Sommario
La ricetta della pasta con le alici fresche, primo di pesce semplice e nutriente, รจ una chicca della cucina mediterranea. Si tratta di un piatto che puoi gustare in qualsiasi occasione, che non richiede troppe abilitร ai fornelli ma che risolve egregiamente il momento dei pasti.
Oltretutto, si tratta di una di quelle pietanze che puoi considerare come una base versatile da arricchire a tuo piacere. Puoi aggiungere pangrattato o mollica, come nella versione alla siciliana (per chi preferisce la versione in bianco), o portare in tavola un bel piatto di spaghetti con le alici e pomodorini. Insomma, puoi davvero sbizzarrirti.
Trattandosi di una preparazione che apporta carboidrati e proteine, ti consigliamo di abbinarla ad un contorno di verdure ed un frutto (se previsto dal tuo piano), per un pasto bilanciato dal punto di vista nutrizionale.
Procurati questi ingredienti: pasta, alici fresche, olio EVO, aglio, prezzemolo, vino bianco e poco altro e mettiti al lavoro. Ecco cosa devi sapere per farla venire insuperabile.
Come preparare unโottima pasta con le alici fresche
La premessa per un ottimo risultato consiste nellโusare del pesce freschissimo. Acquista le alici dal tuo pescivendolo di fiducia ma assicurati che siano lucide, che non abbiano gli occhi opachi e che non emanino un cattivo odore. Puoi fartele pulire nel punto vendita oppure farlo a casa.
Anche la pasta deve essere di qualitร . Puoi usare qualsiasi formato, anche se i piรน indicati sono gli spaghetti e le linguine. Preferiscila trafilata al bronzo, in modo che catturi al meglio il condimento.
Ti consigliamo di completare la cottura della pasta in padella con le alici e con un cucchiaio della sua acqua di cottura. Scolala al dente, trasferiscila in padella e agita leggermente in modo che gli amidi si distribuiscano in maniera uniforme. Cosรฌ facendo, svilupperai un condimento irresistibilmente cremoso.
Per regalare un profumo delizioso ed un tocco di colore spolvera sopra, una volta impiattata, del prezzemolo fresco e della scorza di limone grattugiata sul momento. Faranno la differenza.
Una buona idea รจ anche quella di aggiungere una nota croccante che, oltre che dal pangrattato tostato, puรฒ essere rappresentata da noci o mandorle tritate.
Pasta con le alici
Ingredienti
- 320 g spaghetti
- 500 g alici fresche
- 1 spicchio aglio
- 1 ciuffetto prezzemolo fresco
- 2 cucchiai olio d'oliva
- 100 ml vino bianco secco
- sale q.b.
- scorza di limone q.b.
- peperoncino (facoltativo)
Istruzioni
- Inizia dalla pulizia del pesce: elimina la testa, le interiora e la lisca, poi sciacqualo velocemente e lascialo scolare.
- Porta a ebollizione lโacqua salata per la pasta. In una padella, scalda 2 cucchiai di olio dโoliva con uno spicchio dโaglio schiacciato, del peperoncino (se ti piace), una parte del prezzemolo fresco tritato.
- Una volta che lโaglio risulta dorato, prelevalo e aggiungi le alici, salale leggermente e bagnale con il vino. Alza la fiamma e fallo evaporare, quindi falle cuocere per 1-2 minuti, giusto il tempo che rilascino il loro succo.
- Quando la pasta รจ al dente, scolala conservando un poโ dellโacqua di cottura, e trasferiscila nella padella con le alici.
- Mescola delicatamente, aggiungi la scorza di limone grattugiata e termina la cottura aggiungendo un po' di acqua della pasta.
- Servi subito, completando con il resto del prezzemolo tritato e ancora della scorza di limone.
Varianti
Come anticipato puoi adattare questa ricetta ai tuoi gusti o esigenze.
Prima di passare ai suggerimenti, un cenno merita la pasta con le alici dello chef Cannavacciuolo, un primo semplicissimo ma di grande gusto che parte da una base di spaghetti aglio e olio arricchiti da una avvolgente crema di cavolfiore ed impreziositi da un pane aromatizzato con le acciughe.
Provalo se vuoi prendere per la gola i tuoi ospiti con una ricetta โstellataโ.
- Restando in tema, non puoi non testare la pasta con le alici alla siciliana, un tripudio di sapori che si ottiene condendo la pasta con alici fresche, finocchietto selvatico, pangrattato tostato e spesso uva passa e pinoli.
- Una versione che differisce leggermente dalla nostra ricetta รจ la pasta con le alici fresche e pangrattato: sempre in bianco, ti basta farne tostare o rosolare in padella con poco olio un paio di cucchiai per ogni piatto per spolverarlo sulla pasta una volta nei piatti. Regalerร uno sfizioso tocco di croccantezza.
- Se proprio non riesci a rinunciare alla loro dolcezza, puoi cedere agli spaghetti con le alici fresche e pomodorini: prepara un sughetto con dei ciliegini o dei pachino e aggiungi le alici, falle cuocere per pochi minuti e tuffaci dentro la pasta.
Infine, in mancanza di quelle fresche, puoi preparare la pasta con le alici sottโolio o con le alici marinate. Due versioni che provengono dalla cucina povera ma che sapranno conquistarti.
Abbinamenti e presentazione
Se intendi servire questo primo nellโambito di un menรน puoi accompagnarlo con antipasti di mare come carpacci di pesce, insalate di polpo o crostini con cozze e pomodorini; un contorno leggero di verdure grigliate o unโinsalata e un secondo, di pesce o vegetariano.
Se sei a dieta, completa semplicemente il pasto con delle verdure crude o cotte.
Per quanto riguarda i vini, lโabbinamento ideale รจ quello con un bianco fresco e minerale, come un Grillo o un Catarratto siciliano.
In quanto alla presentazione in tavola, infine, se vuoi curarla alla perfezione arrotola gli spaghetti con una pinza da chef, disponendoli a nido al centro del piatto.
Completa con del pangrattato tostato, del prezzemolo tritato e una grattugiata di scorza di limone. In alternativa, puoi anche decorare con qualche filetto di alice intero e un filo dโolio a crudo.
Conservazione
Puoi conservare la pasta alle alici eventualmente avanzata in frigorifero per al massimo un giorno, ben chiusa dentro un contenitore ermetico. Per evitare che la pasta si secchi, ti consigliamo di aggiungere un filo dโolio prima di riporla.
Al momento di portarla nuovamente in tavola, falla riscaldare a fuoco basso in padella con poca acqua o olio. Evita il microonde perchรฉ altererebbe la consistenza del pesce.
FAQ (domande comuni)
A cosa serve la pasta di acciughe
Essendo un condimento cremoso a base di acciughe salate, puoi usarlo per insaporire salse, sughi, crostini e piatti di pasta. Ne basta una piccola quantitร per aggiungere gusto e sapiditร (per questo ti sconsigliamo di aggiungere anche il sale).
Come si puliscono le acciughe?
Procedi cosรฌ: stacca la testa con le mani ed estrai le interiora. Aprile delicatamente a libro ed elimina la lisca centrale. Sciacquale sotto acqua fredda e asciugale con della carta da cucina. Utilizzale a piacere nelle tue ricette.
Quali sono i benefici delle alici?
Le alici sono ricche di omega-3, utili per la salute del cuore e per tenere a bada il colesterolo (cattivo), oltre ad essere una fonte di proteine di alta qualitร . Contengono potassio, calcio, ferro e vitamine del gruppo B, favoriscono ossa forti e il benessere generale. Inoltre, sono leggere e facilmente digeribili.
Conclusioni
Lasciati conquistare da questa pasta con le alici, una ricetta in grado di appagare il palato ma senza appesantire. Ricca di nutrienti, leggera e digeribile, รจ una prelibatezza della cucina mediterranea che puoi portare in tavola in qualsiasi occasione.
Prova gli spaghetti con le alici fresche in bianco ma non disdegnare le varianti che ti abbiamo suggerito, da quella โstellataโ dello chef Cannavacciuolo a quella siciliana, con pangrattato tostato e finocchietto selvatico.
Facci sapere se la proverai o se hai dei consigli da darci in merito. Infine, iscriviti alla newsletter di Melarossa se non vuoi perderti le prossime ricette della pasta con le alici e non solo.
Fonti
- CREA.