Pomodori ripieni di quinoa: la ricetta sfiziosa

I pomodori ripieni di quinoa

Sommario

I pomodori ripieni di quinoa sono una variante dei classici pomodori con il riso, una ricetta intramontabile della cucina mediterranea. Ottimi a pranzo o a cena, sono buonissimi sia caldi che freddi, quindi puoi portarli con te anche per il tuo pranzo in spiaggia o in ufficio.

I pomodori al forno ripieni con quinoa sono una ricetta di Antonella Pagliaroli, foodblogger di Fotogrammi di zucchero ed esperta cucina di Melarossa. Un piatto facile e veloce, che puoi preparare anche in anticipo, o addirittura il giorno prima, per organizzare i tuoi pasti in modo semplice e pratico.

Pomodori ripieni di quinoa: leggeri e perfetti per la linea

I pomodori ripieni di quinoa possono essere consumati quando sei a dieta al posto del tuo primo piatto. Quando ad esempio nel menù hai il riso o un altro cereale.

Accompagna i pomodori con una fonte proteica e una porzione di verdure e il tuo pranzo estivo sarà non solo gustoso; ma soprattutto completo dal punto di vista nutrizionale.

Provali e rendi la tua alimentazione varia, colorata e sfiziosa!

Cereal Bio Quinoa al Naturale 100% Biologica, da...
  • CEREALI PRONTI ALL'USO: la Quinoa è una scelta sana e biologica. in un pratico formato Doy, che...
  • 100% BIOLOGICO: nel rispetto della natura, con ingredienti semplici, per un corpo in salute. Una...
  • RICCA IN FIBRE e a basso contenuto di acidi grassi saturi. Il piatto ottimale all'interno della tua...

La ricetta dei pomodori ripieni di quinoa

Pomodori ripieni di quinoa

Portata primi piatti
Preparazione 20 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 296
Calorie Totali: 1184

Ingredienti

  • 4 pomodori grandi “da riso” ( circa 350 g l'uno)
  • 150 g quinoa
  • ½ spicchio d'aglio
  • 4 cucchiai olio extra vergine d'oliva
  • basilico fresco
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Lava i pomodori, taglia la calotta superiore e con uno scavino preleva la polpa facendo attenzione a non rompere il pomodoro.
    pomodori crudi ripieni di quinoa
  • Frulla, con un pimer o un frullatore, la polpa dei pomodori assieme all'aglio tritato finemente, il basilico fresco, metà olio, pepe e sale.
    pomodori ripieni quinoa
  • Sciacqua la quinoa sotto l'acqua corrente per eliminare la saponina, quando l'acqua sarà limpida, scolala accuratamente e aggiungila al composto di pomodoro frullato, mescola e lascia riposare circa 1 ora. Nel frattempo sala i pomodori e capovolgili in modo che perdano l'acqua in eccesso. Preriscalda il forno a 200°.
    pomodori ripieni di quinoa lava la quinoa
  • Riempi ora i pomodori con la quinoa e la salsa di pomodoro, chiudi i pomodori con le loro calotte, cospargi con l'olio restante, poco sale e foglie di basilico
    pomodori ripieni di quinoa crudi
  • Inforna per circa 45-50 minuti, fino a quando i pomodori saranno morbidi e leggermente arrostiti e la quinoa cotta. Servi i pomodori di quinoa caldi oppure tiepidi.
    pomodori ripieni di quinoa

Proprietà nutrizionali e benefici

La quinoa è una pianta erbacea della famiglia delle chenopodiaceae, la stessa degli spinaci, non è quindi un vero e proprio cereale, ma in cucina viene comunque utilizzata come sostituita della pasta, del riso o del farro.

  • Contiene carboidrati, è ricca di proteine e fibre e ha pochissimi grassi. E’ un alimento molto digeribile, proteico e soprattutto a basso contenuto calorico: questo lo rende uno pseudo-cereale ottimo da consumare a dieta o in un regime di sana alimentazione.
  • Apporta sali minerali, in particolare zinco, ferro, fosforo, magnesio. I pochi grassi che apporta sono in prevalenza insaturi.
  • Infine, la quinoa è particolarmente adatta ai celiaci perché è completamente priva di glutine.

Il pomodoro completa il ricco quadro nutrizionale con altre importanti proprietà.

  • Contiene un buon quantitativo di fibre che lo rendono un ottimo spezza-fame, oltre a mantenere in salute l’intestino.
  • L’acqua di cui è ricco esercita una vera azione depurativa e favorisce la diuresi.
  • Il vero responsabile dei tanti benefici del pomodoro è il licopene. Un fitocopomposto antiossidante che previene l’invecchiamento cellulare e protegge la pelle dai raggi UVB.
  • Il pomodoro apporta anche vitamine e sali minerali come il potassio, quindi è l’ortaggio estivo per eccellenza che durante i mesi estivi non può mancare nella tua dieta, per reidratarti e reintegrare i sali persi con il sudore.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.

pomodori ripieni di quinoa
banner amazon 4

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI