Perché ho sempre freddo? Ecco i 10 motivi!

ho sempre freddo perché?

Sommario

Hai sempre mani e piedi ghiacciati e vivi con una maglia sempre a portata di mano anche quando gli altri intorno a te sono in maglietta? Allora è molto probabile che tu sia una di quelle persone che si tormenta con la domanda “perché ho sempre freddo?“.

I motivi dietro a questa perenne sensazione di infreddolimento sono molteplici e spesso sono legati a ragioni mediche, come il fenomeno di Raynaud, l’anemia, l’ipotiroidismo, e anche ad alcuni fattori di stile di vita, come una scarsa attività fisica o un’alimentazione sbagliata.

Scopri i 10 motivi per cui dici “ho sempre freddo”!

1 – Carenza di vitamina B12 e ferro

Ho sempre freddo per carenza Vitamina B12

L’anemia dovuta a una carenza di ferro e di vitamina B12 può causarti una sensazione di freddo, oltre a darti una bassa energia vitale. Le maggiori fonti di vitamina B12 sono di origine animale (carne, pesce, derivati del latte); se segui una dieta vegetariana potresti aver bisogno di un supplemento per assumere questa vitamina.

Tra gli alimenti vegetali più ricchi di ferro ci sono le verdure a foglia verde e i legumi: ideale è accoppiarli con cibi che hanno alte concentrazioni di vitamina C, come ad esempio i limoni, per favorire al massimo l’assunzione del ferro.

2 – Colpa della tiroide

Ho sempre freddo per problemi di tiroide

Quando il tuo corpo non produce sufficienti ormoni tiroidei, regolatori del metabolismo, ti ritrovi ad avere costantemente freddo oltre che a sentire un’inspiegabile stanchezza. Puoi verificare se soffri di un ipotiroidismo con delle analisi del sangue che prevedano il prelievo completo degli ormoni tiroidei: T3, la T4, il TSH.

3 – Ho sempre freddo perché sono sottopeso

Ho sempre freddo perché sono sottopeso

Avere un peso insufficiente può farti sentire più freddo del dovuto per due ragioni. La prima è che il grasso funziona come un isolante per il nostro corpo, proteggendoci dal freddo.

La seconda è che riducendo l’apporto calorico si costringe il metabolismo a faticare più del dovuto per creare calore sufficiente a proteggervi. Ecco perché se è sempre bene seguire una dieta bilanciata e il più possibile varia, questo diventa ancora più importante nei freddi mesi invernali.

4 – Ho sempre freddo perché dormo male

Ho sempre freddo perché dormo male

Dormire male e svegliarsi più volte nel corso della notte può rallentare il tuo metabolismo con conseguente aumento della sensazione di freddo durante il giorno. Per dormire più serena e ricaricare il tuo organismo, basta che tu segua delle semplici regole.

5 – Non bevo abbastanza

Ho sempre freddo perché sono disidratata

Quando manca acqua al tuo corpo, la circolazione sanguigna non è così efficace e non arriva sufficiente sangue ai muscoli e al cervello, con effetti collaterali quali la sensazione di freddo, ma anche il mal di testa e la perdita di concentrazione.

Per assicurarti tutta l’idratazione che ti occorre non dimenticare di bere almeno due litri di acqua ogni giorno e se ti annoi prova le nostre acque detox aromatizzate!

6 – Ho sempre freddo perché ho il diabete

Ho sempre freddo perché ho il diabete

Il diabete causa delle neuropatie che coinvolgono i nervi responsabili dei sensi. Chi soffre di questa malattia può quindi sperimentare mani e piedi addormentati, con una corrispondente sensazione di freddo, che però non è effettiva; in questo caso infatti il messaggio inviato al cervello dalle mani e dai piedi è errato.

7 – Non mangio abbastanza grassi e proteine

Ho sempre freddo perché mangio pochi grassi

I grassi vengono visti spesso come nemici della sana alimentazione, ma in realtà hanno una funzione importante per il nostro benessere, come ad esempio consentire l’assunzione delle vitamine liposolubili. L’importante è moderare le quantità e preferire i grassi “buoni”, come quelli contenuti nel pesce o nell’olio di oliva.

Naturalmente, questo non significa che per non sentire freddo tu debba mangiare dolci, perché questi fanno aumentare le calorie, ma non il caldo: meglio scegliere legumi, carne, pesce o frutta secca come mandorle e noci, cibi che aiutano l’organismo ad alzare la temperatura.

Anche le proteine sono importanti in questo senso, perché forniscono energia indispensabile per prevenire la stanchezza ed evitare di sentire freddo.

8 – Ho sempre freddo perché ho una cattiva circolazione

Ho sempre freddo per problemi di circolazione

Se hai sempre freddo alle mani e ai piedi allora il problema potrebbe essere una cattiva circolazione sanguigna; infatti in questo caso il sangue non riesce a raggiungere bene le estremità periferiche, facendo così rimanere particolarmente fredde queste parti del tuo corpo.

Esiste anche una malattia rara, la Sindrome di Raynaud, che limita eccessivamente l’afflusso di sangue nei piedi e nelle mani. Questo avviene quando si subisce un fattore scatenante, come il freddo o lo stress: allora il sistema circolatorio viene attaccato e i vasi sanguigni si restringono. Questa sindrome comunque colpisce solo una piccola percentuale della popolazione.

9 – Non mi muovo abbastanza

Ho sempre freddo perché non faccio sport

Fare la giusta attività fisica e prendere la buona abitudine di allenarti in maniera costante è molto importante per aumentare la tua temperatura corporea. Il metodo migliore per aumentare la temperatura è dato infatti dall’allenamento muscolare, perché i muscoli sono l’organo più grande per lo sviluppo di calore.

Inoltre, fare sport attiva il metabolismo e migliora la tua circolazione sanguigna: muoviti regolarmente e vedrai che la sensazione di freddo nel tempo diminuirà!

10 – Ho sempre freddo perché sono una donna!

Ho sempre freddo perché sono una donna

Non è una leggenda metropolitana che le donne sentono più freddo degli uomini: ci sono diverse ragioni scientifiche, tra cui motivazioni ormonali e un metabolismo basale delle donne minore rispetto a quello degli uomini.

Una differenza non enorme, ma che in parte spiega perché le donne sono sempre più freddolose dei maschietti.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI