Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Calorie dei mirtilli: scopri le proprietà di questo piccolo frutto

Ivana Barberini by Ivana Barberini
5 Settembre 2024
in Nutrizione
una donna che tiene in mano una ciotola di mirtilli perché hanno poche calorie
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

I mirtilli, consumati freschi o in succhi e marmellate, sono un alimento buono e ricco di benefici e soprattutto con poche calorie.

Perfetti da soli come spuntino o mescolati allo yogurt bianco, sono ideali anche a colazione per ricette sane e gustose: possono guarnire pancake con sciroppo d’acero o arricchire un mix bilanciato di yogurt e cereali.

Inoltre, sono spesso usati in cucina per torte, muffin e salse agrodolci da abbinare agli arrosti.

Appartenenti alla famiglia botanica delle Ericaceae, le principali varietà includono il mirtillo nero, americano e rosso.

Il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) ha una polpa viola-blu dolce, quello americano (Vaccinium corymbosum) è più resistente e ha una polpa verdognola, mentre il mirtillo rosso (Vaccinium macrocarpon), noto anche come cranberry, ha una buccia rossa e un sapore più acidulo.

Qualunque sia il colore, questi piccoli frutti sono ricchi di antiossidanti, in particolare polifenoli e antociani, che aiutano a contrastare i radicali liberi e a promuovere la salute e il benessere generale.

Annuncio pubblicitario
Una grafica sulla composizione chimica dei mirtilli

Mirtilli: calorie e proprietà nutrizionali

Quante calorie hanno 100 g di mirtilli neri o rossi? Le calorie dei mirtilli sono circa 25, quindi piuttosto contenute. Ciò rende questo frutto perfetto se sei a dieta e ottimo come spezza-fame salutare per fare il pieno di benessere.

Un discorso un po’ diverso per la marmellata, poiché nel conteggio calorico occorre considerare la presenza dello zucchero che fa alzare le calorie.

Quindi, quante calorie ha la marmellata di mirtilli? Per 150 g di mirtilli neri con 7 cucchiai di zucchero, le calorie sono circa 360.

Che siano freschi o surgelati o sotto forma di succhi, confetture e mirtilli disidratati, questi piccoli frutti sono una buona fonte di vitamine e sali minerali.

Con oltre l’85% del loro peso costituito da acqua e il buon apporto di fibre alimentari (3.1 per 100 g), i mirtilli sono considerati un alimento saziante, perfetto sia per chiudere un pasto, sia come spuntino light.

I grassi sono praticamente assenti, così come le proteine, ma i carboidrati sono circa 5 g su 100. La porzione consigliata è di 150 g di prodotto fresco al giorno.

Annuncio pubblicitario

Grazie al loro profilo nutrizionale, che include polifenoli, vitamina C (15 mg/100 g) e minerali come potassio (160 mg/100 g), calcio (41 mg) e fosforo (31 mg), i mirtilli sono poi considerati un vero superfood.

In particolare, sono ricchi di antocianine, potenti antiossidanti con proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e capaci di tenere a bada la glicemia.

Calorie e mirtilli: a cosa fanno bene?

I mirtilli sono non solo deliziosi ma anche benefici per la salute. Ricchi di antiossidanti, in particolare di antocianine, aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo, riducendo lo stress ossidativo e contribuendo così alla prevenzione di diverse malattie.

Infatti, un loro consumo regolare è stato associato a una migliore salute cardiovascolare. Alcuni studi hanno dimostrato che possono aiutare a ridurre la pressione sanguigna e migliorare i livelli di colesterolo, grazie alla loro capacità di ottimizzare la funzione vascolare.

Non solo, ma i mirtilli sarebbero in grado di rafforzare il sistema immunitario, grazie al loro contenuto di vitamina C e altri nutrienti essenziali.

Un altro aspetto interessante è il loro potenziale nel regolare la glicemia, poiché le fibre e i composti presenti in questi frutti possono migliorare la sensibilità all’insulina. Inoltre, sempre grazie al contenuto in fibre, i mirtilli favoriscono una buona digestione, aiutando a regolare il transito intestinale e prevenendo la stitichezza.

Annuncio pubblicitario

Infine, le proprietà antinfiammatorie dei mirtilli sembrerebbero particolarmente utili nelle infezioni del tratto urinario.

È importante però ricordare che molte delle proprietà benefiche dei mirtilli, così come di altri alimenti soprattutto vegetali, sono potenziali, cioè non ci sono sufficienti studi che possano confermarne la reale efficacia.

Mirtilli neri

I mirtilli neri sono apprezzati soprattutto per le loro proprietà flebotoniche, particolarmente utili per chi soffre di insufficienza venosa. Le antocianine migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni, rafforzano i capillari e potenziano la microcircolazione, rivelandosi un valido aiuto nelle terapie per danni alla retina e fragilità capillare oculare.

Sono consigliati anche a chi soffre di cellulite, gambe gonfie e crampi, grazie alla loro azione antiedemica e diuretica.

Per quanto riguarda l’apparato intestinale, le proprietà antinfiammatorie delle pectine contenute nei mirtilli neri, che svolgono un’azione prebiotica, li rendono efficaci nel trattamento di diversi disturbi intestinali.

Mirtilli rossi

I mirtilli rossi, ricchi di micronutrienti e fibre, sono particolarmente efficaci per contrastare problemi intestinali come stipsi, diarrea, gonfiore addominale ed emorroidi.

Annuncio pubblicitario

I mirtilli rossi americani (Vaccinium macrocarpon), noti come cranberries, inoltre, stimolano la diuresi e sono efficaci nel prevenire la cistite, la candida e le infiammazioni delle vie urinarie, grazie alla loro capacità di creare una barriera antiadesiva contro i batteri. Possiedono inoltre un’importante azione antinfiammatoria.

Per quanto riguarda la pelle, possono attenuare piccoli inestetismi come la couperose riducendo il rossore. Sono un rimedio utile anche per chi soffre di acne, grazie alla loro capacità di disinfiammare l’epidermide e restringere i pori.

una ciotola con mirtilli rossi e neri ed essiccati

Conclusioni

Le calorie dei mirtilli sono piuttosto contenute e rendono ideale il consumo di questi frutti anche se vuoi perdere peso.

Del resto si tratta di alimenti non solo gradevoli ma ricchi di proprietà benefiche, grazie ai loro composti bioattivi che sostengono la salute come gli antiossidanti.

Che siano neri o rossi, sono ottimi alleati per diversi disturbi.

Iscriviti alla newsletter Melarossa per ricevere consigli utili e pratici su alimentazione, benessere e dieta mediterranea. Non perdere l’opportunità di restare aggiornato su tutte le novità per uno stile di vita sano ed equilibrato.

Annuncio pubblicitario

Fonti

  • CREA.
  • BDA.
  • Healthline.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki