Le chiacchiere al forno (o frappe o bugie di Carnevale) sono un dolce tipico della tradizione culinaria italiana. La ricetta tradizionale di questi dolci però prevede la frittura.
Noi ti proponiamo una gustosa versione cotta al forno. Provala!
Chiacchiere al forno: una variante delle classiche frappe
Le chiacchiere sono un dolce dalla tradizione culinaria secolare forse proprio perché la ricetta è semplice ed economica considerati i pochi ingredienti che servono per la realizzazione. Con il tempo si sono poi arricchite grazie alle rivisitazioni regionali apportate alla ricetta base.
Le chiacchiere, che venivano preparate nell’antica Roma durante i festeggiamenti per il Carnevale, sono conosciute anche con altri nomi nelle diverse regioni d’Italia. Bugie, frappe, cenci, crostoli, fiocchetti, rosoni, frappole, pizze fitte, stracci.
Sempre immancabile la presenza dello zucchero a velo spolverato, un vero tratto distintivo della ricetta. Ma hai mai provato a sostituire la frittura – grassa e pesante – con la più sana cottura in forno? Ecco come fare, con la ricetta step by step di Melarossa.
La ricetta tradizionale delle chiacchiere al forno
Chiacchiere al forno
Ingredienti
- 250 g farina
- 20 g zucchero semolato
- 25 g burro ammorbidito
- 2 uova
- 1/2 limone
- 1/2 bustina di lievito
- zucchero a velo q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
- Fai una fontana con la farina e al centro metti sale zucchero, scorza grattugiata di mezzo limone e il lievito per dolci.
- Sbatti le uova sempre al centro della fontana e aggiungi il burro ammorbidito fatto a pezzetti.
- Amalgama gli ingredienti con la forchetta e continua a lavorare con le mani fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea.
- A questo punto forma una palla e ricopri con la pellicola. Lasciala riposare per mezz’ora.
- Prendi un po’ di pasta e stendila con la macchina per la pasta o con il mattarello. Tagliala poi a rettangoli con la rotella taglia pasta.
- Cuoci in forno per un quarto d’ora (o anche meno tempo, a seconda del forno), a 180°.
- Lascia intiepidire e poi spolvera con lo zucchero a velo.
- Spronella lama dentata inox
- Manico in legno di faggio
- Diametro lama 36 mm
Le varianti della ricetta della tradizione
Oggi le ricette di questi tipici dolci di Carnevale sono tantissime spostandosi su e giù per l’Italia: alcune prevedono l’aggiunta di liquori, la scorza di limone, diversi tipologie di zucchero e ovviamente cambiano anche le modalità di cottura.
Ci sono addirittura delle varianti regionali che prevedono, nella ricetta delle chiacchiere, una copertura di cioccolata o una farcitura di crema. Resta uguale, ovunque, la forma: striscioline leggermente tondeggianti ai bordi.
Si possono anche decorare con miele o cioccolato oltre al classico zucchero a velo (non a caso, prova la ricetta delle chiacchiere al cioccolato di Melarossa). E appunto cuocere nel forno piuttosto che friggere nell’olio. Questa cottura è senza dubbio da preferire, non solo se sei a dieta, ma anche se stai seguendo una sana alimentazione.
La variante che ti proponiamo è quella al cacao.
Se vuoi provare altre ricette di dolci di carnevale non fritti, ti consigliamo la nostra ricetta delle castagnole light.
- VERSATILE: Con la sfogliatrice Monzana puoi realizzare le tue variazioni di pasta in modo semplice e...
- SELEZIONE: Con la macchina per la pasta non solo hai la possibilità di fare gli spaghetti, ma anche...
- REGOLAZIONE: L' apparato manuale per pasta fresca può essere impostato in un totale di 9 diversi...