La crema di lattuga è un primo piatto rinfrescante e un’opportunità gustosa per mangiare la lattuga, relegata di solito nell’ambito dei contorni o delle insalate. Ti proponiamo invece una crema fredda, o vellutata, ottima in tutte le stagioni per mantenerti leggero e fare il pieno di nutrienti.
Puoi mangiarla come piatto unico abbinandola a una dose di carboidrati, come riso, pane o patate. La preparazione della crema di lattuga è facilissima, basta tagliare l’insalata e passarla nel mixer o nel frullatore con pochi altri ingredienti per insaporirla e renderla cremosa. Tienila in frigorifero per almeno 30 minuti prima di gustarla.
Le proprietà nutrizionali
La lattuga e gli altri ingredienti della ricetta ti regalano tanti benefici: ecco quali sono i principali.
La lattuga è ricca di sali minerali, vitamine e fibre, che la rendono idratante, ipocalorica, nemica della ritenzione idrica e della cellulite e rimineralizzante. Come tutte le verdure a foglia verde ha un ottimo contenuto di acido folico, o vitamina B9, un complesso vitaminico indispensabile durante la gravidanza, quando il fabbisogno giornaliero di questo nutriente aumenta, per prevenire malformazioni del feto.
Lo yogurt, soprattutto quello greco, è una fonte di calcio ma con pochissimi grassi. I fermenti lattici vivi che contiene assicurano la buona funzionalità, oltre che dell’intestino, anche del colon. Un regolare consumo di yogurt ridurrebbe i livelli ematici di proteina C-reattiva, responsabile dell’infiammazione cronica del colon. Inoltre ridurrebbe anche il rischio cardiovascolare.
Importante anche il cetriolo, per il gusto fresco e per le proprietà diuretiche. Formato quasi completamente da acqua, il cetriolo stimola la diuresi e rende la crema di lattuga ancora più leggera. Un alimento che contiene molti sali minerali, in particolare potassio e fosforo. Tra le vitamine, le più abbondanti sono la vitamina C, i folati e la vitamina K. Una sostanza presente nel cetriolo è l’acido tartarico, molto importante per chi vuole dimagrire. Questa sostanza, infatti, impedisce che una parte dei carboidrati ingeriti nello stesso pasto vengano convertiti in grasso, facendoli eliminare direttamente con le feci.
Professionista specializzata in comunicazione, pubbliche relazioni e uffici stampa radio-televisivi. Per Melarossa mi occupo di redazione delle ricette di articoli su nutrizione e alimentazione.