Sommario
Le alici in padella, ricetta di un secondo semplice e sano, sono un secondo piatto leggero e veloce da preparare, perfetto per un pranzo o una cena equilibrati. Puoi portarle in tavola in qualunque occasione.
A base di alici fresche cotte in padella con pochi aromi, sono adatte sia a chi segue una dieta dimagrante che a chi soffre di celiachia. Sono apprezzate anche da chi ama la dieta mediterranea.
Puoi prepararle in vari modi (con pangrattato, con pomodoro, con aceto): nella nostra ricetta te le proponiamo alla napoletana, i cui ingredienti prevedono, oltre le acciughe, anche aglio, olio, prezzemolo, succo di limone, vino bianco per sfumare e peperoncino, se ti piace.
Queste semplici alici in padella non fritte sono deliziose: portano in tavola tutto il sapore del mare e tutti i benefici del pesce azzurro.
Se ti abbiamo incuriosito non ti resta che provarle: continua a leggere per i consigli utili per farle venire deliziose.
Come preparare delle ottime alici in padella
Per ottenere il massimo da questo piatto, รจ fondamentale partire da materie prime freschissime: scegli alici dalla carne soda, con occhi brillanti e un odore delicato. Se possibile, acquista quelle giร pulite per risparmiare tempo. Una volta pulite sciacquale velocemente sotto dellโacqua fredda.
La cottura deve essere veloce per preservarne la morbidezza: ricorda di non girarle troppo per evitare che si sfaldino. Evita inoltre di coprire la padella per non lessarle (almeno se non vuoi ottenere questo effetto) e servile subito.
Come pulire le alici
Se vuoi cimentarti nella loro pulizia ma sei alle prime armi, ecco come procedere:
- Tieni ogni alice per la testa con una mano e, con lโaltra, tira delicatamente verso la coda per eliminare le interiora.
- Per eliminare anche la lisca centrale, fai un piccolo taglio sul dorso, apri lโalice a libro e rimuovila con attenzione.
- Successivamente, elimina le pinne laterali e la testa.
- Sciacqua le alici pulite sotto lโacqua fredda per eliminare ogni traccia di interiora.
- Asciugale con carta da cucina e utilizzale subito.
Alici in padella
Ingredienti
- 500 g di alici fresche
- 2 spicchi aglio
- 1/2 bicchiere vino bianco secco
- succo di 1 limone
- 1 mazzetto prezzemolo fresco
- sale q.b.
- pepe q.b.
- peperoncino (facoltativo)
Istruzioni
- Pulisci le acciughe: elimina testa, interiora e lisca centrale, quindi sciacquale e asciugale delicatamente.
- In una padella larga, fai scaldare lโolio con gli spicchi dโaglio schiacciati e, se ti piace, un poโ di peperoncino.
- Adagia le alici aperte a libro nella padella, sfuma con il vino bianco e cuoci a fuoco medio per 5-7 minuti, senza girarle per non romperle.
- A fine cottura, spegni il fuoco e aggiungi prezzemolo tritato e succo di limone. Servi le alici in padella alla napoletana subito.
Varianti
Questo semplice secondo piatto si presta a diverse varianti, sia a seconda della zona di preparazione โ sono molte le variazioni regionali – che dellโaggiunta di altri ingredienti.
- Le alici in padella con pangrattato risultano croccanti e saporite: vengono cotte con olio, aglio e prezzemolo, poi cosparse di pangrattato tostato che regala loro una leggera gratinatura. Non si tratta di una proposta adatta a chi soffre di celiachia, a meno che non si utilizzi del pangrattato gluten free.
- Una versione fresca รจ quella con pangrattato e limone, nella quale il suo succo bilancia la croccantezza con una nota agrumata.
- Le alici in padella alla siciliana prevedono invece una precedente frittura, poi vengono cosparse con una sorta di soffritto preparato a parte con lโolio, lโaglio, la cipolla, del rosmarino e dellโaceto. Per un sapore particolarmente deciso.
- Un cenno merita, ancora, la variante alla calabrese, piรน intensa, con lโaggiunta di peperoncino e alloro.
Se fino ad ora ti abbiamo elencato una serie di proposte โin biancoโ, non possiamo non ricordarti che puoi preparare le alici in padella con pomodoro, nel rispetto della tradizione mediterranea. In questo caso vengono cotte con pomodorini, aglio e prezzemolo, dando vita ad un sughetto delizioso perfetto da accompagnare con il pane.
Abbinamenti e presentazione
Cucinare le alici fresche in padella ti permette di abbinarle a una serie di pietanze a seconda dellโoccasione o delle esigenze alimentari. Puoi accompagnarle con unโinsalata fresca con finocchi e arance o con rucola e pomodorini; oppure con delle verdure grigliate, o con una ratatouille.
Se vuoi portare in tavola un pasto piรน ricco, le acciughe in padella si possono servire con un purรจ di patate o una crema di ceci (un abbinamento particolare che ti stupirร ). Ottima anche lโaccoppiata con crostini o pane tostato, specialmente se le alici sono preparate con pomodoro o con un sughetto saporito.
In quanto alla presentazione, puoi disporle su un piatto da portata disposte in fila o a raggiera e con una spolverata di prezzemolo fresco e qualche fetta di limone per decorarle. In alternativa, servile in una padella di ghisa o in un piatto dalla finitura rustica per un impiattamento meno formale ma altrettanto invitante.
Conservazione
Le alici in tegame vanno consumate preferibilmente appena cotte, ma si possono conservare in frigorifero per al massimo 1 giorno, chiuse in un contenitore ermetico. Per evitare che si secchino, ti consigliamo di aggiungere un filo dโolio prima di riporle.
Ti sconsigliamo invece di congelarle in quanto la loro consistenza dopo lo scongelamento puรฒ risentirne. Meglio conservarle crude e pulite in freezer, per poi essere cucinate al momento.
FAQ (Domande comuni)
Qual รจ la differenza tra alici e acciughe?
Le alici e le acciughe sono lo stesso pesce appartenente alla specie Engraulis encrasicolus. Tuttavia, non รจ raro vederle nominare in modo diverso. Generalmente si parla di alici quando ci si riferisce al pesce fresco e giovane, mentre di acciughe quando si parla di pesci adulti o dopo che sono state conservate sotto sale o sottโolio.
Chi ha il colesterolo puรฒ mangiare le alici?
Chi ha il colesterolo alto dovrebbe mangiare le alici con moderazione. Eโ vero che si tratta di un pesce azzurro ricco di omega-3, che aiuta a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e favorisce quello buono (HDL). Ma ne contengono una quota non trascurabile. Preferiscile cotte al forno, in padella o marinate, evitando di friggerle o di condirle con troppi grassi.
Cosa sta bene con le alici?
Diversi alimenti: verdure grigliate, insalate fresche, crostini di pane. Puoi usarle anche nella preparazione di primi piatti, come gli spaghetti con alici e pangrattato, un classico della cucina italiana. Infine, si sposano perfettamente con agrumi, capperi, peperoncino e prezzemolo.
Come si possono mangiare le alici?
Puoi gustarle fresche in padella, marinate con limone o aceto, fritte oppure al forno con pangrattato e prezzemolo. Unโaltra preparazione tipica รจ sotto sale, per ottenere le classiche acciughe da conservare e usare in antipasti o primi piatti.
Conclusioni
Semplici e saporite, la ricetta delle alici in padella ti permette di portare in tavola un secondo di pesce delizioso e nutriente, leggero e perfetto se sei a dieta o se apprezzi la cucina mediterranea.
Abbinate ad un contorno di verdure ed una fetta di pane diventano un pasto nutrizionalmente bilanciato.
Puoi cucinare le alici in padella come da nostra ricetta o arricchirle con pangrattato, pomodori e tanto altro: sperimenta fino a trovare la tua versione preferita. Infine, iscriviti alla nostra Newsletter per restare aggiornato sulle prossime ricette con il pesce e non solo.
Fonti
- CREA.