Sommario
Velocissima da preparare, gustosa e molto nutriente. L’omelette è la soluzione più veloce per preparare un pasto leggero ma ricco di sapore. Vanto della gastronomia francese, somiglia molto alla nostra frittata, ma a differenza di quest’ultima l’omelette si cuoce solo da un lato.
Nella parte superiore, infatti, rimane quasi cremosa, o comunque molto morbida (baveuse come dicono i francesi). Può essere farcita o meno, ma di sicuro va ripiegata a mezzaluna come vuole la tradizione.
Come fare le omelette
Per realizzare delle omelettes perfette devi amalgamare bene gli ingredienti tra loro. E naturalmente dovrai fare molta attenzione alla cottura che richiede un minimo di dimestichezza. Non perché siano necessarie chissà quali doti acrobatiche – le omelettes non si girano e non si prendono al volo – ma solo perché bisogna capire il momento giusto per piegarle.
- Anzitutto, come sempre quando si parla di uova, lasciale a temperatura ambiente. Lavorale molto bene con il latte perché altrimenti il risultato finale non verrà uniforme.
- Ti accorgi che il composto è ben lavorato quando tirando su la frusta scenderà a filo senza rompersi o risultare acquoso
- Altro elemento da non sottovalutare è la padella che dovrà essere di ferro e ben robusta, in modo da trattenere bene il calore
- La cottura va eseguita sempre con sufficiente delicatezza per questo regola sempre la fiamma ad un’intensità medio bassa. E se necessario allontana la padella dal fuoco per qualche minuto.
Ricetta omelette
Omelette
Ingredienti
- 4 uova
- 60 g di latte intero
- 1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva
- sale q.b.
Istruzioni
- Rompi le uova in una ciotola. Versa il latte e un pizzico di sale. Sbatti molto bene per far amalgamare gli ingredienti. Il composto è pronto quando farà il filo senza rompersi.
- Scalda una padella sul fuoco con il cucchiaio di olio. Quando sarà caldo versa le uova e fai cuocere a fiamma moderata. La parte inferiore dovrà risultare dorata ma non bruciata.
- Appena inizia a rapprendersi ai lati, copri con un coperchio. Aspetta qualche minuto fino a quando la parte di sopra sarà leggermente rappresa ma non cotta.
- 2️⃣ SET DA DUE - Perché prenderne una, quando Uno Casa te ne offre due! Queste due padelle...
- 🍳 MANICO PIEGATO ERGONOMICO - Puoi spostare queste padelle senza sforzi grazie al manico su...
- 🔥 DISTRIBUZIONE CALORE UNIFORME - Porta le tue pietanze dal fornello al tavolo ancora calde....
Le varianti di Melarossa
Questo piatto si può gustare in purezza o farcito. Se ti piace l’idea di poter riempire l’omelette in tanti modi diversi che vadano al di là della classica omelette prosciutto e formaggio, allora prova la nostra omelette con caprino e carote al timo, gustosa, bilanciata e molto nutriente.
Oppure, l’omelette di cipolle, un vero classico per tutte le stagioni.
Le alternative dolci
Ma hai anche la possibilità di cucinare una versione dolce utilizzando poco zucchero nel composto di latte e uova. Potrai farcire le omelettes dolci con un velo di formaggio spalmabile e marmellata di fragole o ciliegie. O perché no, con ricotta e scaglie di cioccolato fondente, e in alternativa della frutta fresca.
Omelette, le proprietà nutrizionali e l’uso in diete e menù
Latte e uova sono due ingredienti sani e molto ricchi di nutrienti. L’uovo, in questo caso intero, ha solo 80 calorie ed è ottima fonte di proteine e vitamine, in particolare la A, che dà il colore arancione al tuorlo, la D e la B12, essenziali per il sistema nervoso e immunitario. Il latte intero porta in dote calcio, fosforo, magnesio e potassio. Senza dimenticare le vitamine A, D, E e B1, B2, B3, B5 e B6.
L’omelette tradizionale si cucina con il burro. In questo caso abbiamo utilizzato olio extravergine d’oliva, decisamente più leggero ma non meno saporito. Un’omelette classica apporta 232 calorie, davvero molto poche a fronte di un quadro nutrizionale ricco.
Per rendere il pasto davvero completo ti consigliamo di gustare l’omelette con un contorno di verdura fresca e cotta, in modo da aumentare il carico di fibre, e poco pane integrale tostato.
- ✅ROBUSTI - Il set utensili cucina silicone SURUS EQUIPMENT è realizzato con una resistente...
- ✅QUALITÀ - Realizzati in un unico blocco e resistenti alle alte temperature, i nostri utensili da...
- ✅SICURE - Spatole in silicone conformi al contatto con tutti i cibi, sono dotate di manico...
Omelette, una piccola curiosità
Tutto sta nella velocità d’esecuzione. Ecco l’unico, grande segreto dell’omelette perfetta. A giudicare almeno dall’aneddoto a cui si farebbe risalire la nascita di questo piatto. Omelette, infatti, deriverebbe da homme leste, uomo veloce.
Nel caso specifico si sarebbe trattato di un contadino solerte che vedendo arrivare nella sua tenuta il re di Francia affamato preparò per lui delle uova cotte nel burro. Leggenda o verità, di sicuro parliamo di una pietanza che si prepara in un battibaleno e dà sempre risultati molto buoni.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!