La disidratazione è un problema da non sottovalutare, soprattutto d’estate. Ma come fare a combatterla? Bere più acqua quando fa caldo può sembrare normale perché, in genere, la sensazione di sete aumenta. Ma non è così per tutti, ad esempio anziani e bambini sentono meno la sete. Durante l’anno non bevono a sufficienza, quindi, anche in estate, non si preoccupano di bere acqua per idratarsi.
Invece, appena le temperature aumentano di pochi gradi (da 24 a 31°C), dovresti ricordarti di raddoppiare la quantità d’acqua, per reintegrare quella che perdi con il sudore.
Scopri come sudare meno in estate!
Per questo, come ricorda il CREA (Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione), dovresti bere ogni giorno acqua in abbondanza – e in estate ancora di più – perché l’acqua è un elemento essenziale per il nostro organismo. Idratarsi è fondamentale per la salute e per il benessere del corpo umano. Scopri cause, rimedi e regole da seguire per stare al meglio quest’estate.

Perché bere acqua fa bene alla tua salute?
Il corpo umano è composto principalmente da acqua. Appena nati, infatti, rappresenta il 75% del nostro peso. Ma con l’avanzare dell’età questa percentuale diminuisce: negli adulti si aggira intorno al 60% e nell’anziano scende ulteriormente. Anche il sesso fa la differenza. Ad esempio, il corpo della donna, dall’adolescenza in poi, è più povero di acqua e contiene una maggiore percentuale di tessuto adiposo.
L’acqua è un elemento essenziale per il corretto funzionamento del tuo organismo perché è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici che avvengono nel tuo corpo.
Gioca un ruolo fondamentale nella digestione, nell’assorbimento, nel trasporto e nell’utilizzo dei nutrienti e delle vitamine. Senza acqua, non sei in grado di assimilare e sfruttare le sostanze indispensabili per la tua salute.
Una corretta idratazione ti rende più reattivo, non solo fisicamente ma anche mentalmente. Molti studi hanno dimostrato che bere acqua a sufficienza aiuta a tenere alte l’attenzione e la concentrazione.
L’acqua è anche un prezioso alleato per chi segue una dieta perché aumenta il volume gastrico e induce un immediato senso di pienezza. Quindi più bevi e più ti sentirai sazio. L’acqua ha anche un effetto drenante, quindi bere molto aiuta anche ad attenuare buccia d’arancia e cuscinetti.

Sintomi della disidratazione
L’acqua è essenziale per la nostra salute: basta una disidratazione di appena l’1% del peso corporeo per compromettere le tue attività e le performance fisiche del tuo organismo. Quando le tue riserve d’acqua scarseggiano, possono comparire crampi, debolezza, irritabilità ma anche, nei casi più gravi, colpi di calore.
Se non idrati sufficientemente il tuo corpo – conferma Luca Piretta, nutrizionista di Melarossa – rischi effetti collaterali anche gravi, per esempio:
- Secchezza della pelle e delle mucose.
- Aumento della temperatura corporea.
- Intossicazione di reni e fegato.
- Rallentamento della funzione intestinale e, di conseguenza, dell’assimilazione dei nutrienti.
Per questo è importante prestare attenzione al principale segnale d’allarme che il tuo corpo ti manda.
Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della Stanford University e pubblicato da Scienze, la sensazione di sete inizia appena il tenore d’acqua del corpo diminuisce dell’ 1-2%, e si intensifica progressivamente via via che il liquido diminuisce.
Ma se non sei abituato ad anticipare la sete, il tuo cervello non risponde immediatamente a questo stimolo. Spesso si attiva solo quando la perdita di acqua è già troppo seria oppure, nel caso degli anziani, funziona male. Ecco perché è importante bere regolarmente e a sufficienza senza aspettare di avere sete.
Regole per combattere la disidratazione
Ecco alcune semplici regole che puoi seguire per assicurarti ogni giorno la giusta dose d’acqua!

Bere troppa acqua fa ingrassare?
Questo è un falso mito: è vero che se il nostro corpo “contiene” un litro di acqua in meno, pesiamo un chilo in meno, ma essere in sovrappeso significa avere un eccesso di massa grassa rispetto alla quantità di massa magra, non di acqua! Bere poco per tenere il peso sotto controllo, quindi, è solo un modo per imbrogliare la bilancia e noi stessi: se, quando ci pesiamo, sulla bilancia appare un numero più piccolo perché abbiamo bevuto meno, non significa certo che siamo più magri. Allo stesso modo, non è vero che bere molto fa aumentare la ritenzione idrica, al contrario: bere acqua ha un effetto drenante, quindi aiuta a eliminare i liquidi in eccesso.
Faccio sport: devo bere di più?
Se fai sport, devi prestare particolare attenzione a bere acqua in abbondanza. Il tuo fabbisogno di liquidi, infatti, aumenta per reintegrare le perdite di acqua e sali minerali (soprattutto sodio e potassio) causate dal sudore. Se svolgi un’attività di moderata intensità, la sudorazione si aggira in genere intorno a 1-2 litri per ora, ma può arrivare sino a 4-6 litri per ora per attività particolarmente intense.
Un consiglio: non è necessario ricorrere a bevande energetiche e saline. L’ acqua e un’alimentazione ricca di frutta e verdura sono sufficienti a restituirti tutti i liquidi che hai perso.
Ecco 10 consigli per fare sport quando fa caldo.

Non riesci a bere acqua? Aiutati con tisane, acque aromatizzate e tè
Spesso, nonostante il caldo, capita di non riuscire a bere acqua perché il suo sapore “neutro” non piace. In questi casi, vengono in nostro soccorso tisane, frullati, acque aromatizzate alla frutta e tè freddi, tutte bevande dal gusto più gradevole perché erbe, frutta e verdura che le rendono più piacevoli al palato. Non ci sono controindicazioni nell’alternare queste bevande alla semplice acqua, con due sole raccomandazioni.
- bevi tè, tisane e acque aromatizzate senza aggiungere zuccheri
- non eccedere con il consumo di tè: contiene caffeina, quindi è una bevanda eccitante che deve essere consumata con moderazione per evitare effetti collaterali come nervosismo e insonnia.
Cerchi delle alternative all’acqua per mantenerti idratato con gusto? Prova le acque aromatizzate di Melarossa!
Acqua: fai il pieno a tavola!
Oltre a bere, puoi fare il pieno di acqua anche portando a tavola tutti quei cibi che ne sono particolarmente ricchi. Frutta, ortaggi, verdura e latte (costituiti per oltre l’85% da acqua), ma anche carne, pesce, uova, formaggi freschi (50-80%), pane e pizza (20-40%), pasta e riso cotti (60-65%).
Clicca qui e scopri i cibi più ricchi d’acqua!


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese