoltre, numerosi modelli hanno densità diverse quindi puoi trovare quello più adatto a te.
Forma e taglia
C’è una vasta gamma di modelli con forme e taglie diverse.
Lunghezza
I rulli lunghi (circa 90 cm) sono polivalenti e sono un’ottima scelta per un uso iniziale. Sono molto efficaci per la schiena perché abbastanza lunghi per coprire tutta la superficie.
L’importante è posizionarli perpendicolarmente alla colonna vertebrale. Inoltre, sono più stabili dei rulli corti quando massaggi quadricipiti, ischio crurali o altre parti del corpo.
Invece, quelli più corti (circa 60 cm) sono molto efficaci per zone del corpo come braccia e polpacci.
Mentre, quelli più piccoli (da 10 a 30 cm ) sono molto utili da portare in borsa.
Diametro
La maggior parte ha un diametro di 12 cm perché è un altezza confortevole per eseguire il movimento di va e vieni. Ma alcune persone scelgono rulli di 10 cm per un massaggio più profondo e mirato.
1 – Semi cilindro
Somiglia a un rullo da massaggio tagliato in due. Questi modelli sono utilizzati per allungare gambe e piedi e per massaggiare arco plantare e in particolare, per dare sollievo a sintomi come la fascite plantare.
2 – Bastone da massaggio
Somiglia a un mattarello da cucina. Questi rulli sono molto efficaci per massaggiare le gambe, per rilassare i muscoli e favorire la circolazione sanguigna e migliorare la cellulite. Inoltre sono adatti per massaggiare la parte superiore della schiena.
3 – Pallina
Le palline sono molto efficaci per le zone curve del corpo, come zona lombare e piedi.
- Set di 5 in 1: HBselect set attrezzi per il fitness include 5 strumenti per il fitness, foram...
- Foam Roller: Il foam roller è un cilindro di plastica con durezza media, dotato del design a spike,...
- Doppia Pallina Liscia e Pallina a Riccio: Le Palline facilitano il massaggio delle zone contratte e...