Con le polpette di scarola puoi preparare un secondo piatto originale o un antipasto sfizioso. Puoi farle grandi nel primo caso e più piccole nel secondo, per creare un invitante finger food.
Le polpette di scarola rappresentano anche un buon escamotage per far mangiare la verdura ai bambini, se non la amano troppo: mescolata com’è tra la panatura e il parmigiano, non la noteranno neanche. Un secondo davvero gustose e gradevole: il sapore leggermente amarognolo della scarola viene infatti attenuato dal pangrattato e dal parmigiano.
Per rendere le tue polpette di scarola più leggere, puoi cuocerle in forno piuttosto che in padella, come abbiamo fatto nella nostra ricetta: otterrai delle polpette comunque gustosissime.
Le polpette di scarola sono buone sia calde che fredde e si conservano anche bene per il giorno dopo. Per esaltarne ulteriormente il sapore puoi anche accompagnarle con una salsa allo yogurt, fresca e leggera.
Polpette di scarola: valori nutrizionali
La scarola è un parente stretto del radicchio e della cicoria e una verdura molto utilizzata nella cucina tradizionale napoletana. In 100 grammi di scarola troverai 10 calorie. Inoltre la scarola:
- contiene vitamine del gruppo B, ma anche vitamina A e vitamina C, che è un antiossidante naturale importante per l’assorbimento del ferro. La scarola contiene anche la vitamina K: questa, oltre a proteggere le ossa e ad avere proprietà antinfiammatorie, è essenziale per la coagulazione del sangue contribuendo alla formazione della protrombina, coinvolta nella riparazione dei danni ai vasi sanguigni.
- Contiene anche minerali come manganese, rame, ferro, potassio e fibre che, grazie anche al contenuto di acqua, le conferiscono proprietà sazianti.
- Contribuisce inoltre a ridurre i livelli di glucosio e di colesterolo cattivo nei pazienti obesi e diabetici.
Le polpette di scarola sono un’idea di Antonella, foodblogger del sito Fotogrammi di zucchero.
Polpette di scarola
Ingredienti
- 200 g scarola riccia
- 70 g pancarré
- 50 g parmigiano
- 30 g pangrattato
- 1 uovo
- 1/4 spicchio d'aglio
- qb sale
- qb pepe
Istruzioni
- Lava i cespi di scarola ed elimina il torso.
- Metti a a bollire una pentola d’acqua, al bollore immergi la scarola e cuocila per circa 5-6 minuti. Scolala accuratamente e strizzala per eliminare residui di acqua, quindi lasciala raffreddare. Una volta raffreddata spezzettala con l’aiuto delle forbici da cucina, passala in una ciotola e aggiungi il pancarrè sbriciolato, l’uovo, il parmigiano, l’aglio, il sale e il pepe.
- Lavora l’impasto con le mani fino ad ottenere un composto uniforme.
- Forma delle polpette e passale in un piatto riempito con il pangrattato.
- Disponi le polpette su una teglia rivestita di carta forno e cuoci in forno preriscaldato in modalità ventilata a 200° per circa 15-20 minuti o fino a quando saranno ben dorate. Servi subito.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!



Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese