Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dimagrire velocemente: consigli e come farlo in un modo sano

Lorenzo Traversetti by Lorenzo Traversetti
22 Settembre 2023
in Dimagrire con la dieta
Donna su sfondo blu con una bilancia disegnato col gesso, ha attorno a se disegnati punti interrogativi e si tiene le mani tra i capelli

dimagrire velocemente: cosa fare, errori da evitare, rischi

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Dimagrire velocemente: quanti chili perdere a settimana
  • Dimagrire velocemente e in salute: obiettivi e limiti da conoscere
  • Cosa fare per dimagrire velocemente
  • Dimagrire velocemente: cosa mangiare?
  • Dimagrire velocemente: gli errori da non fare
  • Dimagrire velocemente: le diete da evitare
  • Dimagrire troppo velocemente: quali sono i rischi 
  • Conclusioni

Dimagrire velocemente è il sogno di quelli che vogliono eliminare quei chili di troppo accumulati. Purtroppo, bisogna sfatare una falsa credenza. Difatti, dimagrire velocemente non vuol dire perdere peso, ma vuole dire, nei primi tempi, perdere acqua e massa muscolare con il rischio di andare incontro ad un peggioramento del proprio stato di salute e ritrovarsi anche con la pelle flaccida.

Un calo di peso troppo veloce, un aumento del volume delle urine, la pelle improvvisamente secca e poco elastica, la bocca asciutta e un senso di sete frequente sono segni di una disidratazione che non va assolutamente confusa con il dimagramento.

Come si fa a perdere peso più velocemente? Sicuramente la strada non è né il digiuno né abolire i grassi.

Una soluzione c’è! Ovvero permettere al nostro corpo di perdere peso in modo regolare per garantire al metabolismo di riattivarsi a dovere e darci modo di gestire il tanto agognato risultato ottenuto.

Dimagrire velocemente: quanti chili perdere a settimana

Una perdita di peso, classificabile come fisiologica, dovrebbe essere di circa 2 chili persi ogni 4 settimane. In sostanza, circa mezzo chilo a settimana.

Diversi studi scientifici hanno verificato come una perdita di peso di questa entità possa essere attribuita a una flessione della massa grassa e non a una perdita di massa muscolare.

Annuncio pubblicitario

Ovviamente, questo valore è un parametro medio. All’inizio di un percorso di dimagrimento, è possibile che parte dell’acqua in eccesso venga riassorbita ed eliminata con le urine.

Ciò contribuirà inevitabilmente a far scendere di più l’ago della bilancia. Quindi, verso la fine del percorso l’eccesso adiposo sarà minimo e la sua eliminazione potrà avvenire in modo più graduale.

dimagrire velocemente: valori dell'IMC

Dimagrire velocemente e in salute: obiettivi e limiti da conoscere

Ogni volta che ci si convince a mettersi a dieta, la prima cosa che si cerca di fissare è un obiettivo. La vita è fatta di obiettivi e questo aspetto è basilare per poter verificare che il percorso stia realmente andando nella direzione voluta.

Va anche detto che un obiettivo deve sempre essere coerente. A rendere tale il dimagrimento intervengono alcuni fattori, in primis l’Indice di massa corporea (IMC, noto anche come BMI dall’inglese Body Mass Index). Si tratta di un rapporto tra il peso e l’altezza calcolato con la seguente formula:

BMI = peso in kg / (statura in metri * statura in metri).

Il risultato è un valore numerico che permette di affermare che un soggetto sia sottopeso, normopeso, sovrappeso o obeso, come indicato nella tabella sopra.

Il dimagrimento auspicabile è di circa 1 kg a settimana. Per “eliminare” 1 kg di massa grassa, infatti, serve avere un deficit di circa 7000 kcal. Diminuendo il proprio fabbisogno calorico di circa 1000 kcal al giorno, ecco che in una settimana si può eliminare circa 1 kg. 

Annuncio pubblicitario

Le diete che promettono risultati maggiori sono molto probabilmente poco equilibrate e rischiano di far ottenere il dimagrimento diminuendo l’acqua dal nostro organismo. Acqua che, con il regolare drenaggio, viene presto recuperata, portando di nuovo la bilancia al peso iniziale. 

Quanto è importante informarsi e conoscere prima di iniziare una dieta

La perdita di peso è un processo assolutamente soggettivo. Ogni persona ha un proprio metabolismo basale e un proprio fabbisogno calorico giornaliero. Con il primo, si intende la quantità di energia, espressa in calorie, che il nostro corpo consumerebbe se trascorressimo l’intera giornata immobili a letto.

Corrisponde dunque all’energia necessaria allo svolgimento delle normali attività fisiologiche (battito del cuore, funzioni cerebrali, espansione polmonare, ecc.).

Vanno successivamente aggiunte le calorie che consumiamo camminando, studiando, lavorando, facendo sport e, in generale, svolgendo le attività quotidiane,

Dalla somma di questi due valori si ottiene il fabbisogno giornaliero, ossia la quantità di energia media che dobbiamo fornire al nostro corpo per espletare appieno (e nel migliore dei modi) le nostre attività giornaliere.

Quindi, per perdere peso in modo regolare è consigliabile ridurre leggermente e gradualmente le calorie assunte rispetto al reale fabbisogno giornaliero.

Annuncio pubblicitario

In questo modo, questo gap, che viene definito deficit calorico, spingerà il corpo a utilizzare i nostri depositi energetici, ossia il grasso contenuto nel tessuto adiposo.

Tabella che spiega come dimagrire velocemente con lo sport

Cosa fare per dimagrire velocemente

Possiamo immaginare 5 step che sarebbe utile seguire per dimagrire il più velocemente possibile.

Mangiare in modo sano e bilanciato

Per raggiungere il peso forma, senza eccessi di tessuto adiposo, dobbiamo mangiare di tutto il giusto.

Dunque, non ha senso togliere i carboidrati così come non serve abusare di proteine. Seguire un regime bilanciato è la migliore delle strategie per perdere peso nel modo più sano possibile.

E quale strategia potrebbe risultare migliore del seguire la dieta Mediterranea, patrimonio dell’UNESCO dal 2012?

Mantenere uno stile di vita attivo

Muoversi, non solo in palestra ma durante tutta la giornata. Solo in questo modo potremmo mantenere accelerato il nostro metabolismo permettendoci di bruciare più grasso possibile.

Annuncio pubblicitario

Bere con regolarità

L’acqua è un elemento essenziale per la salute e il benessere del nostro organismo, per questo è importante berne la giusta quantità, né troppa, né poca. Ciò che aiuta è assumere dai 2 ai 3 litri di acqua al giorno, compreso il liquido contenuto negli alimenti.

Invece, vanno evitate bevande zuccherate, gassate o alcol peché sono dei contro-nutrienti che ci fanno solamente aumentare di peso.

Stile di vita attivo e fare sport

Se aumentiamo troppo la distanza tra dispendio energetico e fabbisogno giornaliero, il corpo smette di utilizzare il grasso e inizia ad utilizzare il tessuto muscolare.

Dunque, anche per aumentare la velocità del dimagrimento, bisogna mantenere uno stile di vita attivo. Vuol dire fare sport e non solo. Infatti, esistono alcuni accorgimenti utili a mantenere sempre più attiva la nostra giornata.

  • Scegliere di fare le scale.
  • Preferire delle camminate all’utilizzo dell’auto.
  • “Rompere” la sedentarietà lavorativa, alzandosi ogni ora e camminando 5 minuti.
  • Praticare dei brevi ma regolari esercizi alla postazione di studio/lavoro quali torsioni del capo, piegamenti delle caviglie, torsioni sul busto.
  • Portare per tratti non eccessivamente lunghi delle buste della spesa non troppo cariche.

Combattere lo stress

Cercare di mantenersi il meno stressati possibile permette di contrastare la produzione di cortisolo. Oltre a essere l’ormone dello stress, questa molecola stimola la produzione di tessuto adiposo al posto della sua combustione.

Dormire aiuta a dimagrire

Se soffri di insonnia e dormi male tendi ad ingrassare. Infatti, il sonno disturbato aumenta la produzione di grelina, l’ormone che stimola l’appetito. Al contrario, la produzione di leptina, l’ormone che induce la sazietà, diminuisce.

Annuncio pubblicitario

Dormire aiuta ad abbassare i livelli di cortisolo grazie a un innalzamento di quelli della serotonina.

Se di notte dormi almeno 7 ore, abbassi i livelli dell’ormone dello stress per innalzare quelli dell’ormone del benessere. Ciò, ai fini del dimagrimento è importante perché il cortisolo stimola la creazione del tessuto adiposo mentre la serotonina favorisce il suo consumo.

Dimagrire velocemente: cosa mangiare?

  1. Proteine magre: pollo senza pelle, tacchino, pesce, uova, tofu, e legumi. Le proteine aiutano a mantenere la massa muscolare e aumentano il senso di sazietà.
  2. Verdure non amidacee: spinaci, cavoli, broccoli, cavolfiori, zucchine, cetrioli, sono ricche di fibre alimentari e nutrienti e hanno poche calorie.
  3. Frutta: mele, pere, arance, e kiwi perché la frutta fornisce vitamine e fibre essenziali.
  4. Grassi sani:avocado, noci, semi, olio d’oliva perché i grassi sani sono essenziali per il corpo e possono aiutare a sentirsi sazi.
  5. Cereali integrali: come ad esempio quinoa, avena, riso integrale, farro perché forniscono fibre che aiutano la digestione.
  6. Latticini magri: yogurt greco, latte scremato, formaggi magri perché sono fonti di proteine e calcio con meno grassi.

Scopri cosa cosa mangiare per dimagrire.

Dimagrire velocemente e in modo sano con Melarossa

Dimagrire è sinonimo di “tornare in equilibrio” con il proprio corpo, saperlo ascoltare e apprezzare, andando incontro alle esigenze metaboliche che ognuno di noi possiede (con dinamiche differenti, tra l’altro).

Quindi dimagrire velocemente dovrebbe diventare “dimagrire il più velocemente possibile in modo sano”. In questo frangente, la risposta che fa rima con salute è la dieta di Melarossa. La tua dieta completamente personalizzabile, basata sui dettami della nostra dieta mediterranea e modellata sui principi benefici della piramide alimentare.

Perdere peso e rimettersi in forma senza dover rinunciare – e senza aspettare in eterno, sia chiaro. Con i menù costruiti ad hoc per te, per le tue esigenze alimentari e i tuoi piani calorici, potrai dimagrire fino a 1 kg a settimana: il limite massimo per dare la possibilità al tuo organismo di mantenere l’armonia giusta.

Annuncio pubblicitario

E poi con l’app di Melarossa è davvero facile monitorare i progressi, di settimana in settimana: scaricala adesso e iscriviti!

Scopri come accelerare il metabolismo.

Dimagrire velocemente: gli errori da non fare

La ricerca della forma ottimale molto spesso può portare a cercare la strada più rapida per raggiungere il risultato tanto sognato. Vediamo alcuni esempi dei più comuni errori che vengono fatti per cercare di sveltire i tempi della dieta.

Diete eccessivamente privative o drastiche, le quali inevitabilmente causeranno stress, sono condannate a fallire nel breve-medio termine.

Allo stesso modo, anche vivere giornate continuativamente stressanti può rappresentare una possibile causa di insuccesso di un percorso nutrizionale.

Scopri i consigli del nutrizionista su come dimagrire in modo sano.

Annuncio pubblicitario

Dimagrire velocemente: le diete da evitare

Le diete troppo rigide

Si tratta forse della pratica più seguita per raggiungere un dimagrimento molto veloce. Ma come ho precisato fin qui, esagerare con le restrizioni caloriche può portare a un deperimento piuttosto che un dimagrimento.

Non è mai necessario stringere troppo la cinta bensì regolarla di volta in volta in base ai risultati ottenuti. Queste tempistiche permettono al corpo di adattarsi ai cambiamenti accettando nel migliore dei modi quelli futuri.

Diete mono-alimento

Dieta del tè, dell’ananas, dell’insalata o la dieta del minestrone. Ne esistono tantissime e per tutte vale la stessa regola. Infatti, ogni alimento è in grado di apportare degli specifici nutrienti.

Se noi assumiamo solo un tipo di alimento, non possiamo soddisfare in pieno la richiesta di macronutrienti e micronutrienti di cui il corpo ha bisogno.

Ogni nutriente ha un suo ruolo metabolico. Dunque, le diete mono-alimento sono utilissime per perdere liquidi (far disidratare). Al contrario, sono completamente inefficaci per garantire una riattivazione metabolica che permetta di perdere grasso (dimagrire).

Le diete abbinate a troppo esercizio fisico

Si chiama sovrallenamento e può causare serissimi problemi al nostro organismo. Allenamenti troppo intensivi portano alla produzione di ingenti quantità di radicali liberi all’interno delle nostre cellule. Non permettendo alle cellule stesse di smaltirli a causa della frequenza di allenamenti, queste molecole si accumulano e alterano il metabolismo e la salute delle cellule.

Annuncio pubblicitario

Dunque, il risultato di un sovrallenamento è un accumulo di adipociti che crea una sorta di strato isolante intorno alle cellule danneggiate.

Uso degli integratori per dimagrire

La via più semplice è sempre quella più cercata. Dunque, si potrebbe pensare che assumere integratori ‘brucia-grassi’, o in grado di stimolare il metabolismo, possa permettere di perdere peso rapidamente. Prima di tutto ci tengo a precisare un concetto.

Un integratore non è esente da effetti. Nonostante si tratti di molecole naturali, possono avere molti effetti collaterali e devono essere consigliati solo se necessari e solamente da medici o biologi nutrizionisti. Un loro consumo non adeguatamente valutato può causare serissimi problemi di salute.

La dieta dell’acqua

Ci sono persone che pensano che bere volumi esagerati di acqua aiuti a contrastare la ritenzione idrica e a perdere peso. Nulla di più sbagliato. Bere regolarmente dai 2 ai 3 litri di acqua al giorno permette di far funzionare al meglio il nostro corpo.

Al contrario, volumi esagerati di acqua possono portare a un fenomeno noto come iperidrosi, spesso contrastante con il mantenimento di un metabolismo regolare. In aggiunta, questo aspetto può causare anche problematiche serie al cuore e ai reni.

La dieta del digiuno

Per dimagrire si sceglie spesso la via più estrema, ovvero quella di smettere di mangiare. Raramente si tratta di un digiuno totale bensì di una restrizione estrema che limita i pasti a una porzione di frutta o verdura. Oltre all’inevitabile malnutrizione che questa dieta causa, due importanti problemi possono derivarne. 

Annuncio pubblicitario

Da un lato, queste pratiche rischiano di bloccare in modo irreversibile il metabolismo. La conseguenza sarà un recupero del peso perso (con gli interessi), il quale costringerà a un futuro di diete che non daranno mai i risultati voluti.

Dall’altro lato, ben più grave, queste pratiche possono rappresentare in molti casi l’anticamera di seri problemi o disturbi alimentari.

Dimagrire troppo velocemente: quali sono i rischi 

Disidratazione

Spesso, soprattutto all’inizio di un percorso nutrizionale, si tende a perdere con facilità dei liquidi. Infatti, quando ci mettiamo a dieta, l’eccesso di tessuto adiposo può causare l’insorgenza di uno stato infiammatorio, il quale richiama acqua creando degli edemi.

Si tratta dello stesso principio che porta alla ritenzione idrica o alla formazione di fastidiosi inestetismi quali quelli della cellulite. Togliere la quota di acqua extracellulare in eccesso vuol dire effettivamente migliorare lo stato di salute.

Ma, eccedere nella perdita di acqua, a causa di diete drastiche o privative, può impoverire il corpo di quella quota di acqua fisiologica.

Questo si riflette in una perdita di peso ma non classificabile come dimagrimento bensì come disidratazione. Dato che il nostro corpo è costituito per circa il 70% di acqua, vien da sé che la disidratazione sia un trauma per il nostro organismo.

Annuncio pubblicitario

Perdita di massa muscolare

Questo aspetto è, se possibile, il più importante concetto da tenere a mente quando si cerca di dimagrire.

Se noi diamo meno “benzina” al nostro corpo di quella richiesta, non bruciamo i grassi di deposito. Infatti, dopo aver consumato le esigue forniture di zucchero alimentare, il corpo attacca i muscoli e lo fa in due modi.

Da un lato, consuma le riserve energetiche di questo tessuto, ovvero il glicogeno muscolare. Dall’altro lato, sfrutta il muscolo come fonte energetica per convertirlo in zucchero e soddisfare le richieste energetiche.

In questo modo, la bilancia registra un calo di peso ma in realtà non viene intaccata la massa grassa. Difatti, a calare è la massa muscolare, ovvero quel substrato che permette al nostro metabolismo di mantenersi attivo.

Dunque, deperire significa anche rallentare il metabolismo, rendendo sempre più complesso ridurre il quantitativo di grasso corporeo.

Conclusioni

Dimagrire velocemente richiede una combinazione di una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare, e alcuni cambiamenti nello stile di vita.

Annuncio pubblicitario

È importante farlo in modo sano per evitare carenze nutrizionali e altri problemi di salute. Ecco alcuni consigli su cosa mangiare per favorire una perdita di peso rapida e sana.

Il consiglio è di seguire un percorso nutrizionale venga preceduto da un’analisi accurata del proprio stato di salute e del proprio stile di vita.

Seguire un percorso di dieta personalizzato come la dieta di Melarossa diventa requisito basilare per poter avviare un percorso che possa permettere di dimagrire e non di deperire né di disidratarsi.

Fonti
  1. Strategie dietetiche ottimali per la perdita di peso e il mantenimento della perdita di peso.
  2. Effetti della perdita di peso graduale v . rapida perdita di peso.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino Melarossa
dieta per ingrassare Dieta per ingrassare Melarossa
Consigli per il senso di gonfiore dopo pranzo Gonfiore dopo pranzo: i consigli del nutrizionista
I cibi della tradizione natalizia che fanno bene alla salute 5 cibi sani della tradizione natalizia
donne mangiano film tristi I film tristi fanno ingrassare!
diete pericolose per la tua salute Le diete più pericolose per la tua salute
post gravidanza: come gestire i chili di troppo Come sopravvivere ai kg di troppo dopo la gravidanza
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Lorenzo Traversetti

Lorenzo Traversetti

Sono un Dottore di ricerca in Biologia con formazione specifica nell'indirizzo della Biologia della Nutrizione, perfezionata ulteriormente mediante la frequentazione di un Master di II livello presso l'Università di Camerino.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki