Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Serotonina: cos’è, a cosa serve e integratori

Jessica Dovicchi by Jessica Dovicchi
15 Dicembre 2024
in Salute
su sfondo viola, una ragazza salta di gioia con le braccia alzate
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Serotonina: che cos’è
  • A cosa serve la serotonina
  • Serotonina bassa o alta: cosa sapere
  • Dieta e serotonina
  • Sport e serotonina
  • Serotonina: integratori
  • FAQ
  • Conclusioni

La serotonina rientra a pieno titolo tra gli ormoni della felicità, ma il suo ruolo nel metabolismo è spesso meno conosciuto.

Questa molecola, prodotta sia nel sistema nervoso centrale che nell’apparato gastrointestinale, è essenziale per la comunicazione tra le cellule dei tessuti. In pratica, è un neurotrasmettitore, una sorta di messaggero chimico che coordina diversi processi vitali.

Oltre a influire sul tono dell’umore, la serotonina è coinvolta nella gestione delle risposte di attacco o fuga e nel ciclo sonno-veglia. Non solo: gioca un ruolo fondamentale nel controllo dell’appetito, del piacere e in molte altre funzioni metaboliche.

La sua produzione parte dal triptofano, un aminoacido essenziale che il nostro corpo non può sintetizzare da solo, ma deve ottenere attraverso l’alimentazione. Ecco perché la scelta dei cibi è importante per assicurare all’organismo la materia prima per produrre questa molecola del buon umore.

La serotonina si guadagna questo soprannome per un motivo ben preciso: quando i suoi livelli sono bassi, il sistema nervoso centrale può risentirne, causando alterazioni del tono dell’umore e, in alcuni casi, sintomi depressivi.

Insomma, un equilibrio delicato che dipende anche da ciò che mettiamo nel piatto.

Serotonina: che cos’è

La serotonina (5-idrossitriptamina, 5-HT) è un neurotrasmettitore prodotto dai neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale e da specifiche cellule nel tratto gastrointestinale.

Oltre a influenzare il tono dell’umore, questa molecola è coinvolta in numerose funzioni biologiche: regola il sonno, l’appetito, la sessualità e contribuisce anche a processi complessi come l’empatia, la creatività, l’apprendimento e la memoria.

Scoperta negli anni Trenta, la serotonina ha rappresentato una svolta nella comprensione delle basi biochimiche della depressione. È proprio grazie a queste ricerche che sono stati sviluppati gli antidepressivi utilizzati oggi, strumenti preziosi nella lotta ai disturbi dell’umore.

Annuncio pubblicitario

Una molecola piccola ma potentissima, che continua a rivelare quanto la chimica del nostro corpo sia strettamente legata alle nostre emozioni e al nostro benessere.

La serotonina è prodotta a partire dal triptofano e la maggior parte si trova nell’intestino: circa il 90% è concentrato nelle cellule del tratto gastrointestinale. Qui è rilasciata nella circolazione sanguigna, dove è assorbita in parte dalle piastrine (circa l’8%).

Solo una piccola frazione, circa il 2%, è nel sistema nervoso centrale, dove agisce come neurotrasmettitore, svolgendo un ruolo basilare nella regolazione dell’umore, del sonno e di altre funzioni cerebrali.

A cosa serve la serotonina

Tra le funzioni principali di questo neurotrasmettitore:

  • Umore e mente: nel cervello, regola l’umore, contribuendo a sensazioni di felicità e calma. Bassi livelli sono associati a depressione e ansia.
  • Apparato digerente: nell’intestino, supporta la digestione e regola la motilità intestinale, influenzando l’appetito.
  • Sonno: è il precursore della melatonina, essenziale per il ciclo sonno-veglia.
  • Guarigione: favorisce la coagulazione del sangue e la guarigione delle ferite.
  • Salute fisica: interviene nella pressione sanguigna, densità ossea e comportamenti sociali, e può persino influenzare la libido.

Un equilibrio è fondamentale: troppo poca serotonina può portare a depressione, difficoltà digestive e insonnia; un eccesso può invece causare problemi cardiovascolari e osteoporosi.
La serotonina, infatti, non è solo l’ormone della felicità, ma un regolatore chiave di molte funzioni del nostro organismo. Alimentarsi bene e prendersi cura della propria salute è il primo passo per mantenerne i livelli ottimali.

Serotonina bassa o alta: cosa sapere

La serotonina è importante per il nostro benessere, ma quando i suoi livelli sono sbilanciati, possono manifestarsi alcune problematiche.

Annuncio pubblicitario

Se è troppo bassa, si possono avvertire sintomi come depressione, ansia e difficoltà a dormire. Anche la memoria può risentirne, e non è raro provare un forte desiderio di cibi dolci o notare un aumento del desiderio sessuale. Si tratta di squilibri che possono essere causati da una produzione insufficiente di serotonina o da un utilizzo inefficace da parte del corpo, magari per la mancanza di recettori o il loro cattivo funzionamento.

Come alzare i livelli di serotonina? La dieta è un ottimo punto di partenza: cibi ricchi di triptofano, come salmone, uova, formaggio, semi, noci e avena, aiutano a produrre questa molecola.

Anche l’esercizio fisico regolare, l’esposizione quotidiana alla luce solare (10-15 minuti al giorno) e una buona gestione dello stress sono alleati preziosi. In alcuni casi, su consiglio medico, si possono usare integratori di serotonina, la cui efficacia però è ancora da dimostrare.

D’altra parte, quando i livelli di serotonina sono troppo alti, può insorgere una condizione nota come sindrome serotoninergica, spesso legata a un uso scorretto o eccessivo di farmaci. I sintomi possono variare: dai più lievi, come brividi, sudorazione e confusione, ai più gravi, come febbre alta, convulsioni e problemi cardiaci.

La serotonina, insomma, è un equilibrio delicato: mantenerla nei giusti livelli è essenziale per il nostro benessere fisico e mentale.

grafica sui cibi che aumentano la serotonina

Dieta e serotonina

Alcuni frutti come ananas, banane, kiwi, prugne o ortaggi come i pomodori contengono serotonina, ma in questa forma naturale non può attraversare la barriera emato-encefalica per raggiungere il cervello.

Per aumentare i livelli cerebrali di serotonina, pertanto, bisogna puntare sui cibi ricchi del suo precursore, il triptofano. Questo amminoacido, infatti, è in grado di superare la barriera e favorire la sintesi della serotonina.

Dove si trova? Alimenti come uova, carne di tacchino, salmone, formaggi, arachidi, semi di sesamo e frutta a guscio sono ottime fonti. Un modo per ottimizzarne l’assorbimento è abbinarli ai carboidrati, come il riso, poiché stimolano l’insulina, che facilita l’ingresso di altri amminoacidi nelle cellule muscolari, lasciando il triptofano libero di raggiungere il cervello.

Anche il microbiota intestinale, la cui salute tanto dipende dall’alimentazione, ha un ruolo importante nella produzione di serotonina nell’intestino, che non solo regola la digestione e il metabolismo, ma è anche un ponte tra il cervello e l’intestino, collegando emozioni e funzioni digestive.

Alterazioni del microbiota possono quindi influire sull’umore e sul comportamento. Al contrario, alcuni probiotici, come il Lactobacillus plantarum, possono avere effetti positivi sulla funzione cerebrale.

Annuncio pubblicitario

Sport e serotonina

Ma non basta nutrirsi bene, anche fare attività fisica regolarmente è basilare: non solo migliora la forma fisica, ma è anche un potente alleato per il tono dell’umore. Diversi studi dimostrano che l’esercizio aumenta la felicità e la resilienza emotiva, stimolando la sintesi di serotonina e altri fattori che favoriscono l’equilibrio cerebrale.

Attività come la corsa, in particolare, supportano la struttura e la funzione del sistema nervoso. Correre all’aperto offre un doppio beneficio: migliora la sintesi della serotonina grazie alla luce naturale e agisce come una vera e propria terapia antidepressiva.

Fare attività fisica è uno dei modi più semplici e naturali per prendersi cura di sé, migliorando sia la salute fisica che mentale. Durante l’esercizio, infatti, il nostro corpo rilascia serotonina regalandoci una sensazione di appagamento e buonumore che spesso persiste anche dopo l’attività.

Molti esperti concordano nel ritenere che l’aumento della sedentarietà e la minore esposizione al sole siano tra i fattori che contribuiscono alla crescente diffusione della depressione nelle società moderne. Un tempo, le persone passavano più tempo all’aria aperta, beneficiando non solo dell’attività fisica, ma anche della luce naturale, che gioca un ruolo fondamentale nella produzione di serotonina.

Dunque, non sottovalutiamo il potere rigenerante di una passeggiata sotto il sole o di una sessione di esercizio all’aperto. Muoversi non è solo un toccasana per il corpo, ma anche un alleato prezioso per il nostro equilibrio emotivo.

Serotonina: integratori

Gli integratori di serotonina, disponibili sul mercato, non contengono serotonina pura, ma i suoi precursori, come il triptofano o il 5-HTP (5-idrossitriptofano). Queste sostanze aiutano il corpo a produrre serotonina, contribuendo a migliorare il tono dell’umore, favorire un sonno più regolare e gestire meglio stress e ansia. Spesso sono utilizzati come supporto naturale nei casi di lievi squilibri emotivi o difficoltà legate al sonno.

Tuttavia, è importante sottolineare che l’uso di questi integratori deve essere sempre supervisionato da un medico, poiché un eccesso di serotonina nell’organismo può portare a una condizione potenzialmente rischiosa per la salute nota come sindrome serotoninergica.

Gli integratori quindi possono essere un aiuto, ma è fondamentale abbinarli a uno stile di vita sano: una dieta equilibrata, attività fisica regolare ed esposizione alla luce naturale sono alleati insostituibili per mantenere i livelli di serotonina sotto controllo e sostenere il benessere generale.

Annuncio pubblicitario

FAQ

Come si fa ad aumentare la serotonina?

Per aumentare la serotonina, fai regolarmente esercizio fisico, prendi un po’ di sole e consuma cibi ricchi di triptofano, come uova, salmone e noci. Puoi anche ridurre lo stress con tecniche di rilassamento e, se necessario, usare integratori sotto consiglio medico.

Dove trovare serotonina naturale?

La serotonina naturale si trova in alcuni alimenti come ananas, banane, kiwi, prugne e pomodori, ma non attraversa la barriera emato-encefalica. Per favorire la produzione di serotonina nel cervello, è meglio consumare cibi ricchi di triptofano, come uova, salmone, formaggi e semi.

Cosa succede se manca la serotonina?

La mancanza di serotonina può causare depressione, ansia, disturbi del sonno, problemi digestivi e alterazioni dell’appetito. Inoltre, può influire sulla memoria, sul tono dell’umore e sulla capacità di gestire lo stress.

In quale farmaco si trova la serotonina?

La serotonina non si trova direttamente nei farmaci, ma alcuni antidepressivi, come gli SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina), aumentano i livelli di serotonina nel cervello migliorandone la disponibilità per regolare l’umore e altri processi.

Conclusioni

La serotonina, detta anche “ormone della felicità”, è un neurotrasmettitore fondamentale per il nostro benessere. Regola l’umore, il sonno, l’appetito e persino la digestione. Il nostro corpo la produce a partire dal triptofano, un amminoacido essenziale che si trova in alimenti come salmone, uova, noci e semi.

Inoltre, l’attività fisica e l’esposizione alla luce solare sono alleati preziosi per aumentarne i livelli naturalmente. Quando la serotonina è equilibrata, ci sentiamo più felici, rilassati e concentrati.

Annuncio pubblicitario

Vuoi scoprire di più su come migliorare il tuo benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa per ricevere consigli utili e personalizzati per prenderti cura di te ogni giorno!

Fonti

  1. Neuropsychobiology
  2. J Psychol
  3. Cleveland Clinic

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide
immunonutrizione: cibi per rinforzare le difese Immunonutrizione
Donna in bagno con carta igienica e pigiama a quadretti rosa e e bianchi che cerca di fare la cacca ma non ci riesce perché soffre di stitichezza Stitichezza
digestione lenta d'estate, 10 regole per migliorarla Digestione lenta d’estate: 10 regole per migliorarla
verruche: cosa sono, cause, sintomi, cura e prevenzione Verruche
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
ShareTweetPin72

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Jessica Dovicchi

Jessica Dovicchi

Consulente scientifica nel campo delle scienze della nutrizione, con competenze biologiche. Appassionata di ricerca e nuove scoperte, si occupa di biologia, nutrizione, alimentazione e salute.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki