Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ortica: proprietà, usi in cucina e per la bellezza

Claudia Tartaglia by Claudia Tartaglia
22 Novembre 2024
in Terapie Naturali
alcuni tipi di ortica su un tagliere
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ortica: cos’è
  • Ortica: valori nutrizionali
  • Ortica: proprietà fitoterapiche
  • Tisana di ortica
  • Controindicazioni ed effetti collaterali
  • Conclusioni

L’ortica è una pianta dalle numerose proprietà benefiche, utilizzata da secoli come rimedio naturale. Grazie alla sua azione diuretica, è utile per combattere la ritenzione idrica e favorire l’eliminazione delle tossine, contribuendo al benessere dell’organismo.

In ambito fitoterapico, l’ortica è spesso consigliata per alleviare i sintomi della cistite, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Sin dall’antichità, infatti, veniva impiegata per trattare naturalmente infiammazioni, disturbi alla prostata e ipertensione.

Oltre alle proprietà medicamentose, è anche un efficace anti-age, e un vero e proprio toccasana per trattare le pelli impure e i capelli fragili.

Dal punto di vista nutrizionale, l’ortica è ricca di vitamine, sali minerali e antiossidanti, come i flavonoidi, lecitine e fitosteroli, utili per rinforzare il sistema immunitario e combattere lo stress ossidativo.

In cucina, è protagonista di ricette tradizionali come il risotto all’ortica, un piatto gustoso e salutare che esalta le caratteristiche di questa pianta.

Versatile e benefica, l’ortica merita un posto nella dieta, sia per i suoi usi curativi che per le delizie culinarie che permette di creare.

Annuncio pubblicitario

Ortica: cos’è

L’ortica comune è una pianta perenne di tipo dioico. L’arbusto appartiene alla famiglia delle Urticaceae ed è nativa dell’Africa e dell’Asia occidentale. Attualmente è presente in tutte le aree dal clima temperato, in particolar modo in America, in Australia e in Europa.

Il suo nome botanico è Urtica dioica. L’origine etimologica del termine deriva da urere, che tradotto significa bruciare; un diretto riferimento all’effetto urticante sprigionato dalle sostanze presenti nei peli della pianta.

Le tipologie di ortica più utilizzate in fitoterapia sono la specie dioica e l’urtica urens: entrambe possiedono le medesime proprietà curative.

Le foglie e i fusti sono ricoperti per lo più da una peluria contenente sostanze urticanti. I peli sono botanicamente denominati tricomi e il loro scopo principale è quello di proteggere la pianta dagli attacchi esterni. Sulla sommità del tricoma si erge una sfera di piccole dimensioni.

Quest’ultima, se viene rotta, rilascia una sostanza irritante sia per la pelle dell’uomo sia per quella degli animali. L’irritazione da contatto si manifesta non solo con la formazione di eritemi cutanei, ma anche con prurito, bruciore e arrossamento.

Estratto di radice di ortica | Estratto intero...
Estratto di radice di ortica | Estratto intero...
  • Grado superiore 10:1 | Selvatico raccolto | Fornito in vasetti di vetro color ambra scuro
  • La nostra radice di ortica selvaggia raccolta viene estratta utilizzando una tecnologia di...
  • L'ortica è davvero una delle erbe più notevoli che esiste e riceve pochissima attenzione per...
Acquista su Amazon
grafica sui valori nutrizionali dell'ortica

Ortica: valori nutrizionali

L’ortica è una pianta straordinariamente ricca di nutrienti. Contiene vitamine essenziali come la vitamina A, C e alcune del gruppo B, oltre a minerali importanti come ferro, calcio e potassio. È anche una buona fonte di proteine vegetali e fibre alimentari, che favoriscono il senso di sazietà e il benessere intestinale.

Annuncio pubblicitario

Gli antiossidanti presenti nell’ortica, come flavonoidi e carotenoidi, aiutano a combattere i radicali liberi, proteggendo le cellule dall’invecchiamento. Grazie alla sua ricchezza di ferro, questa pianta è particolarmente utile per chi soffre di anemia, mentre il calcio e il magnesio sostengono la salute delle ossa e dei muscoli.

Con poche calorie e un profilo nutrizionale completo, l’ortica si presta come ingrediente ideale in una dieta sana e bilanciata, offrendo al tempo stesso gusto e benefici per la salute.

Ortica: proprietà fitoterapiche

Le radici e il rizoma essiccati costituiscono le parti officinali dell’ortica, che hanno tantissime proprietà e benefici.

  • Azione antinfiammatoria. L’ortica svolge un’efficace azione antiflogistica, in quanto agisce sulla produzione degli ormoni antinfiammatori. Esistono in commercio creme a base di urtica dioica, in grado di lenire la sintomatologia dolorosa derivante dall’artrite. Molti pazienti hanno sentito il bisogno di ridurre l’assunzione di antidolorifici, in seguito ai benefici ottenuti con la somministrazione di capsule di ortica. Inoltre, viene impiegata anche nel trattamento della sindrome del colon irritabile.
  • Allergie. Toccasana per il raffreddore da fieno, questa pianta è in grado di inibire l’infiammazione delle mucose nasali. In più, agisce bloccando i recettori dell’istamina e frenando i processi chimici che innescano la reazione allergica.
  • Abbassa la pressione sanguigna. In principio l’ortica era impiegata per trattare l’ipertensione. La pianta agisce esercitando un’azione vasodilatatrice che non solo rilassa la muscolatura dei vasi sanguigni, ma riduce anche la tensione del cuore.
  • Ortica e ciclo mestruale. L’ortica è in grado di contrastare i livelli alti di testosterone presenti nelle donne. I preparati a base di radice di ortica sono efficaci in caso di ipermenorrea (flusso abbondante).
  • Azione diuretica. L’urtica dioica ha un’azione diuretica e aiuta l’organismo a eliminare il sale e l’acqua in eccesso. In questo modo, riduce non solo la pressione sanguigna ma anche gli inestetismi della cellulite.

Tisana di ortica

La tisana si prepara con le foglie essiccate o fresche dell’ortica, che si consiglia di raccogliere durante il periodo di fioritura. La pianta officinale grezza viene somministrata sia sotto forma di infuso sia come estratto idroalcolico, in base agli indirizzi terapeutici ai quali è destinata.

La tintura madre di ortica dioica è un ottimo remineralizzante, tonico naturale e ricostituente. Viene assunta in particolare per le seguenti indicazioni terapeutiche.

  • Allergie primaverili.
  • Anemia.
  • Tonico, remineralizzante e ricostituente.
  • Diarrea.
  • Colite.
  • Infiammazioni delle vie urinarie come la prostatite.
  • Dolori mestruali.
  • Eczemi, eruzioni cutanee e acne.
  • Caduta di capelli e forfora.

L’ortica è poi una pianta dalle mille risorse, impiegata da secoli per le sue proprietà benefiche. Come rimedio naturale, la tisana all’ortica è apprezzata per il suo effetto depurativo e drenante: basta portare a ebollizione 200 ml di acqua con tre foglie fresche di ortica, lasciarla riposare per qualche minuto dopo averla filtrata, e consumarla lontano dai pasti.

Chi soffre di eczema può trarne beneficio preparando un infuso con 250 ml di acqua e 15 grammi di ortica, da applicare direttamente sulle zone interessate più volte al giorno.

Annuncio pubblicitario

L’ortica trova impiego anche nella cosmetica, in particolare per il benessere dei capelli e della pelle. È efficace contro la caduta dei capelli e ne stimola la ricrescita, specialmente se combinata con piante come equiseto, camomilla e achillea.

Grazie alle sue proprietà antiossidanti, è un ingrediente comune nei sieri anti-age, agendo contro gli enzimi responsabili dell’invecchiamento cutaneo.

Inoltre, una tisana a base di ortica rinforza unghie e capelli: basta aggiungere 3 g di foglie essiccate a dell’acqua bollente, lasciare in infusione, filtrare e consumare. Per nutrire i capelli, un infuso di foglie essiccate applicato sul cuoio capelluto può offrire risultati straordinari.

Foglie Di Ortica Tisana Biologica - Massima...
Foglie Di Ortica Tisana Biologica - Massima...
  • Prodotta con foglie di ortica, questa tisana intensa e dolce è ricca di minerali e nutrienti.
  • I fornitori che scegliamo per la nostra tisana utilizzano foglie intere di ortica biologica, che...
  • Per Valley of Tea la qualità è al primo posto: hai la garanzia che tutti i nostri tè e infusi...
16,38 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Controindicazioni ed effetti collaterali

La radice di ortica non presenta significativi effetti collaterali, almeno che non sussista una ipersensibilità conclamata ad alcune componenti attive.

Tuttavia, si sconsiglia l’impiego di fitopreparati in corso di gravidanza e durante l’allattamento. In quanto, la pianta officinale produce effetti non solo sul metabolismo degli androgeni ma anche su quello degli estrogeni.

Inoltre, si raccomanda di evitare la somministrazione ai bambini di età inferiore ai 12 anni.

Annuncio pubblicitario

L’assunzione di fitopreparati, inoltre, potrebbe ostacolare la capacità di eliminazione del litio da parte degli organi emuntori.

L’uso concomitante di prodotti a base di ortica e farmaci antidiabetici rischierebbe di far abbassare eccessivamente il livello di zucchero presente nel sangue. In particolare, va evitata se si stanno assumendo farmaci a base di specifici principi attivi. Pertanto, è necessario chiedere sempre consiglio al proprio medico.

Conclusioni

L’ortica, spesso considerata solo una pianta infestante, è in realtà un alleato prezioso per la salute e la bellezza. Ricca di vitamine, minerali e antiossidanti, aiuta a combattere anemia, ritenzione idrica e infiammazioni.

Utilizzata in tisane, infusi o come ingrediente in cucina, favorisce la depurazione dell’organismo e il benessere di pelle e capelli. È anche efficace contro la caduta dei capelli e come rimedio naturale per il cuoio capelluto.

Vuoi scoprire altri segreti su alimentazione e benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa per ricevere consigli e ricette direttamente nella tua casella di posta.

Fonti
  1. Oms
  2. BDA
  3. Healthline (HON).

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

diversi rimedi fitoterapici su un tavolo Fitoterapia
alloro: cos'è, proprietà, benefici per la salute, Usi in bellezza e cucina Alloro
iperico: cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Iperico
ruta: cos'è, proprietà, costituenti chimici, benefici. usi e controindicazioni Ruta
olio di borragine: cos'è, proprietà, benefici, usi Olio di borragine
Olio di semi di lino: che cos'è, proprietà e benefici, usi e come farlo in casa Olio di semi di lino: che cos’è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni
canfora: che cos'è, benefici, usi e dosaggio, controindicazioni Canfora: che cos’è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni
su uno sfondo bianco: una boccia di oli essenziali con lavanda, menta, rosmarino sparso sul tavolo Oli essenziali: quali sono, proprietà, benefici e usi
Un ramo di pianta di ginepro Ginepro
ShareTweetPin10

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Tartaglia

Claudia Tartaglia

Diplomanda in naturopatia, esperta in erboristeria, alimentazione naturale, aromaterapia, oligoelementi, autoguarigione, tecniche di rilassamento e medicina ayurvedica. Nutre una forte passione per la medicina non convenzionale e la sua divulgazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

diversi rimedi fitoterapici su un tavolo Fitoterapia: curarsi con le piante medicinali, se funziona e fitoterapici
alloro: cos'è, proprietà, benefici per la salute, Usi in bellezza e cucina Alloro: coltivazione, proprietà, benefici, trattamenti, controindicazioni ed usi in cucina
Aromaterapia benefici Aromaterapia: cos’è, a cosa serve, benefici degli oli essenziali e controindicazioni
video asmr Asmr: su YouTube spopolano i video per raggiungere il pieno relax sensoriale
Ribes nigrum: cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Ribes nigrum o nero: cos’è, proprietà e benefici, come usarlo, posologia

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki