Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Farinata di ceci: la ricetta originale tradizionale al forno e la variante in padella

Roberta Favazzo by Roberta Favazzo
17 Gennaio 2025
in Ricette per Categoria
Primo piano su tavolo da cucina con un piatto rettangolare con la farinata di ceci e rosmarino
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare un’ottima farinata di ceci
  • Farinata di ceci: ricetta al forno
  • Farinata di ceci con il Bimby
  • Varianti
  • Abbinamenti e presentazione
  • Conservazione
  • Quante calorie ha la farinata di ceci?
  • Proprietà e valori nutrizionali
  • FAQ (domande comuni)
  • Conclusioni

La ricetta della farinata di ceci è uno dei capisaldi della cucina ligure. E’ una squisita torta salata cotta al forno che risulta molto bassa, semplice e genuina, e che si realizza con pochi ingredienti: solo farina di ceci, acqua, sale, olio extravergine di oliva e rosmarino.

La ricetta originale della farinata di ceci ligure viene preparata al forno e permette di ottenere una crosticina croccante in superficie e una consistenza morbida dentro, mentre la farinata di ceci in padella, più veloce, somiglia più ad una crepe spessa (che puoi tuttavia dorare in superficie passandola qualche minuto sotto il grill).

Di questa torta di ceci che, oltre che della Liguria, è anche una specialità tipica della Toscana – che si chiama cecina – esistono diverse varianti, che cambiano nome in base alla località. Ceciata, spianata di ceci, torta livornese, e chi più ne ha più ne metta.

Dal gusto molto delicato ma che conquista al primo assaggio, non perderti questo gioiello della cucina povera: la puoi consumare anche a dieta come finger food, aperitivo o secondo piatto accompagnato con un’insalata.

E’ adatta anche a chi soffre di celiachia e deve mangiare senza glutine, e a chi segue una dieta vegetariana o vegana.

Come fare un’ottima farinata di ceci

La ricetta tradizionale della farinata di ceci appartiene a Genova, dove in molti forni viene ancora cotta a legna assumendo una deliziosa crosticina dorata.

Annuncio pubblicitario

Per farla venire deliziosa anche in casa, ti consigliamo di seguire queste regole fondamentali.

  • La farina di ceci va mescolata con cura con l’acqua, perché il composto non deve presentare né grumi né risultare troppo liquido.
  • Il tempo di riposo è fondamentale per dare la giusta consistenza (e leggerezza) alla pastella: non cedere alla tentazione di preparare una farinata di ceci senza riposo, quello minino è di 3 ore, non scendere mai sotto.
  • Il forno per la cottura deve essere molto caldo (almeno 250°C) e preriscaldato a dovere.

Cottura

Altrettanto importante è il tempo cottura della farinata, che varia a seconda del metodo che hai scelto.

  • In forno già caldo, falla cuocere alla massima potenza nel ripiano più basso per i minuti indicati nel procedimento che trovi sotto. Poi abbassa a 200°C, spostala nel penultimo ripiano in alto e prosegui finché la superficie non risulta dorata.
  • Se vuoi cuocere la farinata di ceci in padella, scalda un filo d’olio in una padella antiaderente. Versa la pastella di farina di ceci e cuoci a fuoco medio per 5-7 minuti, coprendo con un coperchio. Quando i bordi iniziano a staccarsi, girala delicatamente e cuoci altri 3-5 minuti fino a doratura.
  • Puoi cucinare la farinata ligure anche in friggitrice ad aria: versa la pastella in una teglia adatta, precedentemente unta di olio, e falla cuocere a 200°C per 12-15 minuti.

Farinata di ceci: ricetta al forno

piatto scuro con la farinata
Print Pin

Farinata di ceci

Portata Antipasti, Spuntino
Preparazione 5 minuti minuti
Cottura 20 minuti minuti
Tempo totale 23 minuti minuti
Servings 2 porzioni
Calorie a Persona: 345 circa
Calorie Totali: 690 circa

Ingredienti

  • 400 ml acqua tiepida
  • 150 g farina di ceci
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • rosmarino q.b.

Istruzioni

  • Versa la farina di ceci in una terrina, creando al centro la fontana; aggiungi l'acqua a temperatura ambiente e mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
  • Copri con una pellicola e lascia riposare per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto.
  • Togli la schiuma superficiale formatasi, poi aggiungi olio extravergine di oliva, sale, pepe e rosmarino tritato. Mescola con cura il tutto.
  • Travasa l'impasto in una teglia unta con dell'olio evo e distribuiscilo uniformemente. Inforna nella parte più bassa del forno statico preriscaldato a 250° per 10 minuti.
  • Trascorso il tempo, sposta la teglia nella parte alta del forno e continua la cottura per almeno altri 10 minuti. Il composto dovrà colorarsi in modo da sembrare dorato. Prima di servire ancora caldo, cospargi di rosmarino sminuzzato.
Offerta
No marca Vigor Blinky 94080-28 Teglia Rame...
No marca Vigor Blinky 94080-28 Teglia Rame...
  • Teglie artigianali in rame stagnato martellate a mano
  • Diametro: 26.8 cm
  • Teglia professionale per uso alimentare
51,30 EUR
Acquista su Amazon

Farinata di ceci con il Bimby

Per una farinata veloce – non per quanto riguarda i tempi di cottura, né di riposo, che restano gli stessi – puoi usare anche il Bimby. Procedi così.
• Versa nel boccale farina di ceci, acqua, olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale.
• Mescola 30 sec./vel. 5, poi lascia riposare l’impasto della farinata per almeno 3 ore.
• Ungi una teglia, versa il composto e cuoci in forno come ti abbiamo suggerito sopra.

Varianti

Anche se è ottima come da ricetta originale, puoi arricchire la farinata con una serie di ingredienti in modo da renderla sempre diversa e adatta a soddisfare i diversi gusti.

Ottima, ad esempio, è la farinata di ceci con verdure. Ti basta aggiungerne alcune tagliate a pezzi piccoli direttamente in teglia prima di versare sopra la pastella e seguire le indicazioni per la cottura.

Puoi farla con le zucchine, con la zucca, con le cipolle, anche con le patate.

Annuncio pubblicitario

Per una farinata di ceci croccante ti consigliamo di irrorare con una buona dose di olio la teglia e di spruzzarlo anche sulla superficie dell’impasto completando la cottura sotto il grill.

Abbinamenti e presentazione

In quanto alla presentazione in tavola, puoi servire questa torta di ceci tagliata a fette direttamente su un tagliere di legno, con una spolverata di pepe nero e un filo d’olio extravergine d’oliva.

Puoi tagliarla a spicchi e accompagnarla con salse varie. Qualche idea? Hummus, tzatziki o una maionese aromatizzata. Se la proponi in un buffet, servila in piccoli quadratini su un vassoio con annessi stecchini.

A pranzo o cena, puoi accompagnarla con formaggi e salumi come stracchino, gorgonzola o pecorino, prosciutto crudo e speck.

Se segui una dieta vegetariana o vuoi mantenere il pasto leggero, puoi abbinarla a verdure grigliate o saltate in padella o con insalate con ortaggi di stagione.

In quanto all’abbinamento tra farinata di ceci e vino, ti consigliamo un Vermentino o un Sauvignon Blanc.

Annuncio pubblicitario

Conservazione

Nel caso in cui avanzi, puoi conservarla in casa a temperatura ambiente per circa 12 ore, coperta con un canovaccio pulito. Per mantenerla fresca più a lungo, riponila in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.

Prima di servirla, falla scaldare in forno a 180°C per 5-10 minuti, oppure in padella. Evita il microonde, che potrebbe seccarla.

Puoi anche congelarla: tagliala a pezzi, avvolgila nella carta da forno e riponila in un sacchetto adatto per il freezer fino a un mese.

Quante calorie ha la farinata di ceci?

Quella della farinata fatta in casa è una ricetta semplice, con ingredienti genuini e che sa coccolare il palato.

Tanto gusto con il giusto contributo calorico: una porzione apporta circa 340 calorie. Puoi quindi gustarla anche a dieta tenendo conto del fatto che è un piatto fonte di carboidrati (circa il 60%), proteine (circa il 20) e fibre.

Proprietà e valori nutrizionali

I protagonisti di questa ricetta sono i ceci, legumi ricchi di proteine vegetali e privi di colesterolo. Contengono un altissimo contenuto di fibre, e sono fonte di: vitamine del complesso B, vitamina E e sali minerali.

Annuncio pubblicitario

Sono particolarmente indicati anche per chi sta seguendo una dieta dimagrante poiché provocano un anticipato senso di sazietà, ritardando lo svuotamento gastrico. Infine, garantiscono un ridotto assorbimento degli zuccheri.

Per tali ragioni sono suggeriti a chi segue un regime alimentare votato alla perdita di peso.

FAQ (domande comuni)

Dove nasce la farinata di ceci?

Ha origini molto antiche. Se ne trovano tracce in documenti di epoca greca e romana, ma la maggior parte delle testimonianze risale al periodo fiorente delle Repubbliche Marinare.

Si narra, infatti, che nel 1284 la flotta genovese sconfisse Pisa nella battaglia di Meloria. Durante il trionfante ritorno, però, le galee si imbatterono in una forte tempesta che fece rovesciare a bordo alcuni barilotti di olio e dei sacchi pieni di ceci.

Il tutto s’inzuppò nell’acqua salata. I viveri erano sempre scarsi e misurati e non ci si poteva permettere di perdere nulla; fu così che si raccolse la purea in ciotole e si mise ad asciugarla al sole.

Si formò una specie di frittella talmente buona che quando le navi sbarcarono in città si pensò di perfezionarla e renderla una vera e propria portata.

Annuncio pubblicitario

Perché la farina di ceci va fatta riposare?

La preparazione della farinata richiede un lungo riposo, perché il tempo trascorso permette alla farina di assorbire l’acqua, eliminare grumi e sviluppare una consistenza più uniforme. Ma anche, e soprattutto, di diventare più digeribile.

Chi ha il colesterolo alto può mangiare la farina di ceci?

Sì, è priva di colesterolo e ricca di fibre, che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo (LDL).

Quanto tempo deve riposare la farinata di ceci?

Almeno 3 ore, ma l’ideale è 4-6 ore o, ancora meglio, per tutta la notte.

Quanta acqua per 500 g di farina di ceci?

Per 500 grammi di farina di ceci devi utilizzare circa 1,5 litri di acqua.

Conclusioni

Preparare la farinata di ceci fatta in casa è facilissimo. Questo piatto semplice della cucina povera di origine ligure è ancora oggi apprezzato non solo per il suo gusto unico e la sua consistenza irresistibile, croccante fuori e morbida dentro, ma anche per le sue proprietà nutrizionali. E’ ricca di proteine vegetali e priva di glutine.

Cuocila al forno, come vuole la tradizione, oppure prepara la farinata di ceci con il Bimby o in padella, per una variante più veloce.

Annuncio pubblicitario

Conosci altri modi per portala in tavola? Faccelo sapere nei commenti, e non dimenticare di iscriverti alla newsletter di Melarossa per restare sempre aggiornato!

Fonti
  1. CREA.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin27

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Roberta Favazzo

Roberta Favazzo

giornalista pubblicista, content Writer, SEO copywriter

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required