Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Bellezza » Pelle grassa: tipi, cause, sintomi e come curarla

Pelle grassa: tipi, cause, sintomi e come curarla

Catia Penta by Catia Penta
14 Gennaio 2021
93
SHARES
1.6k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Pelle grassa: che cos’è e come si riconosce
  • Quanti tipi di pelle grassa esistono
  • Pelle grassa: cause
  • Pelle grassa: come curarla
  • Maschere fai da te per una pelle luminosa
  • Make-up giusto contro l’effetto lucido
  • Pelle grassa al sole come comportarsi

Pelle lucida, untuosa al tatto, con punti neri: la pelle grassa, per chi ne soffre, è un tormento apparentemente invincibile. E la situazione si complica in estate, quando un’eccessiva esposizione al sole, magari con protezioni sbagliate, può far peggiorare il quadro. Ma una soluzione c’è e passa attraverso le giuste cure quotidiane e il giusto make up. Ne abbiamo parlato con Manuela Carrera, medico chirurgo specialista in dermatologia e venereologia.

Vuoi capire se hai la pelle grassa? Fai un semplice test. Scoprirlo è molto semplice. Con una velina da trucco pulita premi per qualche secondo il viso. Se trovi delle tracce umidicce ed unte, puoi affermare di avere la pelle grassa. Tuttavia, è bene ricordare che la pelle grassa interessa tutto il volto di chi ne soffre. Infatti, se risulta unta soltanto in alcune zone del volto (fronte, naso e mento) allora è corretto parlare di pelle mista.

Annuncio pubblicitario

Pelle grassa: che cos’è e come si riconosce

“Per cute grassa, o seborroica, – spiega la dottoressa Carrera – si intende una cute spessa ed untuosa, sulla quale clinicamente si osservano sbocchi follicolari dilatati ed evidenti, superficie cutanea lucida, talvolta qualche comedone (i punti neri) aperto o chiuso e un’iperplasia delle ghiandole sebacee, che si manifesta con papule bianco-giallastre sulla pelle”.

La cute grassa, molto diffusa tra gli adolescenti ma spesso presente anche in età adulta, può essere una condizione favorevole alla comparsa di alcune patologie cutanee come l’acne e la dermatite seborroica. Ma da cosa dipende?

Offerta
Collistar Trattamento Seboequilibrante Anti-Età -...
Collistar Trattamento Seboequilibrante Anti-Età -...
  • Trattamento anti-età - collistar
  • Genere - donna
  • Ref - 41116
26,50 EUR
Acquista su Amazon

Per la cura della tua pelle Melarossa ti raccomanda il trattamento seboequilibrante di Collistar. Agendo su due fronti per assicurare alle pelli miste e grasse un trattamento anti-età specifico, questo trattamento migliorerà notevolmente la salute della tua pelle!

Il ruolo delle ghiandole sebacee

“Le ghiandole sebacee sono deputate alla produzione del sebo e sono localizzate su tutta la superficie cutanea, ad eccezione dei palmi delle mani e delle piante dei piedi. Sono molto abbondanti in alcune zone del corpo, come viso e cuoio capelluto, mentre sono scarse in altre, come avambracci e gambe.

Il sebo prodotto e riversato sulla superficie cutanea entra a far parte del film idrolipidico, una sorta di pellicola protettiva della cute che ha molte funzioni. Ad esempio, mantiene l’idratazione dello strato corneo e ha proprietà antimicrobiche”.

La produzione di sebo inizia durante la gravidanza. Il feto ne produce in grande quantità per formare la cosiddetta vernice caseosa, uno strato lipidico che lo riveste per proteggerne la pelle dal contatto con il liquido amniotico. Poi, la produzione di sebo decresce rapidamente e rimane latente fino alla pubertà, momento in cui sotto l’influsso ormonale avviene l’attivazione delle ghiandole sebacee.

Annuncio pubblicitario

Tale produzione rimane stabile per tutta l’età adulta, per poi decrescere con l’invecchiamento.

Crema Viso per Pelle Impura Grassa e Mista,...
Crema Viso per Pelle Impura Grassa e Mista,...
  • ✅ RISULTATI IMMEDIATI - Azione opacizzante, ANTIOSSIDANTE, lenitiva, RIEQUILIBRANTE, ANTIBATTERICA...
  • 👁️ DETTAGLI - Crema Viso per Pelle Grassa e Mista ad Effetto OPACIZZANTE, PURIFICANTE e SEBO...
  • ❓ COME SI USA? - Applicare mattina e sera sul viso pulito effettuando movimenti circolari...
29,98 EUR
Acquista su Amazon

Quanti tipi di pelle grassa esistono

E’ possibile distinguere la pelle grassa in 5 gruppi.

  • Oleosa: il sebo risulta oleoso alla vista e la pelle appare lucida con i pori dilatati;
  • Seborroica: l’attività delle ghiandole sebacee è molto abbondante e il sebo dilata notevolmente i pori della pelle creando il tipico aspetto della “pelle a buccia d’arancia”;
  • Asfittica: il sebo è denso e ceroso e quindi resta intrappolato nei follicoli. Questa ostruzione fa sì che il sebo, i detriti cellulari e i batteri rimangano imprigionati al suo interno. Da questa occlusione nasce il comedone che può presentarsi chiuso (punto bianco) o aperto (punto nero). Poiché il sebo è trattenuto nei follicoli la pelle non appare unta ma secca e ruvida al tatto;
  • A tendenza acneica: a differenza delle precedenti questo tipo di pelle si caratterizza per la formazione di  pustole causate dai batteri che inducono reazioni infiammatorie importanti tanto da generare lesioni anche deturpanti;
  • Mista: si differenzia da tutte le forme descritte perché caratterizzata dalla contemporanea presenza di zone molto grasse ed acneiche, e di altre estremamente aride e secche. In una pelle mista coesistono dunque tratti di pelle secca e cute seborroica.
pelle grassa: scopri che tipo di pelle hai
Offerta
FOREO LUNA mini 2 Spazzola detergente viso per la...
FOREO LUNA mini 2 Spazzola detergente viso per la...
  • LA DETERSIONE DEL VISO CHE RINVIGORISCE- Luna mini 2 deterge e rimuove fino al 99,5% dello sporco e...
  • TUTTI I BENEFICI DI UNA SPA RACCHIUSI NEL PALMO DELLA MANO - LUNA mini 2 usa il potere delle...
  • UN TOCCO DELICATO E ULTRA IGIENICO: Oltre ad avere punti di contatto in silicone incredibilmente...
111,95 EUR
Acquista su Amazon

Pelle grassa: cause

All’origine della pelle grassa, c’è un’iperfunzionalità delle ghiandole sebacee, la cui attività è regolata da complessi meccanismi fisiologici. Inoltre, ad influenzare la secrezione di sebo sono soprattutto fattori intrinseci, come quelli genetici e ormonali.

Infatti, esistono fattori esterni che possono peggiorare la situazione:

  • assunzione di farmaci
  • uso di detergenti e cosmetici sbagliati
  • alimentazione sregolata
  • sovrappeso.

Con le cure appropriate, anche in presenza di una predisposizione genetica o di fattori ormonali che lo favoriscono, è possibile tenere sotto controllo l’eccesso di sebo.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, chi assume steroidi, anabolizzanti o cortisonici tende ad avere una pelle grassa ed acneica come anche le donne affette dalla sindrome dell’ovaio micropolicistico.

Anche un’alimentazione sregolata può incidere nella formazione della pelle grassa: nelle persone in sovrappeso e negli obesi è infatti molto facile riscontrare questo tipo di disturbo.

Infine, l’utilizzo di cosmetici sbagliati può generare questo tipo di problemi trasformando, ad esempio, una pelle sensibile in una pelle grassa a causa di una detersione aggressiva.

pelle grassa: come curarla

Pelle grassa: come curarla

Batteri. Se la pelle tende all’acne, la cosa più giusta da fare è utilizzare detergenti dotati di attività battericida.

Dilatazione dei pori (e chiusura). Una volta a settimana si consiglia di effettuare una pulizia del viso. Sarà necessario dilatare i pori sfruttando l’azione del vapore  e poi applicare un prodotto esfoliante a base di acido glicolico o di acido salicilico. Al termine è possibile sfruttare l’azione naturale dell’acqua fredda per richiudere i pori o di un tonico delicato.

Annuncio pubblicitario

Rimedi naturali. Migliorare l’aspetto di una pelle grassa con lozioni a base di oli essenziali è possibile. Le più adatte a questo scopo sono quelle realizzate con le essenze di salvia, lavanda, rosmarino, eucalipto, bergamotto, tea tree e menta. Tutti questi ingredienti hanno infatti spiccate proprietà disinfettanti ed astringenti.

La maschera d’argilla risulta sempre efficace per la sua azione dermopurificante e sebonormalizzante.

Alimentazione: una dieta squilibrata può aggravare il disturbo della pelle grassa. Il consiglio è quello di limitare il consumo di grassi animali, alcol e zuccheri raffinati. Incrementare invece i piatti a base di pesce e carne bianca, di cereali integrali, di frutta e verdura fresca.

Sole e pelle grassa: il sole, con i suoi raggi UV, è uno dei peggiori nemici della pelle grassa. L’esposizione prolungata e ripetuta al sole (o alle lampade artificiali) peggiora visibilmente l’aspetto di questo tipo di pelle. Quindi è estremamente importante proteggere la pelle dal sole utilizzando solari non occludenti, poco untuosi con un fattore di protezione molto elevato.

Belle Azul Bio Smart Regenerative Gel Cream- Crema...
Belle Azul Bio Smart Regenerative Gel Cream- Crema...
  • Tecnologia d’avanguardia di estratti delle cellule staminali delle migliori mele svizzere.
  • Penetra nella superficie più profonda dell’epidermide e interagisce direttamente con le cellule...
  • Stimola la naturale rigenerazione della pelle, riducendo visibilmente i segni dell’età
13,90 EUR
Acquista su Amazon

Come detergere la pelle grassa

“La cute grassa deve essere detersa in modo accurato ma al tempo stesso delicato per evitare l’effetto rebound. Infatti, una pelle grassa eccessivamente aggredita da un’errata pulizia reagisce aumentando ulteriormente la produzione di sebo.

Annuncio pubblicitario

E’ importante scegliere detergenti specifici con pH 4,5-5,5 che contengano alfa e beta idrossiacidi a basse concentrazioni ad attività seboregolatrice ed esfoliante come acido:

  • salicilico
  • azelaico
  • mandelico
  • glicolico.

E’ consigliabile detergere la cute 2 o 3 volte al giorno”.

Arval Bio-Balancing Cream Crema Seboequilibrante...
Arval Bio-Balancing Cream Crema Seboequilibrante...
  • Crema equilibrante seboequilibrante
  • Emulsione purificante, 24 ore, dalla consistenza soffice e delicata
  • Quantita 50 ml
21,24 EUR
Acquista su Amazon

Creme e gel seboregolatori

Principi attivi seboregolatori ed esfolianti sono alla base anche delle creme o di gel per la cura quotidiana, da applicare preferibilmente la sera dopo un’adeguata pulizia.

Quindi, di giorno possono essere d’aiuto prodotti opacizzanti a base di:

  • amidi
  • biossido di titanio
  • silicati di magnesio
  • ossido di zinco o caolino.

Una volta alla settimana, è consigliabile fare uno scrub con prodotti contenenti microsfere di jojoba e silice.

Annuncio pubblicitario
pelle grassa: maschera fai da te

Maschere fai da te per una pelle luminosa

Per preparare una maschera in casa adatta a contrastare la pelle grassa. E’ sufficiente frullare un cetriolo con un po’ di yogurt bianco per ottenere un prodotto completamente naturale, rinfrescante e purificante. Puoi potenziare l’effetto purificante della maschera aggiungendo un cucchiaio di argilla bianca al composto.

Invece, se desideri preparare un prodotto esfoliante, come sostituto dell’argilla si può miscelare al centrifugato di cetriolo e yogurt un cucchiaio di muesli o di farina d’avena, dall’azione dolcemente abrasiva.

Anche, l’aceto di vino bianco, con il suo potere purificante, astringente e tonificante può essere applicato direttamente sulla pelle. Se all’aceto aggiungiamo farina e miele realizziamo una maschera di bellezza indicata per ridurre gli inestetismi della pelle grassa.

Tra i frutti amici della pelle la mela risulta tra quelli più indicati per il trattamento della pelle grassa.

Ecco come preparare una maschera di bellezza: prendere mezza mela, ¾ cucchiaino di chicchi di avena cotti e 1 cucchiaino di succo di limone. Frullare gli ingredienti e stendere il composto sul viso facendo agire per 15 minuti. Risciacquare con acqua fredda.

Annuncio pubblicitario
EQUILIBRIUM - COSMESI NATURALE Crema viso pelli...
EQUILIBRIUM - COSMESI NATURALE Crema viso pelli...
  • Crema BIOLOGICA che dona idratazione e nutrimento alle pelli grasse prevenendo l’effetto lucido;
  • Garantisce un’azione idratante ed astringente al tempo stesso;
  • Ideale per l'epidermide impura o disidratata e che tende a lucidarsi;
19,90 EUR
Acquista su Amazon

Make-up giusto contro l’effetto lucido

Dopo aver deterso il viso in modo appropriato ed applicato un idratante ad azione opacizzante, puoi applicare il fondotinta. “Sono da preferire quelli compatti minerali poiché hanno un ottimo potere opacizzante ed i fondotinta fluidi oil-free specifici per la cute seborroica a tendenza acneica.

Alcuni, oltre a contenere sostanze opacizzanti, sono arricchiti di sostanze seboregolatrici quali l’acido azelaico ed esfolianti quali l’acido salicilico”.

Ma, per completare il make up, è consigliabile l’uso di una  cipria trasparente in polvere libera, valida alleata per mantenere l’effetto opacizzante durante il giorno e utile anche per i ritocchi. Completata la base, via libera a blush, terra ed illuminanti.

La Roche Posay Effaclar Gel Mousse purificatore...
La Roche Posay Effaclar Gel Mousse purificatore...
  • Ref - 897-11991
  • Marca - La Roche Posay
  • Contenuto - 400ml
12,75 EUR
Acquista su Amazon

Pelle grassa al sole come comportarsi

“L’esposizione solare stimola l’ispessimento dello strato corneo, che può favorire la comparsa di lesioni acneiche al rientro dalle vacanze.

Inoltre, l’uso di protezioni solari non adatte può far peggiorare il quadro, così come l’eccessiva secchezza causata da un’errata esposizione e da un’inadeguata idratazione”.

Annuncio pubblicitario

Quindi, la scelta del solare è fondamentale e in commercio, ci sono formulazioni specifiche per la pelle seborroica.

Sono gel crema e fluidi non comedogenici, opacizzanti, con sostanze antibatteriche fotostabili e contenenti sistemi filtranti che schermano i raggi dannosi lasciando passare quelli benefici per la cute acneica (Blue-Light).

Inoltre, si raccomanda di evitare un’eccessiva esposizione solare e di ripetere l’applicazione del solare ogni 2 ore. In abbinamento al giusto solare, è consigliabile proseguire l’uso di prodotti esfolianti.

Dove Mousse Detergente Viso Purificante, per Pelli...
Dove Mousse Detergente Viso Purificante, per Pelli...
  • Dove Mousse Detergente Viso deterge in profondità e riduce i pori visibili
  • Ottima per pelli miste e grasse, deterge e idrata la pelle
  • Grazie alla sua schiuma densa e cremosa rende la pelle liscia e dona un effetto opacizzante
6,90 EUR
Acquista su Amazon

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest

pelle grassa: cos'è ,come riconoscerla e curarla
banner amazon

Ti potrebbe anche interessare

pidocchi: chi sono e come eliminarli Pidocchi
tarasacco: benefici, proprietà, usi in fitoterapia e cucina Tarassaco
Smalto semipermanente : la guida completa Smalto semipermanente
caduta capelli: cos'è, cause, trattamenti e dieta Caduta capelli
Tingere i capelli in casa
scrub viso: cos'è, a cosa serve e come farlo bene per una pelle luminosa Scrub
acqua micellare: cos'è, come funziona e i migliori prodotti da scegliere Acqua micellare
ginnastica facciale: esercizi per tonificare Ginnastica facciale
fondi di caffè: ricette antispreco Fondi di caffè
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4008 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    922 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Vellutata di spinaci, un vero comfort food

    930 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Patatine fritte al forno, croccanti e light

    23 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di quinoa e zucchine: un piatto veloce e sano

    568 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

Creme solari: i consigli e i prodotti per proteggere la pelle
dieta per capelli e unghie sani Dieta per capelli e unghie sani
pidocchi: chi sono e come eliminarli Pidocchi: ecco chi sono e come eliminarli
come eliminare la culotte de cheval Via la culotte de cheval con i consigli del nutrizionista
Depilazione perfetta: metodi, consigli e prodotti Ceretta, rasoio o crema per depilarsi?

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
AppGallery_DownlaodBadge_ENG
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki