La peperonata con cipolla è una ricetta classica e molto veloce da fare! Melarossa l’ha inserita nelle sue diete, per farti godere di una ricetta saporita e ricca di vitamine.
Puoi mangiarla come contorno, per accompagnare il tuo secondo di carne o di pesce, oppure spalmarla su una fetta di pane abbrustolito.
Divertiti a mischiare peperoni verdi, gialli e rossi! Dal punto di vista organolettico, ci sono alcune differenze: quelli rossi hanno una polpa croccante e zuccherina, i gialli sono succosi e teneri, mentre i verdi possiedono una polpa carnosa e un sapore dolce, anche se decisamente meno rispetto agli altri due tipi.
Proprietà nutrizionali della peperonata, con cipolla e pomodoro
- Il pomodoro ha dei pregi nutrizionali rappresentati da particolari nutrienti chiamati antiossidanti, tra cui spicca il licopene, che ha una funzione molto importante nel prevenire le malattie cardiovascolari e tumorali. Il grande pregio del licopene è che non si perde con la cottura, pertanto è presente anche nella salsa di pomodoro.
- I peperoni sono molto importanti per nostra salute, perché contengono la vitamina C – fondamentale per la crescita del collagene e per la resistenza dei vasi sanguigni – e i carotenoidi, antiossidanti molto utili a proteggerci dai raggi solari e che vengono poi trasformati in vitamina A dal nostro fegato. A quel punto la vitamina A può agire e funziona nel migliorare notevolmente la visione notturna e nel riparare i tessuti della pelle e delle mucose danneggiati.
Scopri come preparare la peperonata, con cipolla e pomodoro
Nella tua dieta personalizzata di Melarossa troverai le quantità degli ingredienti su misura per te.
Se non sei a dieta ma vuoi comunque mangiare sano, ecco le quantità medie per 4 persone:

Porzioni |
persone |
Calorie a Persona |
179 |
Calorie Totali |
714 |
- 1 kg peperoni
- 800 g passata di pomodoro
- 1 cipolla
- 2 spicchio d'aglio
- 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
- sale q.b
- pepe q.b
- alloro q.b
Ingredienti
| ![]() |
- Lava i peperoni e tagliali a falde, eliminando tutti i semi e le nervature
- Fai soffriggere in un largo tegame, a fuoco moderato, l’olio, le cipolle e gli spicchi d’aglio affettati. Unisci qualche foglia di alloro tritata e quando il tutto è ben imbiondito, versa nel tegame i peperoni
- Se necessario, aggiungi un bicchiere d’acqua per facilitare la cottura
- Sala, pepa e cuoci a calore vivo per una decina di minuti; aggiungi la polpa di pomodoro tritata e porta a termine la cottura a fuoco moderato