Sommario
La grelina รจ un ormone endocrino prodotto in primis dalle cellule dello stomaco e, a seguire, da altri organi, implicato direttamente nella stimolazione del senso di fame.
Difatti, un aumento dei livelli ematici di questo ormone agisce direttamente a livello ipotalamico innescando lo stimolo ad assumere calorie e cibo.
In realtร , il meccanismo della fame-sazietร sottende processi complessi con molti fattori ma la grelina (cosรฌ come il suo storico โantagonistaโ, la leptina) gioca un ruolo chiave.
Ad oggi non sono note terapie farmacologiche in grado di aumentare o diminuire i livelli di questa molecola. Nonostante ciรฒ, alcune sane abitudini possono permettere di mantenerli sotto controllo.
In primis, il mangiare vario e sano, associato al dormire regolarmente, praticare sport e cercare di contenere i livelli di stress.
Che cos’รจ la grelina, l’ormone della fame
I complessi meccanismi che regolano la fame e la sazietร sono governati da tantissime molecole. Tra di esse, un ruolo centrale รจ svolto dagli ormoni conosciuti come “della sazietร ” e “della fame”, rispettivamente la leptina e la grelina.
Se nel caso della leptina, la sua produzione รจ regolata dal tessuto adiposo, per la grelina il discorso cambia. Difatti, la sua prima produzione avviene nello stomaco. In aggiunta, e solo come funzione accessoria, la sua sintesi puรฒ avvenire anche nelle cellule epsilon del pancreas nonchรฉ nel duodeno, nei polmoni, nei reni e nella placenta.
La molecola di grelina รจ molto semplice, trattandosi di una proteina di piccole dimensioni. A tal riguardo va sottolineato che risulta costituita da โsoloโ 28 aminoacidi legati tra di loro.
Significato ed etimologia del nome
Il nome di questa molecola ha una chiara etimologia inglese, strettamente correlata a una delle funzioni chiave che essa esplica.
Difatti, la grelina รจ implicata direttamente nella stimolazione della produzione dellโormone della crescita (GH).
Dato che รจ un peptide che stimola il rilascio (dallโinglese release) del GH, la sua funzione principale รจ quella di โpeptide che garantisce il rilascio del GHโ, dunque GH releaser o โghrelinโ.
Questo รจ proprio il termine inglese con cui รจ conosciuta questa molecola e la parola grelina non รจ altro che la sua โtraduzioneโ in italiano.
Funzioni dell’ormone della fame
Gli studi che hanno analizzato il ruolo metabolico della grelina sono nati circa 40 anni fa. Inizialmente si riteneva che essa possedesse esclusivamente la capacitร di regolare lโespressione dellโormone della crescita, noto come GH (Growth Hormon).
In realtร , a partire dal 1999, e a continuare nel 2005, si รจ visto che essa ha molteplici proprietร di regolazione dellโappetito e di altre funzioni associate, quali:
- Azione diretta sul meccanismo dellโinsulino-resistenza.
- Bilanciamento dello svuotamento gastrico e del transito intestinale.
- Regolazione della funzionalitร del sistema immunitario.
- Regolazione del sistema cardiovascolare.
- Salvaguardia dalla metainfiammazione (per es. nellโobesitร ).
- Salvaguardia dallo stress metabolico.
Perchรฉ si chiama ormone della fame?
La molecola di grelina รจ un peptide aciclato caratterizzato dal legame di 28 unita amminoacidiche. Ha un ruolo diretto sul metabolismo essendo implicato nella regolazione dellโappetito.
Ciรฒ fa sรฌ che il suo controllo, effettuabile anche con delle analisi del sangue specifiche, sia di stretta competenza medica. Nello specifico, gastroenterologi, dietologi, diabetologi ed endocrinologi sono le figure maggiormente implicate nel suggerire le principali strategie per mantenere sotto controllo i valori di questo ormone.
La relazione tra grelina e fame รจ complessa. A tal riguardo, รจ risaputo che la sua funzione principale sia quella di aumentare l’appetito mediante un aumento della sua concentrazione nel sangue.
Difatti, piรน alti sono i livelli di grelina, piรน il soggetto si sente affamato. Questo messaggio, veicolato direttamente allโipotalamo, induce a mangiare piรน cibo, assumendo piรน calorie e, se in eccesso, a convertirle in grasso di deposito. Il tutto anche inibendo il consumo di grasso bruno (lipolisi).
A cosa serve la grelina e influenza su cibo e dieta
Lโazione principale della grelina associata al cibo e alla dieta si esplica soprattutto a livello ipotalamico.
Si tratta di un meccanismo di dose-ricompensa. Difatti, valori alti di questo ormone richiedono unโazione di gratificazione quale lโassunzione di cibi che permettano un riequilibrio energetico per il corpo.
Come influenza l’appetito?
Questa proprietร conferisce alla grelina la definizione di ormone oressigenico, ovvero una molecola in grado di agire stimolando lโappetito.
Ciรฒ avviene principalmente attraverso due canali:
- In risposta al fabbisogno metabolico: il corpo invia un segnale di fame guidato da questo ormone. La risposta รจ lโassunzione di cibo mediante un tipo di alimentazione nota come omeostatica.
- Lโazione sul sistema nervoso centrale genera una forma di memoria. Il meccanismo รจ semplice: se mangio, sto meglio e ho piรน energia. Ciรฒ genera un feedback di ricompensa che stimola lโulteriore rilascio di grelina.
La grelina nell’organismo
La relazione tra livelli di grelina e stimolazione dellโappetito รจ frutto di un complesso meccanismo molecolare che implica direttamente anche il sistema nervoso.
Questa molecola viene prodotta nei periodi di digiuno a livello dello stomaco e rilasciata nel sangue al fine di raggiungere degli specifici recettori posti a livello dellโipotalamo.
In conseguenza di ciรฒ, tale ghiandola rilascia degli ormoni oressizzanti (ovvero in grado di stimolare la sensazione dellโappetito).
Questo meccanismo innesca un effetto stimolo-ricompensa attivando direttamente il sistema colinergico-dopaminergico mesolimbico.
Lโeffetto รจ un aumento della ricerca di โuna ricompensaโ naturale quale il cibo, spesso anche con squilibri verso i grassi e gli zuccheri.
Nellโuomo i livelli di grelina aumentano negli stati di digiuno e il suo innalzamento pre-prandiale ha enfatizzato il suo ruolo di segnale di fame. Il risultato รจ lโinevitabile necessitร di iniziare il pasto.
Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulla fame nervosa.
Le sue funzioni non correlate allโappetito
Oltre al primario ruolo legato alla gestione della fame, la grelina possiede altre applicazioni quali:
- Induce la ricerca della ricompensa (si pensa che alti valori di questo ormone favoriscano lโabuso di cibo e alcol).
- Influenza il ciclo sonno/veglia.
- Influenza la sensazione del gusto.
- Regola lโapprendimento e la memoria.
- Stimola alcune funzioni neurologiche superiori.
La grelina come farmaco
Lโutilizzo della grelina come farmaco รจ un aspetto che necessita di ulteriori studi al fine di poterne valutare lโefficacia e la non patogenicitร su tempi medio lunghi.
Ad oggi รจ possibile affermare che nel breve termine, la somministrazione di grelina non sembrerebbe causare problemi e sia ben tollerata.
La grelina e il cancro
Studi molto recenti sembrerebbero associare in modo positivo la somministrazione di grelina nei pazienti affetti da cancro.
Non bisogna farsi false illusioni: lโeffetto benefico non si esplica a carico del progredire della patologia. Difatti, questo ormone sembrerebbe utile a ripristinare un corretto appetito in pazienti malati e soggetti a cachessia.
Il tutto con il fine di invertire lโabituale perdita di peso in questi soggetti con innesco di uno stato catabolico di disgregazione proteica.
LโHIV
Un recentissimo studio sembrerebbe correlare la grelina allโHIV. Come visto anche per il cancro, anche in questo caso sembrerebbe che lโinterazione non sia benefica nei confronti della patologia.
Al contrario, sembrerebbe che il composto psicoattivo della cannabis, contenuto nei farmaci per la cura dellโHIV, possa stimolare il rilascio di grelina.
Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sull’HIV.
Il suo legame con lโobesitร
Il legame tra obesitร e valori di grelina รจ strettissimo. Tutto ciรฒ dipende dal fatto che il mantenimento di un corretto stimolo della fame รจ il risultato di una complessa rete di interazioni ormonali a cui partecipa la grelina come uno degli attori principali.
Molto spesso, lโobesitร รจ guidata da fattori che non hanno una causa diretta riscontrabile nel cibo che viene ingerito. Difatti, la regolazione dellโomeostasi energetica si ottiene grazie a controlli neurali e ormonali distribuiti ampiamente nellโasse intestino-cervello.
La predisposizione genetica, nonchรฉ i fattori ambientali, possono intervenire su questi controlli alterando il loro effetto. In alcuni casi, questa manifestazione di una alterazione รจ dovuta allโimpatto di questi stress esterni sulla regolazione dei valori di grelina.
Normalmente, nei soggetti obesi, la leptina mostra dei valori piรน alti e la grelina piรน bassi rispetto a un soggetto normopeso.
Ciรฒ รจ un effetto di una forma di adattamento che il corpo (e il metabolismo) mostra verso lo sbilanciamento energetico tipico di un soggetto obeso o sovrappeso.
Infatti, nonostante i bassi valori di grelina, una persona sovrappeso/obesa mostra una compromissione dellโintero pattern grelinico, con picchi esageratamente elevati di questo ormone dopo i pasti.
Avviene un qualcosa di simile allโinnalzamento insulinico tipico dell‘insulino resistenza.
Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sull’obesitร .
Ruolo dellโobestatina
Questo ormone, scoperto nel 2005, gioca un ruolo importante nella diminuzione dellโappetito.
Agisce come un competitor della grelina, sebbene vengano entrambi codificati dallo stesso gene. Il bilanciamento tra queste due molecole, in futuro, potrebbe giocare un ruolo chiave nella regolazione del senso di fame.
Grelina e il suo opposto: la leptina
Cerchiamo di capire meglio cosa รจ la leptina, lโormone antagonista della grelina. La leptina viene prodotta dal tessuto adiposo, direttamente correlato allo stimolo della sazietร .
Questo aspetto definisce la funzione principale della leptina, ovvero quella di regolare il peso corporeo inducendo il controllo delle riserve di grasso.
Questo aspetto la rende antagonista alla grelina poichรฉ le condizioni metaboliche in cui viene stimolata la sintesi di una di queste molecole sono le stesse che sanciscono lโinibizione dellโaltra.
Leptina e meccanismo dโazione
I livelli ematici di leptina sono direttamente influenzati dalla quantitร di adipociti ma anche da segnali endocrinologi, alcuni dei quali hanno un’azione stimolatrice (+) mentre altri inibitoria (-). Mi riferisco in prima istanza allโinsulina (+), la quale aumenta dopo un pasto in modo inversamente proporzionale alla fame.
Livelli bassi di insulina sono tipici degli stati di digiuno e si associano a bassi livelli di leptina (e alti di grelina).
La conseguenza รจ un chiaro messaggio di necessitร di cibo! In seconda istanza, sia lโormone della crescita (-) che gli ormoni della tiroide (-) hanno invece unโazione inibitoria sulla leptina, causandone una riduzione in funzione del loro aumento.
Il meccanismo di azione della leptina causa un aumento della spesa energetica poichรฉ stimola il metabolismo del glucosio anche attraverso lโossidazione delle riserve di grasso bruno.
Si puรฒ quindi affermare con certezza che la sua azione sia da vero e proprio ormone anti-obesitร .
Leptina e il tessuto adiposo
Quando aumenta il grasso, aumenta di conseguenza anche la produzione di leptina. Il motivo รจ semplice: se si hanno piรน riserve, cโรจ meno necessitร di assumere altre calorie.
Dunque, รจ possibile affermare che la leptina agisce da molecola anoressizzante, inibendo la sintesi di nuovo tessuto adiposo.
Leptina e la riproduzione
La leptina ha un ruolo importante nella riproduzione e fertilitร . Non a caso, per mantenere uno stato riproduttivo funzionale, รจ necessario mantenere delle scorte di grasso e, di conseguenza, dei valori fisiologici di leptina.
Da qui si capisce perchรฉ le donne che soffrono di anoressia nervosa, spesso mostrano un quadro clinico caratterizzato da amenorrea.
Come abbassare la grelina
Prima di vedere le abitudini in grado di permettere di controllare meglio i valori di grelina, ci tengo a sottolineare nuovamente come la regolazione della fame sia un meccanismo complesso che interessa molte molecole.
Dunque, concentrarsi solamente sulla grelina potrebbe comunque non essere in grado di impedire episodi di fame eccessiva e non regolata.
Proviamo ugualmente a vedere cosa potrebbe aiutare a mantenere sotto controllo i valori di grelina.
Abbassare la grelina con la dieta
Se si mangia meno, il corpo avrร piรน occasioni per farci capire di avere fame. Dunque, quando si รจ a dieta, la grelina tende fisiologicamente a salire poichรฉ spesso non si assumono le giuste calorie.
In questo caso, mangiare frequentemente, senza eccedere nelle quantitร ma distribuendo le giuste calorie tra tutti i pasti, รจ lโespediente migliore.
Per quanto concerne i cibi migliori, spazio a tutti i nutrienti. Uno studio di qualche anno fa ha evidenziato una correlazione inversa tra consumo di fibre alimentari e valori di grelina.
Cibi ricchi di nutrienti (verdure, cereali integrali a basso indice glicemico, proteine magre e grassi buoni), oltre ad essere utilissimi per la salute generale del corpo, aiutano a controllare i valori di grelina.
L’importanza del sonno
Il sonno รจ ristoratore. Questo lo sappiamo ormai quasi tutti ma, nonostante ciรฒ, spesso dormiamo male, soprattutto, meno del dovuto.
Questa cattiva abitudine incide direttamente alzando i valori di grelina e riducendo quelli dellโantagonista leptina.
Anche andare a dormire senza mangiare non aiuta. Infatti, prendere sonno quando i valori di grelina sono piรน alti rende difficoltoso lโaddormentamento e favorisce il risveglio. Il consiglio sarebbe cercare di dormire almeno 7 ore a notte.
Imparare a controllare lo stress
Alti livelli di stress cronico possono portare a livelli elevati di grelina.
Diversi studi sottolineano questa relazione. Dunque, come avviene in tantissimi altri meccanismi fisiologici, cerchiamo di ridurre lo stress per vivere meglio (e in salute).
Abbassare la grelina mangiando proteine
Apro questo capitolo “mettendo le mani avanti”: non sto consigliando di consumare proteine in eccesso.
Esiste perรฒ una correlazione tra aumento del consumo di proteine (circa 1.2-1.6 g per chilo di peso corporeo al giorno, circa il 25-30% delle calorie totali giornaliere assunte) e un abbassamento dei livelli di grelina.
Ciรฒ รจ dovuto al maggior tempo che il corpo impiega a digerire le proteine rispetto ai carboidrati e, dunque, al maggiore tempo che intercorre tra il pasto e il successivo innalzamento della grelina.
Praticare sport
Lo sport aiuta a stare beneโฆ e ad abbassare i livelli di grelina. Una revisione di piรน studi, fatta recentemente, lo afferma. In piรน, fare sport aiuta a ridurre lo stress il quale, come scritto sopra, ha unโincidenza diretta sullโinnalzamento della produzione di questo ormone.
Occhio perรฒ allโintensitร dello sport. Infatti, esercizi di lunga durata sembrerebbero avere lโeffetto opposto.
Strategie farmacologiche per abbassare la grelina: si o no?
Ad oggi non รจ pensabile un utilizzo pratico della grelina in ambito farmacologico. Ciรฒ per due motivi. In primo luogo, non si hanno sufficienti studi al riguardo.
In secondo luogo, la regolazione della fame dipende da molti ormoni che lavorano sinergicamente e non dalla sola grelina.
Nonostante ciรฒ, si puรฒ ipotizzare che la neutralizzazione di questo ormone potrebbe ipoteticamente essere utilizzata come strategia per contrastare lโobesitร ma anche i disturbi del comportamento alimentare.
In aggiunta a ciรฒ, altri benefici potrebbero essere:
- Promozione della secrezione dellโormone della crescita.
- Regolazione della funzionalitร del sistema nervoso centrale.
- Stimolazione dellโanabolismo (sintesi di nuovo materiale biologico, in contrasto con il catabolismo).
- Soppressione degli effetti dellโinfiammazione.
Ha senso pensare a un vaccino che colpisca la grelina, per contrastare lโobesitร ?
Vorrei chiudere questo articolo con tale riflessione. Se la grelina ha un ruolo cosรฌ importante nello stimolo della fame, sopprimerla potrebbe aiutare a contrastare gli stati di sovrappeso o obesitร ?
Un recente studio portoghese ha avviato un trial clinico (ad oggi solo su cavie murine) il quale ha dato risultati incoraggianti. Infatti, i topi trattati con questo vaccino, hanno mostrato unโaccelerazione del metabolismo, bruciando piรน calorie.
Il tutto associato anche a una riduzione della quantitร di cibo richiesta. Si tratta di uno studio promettente ma ovviamente siamo ancora molto lontani dal poter affermare che questo risultato possa essere valido e senza controindicazioni nellโuomo.
Fonti
- Ghrelin and Obesity: Identifying Gaps and Dispelling Myths. A Reappraisalโ โ Marinos C. Makris, Andreas Alexandrou, Efstathios G. Papatsoutsos, George Malietzis, Diamantis I. Tsilimigras, Alfredo D. Guerron, Demetrios Moris โ General Hospital of Athens, Greece โ Alpha Institute of Biomedical Sciences, Marousi, Athens, Greece โ First Department of Surgery, Laikon General Hospital, Athens, Greece โ Department of General Surgery, St Marien Hospital, Buer, Germany โ Department of Colorectal Surgery, St. Markโs Hospital, London, U.K. โ Division of Metabolic and Weight Loss Surgery, Department of Surgery, Duke University, Durham, NC, U.S.A.
- โThe Homeostatic Force of Ghrelinโ โ Shigehisa Yanagi, Takahiro Sato, Kenji Kangawa, Masamitsu Nakazato โ University of Miyazaki Japan, Kurume University Japan, National Cerebral and Cardiovascular Center Research Institute Osaka Japan.