Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Sintomi di disidratazione: i 7 indizi da non sottovalutare

Sintomi di disidratazione: i 7 indizi da non sottovalutare

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
24 Luglio 2018
in Salute
sintomi di disidratazione
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Combattere la disidratazione partendo dalla tavola
  • Perché l’acqua è così importante?
  • Sintomi di disidratazione, a cosa serve l’acqua
  • Quanta acqua bere al giorno
  • Come accorgersi dei sintomi di disidratazione?

Tra i sintomi di disidratazione più noti, ci sono la sete e le urine scure. In realtà, i segnali che il tuo corpo usa per avvisarti che sta soffrendo una carenza idrica sono molti ed è importante che tu sappia riconoscere anche quelli meno scontati. La disidratazione, infatti, è pericolosa per il tuo organismo e non deve essere mai sottovalutata.

Combattere la disidratazione partendo dalla tavola

Per combattere i sintomi di disidratazione devi partire dalla tavola. Il cibo, infatti, è uno degli alleati migliori, per evitare di disidratarsi, soprattutto d’estate.
Uno dei frutti utili a contrastare la disidratazione è l’anguria. Contiene il 95% d’acqua e ha pochissime calorie (40 ogni 100 grammi).
Inoltre, ti rifornisce di una elevata dose di potassio e ti aiuta a combattere la ritenzione idrica.
Il magnesio e il fosforo che contiene, che ti aiutano a combattere l’afa e la spossatezza. Se hai scelto l’anguria come rimedio contro la disidratazione, ricordati di non mangiarla mai a fine pasto, perché rallenta la digestione

Fra verdure e ortaggi, il cetriolo è uno degli alimenti che ti aiutano di più a reintegrare l’acqua, di cui è fatto al 96%. Possiede proprietà depurative e rinfrescanti, grazie all’alto contenuto di sali minerali come potassio, fosforo, sodio e magnesio.

Ma per combattere la disidratazione sono utili anche la lattuga, i pomodori, le melanzane, i mirtilli, gli asparagi, il pompelmo e molti altri alimenti ancora.

Scopri quali sono i 10 alimenti più ricchi di acqua

sintomi di disidratazione

Perché l’acqua è così importante?

L’acqua è un elemento essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Per capire quanto, ti basta sapere che il tuo fisico è fatto al 75% di acqua. È quindi “strumento” indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche che avvengono nel nostro fisico.

Annuncio pubblicitario

Il livello di acqua non rimane costante nel tempo, ma diminuisce man mano che cresci. Negli adulti si aggira intorno al 60% e, nelle persone anziane, la percentuale è ancora minore.

Ci sono differenze anche fra uomo e donna. Il corpo della donna, infatti, dall’adolescenza in poi contiene un minor quantitativo di acqua e una maggiore percentuale di tessuto adiposo.

sintomi di disidratazione: acqua

Sintomi di disidratazione, a cosa serve l’acqua

Ma a cosa serve esattamente l’acqua? Per primo, è fondamentale per la digestione, l’assorbimento, e l’utilizzo dei nutrienti e delle vitamine. Puoi far attenzione all’alimentazione, ma se bevi poco assumerai una parte minima delle proprietà che ogni cibo offre.

Il gusto apporto di acqua aiuta il tuo fisico ad essere più vitale, energico e reattivo. Inoltre, migliora anche la tua concentrazione e la reazione mentale.

Se sei a dieta, l’acqua è importantissima. Aumentando il volume gastrico, infatti, ti regala un immediato senso di pienezza ed è utile, combinata con una basso livello di sodio, a ridurre la ritenzione idrica.

Scopri i consigli del nutrizionista per combattere la cellulite.

Annuncio pubblicitario

Quanta acqua bere al giorno

Solitamente, il 20% dell’acqua introdotta ogni giorno nell’organismo proviene da alimenti solidi come ad esempio frutta e verdura. Per questo è importante assumerne la giusta quantità. Ma questo non basta: la dose di acqua giornaliera che devi bere per sentirti bene, è 1 litro e mezzo minimo, meglio se 2 litri. L’ideale sarebbe assumere una parte al risveglio, un’altra parte prima di pranzo, la terza parte a metà giornata e l’ultima prima di cena. Il tutto sempre non meno di 30 minuti prima di consumare il pasto.

L’acqua non è tutto. Per allontanare i sintomi di disidratazione, infatti, devi seguire delle semplici ma precise regole.

Se proprio non riesci a bere questa quantità di acqua prova le acque detox di Melarossa!

Come accorgersi dei sintomi di disidratazione?

Essere sempre ben idratati è fondamentale per il tuo benessere generale e per non rischiare effetti collaterali anche gravi.

Il meccanismo della sete, però, non può essere il tuo unico campanello di allarme, perché ha un tempo di risposta ritardato. Spesso si attiva solo quando la perdita di acqua è già troppo seria oppure, nel caso degli anziani, funziona male.

A quali altri sintomi di disidratazione puoi fare attenzione per non incorrere in carenze di acqua nel corpo?

Annuncio pubblicitario

Ecco 7 sintomi della disidratazione che non ti saresti aspettato!

1 – Sintomi di disidratazione: alito cattivo

Sintomi di disidratazione: alito cattivo

La presenza della saliva all’interno della nostra bocca ha anche il compito di “sciacquare” i residui di cibo che si raccolgono sulla lingua, fra i denti e nelle gengive, una volta terminato di mangiare.
Se la bocca è secca per mancanza di acqua nel corpo, questi “avanzi” non vengono eliminati, generando la crescita di batteri e causando così l’alito cattivo.

Bere con regolarità tiene la bocca idratata ed evita l’insorgere dell’alito cattivo. Cerca di farlo sempre, anche quando non senti lo stimolo della sete.

2 – Irritabilità

Sintomi di disidratazione: irritabilità

Non bere a sufficienza genera fenomeni di stanchezza, irritabilità, mal di testa e scarsa concentrazione. La disidratazione può avere un impatto significativo su tutte le funzioni del corpo, comprese quelle della mente e delle emozioni.

Ecco perché l’irritabilità è uno dei sintomi di disidratazione. Quando stai subendo un calo di energia dovuto alla carenza idrica, il tuo cervello ti avvisa dandoti quella spiacevole sensazione di nervosismo.

3 – Voglia di dolci

Sintomi di disidratazione: voglia di dolci

Quando perdiamo acqua, per il caldo o dopo l‘esercizio fisico, si potrebbe confondere il bisogno di bere col desiderio di uno spuntino, meglio ancora se dolce. Se senti questo stimolo, prima di mangiare un dolce preoccupati di idratare il tuo organismo.

Annuncio pubblicitario

Per reintegrare i liquidi, ma anche gli elettroliti e le scorte di glicogeno consumate con l’esercizio muscolare, più che un dolce sarebbe meglio scegliere della frutta fresca o uno smoothie, ricchi di acqua e sali minerali.

Prova i nostri rinfrescanti smoothie estivi!

4 – Pelle poco elastica

Sintomi di disidratazione: pelle poco elastica

La pelle secca è un chiaro sintomo di disidratazione. Prova a pizzicarti il dorso della mano e trattieni la pelle per alcuni secondi: quando la lasci dovrebbe tornare abbastanza rapidamente nella posizione originaria. Se questo non succede significa che all’epidermide manca acqua.

Chi non ha buone riserve di acqua non potrà mai avere una pelle giovane ed elastica: la disidratazione crea secchezza delle labbra e rughe più evidenti.

5 – Scarse performance sportive

Disidratazione provoca scarse performance sportive

Quando senti una riduzione della resistenza alla fatica durante il tuo esercizio fisico, consideralo un chiaro sintomo di disidratazione.

Se il tuo organismo sta soffrendo una carenza di liquidi, si riduce la pressione sanguigna e il tuo cuore è obbligato a un sovraccarico di lavoro. Ecco che anche la tua performance sportiva subisce un calo.

Annuncio pubblicitario

L’acqua è necessaria per ossigenare il sangue e aiuta il trasporto di sostanze nutritive alle cellule del muscolo.

Ecco 10 consigli per fare sport quando fa caldo!

6 – Stitichezza

Sintomi di disidratazione: stitichezza

La stipsi rientra tra i sintomi di disidratazione dell’organismo. Le fibre sono fondamentali per la regolarità del tuo intestino, ma anche una buona dose di liquidi aiuta ad ammorbidire le feci, favorendo l’evacuazione.

Se soffri di stitichezza, dovresti aumentare l’assunzione di acqua bevendone almeno 2 litri al giorno. Inizia da un bel bicchiere a stomaco vuoto prima della colazione.

7 – Capogiri

Sintomi di disidratazione: capogiri

Quando siamo in carenza idrica la nostra pressione sanguigna diminuisce. Il calo della pressione nel sangue può ridursi a tal punto da causare un collasso cardiocircolatorio, con sintomi quali capogiri, svenimenti e perdita di coscienza.

Se ti senti stordito o avverti un capogiro quando ti alzi in piedi velocemente, bevi un po’ d’acqua a piccoli sorsi e vedrai che ti sentirai meglio.

Annuncio pubblicitario

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
Share20TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

come iniziare una dieta Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
vivere senza glutine Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
ritenzione idrica: cos'è, cause, sintomi e cure con esempio di menù settimanale Ritenzione idrica: cos’è, cause, sintomi, cure e rimedi naturali, dieta e menù per sconfiggerla
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In