Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dieta per emorroidi: cosa mangiare, cosa non mangiare, esempio di menù

Ivana Barberini by Ivana Barberini
1 Marzo 2024
in Dieta
donna seduta a gambe incrociate con emoji felice sulla pancia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è la dieta per emorroidi?
  • Alimentazione per emorroidi: cosa mangiare
  • Cosa è meglio non mangiare con emorroidi infiammate?
  • Dieta per emorroidi: esempio di menù settimanale
  • Rimedi e stile di vita per combattere le emorroidi
  • Prevenire le emorroidi con la dieta mediterranea
  • FAQ (domande comuni)
  • Conclusioni

Nella dieta per emorroidi scegliere la giusta alimentazione è un ottimo rimedio per favorire la guarigione, quasi una terapia da associare a quelle tradizionali o farmacologiche.

Qual è la dieta consigliata per sfiammare le emorroidi? Via libera a tutti i cibi che aiutano la motilità intestinale e contrastano la stitichezza, eliminando tuti quelli che possono acutizzare i sintomi delle emorroidi, come alimenti ricchi di fibre e semi di lino e semi di chia.

Cosa non mangiare con le emorroidi, specialmente se sono infiammate o sanguinanti? Sono da evitare cibi piccanti perché possono aumentare l’irritazione anale e peggiorare il sanguinamento, cibi grassi e fritti, bevande come caffè e bevande alcoliche.

L’alimentazione è un fattore chiave per il trattamento delle emorroidi e per evitare le recidive. La scelta dei cibi gioca, infatti, un ruolo fondamentale per aiutare a disinfiammare e a favorire il riassorbimento delle emorroidi.

Scopri cosa mangiare e cosa non mangiare e un esempio di menù per sfiammare le emorroidi.

Cos’è la dieta per emorroidi?

La prevenzione rappresenta il primo passo per evitare la comparsa delle emorroidi. Adottare uno stile di vita sano e prestare attenzione all’alimentazione sono aspetti fondamentali per il benessere dell’intestino.

Annuncio pubblicitario

Avere un intestino regolare, evitando la stitichezza, può aiutare molto a prevenire le emorroidi.

Esistono due tipi di emorroidi: interne ed esterne. Le emorroidi interne si formano all’interno del canale anale e sono rivestite da mucosa, una zona priva di sensibilità. Quelle esterne, invece, si sviluppano attorno all’ano e sono coperte da pelle particolarmente sensibile. In base alla gravità dei sintomi e del livello di infiammazione, le emorroidi vengono classificate in quattro gradi.

Seguire una dieta adeguata è quindi essenziale per preservare la salute intestinale ed evitare disturbi come stipsi o diarrea persistente, che possono contribuire all’infiammazione e al peggioramento delle emorroidi.

Quindi, ad esempio, è importante bere molto perché si ammorbidiscono le feci e si garantisce una corretta idratazione all’organismo. Inoltre è fondamentale inserire nell’alimentazione quotidiana un’adeguata quantità di fibre per favorire il transito intestinale.

Stitichezza e diarrea tuttavia possono associarsi anche a colon irritabile, una malattia di tipo infiammatorio che prevede una dieta specifica. Pertanto, in questo caso, le emorroidi sono un disturbo secondario da trattare insieme alla patologia da cui derivano.  

Alimentazione per emorroidi: cosa mangiare

Una dieta ricca di fibre è fondamentale per prevenire le emorroidi. Quindi via libera a frutta e verdura, ai cereali integrali e alla crusca, ma con moderazione per evitare l’effetto contrario, cioè la diarrea.

Annuncio pubblicitario

Vediamo quali sono gli alimenti consigliati nella dieta per emorroidi.

  • Verdura cruda o cotta (una porzione a ogni pasto) come quella a foglia verde (broccoli, cavolfiori, spinaci, bieta, ecc.) ma anche zucchine e carciofi. Si possono consumare anche sotto forma di minestrone o frullate.
  • Cereali (pane, pasta, riso, ecc.), meglio se integrali per il contenuto di fibre.
  • Legumi, meglio se passati poiché più digeribili.
  • Pesce (cotto al vapore o al forno).
  • Olio EVO.
  • Yogurt, anche con probiotici che aiutano la funzionalità intestinale.

Sono anche consigliati alimenti che contengono vitamina C, come il limone e gli agrumi, perché aiutano l’assorbimento del ferro nell’organismo.

Che frutta si può mangiare con le emorroidi?

Il consiglio è di mangiare la frutta sia cruda che cotta a colazione ma anche come spuntino. Ad esempio i kiwi sono perfetti soprattutto la mattina a digiuno per il loro effetto lassativo. Anche pere, melone albicocche e prugne sono efficaci per regolarizzare l’intestino.

Ma in particolare il ribes rosso e nero, ricchi di vitamina C, rutina e minerali. Il loro succo poi è particolarmente benefico per le emorroidi perché contengono anche una piccola quantità di acidi grassi GLA (Acido gamma linoleico) che contrastano l’infiammazione e, producendo prostaglandine, controllano il dolore associato ai sintomi.

È importante anche bere almeno 1,5-2 litri al giorno, preferibilmente naturale. Per un’adeguata idratazione si possono aggiungere brodi vegetali o tisane non zuccherate. Ogni giorno, oltre l’acqua, dovrebbero essere inclusi anche uno o due bicchieri di succo di ribes nero o rosso.

Il consiglio è di prediligere i succhi a base di ciliegie, more e mirtilli che contengono alcune sostanze come gli antociani e le proantocianidine. Queste riducono il gonfiore delle emorroidi, tonificando e rafforzando le vene.

Annuncio pubblicitario
dieta per emorroidi: la tabella dei cibi che si possono mangiare

Cosa è meglio non mangiare con emorroidi infiammate?

E’ bene evitare cibi e condimenti piccanti o troppo speziati che possono irritare la mucosa intestinale.

In caso di emorroidi, sia esterne sia interne, è consigliato non mangiare:

  • Cibi piccanti e speziati.
  • Pasta e pane bianco.
  • Fritture e alimenti grassi.
  • Spezie come peperoncino, pepe, aglio, curry, semi di senape, paprika, zenzero, wasabi, salse piccanti in genere, ecc. che irritano la mucosa anale.
  • Bibite gassate che affaticano la mucosa intestinale.
  • Carni rosse, salumi e insaccati.
  • Zucchero raffinato.
  • Alcol.
  • Caffè o altre bevande che contengono caffeina e cioccolato.
  • Cioccolato fondente.

In generale, tutti i cibi che hanno poca fibra andrebbero evitati perché non favoriscono il transito intestinale e possono facilitare costipazione e stitichezza, nemiche giurate per le emorroidi.

Emorroidi: frutta da evitare

La frutta secca, come noci, nocciole, mandorle e semi, può essere difficile da digerire e può causare o peggiorare la stipsi, che è un fattore di rischio per le emorroidi.

Il consiglio è anche di limitare la frutta essiccata come uvetta, fichi e prugne, che sono ricchi di fibre, ma anche di zuccheri concentrati. Consumarli in eccesso potrebbe causare disturbi intestinali e contribuire alla stipsi.

Alcuni frutti, come le mele, possono essere consumati, ma è consigliabile sbucciarle e rimuovere i semi, in quanto possono essere difficili da digerire e potrebbero irritare il tratto gastrointestinale.

Annuncio pubblicitario

Alimenti da consumare con moderazione

  • Patate, carote, limoni, riso, banane, frutta secca sono tutti i cibi “astringenti” che contengono sostanze poco digeribili che assorbono acqua, aumentano di volume e distendono le pareti intestinali. In questo modo si altera la contrazione dell’intestino favorendo la stipsi.
  • Formaggi non molto grassi, freschi o stagionati.
dieta per emorroidi: la tabella dei cibi da non mangiare

Dieta per emorroidi: esempio di menù settimanale

 LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
ColazioneYogurt greco 0% con fiocchi d’avena e banana maturaFrullato di albicocche con bastoncini di cruscaYogurt greco 0% con fiocchi d’avena e mirtilliFrullato di pesche con bastoncini di cruscaYogurt greco 0% con fiocchi d’avena e lamponiYogurt greco 0% e 2 spicchi di melonePane integrale tostato con ricotta light e marmellata senza zuccheri aggiunti
SpuntinoAlbicocchePescheAlbicoccheMelonePeschePrugneMelone
PranzoInsalata di riso integrale con un uovo e carote babyCrostini di pane integrale tostato con crema di ceci e cicoriaInsalata mista con cetrioli, finocchi, mais e straccetti di tacchinoPasta integrale con zucchine e cerniaCrostini di pane integrale tostato con crema di fagioli e prosciutto crudo sgrassatoInsalata mista con cetrioli, finocchi, mais e straccetti di petto di polloPasta integrale con zucchine e salmone
MerendaPorridge di avena con latte di risoPancakes con farina di avena e albumiPorridge di avena con latte di risoPancakes con farina di avena e albumiPorridge di avena con latte di risoGelato (2 gusti alla frutta in coppetta)Pancakes con farine di avena ed albumi
CenaStraccetti di vitella con rucola e zucchine e 2 fette di panePasta fredda con pomodorini maturi, olive e tonnoFiletti di orata in padella con pomodorini, carote e 2 fette di paneFrittata di piselli e fagiolini e 2 fette di panePasta fredda con crema di olive e ricotta di muccaCena liberaTofu saltato in padella con verdure miste e aceto balsamico e 2 fette di pane
dieta per emorroidi: esempio di menù settimanale

Rimedi e stile di vita per combattere le emorroidi

Tra le strategie per combattere le emorroidi c’è sicuramente uno stile di vita sano e attivo, buone abitudini comportamentali e moltissimi rimedi sia naturali che farmacologici per alleviare i fastidiosi sintomi della malattia emorroidaria. Scopri tutti i rimedi per emorroidi.

Vediamone alcuni.

  • Fare attività fisica, anche per tonificare i muscoli addominali e del pavimento pelvico e combattere la stitichezza. Alcuni sport, invece, come il ciclismo, il motociclismo, l’equitazione e il sollevamento pesi possono essere controindicati in caso di patologia emorroidaria.
  • Bere almeno 1,5-2 litri di liquidi (acqua, brodi vegetali e tisane) e seguire una sana alimentazione, varia e ricca di fibre.
  • Non passare troppo tempo sul water e assumere una posizione corretta: le gambe devono essere più vicino al petto, rispetto alla posizione “consueta”, in modo da ridurre l’angolo che si forma tra addome e cosce. Se necessario, poggiare i piedi su uno sgabello.
  • Mantenere il peso corporeo nella norma ed evitare gli eccessi alimentari. L’obesità, infatti, può favorire la comparsa di emorroidi poiché il tessuto adiposo in eccesso può aumentare la pressione sui vasi sanguigni, in particolare sul plesso emorroidale.
  • Evitare gli sforzi eccessivi e lo stress. Lo stress, infatti, influisce direttamente sulla capacità di contrazione dell’ano e dello sfintere, aumentandola eccessivamente. Per questo motivo, anche se non è facile, sarebbe bene eliminare le fonti di stress e preoccupazione, per quanto possibile.

Prevenire le emorroidi con la dieta mediterranea

La prevenzione a tavola è il primo passo per evitare di infiammare le emorroidi e/o evitare che peggiorino o si ripresentino. Del resto un’alimentazione sana ed equilibrata è la chiave per stare in salute e scongiurare moltissimi disturbi e patologie.

Una dieta corretta non serve soltanto per perdere peso, ma è la chiave per restare in forma e garantire una migliore funzionalità al nostro organismo.

E come? Imparare nuove abitudini a tavola per mangiare bene, in modo controllato, e fare attività fisica.

In quest’ottica la dieta mediterranea è la più completa ed equilibrata. Sono moltissimi, infatti, gli studi che ne confermano gli innumerevoli benefici per la salute; soprattutto sul fronte della prevenzione di tumori, malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Nel 2010 l’Unesco poi l’ha dichiarata Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

Annuncio pubblicitario

È per questo che Melarossa ha elaborato e basato la sua dieta su questo regime alimentare, non solo per perdere peso ma anche come forma di prevenzione per difendersi da molte malattie che spesso nascono proprio da un’alimentazione scorretta e sbilanciata.  

FAQ (domande comuni)

1 – Cosa mangiare a colazione per chi soffre di di emorroidi ?

Se soffri di emorroidi, la colazione dovrebbe essere pensata per favorire la regolarità intestinale e ridurre l’infiammazione. L’obiettivo è ammorbidire le feci e prevenire la stitichezza, che può aggravare il problema.

Prima della colazione, bevi un bicchiere di acqua tiepida con succo di limone.  Inserisci alimenti ricchi di fibre come fiocchi d’avena, crusca, semi di chia e frutta fresca come kiwi, pere, mele ma anche prugne e frutti di bosco.

2 – Quale yogurt per emorroidi? 

Lo yogurt ideale è  lo yogurt bianco naturale (meglio se con fermenti lattici vivi e probiotici come Lactobacillus acidophilus, Bifidobacterium, ecc.), senza zuccheri aggiunti né aromi artificiali.

Annuncio pubblicitario

Puoi mangiare anche lo yogurt greco, che è più denso e saziante, ma senza troppi grassi aggiunti.

4 – Chi soffre di emorroidi può bere il caffè?

Chi soffre di emorroidi può bere caffè, ma con moderazione e tenendo conto di alcune precauzioni. Il caffè è uno stimolante intestinale e può avere un effetto lassativo in alcune persone, quindi in teoria può aiutare a mantenere regolare l’intestino.

Però, è anche irritante per la mucosa intestinale e può peggiorare l’infiammazione o causare irritazione, soprattutto se bevuto in grandi quantità.

Conclusioni

Seguire una dieta equilibrata e ricca di fibre alimentari è uno dei modi più efficaci per prevenire e alleviare i sintomi delle emorroidi.

Integrare nella propria alimentazione frutta, verdura, cereali integrali e legumi, insieme a una corretta idratazione, favorisce una buona funzionalità intestinale e riduce il rischio di stitichezza, una delle principali cause dei disturbi legati alle emorroidi.

Annuncio pubblicitario

Piccole scelte quotidiane possono fare una grande differenza: adottare abitudini alimentari sane è un passo semplice ma fondamentale per il benessere dell’intestino e la salute generale.

Con la consulenza di Lorenzo Traversetti, Biologo Nutrizionista, Dottore di ricerca in Biologia.

Fonti
  • Istituto Superiore di Sanità, Emorroidi.
  • Dietary habits associated with internal hemorrhoidal disease: a case-control study.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Dieta per la gastrite: cosa mangiare, cosa evitare e esempio di menù
  • Dieta per reflusso gastroesofageo: cosa mangiare, cosa evitare ed esempio di menù
  • Dieta per ipotiroidismo: cosa mangiare e cibi da evitare
  • Dieta per colesterolo alto: cosa mangiare, cosa evitare e menù settimanale
  • Dieta in gravidanza: cosa mangiare, fabbisogno calorico, come evitare le carenze
  • Dieta in menopausa: cosa mangiare per dimagrire, esempio di menù settimanale
  • Dieta per trigliceridi alti: cosa mangiare e cosa non mangiare, esempio di menù
  • Pressione bassa: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta per colon irritabile: cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù settimanale
  • Dieta senza glutine: lista degli alimenti gluten free, esempio di menù settimanale
  • Dieta antinfiammatoria: cos’è e cosa mangiare
  • Dieta per il diabete: cosa mangiare, alimenti concessi e vietati ed esempio di menù
  • Dieta per colonscopia: cosa mangiare e cosa evitare prima e dopo l’esame
  • Cosa mangiare con la diarrea, cosa evitare e rimedi
  • Disbiosi intestinale: che cos’è, sintomi, cause, cosa mangiare, esempio di menù settimanale, cure
  • Dieta ipoglicemica: che cos’è, cosa mangiare, cosa evitare ed esempio di menù settimanale
  • Dieta Dash per ipertensione: che cos’è, come funziona, benefici, schema e menù settimanale
  • Dieta per ipertensione: cosa mangiare ed evitare, esempio di menù
  • Emorroidi esterne: cosa sono, sintomi, diagnosi, cura e complicanze
  • Emorroidi interne: cosa sono, sintomi, cura e rimedi
  • Dieta iposodica: che cos’è, a cosa serve, cosa mangiare e cosa evitare, esempio di menù, benefici e limiti
  • Emorroidi in gravidanza: cause, rimedi, come curarle e cosa fare
  • Rimedi per emorroidi: pomate e rimedi naturali e cosa mangiare
  • Emorroidi: cause e sintomi, cosa mangiare, cure e rimedi
ShareTweetPin14

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
dieta in vacanza: come organizzarti Dieta in vacanza, come organizzarti? Te lo dice il nutrizionista!
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki