I polpacci grossi rappresentano un vero disagio per molte donne e sono lo scoglio più difficile da superare con una dieta dimagrante. E il problema è che il più delle volte i centimetri di troppo in queste zone fanno parte del DNA: costituzione forte, bagaglio ereditario che per essere modificato richiede sacrifici enormi.
E’ il caso dei polpacci: molte donne sperano di riuscire a snellirli con l’attività fisica, ma ci sono alcuni sport che rischiano di sortire l’effetto inverso rispetto a quello desiderato, potenziando la massa muscolare. Diventa indispensabile, allora, individuare gli esercizi mirati e specifici, adatti a snellire i polpacci, altrimenti la fatica sarà vana e i risultati disastrosi. Scopri con Giovanna Lecis, esperta fitness di Melarossa, gli sport che possono aiutarti.
I consigli di Giovanna Lecis
Ti consiglio di evitare tutti gli sport che ti fanno andare sull’ avampiede perché, essendo il polpaccio un flessore plantare, ogni volta che vai sulle punte dei piedi lo azioni, ti basti pensare ai polpacci delle ballerine classiche.
Meglio, per esempio, non saltare la corda: è un ottimo lavoro cardiovascolare, ma andare su e giù sulle dita dei piedi ti fa ingrossare i polpacci. Lo stesso vale per la corsa veloce, dove usi di più le dita dei piedi.
Quello che posso consigliarti è di evitare salti e saltelli. Se fai lo step ricorda di poggiare tutto il tallone a terra nella discesa e di non rimanere sulle punte (il segreto sta nel non allontanarti troppo dallo step).
Gli sport consigliati e quelli da evitare
L’ideale sono le attività che allungano le fibre: in testa alla classifica ci sono lo stretching e il pilates, che riducono anche la tensione muscolare. Poi la danza moderna jazz, che non prevede nelle coreografie i salti che ritroviamo in tutte le altre danze, quelli che rischiano di irrobustire troppo i polpacci.
Lo sport più indicato sarebbe il nuoto, alternando diversi stili: l’acqua tonifica e modella il muscolo senza potenziarlo troppo. Ma se non puoi o non hai voglia di andare in piscina, fai lunghe camminate aerobiche, a passo spedito.
Da evitare: la corsa è sconsigliata, all’aperto e sul tapis roulant. Con la bicicletta bisogna prestare molta attenzione: bisognerebbe sforzarsi di poggiare sui pedali solo i talloni e pedalare con una marcia leggera, che non richieda molto sforzo per i muscoli.
Le attività consigliate per la cura delle gambe sono comunque sempre di tipo aerobico e non prevedono l’utilizzo di grandi carichi negli esercizi, o di sforzi intensi e ripetuti: così i muscoli migliorano di tono, si modellano, ma non crescono di volume
3 esercizi per polpacci snelli
I polpacci sono muscoli e, in quanto tali, l’unico intervento per assottigliarli è toglierne la tensione: uno stretching appropriato che li allunghi è un ottimo alleato per migliorare la situazione. Purtroppo il dimagrimento localizzato non esiste: sarebbe troppo facile decidere il punto da snellire ed intervenire in modo localizzato. Ecco comunque degli esercizi di allungamento che potranno esserti utili per togliere tensione alla muscolatura del polpaccio.
1 – Polpacci snelli: stretching per allungare il muscolo
Al muro: in posizione eretta, fronte verso il muro, appoggia le mani alla parete, porta una gamba dietro distesa mantenendo sempre il tallone sul pavimento, piega l’altra gamba e spingi con tutte e due le mani in direzione del muro: avvertirai subito la sensazione di “stiramento” del polpaccio della gamba distesa dietro. Mantieni la posizione per circa 30 secondi e cambia gamba. Ripeti l’esercizio per 3 volte.
Variante: Sempre al muro, nella stessa posizione dell’esercizio precedente: piega la gamba che è dietro cercando sempre di mantenere il tallone a terra, sentirai allungare più verso il tendine d’Achille. Mantieni la posizione per almeno 30 secondi e cambia gamba. Ripeti l’esercizio per 3 volte.
2 – Polpacci snelli: La V rovesciata
In posizione a V rovesciata: fai pressione sulle mani distendendo le braccia, porta il bacino in alto e distendi le gambe, tenendo le piante dei piedi e, possibilmente, i talloni a terra.
3 – Polpacci snelli: l’elastico-fitness
Con l’elastico fitness: seduta con le gambe tese e la schiena dritta, posiziona l’elastico sotto la punta del piede destro a martello e tienilo con ambedue le mani. Piega le braccia e, mantenendo la schiena dritta e le gambe tese, tira la punta del piede destro verso di te tendendo l’elastico. Ripeti l’esercizio con il piede sinistro. Variante: distesa a terra, solleva una gamba a 90 gradi, metti il piede a martello, posiziona l’elastico sotto la punta e, tenendolo con entrambe le mani, tira il piede verso di te. Ripeti l’esercizio dall’altra parte.